fpie-ganoefifortificanecontinuamente"
unl'altro,e cheprocedendo,perdircosi,pervia dimeto-dod efaujliotte,tolgonoognivoltalaporzione delmale chericomoarìva,eche la cortezza delle umaneveduteerafiataobbligataalafciare.
Sivedafopra tuttolaRivoluzione cheha mef-foilfiatiloallaCoflituzioned'Inghilterra,e con-fideranóolamanieracon cuiquellogrande avve-nimento fu preparato;iiconcerto e latranquilli-tàconcuifuefeguito;efepecialmentel'abilità elaprevidenzaconcuifumeflòaprofitto,fi dicafeun tal fenomenopoteva incontrare altro-vefuorichepreficaunaNazionecheavevala faviezza,nper dirmeglio^lafortunadi lafciare agireunpiccolnumerodiperfoneincuifi affi-dava,e di efiereellamedefima foltanto fpettatrice .
Manon è foltantoillorofpiritocorcantenetr*
lefuemire,mafpecialmenteillorooggettoè quellochediftingueleoperazionidella legislazio-ned'Inghilterra.Effenonfièoccupataa dscre-tarefu governiefuProvincie,edaripartirefrat uncertonumerodiCittadiniglionori, ledigni-tà,lapotenza.Fin daltempodellafua forma-zionehaafficuratoalColtivatoreÌfuoi finimen-ti,alMercantelafuamercanzia,alForefticro laficurezzadelfuofoggiorno e dellafuaufeita, eadogniCittadino,qualunquefiali,lalibera difpofizionede'fuoibeniedellafuaperfonain Inghilterra
.
Malelegginon folamene fono dirette al van-taggio di tutti,vièdipiùchefiefeguifeono .
Ilparticolarepitidebole,offefonellaperfonao
N nelle
DigitizedbyGoogle
Ip4 Costituzione dell'Inghilterra nellefoftanze,ètanto fìcuro d'ottenernel'effetto, infacciaaipiùaccreditatoCittadino,quanto
?ueft'ultimopotrebbe efferlofeeglifoffe l'offe-b, e l'altro foffe l'offenfore(()
Il
(i) Iduefoliprivilegi,(prìvrltgia)eieabbianoi FariedìMembri della CameradeiComuni,fonoil pri-modinon potereefTerearredatiperfoualmente in esen-zionedellefentenzepronunziareinmateriacivile ,con quella differenza però che per unPariquello privilegioe perpetuo,enon duri perunMembrodellaCamerade*
Comuni,fenon duranteiltempo d'una Seffione,eper quaranta giorni chelaprecedono,eperquarantachela ieguono.Ilfecondo,e dinon potereflerchiamatiin Giù-ftizia
,parimente in materia civile,neltempoche. il Par-lamentoefedente,-maquello privilegio,cheha per og-gettod'impedirecheiMembride'Corpilegislativinon fonod i fioEtidagliafli.ridelloStato,cenafuhitoche cena lacaufa.E'flatoregolatodagliStatutiiz.Gugl.IH.
C.j.e.Gior.II.C.Z4.cheimmediatamente dopolo fcìoglimento o proroga del Parlamento, onci cafo incui unadelleCamerefifolleaggiornala perun termine più lungodidoe fettimane,lagiufliziaordinariadebba ri-prendereilfuo corfo,edogniMembrodelParlamento, ofinPari,ofiadeliaCamera de1Comuni,pub allora efferconvenutocome un'altra perfona,edefterglitolto 1!poffeflodellefueterre0benimobiliin confeguenzà ditalicitazioni.
