• Non ci sono risultati.

S7 alle leggi non èJa foli cofache richiedi la

pru-denza:ilCittadinochiamato,nellasferaincui làfortunal'ha pollo,aditèndereifuoidrittie

tiellidellaNazione,temerebbeleeonfeguenze

'una condotta,anchelegittima;e,quantunque afficuratodallalegge,potrebberimaner coftermto allorchéneravviiafìeiMiniftri.

Neil'Afiemblea diquellichefonchiamatiad eflèrfuoiGiudici,i!Cittadinonon vedrebbe for-fèdeinemici,manon vedrebbe neppure delle per-fine cheun rapporto dìcìrcoftanzepoteffe indur-reaintcreffardnellafua 'forte;elaloro condi-zione,unitafpedalmente alloronumero, fembre-rebbea luiche glifottraeflè aciòche ferve df fre-noall'ingtuftìzia,dovelaleggenonhapotuto ftabilirnealtro,cioè,airimproveri delPubblico.

Ifuoitimorifiaccremerebbero confiderabil-Aiente,femediantel'ammiffione dellaGiurifpru-denzaricevutaincertiStati,vederlequei Tribu-nali,digiàsìformidabili,ravvolgerliinuna fortedimifterio,erenderfi,percosidire, inac-ceflìbili

.

Nonpotrebbepenfare,fenzafnavento,aquelle Vafteprigioninellequalifaràforfèun giorno rin-chiulbaquelleprocdfure fconi>fcìure chegli con-verrà fubire;aquellafeparazìonetotaledalla fo-rieradeglialtriuomini;aqueilunghiefegreti interrogato!-;,ne'quali,abbandonatoalibiirtamente afefterfo,altronon avrà che unadifefapaflìva daapporrealleinterrogazionivariated'uomini ,

delleintenzionide* qualinonfaràfufficien temen-teafficurato,edoveilfuocuore avvilito nel-lafolitudinenonfaràfoftenutoneda' configlide'

F 4 fuoi

DigitizedbyGoogle

88 Costituzionedell'Inghilterra fuoiamiti,nèdaglifguardidiquelliche faranno de' votiperlafualiberazione

.

ElfendodunquelaScurezzadelCittadino,e l'opinione diquella (Scurezzaquafi eflènzialialgo-dimentodellalibertà,eneceflàrieal fuomante-nimento,quelleduecaufenondebbono per con-feguenzaperderlimai,divillanelloftabilimento delPoter Giudiciale,e credochea quello riguar-dopollanoIhbihrfilefeguentiregole.

Primieramente, ridurrò allamemoriaquello che hogiàdetto,cheilPoterGiudicialenon deve maielTerpolioinunCorpoindipendente,molto menoancoratralemani diquelloche edigià ildepoltt.triodellaforzapubblica.

Agglugneròchel'accufatodeveaveretuttii mezzi pofiibiliper difenderli.Laprocelfura,fopra tutto,deve eflerpubblica.ITribunalidebbono elfertali ,etalileloroformalità,cheinlpirino ilrifpetto,maiperòilterrore:eicafidebbono efferesibendeterminati,ediconfinisiben po-lli ,chenèilPotareefecutivo,nèiGiudici me-delimipolfanoimpunemente oltrepafTarli

.

Finalmente,giacchéilvantaggiodiviverein lbcietàdeveaffolutamentecomprarfinon folamen-tecollàcrifiziod'unapartedellalibertà, fa-crifizioperaltrocheinunoStatobenregolato non collanullaall'uomofavio;maancoracol làcrifiziod'una parte dellafeurezzaperfonale:in lomma,giacchéogniPoterGiudiciale èunmale ,

lèbbencunmale necefìario,nonbifogna trafeurar colaalcunadiquantopuò diminuirneipericoli.

