,
egì'Inglefifinda quelmomentofarebberofiatiun popololibero,fenonviforfèunadìflanza im-mollarrailfardelleleggi,el'oflervarle.
MafebbenemancaffeaquellaCartalamaggior r«*1 partedegliappoggjchepotevanofarla
rifpettare.,r**fi£j-(
quantunque non allicuraffe all'uomopovero ed ifo-|"* latoalcunmezzolegaleeficurod'ottenernel'efe-'f^.
cuzìone,ilchenonpotevainfegnarfilenonche/^JJc da un numeroinfinitoditrafgrelfioni,non lafcia- 0 vatuttaviade(fere"un paffo prodigiofb verfola li-bertà.Inluogo delleiruilimegeneralifuÌdiritti deifudditie fuidoveridelPrincipe,controle quali l'ambizione difputafenzafine,o interamente Je rigetta,fiera foftituitauna leggefcritta,cioèa
\
dire,unayerità_di^ fattc*_chenon avevabilegno alcunodell'appoggio delragionamento:Ìdritti dei privato,riguardoallafuaper limaeda'fuoibeni ,
eranodivenutitantiaffiomi,ela gran Carta, au-tenticatacontantafolennità,econfermatain cia-fchedunRegno,eraun -punto di riunione ficaio.C generale;ed era piantata la bafc fu«udovevano in avvenire innalzarfiquelleleggigiufteprieporgono ugualmenteillorofoccorfoalpiù.debole,come alpiùpofièntede' fudditi(1).
Bz Sotto
.fi) Se unovoleterimanerepitipirticplitmentt P«-fnifodell'effettodellec^fealleqiuliabb.amo veduto che eradamalaliberta dellaNazione Ingtefe, baereb-be checonfrontatelarariCittasìefl.efinel efue ere-cauzioni,edincui ilSignor*(lìpula|nfavM dello fila-vo,colTrattato chefufattoco meoLaipiXI.eihy.u PrincipidiFrancia,echehipertìtolo:Trattatof-mo
«S.Mauraira iDuchi di Norfìioadia,diCalj,bji,i,
DigitizedbyGoogle
io Costituzionedell'Inghilterra SottoillungoregnodiEnrigoIII. ledìvìfiò-nidelRee de' Signori mifero foffopraV Inghilter-ra,cnellevicende delleguerrechecagionarono ,
ipopoliconobberoTempremegliolaloroforza j eperuna neceffaria confeguenzaancheilReedì Signori la comprefero Tempremeglio:richiefrida' due partiti viddera confermarlagran Carta,ed ag-gìugnervifiancorade'nuoviprivilegjmediante gli ftatutidiMerton,diMarlebridge.Maiomi af-frettoa venireallagrand'epoca delregno d'Odoar-doI-Principecuilefuefavieenumerofe leggi hannomeritatoiltitolodiGiuftìnianoà'
Inghil-terra.
-Odoardonato colle più belle egrandi qualità,e fuccedendoadun regno refo infelice dalla debolezza edalleingiuftiziedelprecedentegoverno, com-prefechealtronon vivolevafenon che un efat-taamminiftrazìone della giuftizia pertenere indo^
veredaunlatolaNobiltàrefafedìziofadagli antecedentifeoncerti,etranquillaredall'altroil popolo,afiicurandonelepofTefiioni.Fecedunque oggetto principaledellafuaattenzionela Giuris-prudenza,laquale nellefuemani,prefeuntale accrefcimentO,chefuAffatalaprocedura,edil Cli.f Brettagna,dìBouréanhoii,d*Alverpna,dìNtmmrs,i CoatidiChankìs,d"ArmagnacediS.Po!»,ea" altri PrincipidellaTrancia fotlevatifottailmmcdelbenpub*
Micadauna parte,edilRt Luigi XI. dall'altrail2>
Cttoùre14^5.SÌvedràcheinquellotrattalofattoper terminareunaguerraehe fa chiamatalaguerradelben pubblico,nonfitrattochedeg!'intereflidellapotenza particolaredìalcuniSignori,echenonvifuinferita neppure una parolainfavóredelpopolo. Quello Trat-tatofitrovaalla difbefa,nei fogligiùHiScaliviche fonoal feguitgdelleMemoriediCominci
,
DigitizedbyGoogle
Ga
prtoto I.n
CbkfJuftheHale nonfadifficoltàdidirechele—leggigiunferotutteaduntratto,equa/ìper fair tum,allalorperfeiione,echeperquefio riguar-dofiiònfottipiùoangiamentinelcorfodeiprimj tredicianni diqueftoregno,chenonfenefon
fattinelcorfodituttiquellichevennerodopo.
