hannodifpoftotalmentelecofeintorno a loro, che chiunquevuolerefifterloro,fitrovafempre• folocontro mille
g»lj".i.. 1
—
'jfcL.i II. IttvCAPITOLO
XVII.Vantaggi^
m
Ca P"Vnieo,COme
hapotuto dunque laConduzioned'Iti»ghilterrarimediareadeimali,che fembra-n>aprima vifta irrimediabili?Comeha ellaob»
bligatocoloroinfavordeiqualiilpopolofiè fpogliato,adunarieonofeenzaefficacee perseve-rante?Quellichehanno una potenza particolare, anon penfareche a!vantaggiodìtutti?Quelli che fanno le leggi,anon farne fe non delle gin*
fle ?Collòttomertervielfimedcfimi,etogliendo*
neloro,perciò,l'efecuzione. : lìParlamentopuò ftabilireletrupp» régolat»
che a lui piace;matoftofiprefentaun altro po»
tere,cheneprendeilcomandoneriempie tutti ipodi,elefamuovere a fuo talento.Puòfta«
bilircdelleimpofizioni-mafiibito un'altropote-res'ìmpadronifce del prodotto,edha eglifoloil vantaggio e la gloria della diftribuzio.na.Può,fe vuole,annullareì'Habeas Corpus-^maquando avrà atterrateleColonne della liberta, non avrà fodìs-fattolefantafieeicapriccide'fuoimembri,ma quellibensìd'unaltr'uomo
.
Manon badava togliere ai Legislatori l'efecit»
zione delleleggi,eperconfeguenzal'efenzione,.
L} ditti
DigitizedbyGoogle
j66 Costituzione dellTnchilteriia chen'èlaconleguenzaimmediata,bisognava dì più toglier loro quelche avrebbe prodottoimedefimi off«ti,la fperanza,cioè,di giammai attribuitela.
AtaleeffèttolaCoftituzionehafattodi que-llaefecuzioneunaprerogativaunica,indivifibile ,
edhariunitointomoad efla tutteleforze atti-vetielloStato.
Per afficurarnelèmprepiliildepofito,ha dato aquelloacuil'haconfidato,tuttalapotenza chepuòrifiataredall'opinione;gliha dato fo-pratuttoladiflribuzioneelaconlérvazionedelle grazie,edhainterelTatol'ambizionemedefima3 mantenerlo
.
GlihadatounapartenelPoterelegislativo: porzione paffiva, èvero,elafolachepofja ef-fergliaffegnata•mapermezzodellaquale allon-tanaicolpicheglifivorrebberoavventare.
Finalmente,eglièlafolapotenza efiiìenteper femedefima ed indipendente.IlGenerale,il Mi-riifiro,l'Uomoincaricanonfonotalifenon mediante la continuazione del fuopiacele:fi dis-farebbede]Parlamentomedefimo,femaigli ve-deffeprenderetroppaconfiflenza,eglibiliauna folaparolaperannientareogni potenza,qualun-quefifoffé,la qualepotettemetterloinpericolo:
Prerogative formidabili!mafullequaliunofiraf-( fcuniquandofipenia,daun lato,aigrandritti permezzo de' qualifonofiateequilibrate,edall' altro,cheelledifendonoun depolìto a cui è an-neflàlatallitedelloStato(1).
Tale 'fi)Le"fHaguredelrepno diCarlot.no»accaddero fe-itetiptrthiegliperdiilteano,crinunziò all'autori-tà,difcioglUreilAio Parlamento.
DigitizedbyGoogle
Capitolo
XVII. \&}TaleèdunqueVeffettodellafeparazione,del' lainalienabilità dellapotenza efecutiva,che quel»
liche.fannoleleggifonoiprimia riferrtirne gli
«flettiliPoffonoaccrefcereilpotere,manon pof*
fonorivefHrfene:nonpoffono farlomuovereima pofibnofoltantofcioglierglilebraccia. Ricono-Iconola.loroimportanza,laloroefiftenza nie-deTnna,dalbifognoche eglihadiloro,enptj avrebbero recata a perfezionel'operaloro,voglio dire,lafolachefialoro poffibile,fenonper ve-deri!fciolri,rigettati,cometantiiftrumentiora*
maifenzaforzaefenza virtù• IlPotere,quelpoffeffocheintereffafolfantoil pkcolnumero,altrodunquenon è in Inghilterra, cheun poffeffo incerto,equivoco,echepuòa4 ognimomentofparire.Iliòloacuiuno poffa affezionarti,èquelloche èinerenteallaperfona, chenon dipende né dal capriccio, nè dalla forti» -na,echeuno fa di trafmettere ai Tuoi figli, ciò?
adire,quellodellalibertà,quello,cioè,eh?
importaatutti(i). ". ,-Alzando unTronoinmezzoalloStato,fiha, ridottoalnientetuttiquelliche potrebbero fpera-re:difar parlare,odifargiocareamodoloro kleggi.L'UomodelPopolo,ilDeputatodel Popolo,ilpariavendo continuamente fopra di f?
l'occhiod'unaPotenzaformidabile,d'ima Po-tenza acuialtrononpoffonoopporrefenoache;
lafafvaguardiadelleleggi,e che farebbepagar loroalcentuplo Ispiùleggiereviolenze,fono
L4
ro-toIlpateredeiDeputatidelPopolanoneneppure incerto:devefinireallofpinct ai unfermineAffato .
Noi ne palleremo dopo.
DigitizedbyGoogle
i6KCostituzione deil'Inchilterra coftrettieanon deaerarefenon che buone leg-gi,ead olìervarleIcrupolofamente
.
TemadunqueilPopolo,perchèCiòè Receda-no,perlafilalibertà,manonceffimai intera-mented'amare queffeTrono,unico depofito del-leforzeattiveddlo Stato.
Sappia che'effoèquello,chefoniminilirando una forzaimmenfaalbracciodellaGiuftizia,la mette in iftato di far render conto al debole ugual-mente che al pofiente trafgreffore;cheha foppref-fo,farchiato,femièlecitovalermidiquella efpreflione,tuttequelletirannie,oraunite,ora rivali,chetendonocontinuamenteagermogliare nelienodellefocietà,echefono tantopili terri-bili,quantofonomenoailicuratc.
Sappiacheelfoèquello,che facendodipender legraziedallavolontàd'unfolo,ha ridotto in un recinto privato quei progettichefacevano an-ticamente crollaregliStati;ha cangiatoin ma-neggi)Ìconflitti,edifuroridell'ambizione;e che lofpettacolo,ilquale alprelentenon fa che divertirlo,fonoÌVulcanicheincendiavano lean-ticheRepubbliche.
Cheeffe-èquello,chenon lanciandovedere al riccoaltraficurezzapelfuoPalazzo fenon quel-lachehailcoltivatoreflefloperlafua ere-dita,hariunitoladiluicaufaallafua; quel-ladelpoflènteaquelladeldebolejquelladel CittadinoaccreditatoaquelladelCittadino
feo-nofeiuto. ;
IlTronofopratutto,queftaPotenzagelofa,è quellachel'afficuracheifuoiRapprefentantinon
DigitizedbyGoogle