Eficcomevièunterminedovefad'uopo che l'umana prudenzafifermi;lìccome vi èun mo-

men-DigilizedbyCoogk

Capitolo

IX.

mento,in cuidebbefinalmenteferiiil,fa orifizio dellaScurezzadelparticolare,edincuilalegge debbe abbandonarlo al giudizio di alcune pcrfone, cioè,perdirloinbreve,aduna derilione finoad un certolegno arbitraria,bifognacheeflaabbia allontanato,più cheè(latopoflìbile,quello mo-mentoincui1'arbitrariodeveaverluogo:eche quandoilCittadinofaràchiamato a vedere la fua fortedecifadailumiincertidellacofcienzade'i fuoilimili,ellaabbiatalmentedìfpofìelecofe,l che eglivitroviTempredegliavvocati,emai>

degliavverfarj.

DopoquelleolìèrvazionicheIlocreduto aflòlu-temente neceflarie per poter far conofcere lo fpiri-todellaGiurifprudenza criminalechehaluogoin Inghilterra,eciòche ellaha divantaggiofo,ne daròadeffol'idea.

Quandounaperfonaèacculatadiqualche de-litto,ilMagiltratochefichiama inInghilterra Jujiice,oGiudice dì pace(r),fpedifeeunordine (Warrant)difarloarrenare;maquelloWarrant nonpuò efièr altro cheun comandodiferfi con-durreinnanzi l'accufato;deve afcol tarlo eprendere inifcrittolefuerifpofte,comeancoralediverfe informazioniSe daquelloefame rifulta o cheil delittodicuilaperionaèaccufata,nonèflato commeflo,ochenonvièragione dilbfpettarne reol'accufato,debberilafciarfifenzareflazione .

Sepoil'eternedaun rifultato oppo/to,deve efi-gere (i)IGiudicidìpacefonoun certo numerodiperline d'uniConte»,cheilRe«omina tutteinuntempoin unaCommiflìone data foltoilgran Sigillo:laloro fun-zioneìdiconfirvrti*pmtnellaContea

DigitizedbyGoogle

Costituzionedell'Inghilterra geredall' acculatouna cauzionedicomparireper rifpondere»1I'accufa;o, nel calò di delitti contro iqualihleggepronunziauni pena capitale, man-darlo realmentein prigioneper fubireilfuo inter-rogatorio,elafualentetizanelleproiiime Sef-fioni(i).

Malaprecauzione difareefaminare un'accufa-to primadipermettere lafuacarcerazione,nonè lafolache laleggaabbiaDrelaindiluifavore:

ellaha dipiùftibi tiroche lafuacaufafiadi nuo-vodifcuffaprima di fargli correre qualunque peri-colod'una procelTura.Inciafch?duna Seffione,Io Sheriff nominaciòchechiamafilagrande AfTem-bleade'Giuratì,GrandJury.-quellaAffemblea deve eifer comportadipiùdidodiciperfone,edi menodiventiquattro,edèfempreformata delle perfonepiùqualificated'unaContea:lafua fun-zioneèdiefaminarleprovechefono Hate date diciafchedunaaccufa.Senonfitrovanododici perfonenell'Affemblea,lequalitrovino cheun' accufafiafondata, l'accufato e fubito liberato;(è, alcontrario,venefono dodiciiqualis' accordi-noatrovarleprovefuffidenti,laccufatodicelì eifereindiclid(indiato) ,edèritenutoper fu-birelacontinuazione delprocedo.

Venutoilgiorno in cuiì'accufadeve giudicarti definitivamente,ilreocomparifeealbancodel Tribunale.IIGiudice,dopo avergliIettoilBill delfuoindì&ment,deve domandarglicomevuol eflèrgiudicato,ed egli rifponde,fecondoDio e la legge del mio paefe'ilche èun chiamare infuo foc-COL« Segonifitengonoun* volt» ognifeimefi nel-I*Contee, ed in Londra ognifeiforimane.

DigirizedbyGoogle

C

1APITOLO IX. pi fbccòrfoimezzichelaleggeglidàperlafua giuftificazione.LoSheriff"nominaalloraciòche chiamali lapiccolaAfiembleade' Giurati,Petty Jury(i);quellaAfiemblea deve effer comporta dì dodici perfone fcelre nella Contea dell' accufato(z), poflèflbri-d'unfondo diterradidieciliretedine direndita,elalorodichiarazionedevedecidere delmeritodell'accufa

.