Maciòche rendel'epocadiquefioregno par-ticolarmenteintereffantefiè,cheeglifuil pri-moa dareI*efempiodell'ammiflione (l)deide-—
-putatidelleCittàneiParlamento. Odoardoinvoltocontinuamentenellefueguerre 0diScozia,ode)Continente, e vedendo inoltre 1tuoiStaticonfiderabilmentediminuiti,erafpede,' fiateridottoa'piùurgentibifogni.Mafebbene,1 inconfeguenzadellofpirìtodiqueifecolo,non fifacefietalvoltafcrupo[odicommetter delle pic-coleingiuftizic,conobbeeffergliìmpoffibilclo fter.dereun'oppreffionegeneralel'oprauna Nobiltà edunpopolochefapeyano -riunirli,Fudunque obbligato,peraverdeifuffidj,aprendereuna nuovaftrada,eprocurare d'ottenere dalconfenfo de' fuoipopoliquelcheifuoianteceflòriavevano fperato dalialoropotenza.Gli Sherìffs (2) invitaro-noiBorghi eleCittàdidifferentiContee a man-dale ì loroDeputatialParlamento;ed a quella
P3 data
(1)Intendol'ammiflìonelegittimi,percheilConte .diLeiceft=r,ilqualeaveviufntpitoilpoteteintempo d'unipartedelregno piecedenre,vegliavevadigii chiamiti
.
-(1)SkcTlff,Vrtft&w, a Qaxfta, Comiiams iil ptinci--palMagiuratoinci.ifcliedunaContea inciricitodell' e re-cintonedelleleggi,epreludealbuongovernodella medefima,edìilGiudice ordinaloinrattelecau'e5'.
civilithe criminalidentro'»(uà ginr!f(!kione.
DigirizedbyGoogle
z % Costituzionedell'Inghilterra data(*»-it?3)bifognariferirel'orìginedella Camerade'Comuni
.
Bifogna però confettareche queffiDeputatinon ebberoluiprincipiode' drittimolto confìderabìli .
Erano ben lontani dal goderequellebelle preroga-tive,chefannoalpreièntedellaCamerade Co-muniunapartecollateraledelGoverno:non fu-rono chiamati dapprima,fenon che per dareil lo-ro affenfo allerilbtuzioijichefiprenderebberodal Re,odall' affembleade' Signori(i).Mal'avere ottenutoildrittodifarelelorodoglianzefenza -pericoloedincomune,non eraun piccolo acqui-fto-ederaungraneh:,in.vecedel pericola-tocompenfo delle follevazioni,l'avereuna legit-tima influenza fuimovimenti del governo, e far-ne inavvenireuna parte.Per quantofvantaggio-fofoffeilpoftoaffegnatoloro,dovevauntale fvantaggio efferbenprettocompenfato dalla pre-ponderanza neceffariachehailpopolo quandopuò muoverliconregola(2).
Quindi
([)IlSurnmen, 0 Gaintimi/ionecheiSignori rice-vevanodalReperportartiinParlamento,portavaad dtlìitr*adum&fucìtndum:quellode'Comuni ad audìiit-d«m
&
dn/wWim.Queftìnonfiadunaronofenon incipo ad un certo tempoftp aratamente,ed ebberofue-ceflìvamenteparteslt.tlegislazione.(2)La Franciaebbeanch'effaifuoiStatigenerali ,
manonvifuronofenon cheiDeputatidelle^Città del Demarcoparticolare-dellaCotona,cioè a dite,d'un*
piccolapartedelpopolo Ftancefe, chefoltoilnome di Terzo Stato,vifuronoammetti,evedefichenon ac-quifiaronouna(-randeinfluenzainun' alfembleadi Sovra-nichedavanolefigeailoroPadroni.Quindiquando quellidifparvero,fividdefubttoftabilkfilamamma."
J2«» vcutleRei,fivitaUim.
Digilized