Bifognava adunque aflblutamente chel'accurato avene unagrande influenzafulafceltadiquefte perfoneda cui dipende lafua forte:perciò laleg-ge gliene Jia accordata una confiderai1HEma,per mezzodelgrannumerode'rifiutiche gliaccorda.

Quefìirifiutifonodidueforte.Ilprimo, che fichiama "rifiuto to the arr,ty,eperrigettare tut-toilpanrtd:quellahaluogonelcaloincuilo Sheriffchel'aveffe formatononpoteflè effer con-fideratocomeperfora indifferente;per efempìo,fc fofleìntereffatonell' accufa,fefolleparenteo al-leatodell'accufatore,o,ingenerale,dellaparte offefa.;£f

Lafecondafpeciedirifiuto,chefichiama ri-fiutotothe poli,(incapita)fipropone controi Giuratiprefifeparatamente,eCokeladividein quattrocafi.Quello che eglichiama propter hono-risrefpebìumha luogonelcalòd'una diffidenzadi condizione;perciò1'.acculatopotrebbericufareun Lorddicuivederleilnomefuip,rinel.Quella propterdelì&iimha peroggettol'allontanareUna perfbnachefoflefiatainfamatada ungiudizio.

CO LoSheriffnepreferitaquarantotto, e quello chia-maliilpuntiti

,

(i) Lihcrus

&

legaltshominis de vic'mto.

DigitizedbyGoogle

pz Csstituzionedeli'Inghilterra Quella propter defeSlumfipropone controun GÌu«

rato(Juryatan)chefoffeforeftiero,o chenon aveneunfondo dì terraAffatodalla legge. Quel-la propteraffetlum è ner efcludereogniGiuratoche potcffeaverequilcVintereffeallacondannadell' accufato:quello,perefempio,concuiavefle 'qualcheinimiciziaquellocon cuifofleinlite* quellochefofleparente,alleatooaiTociatodell accufatore,o d'unmedefimo corpo ec. (i)

Finalmente,per aflìcurare anche1' immaginazio-ne dell' accufato,laleggegliaccorda,fenza pre-giudiziodeidiverfirifiutifopraccennati,ilrifiuto perentorio,cioèadire,fenzaaddurreragione,di venti Giuratifucceffivamcnte(z)

.

Quandofinalmentel'AffemMei de' Giurati è for-mata,c chetannopredatoilgiuramento, dicefi cflèreapertol'indiSmtnt, efaccufatore producele prove dellafuaaccufa-Ma,a differenza dellerego-leprefcrittedilGiusCivile,ite'limoni depon-gonoinprefenzadell' accufato:eglipuòfarloro delleinterrogazioni,produrrede te'K.noniinfuo favore,efarglidecorrecongiuramento. Final-mente, ha un Configlioellel'aiutanon fidamen-tenelladifeuffionedelpuntodiDritto chepuò efferecomplicato colfatto,miancora nello fchia-rimcntodelfattomedefimi, e eh; gli accenna le interrogazionidafarli ,oaJtchelefeperlui

.

Que-(0Quando l'ac^nfito efbreftiero,lametìdei Giura-tidebbonoeffereancoraforeftierì;quellochiamaliJuris dt mid 'inmelìniua

.

(i)Quandoquellidivertirifiatiafforbiflonoilpmntl, finominanoaltriGiurati, fopraun IVtiidelGiudice, cheportadeccmo oHùtalli;efichiamanoiTttet

.

DigitizedbyGoogle

Capitolo

IX. £a 'Qutftefono, leprecauzioniprefedal!»legge per icali(Taccineordinarie;manelcafod'accufe per delittod'^(eTradimento,odiMifpri/ìonde Trahijon,cioèa diredicongiuracontro la vita delRe,ocontroloStato,edinon rivelazio-ne(ij;accufecheliippongonounpartito,e degli acculatolipofienti,laleggehadatoall'acculato Je'nuovi akiti.

1°.Primieramente, neflunaaccufa,purchénon fitrattipreviamente di qualche attentato fatto alla vitadelRe,può effere ricevuta quando fono feorfi Ireannidopoildelitto.z°.L'accufatopuò, in-dipendentementeda'fuoidiverfidrittidirifiuto ,

rkufareperentoriattitntefinoarrenfacinque Giura-ti, g".Puòfcegliercdue Configljperafufterloin (unoilcorfodelproceffo.40.Perimpedireche ìreftimonicheegliha da produrre,non fieno al-lontanati,iTribunalidebbonoaccordargli,per obbligargliacomparire,tuttiimezzi di forza che fipraticanoinlimilicali.5

0 .Glifideve

confe-didue teftimoni,e per cinque fcilliniuriacopia dell' indibìment,chedebbaconteneretutti1fatti fuqualièappoggiatal'accula,ilnome,ls di-moraelaprofeflione deiGiurati che debbono com-porreilpannel,edanchedituttiiteftimoniche

£ha intenzione diprodurrecontro di lui (2).

Quando,ofianelcafodiAlto Tradimento,o fiain quello didelittiordinar],l'accufatoreciac*

(0Lapena,-dellanonrivelazione%laconfifcaz ione deibeni,elacarcerea vita. \.

(2)Star.7.deG.II I.c.3.,-e7.Ann.c.ti'.Quefl*

uliimoAtronon doveva aver Ibizafénon dopola mor-tedeldefuntoPretendente.

cufa-DigitizedbyGoogle

^4 Costituzionedell'Inghilterra' culatohanno allegate le loro ragioni,e che itefti-monihanno rifpofto alle interrogazioni de' Giudici,' ode'Giurati,uno dei Giudici prendela parolaie-fauna ree apitol azione dituttociò-che èfiato al-legatod'effenzìale.EgliefponeaiGiuraticiò.che: coftituifeepreciIrnientelo(tatodsllaqueftione, e daloro-lafsaopinione,nonfuifatto,mafui punto didritto,laqualepuò fervir loro di gui-da nellalordecifions.FattoquelloiGiuratifi ritiranoinuna 'Manza vicini,dove debbono reftare fintantochefifienoaccordatifraloro;fenza be-renémangiareelenzafuoco,feppureilGiudice non permette diverfamente.Lalorodichiarazione deveportareprec-ifamentechel'acculatoè

colpe-•uohonencolpevoledel .fattodicuiviene accula-to.Filialmentelamafiiniafondamentale di quefto.

generediprocedura,fiècheiGiurati,per con-, dannare,debbano eflere concordi

.

Eficcomel'oggettoprincipaledell'i(Htuzione>

dellaProvòptr'mqndiGiurati,fièdilbttrarre gliaccufatialladecifionediperforarivenite di-qualunqueautorità,non{blamentel'opinione che dàilGiudice,nonhaaltropefofenon quello cheiGiurativoglionodargliene;madipitr la: lorodichiarazioneoPerditi(VerediSutn)debbe-:

edereappoggiataancorafuipunto dì dritto chefi:

trovaimmediatamente unitoalfatto,cioèa dire,-chedebbono fhbilire e l'efìfienza d'un certo dato fsttó,'« ciòche queftofattocontiene infe.cheì lotondecontrarioallalegge.

Quellaèunacolàtantoneceffafta;cheun Bill

£'tndì8mtn\6d'accufadeveaffelntamente.avere', quelledue cofe per oggetto. Quindi, unUdìilmem per

DigilizedbyGoogle

Cap itolo

IX. e*s rrTradimentodeveportarecheifatti,de' quali trattafonoflaticommetticonuno fpirito di tradimento,proditor è.UnIndìEimentper omici-diodeveportarecheildelittoèftatocommeno condeliberatamalica.UnìndiBmentperfurto deveportarechelacofaèRataprelacon inten-zionedirubare,Equeiìoprincipio,fenzadicui ciòcheha di vantiggiofo la prtva del Giurati fareb-be quafiridottoadunafemplkeformalità,èsì ben conofeiuto,chenelcafoincuiil Procurato-redelReprocedendo anomedelReeponendo egliftefibl'hiùiHmtnt

fi)ha procuratod'eludere a quelloriguardoilpoteredeiGiurati,efiivi hanno rimediato conlaforma del loro VerdiU (2) .

IGiuratifonoanchetantipadronidellaloro dichiarazione,laleggeha talmente temuto che le precauzioni chepotrebbeprenderealororiguardo nonaveffero,comepurtroppoordinariamente ac-cade,uneffèttocontrarioaquellochefifarebbe potutofuiprincipionaturalmentefperare,eche un poterefìabilitoperfaroflèrvarlorocerte re-gole, (0 Nelcaliordinari,tomefievedutodifopra,il Grand Jury \ quello chelodà

.

(2)Per tesdere cL6pìEichiarodaròun efemplo. Ef-fendofipubblicatouno ferino cheilProcurarotgenerale confideràcome unlibellodirettoconnolaperiona del Re, accusòingiudizioipubblicatoti,egliIhmpatori, edilfiloIndiBmeni non portava altro che quello, colpe-vslìd'u-vertjltmpaioepubblicalaHataleferino.Sei Giurati,fecondolaformula ordinaria,aveflerorifpofto fempiicernente colpevole,ilGiudice avrebbe avuto allora lafacoltàdidecidetechel'operieraun Libello, e (ino a qua! punto erainfjiuriofo.Maeflìrifpttferocolpevole d'avere fiampatoepubblicala,folamime; controdichela Leggenonpronunziandoalcunapena,fuun' ailblvere diétto.

DigitizedbyGoogle

pó' Costituzione dell'IkGhilterra gole,nonfioccupanefubitoa fataliufcircdalle medefime,cheèunamailima(labilitàcheun Giurato,neldarelafuaopinione,nondeve ave-realtraregolache la fuaopinionemedefima,cioè che lacredenza cherifnlfanelfuo fpintodai fat-tirefpettivamenteallegati;dellalorocredibilità;

diquelladeitertimoni;edanchedìtuttele cir-coflanze,dicuiin-privatopuòavercognizione.

Eccocomes'elprimeilCbitf JujìiceHalenella iiiaftoriadellaLeggeComune.

„IGiuratidebbono pefare la credibilità dei

te-„flimoni,e laforzaeVefficaciade'loro

dcpo-„fti;nelche,come hodettodifopra,non

fo-„ noprecifamen teobbligatiafeguireleregole

„delGius Civile.Pereiempio, d'avere due

te-„ffimoniperprovareciafchedunfatto,purché Mquellononilaperun calo diTradimento;nè

„dirigettareuntefiimoneperchèèfolo;nèdì

„creder(èmprcadueteflimoni,fefitrovache

„laprobabilitàdelfatto,inconfeguenza d'altre

„cheortanze,fialorocontrai ia,perchèilTrial

„(laprova)non è femplicemenfe qui per

mez-„zo diteflimoni,mapermezzodiGiurati.Ed

„èpollibileancora che accada cheiGiurati

ab-„biano,inprivatocognizione dellafalfltàd'una

„cofacheun tefiimone hadeportapervera,o

cheun te/limone non èammiffibile enon

me-„ritaalcunafede,quantunque nulla(iaflato

op-„portocontro dilui,eche diano coerentemente

„aciòilloroVerdìQ " (i).

Se (i)Imedefimlprincipieletnedefimeforme s'ener-vano nelle cautefamateria civile:vifirichiede ugual-mente

DigitizedbyGoogle

Capitolo

/IX.

^

.SeilPerditiporta,noncolpi-vote{no*guìhji ) l'acculatoèrilanciato,enon può fot to alcun pre-teftoeflèrgiudicato dinuovoper ragione del mede-fimo delitto.SeilVerghi porta,colpevole,[gitilty} allora,mafolamenne in quel cafo,iGiudici entrano infunzione,epronunziano la pena decretata dalla legge (i).Main.quellafunzioneancoranon fono, abbandonatialorofteilì,debbonoaffolutemente fiarfeneallalettera,nonvi,può aver luogoalcu'_

nainterpretazioneeftenfiva,eperquantoun fatta (offecriminale,remerebbeimpunito', fefitrovarle non avereefpreffamenteluogoinalcunodei,;cafi fuiquali la -legge .prommzia.11male delTin^u»

BÌtàtiun-delitto,unmale cioè, :di:cu>^.fiup?

valeggepuòfubkoprevenire le cpnÌÉgu«iz4,ìi&R efembratopotereentrareinparagone con-lavip*

menteladerilioneunanimedidoJiciGiuratiper privare imuomodiciòcheegliconfideràcome fuo dritto.La foladifferenzifie,che alloranonliamnittteil-tifata.

tfmmh. ...' ,-...

„; .

-COQuando l'accufatoeunodeiLordi temporali,go-deancorideldrittouniversed'effergiudicatoda' fuo t

Pari;nailTrial ditTedfcealloraperalcunirifpetti. Pri-mieramenteinquantoalnumero de'Giurati:ToltiiPari' 1qualine fannoalloralafunzione,debbonoefler,cirarì almeno venti giorniavanti.In fecondoluogo,quanrio ilTrìtihaluogointempo,dellaSedicine,diMfielfere aeWAtta CartedelParlamento, ediPari riunifeonoallora, lafunziorwdiGiurati,e quelladiGiudici;fe:U Parla-mentonon rodein.Seflione,ilTrial dìrebbefietere, nel-laCortedell'AltaIntendente<f Inghilterra ,ilquale qffi-ziononfirinnuovafenon. cheinquellaoccafiorte,,«P alloriquelloAlto Intendente è quellochefalafunzio-, nediGiudice.In terzo luogononfirichiedef Unifor-mitàcT(jpareri,èd'efTendo 'conipnlioalmeno didodici perfone,ilmaggiornumero I quello che décide*:" 3

DigitizedbyGoogle

pS CosTiTtmoNEdell'Inghilterra lazionede!pattochelafocietàha fatto con tut-tiifunimembri(i)

.

Finalmente,quellochelìtiobaderebbea giufti-ficarelaparzialitàconcuiiGiureconfultiInglefi danno la preferenzaalleloroleggifuiGius Ro-mano,fièche quelle leggirigettano afìblutamen-telatortura(2J.Senzaripetereciòche dice in-'

\tornoaqueftaioggettol'ammirabileTrattato dei Delitti,edellePene,diròfolamenteche la tortu-ra,mezzodigiàl'piacenteinfeftefló,avrebbe inun6"Satoliberolepiùfunefìeconieguenze.

E'iratoaflòlutamenteneceflario,nelrigettarla, impedirechefottoilpretefto dicercarelaverità, l'innocente'nonfofTeabbandonatoallavendetta de'fuoinemici-E'bifognato-dipiùfottrarreil medefimo reo convinto,ebandireinteramenteun mezzo,cheavrebbeprodottoVeffetto inevita-bile fi) Dato un efempìo dello fcrupolo de'GtudìciInglefi a quello riguardo.IlSlg-EnricoTermi effondo(lato ar-recatoinconseguenzaà'un' IVarranichelonominava Cavaliere,menrrteraBaronetto,ilfuofervo, prenden-dolafindifefj,uccifePoffiziale.Ciòfugiudicatonon efiereunaoppofìzioneallagiuilizia,quanronqueilfervo nonavelieavutoneppure alcunacognizionedeldiferro dell'{Variarti;edeflendol'omicidioflatopronunziato

E'iratoaflòlutamenteneceflario,nelrigettarla, impedirechefottoilpretefto dicercarelaverità, l'innocente'nonfofTeabbandonatoallavendetta de'fuoinemici-E'bifognato-dipiùfottrarreil medefimo reo convinto,ebandireinteramenteun mezzo,cheavrebbeprodottoVeffetto inevita-bile fi) Dato un efempìo dello fcrupolo de'GtudìciInglefi a quello riguardo.IlSlg-EnricoTermi effondo(lato ar-recatoinconseguenzaà'un' IVarranichelonominava Cavaliere,menrrteraBaronetto,ilfuofervo, prenden-dolafindifefj,uccifePoffiziale.Ciòfugiudicatonon efiereunaoppofìzioneallagiuilizia,quanronqueilfervo nonavelieavutoneppure alcunacognizionedeldiferro dell'{Variarti;edeflendol'omicidioflatopronunziato