Quellidue privilegi celiano ancoraaffollitamente d'aver luogoquandofitrattanon folamcntedidelitti;ma fem-plicemented'attentatocontrolaScurezzapetfonale di chicchera:ilricorloinquellocafoÈ ricevutoinogni tempo. In virtù degli Statutis.ej.Annae.18.è fla-todipiù ordinato cheunMembradelParlamentopolta eflercitatoancorainognitempo per motivodicattiva ammini (trazioneinun impiego pubblico. Finalmente per laScurezzadelCommercio,loStar.4.Giorg.c.;§.ha regolato, cheunCommerciante avendo privilegio dì Par-lamento, poffaeflerconvenuto,intempo della Soffione,
•perogni debito montanteallafommadicentolire iler-line
DigitizedbyGoogle
Caprtob oXXII. 195 Ilpoteremedefimodìquellichegovernano,
^uel potere a cuituttocede nellealrrefocieta,' èineflainvincibilmente foggetto.Idelitti,ehia»
matialtrovecolpidiStatoychedico?lapiii piccolaviolazionedeldrittodiproprietà,corri*
meflàperordineefpreflbdiquelli,che aprirns viftafembrano poter tutto,vieinfallibilmentee pubblicamente riparata (i). '-.'
Ni
Imline(400feudi),echefenonfodisfàintermine dì due meli, ciòfaràconfideratocome un attodifallimento .
Sefoffepettibifjgnodiprovare che uno chefifervedei mezzi (helaleggeglimetteinmano,perlaficurezza difuaperfona,opelricuperamentode* l'unibeni,non corre alcunrifehioda qualfiGaparte,citereiciòche ac-cadde nell'anno1518all'AmbafciatotedelCzarPietro.
AvendoquellicontrattodeidebitiaLondra,ifuoi ere-ditatilofeceroprendetefuoridellafua carrozza.Ilfuo Padronerifent) alvivounataleingiuria;edomandòclic gliOfficialicheavevano efeguito l'aitefb,folTero puni-ticonlamorte.Macon forprefadiquellaCoite difpff-tica, diceilSig.Blackflone dacuiprendoquellofetta, laReginaincaricòilfuoMiniftrodirifponderechela legged'Inghilterranon avendoancora protetrogì' Am-bafeiatorinelcafochenon pagalTeroilorolegittimi de-biti,rarrejienoneraun'offefainvigor delleleggi,e cheellanon potevainflìggerealcunapena ed alcuno, an-chedeifuoiinfimifudditi,fenoninquanto era autor
rizzata dalla leggede!paefe. •1
IlPailamentoapprovò inquefta.occafionenn Atto ch«
proibiva,fottolepeneinelioenunciate,d'arreftarea un* Ambafciatore,oalcunodiqueifuoidorociticidie egliriafarrorefliltrarepredòilSegretariodiStato,a d'impofleflarlide'fuoieffetti.FumandataaMolcovia una copia dell'Atto ben dipinta, e beneilluftrata.
(0Potreiprovar ciò conmoiriefempj;mi conten-teròdiriportareunfattoche, effendo{raroinferirò nel-leGazzette,egiinotoalPubblico.UnMrffi&g/rniéi Slataarreltòifogljdialcunilavorantiftirsipatori,
fofpet-DigilizedbyGoogle
Jffà. COSTITOZIONEBILL'INGHILTERRA Inunaparola,èun'auerzionefondata,e che nefluno di quellichetonofconol'Inghilterra troverà efaggerata,ildire,che fubito che-fitratta dell'elocuzionedelieleggi,lanafeita,le ricchez-xe, le dignità,ilpoteremedefimo,nongiovano aflolutamente a nulla.
Fenomenoflraordinarìo!e che, fe non può ef-fercreduto fenonperchèèuna cofa di fatto, da quelliche fapendo quantofiadifficilel'aver delle leggigiufte,fanno ancora la dilìanza che vi è da quelloallalororigorofaefecuzione,nonpuò pe-rò eflèr lorofpìegato,daunaodadue,ma fel-lamentedalconcorfo dituttelecaufeche abbia-)iiodifopraaccennate
.
E' queftacomunità d' intereffe fra tuttii parti-tolari,qualififiano;èquellariunione della for-za pubblicaquellachemettenell' impoffibilitàdi fottrarvifi;è quellaAffemblea d' unpiccolnumero diperfone,lequali,comedepofitariedella po-tenzadelPopolo,fifannounafpeciale occupa-zione diprocurarglidellebuone leggie di veglia-reallaloroefecuzione,efpieganoavicenda,per lui
,
tid'avere(rampatoun libello.V/Varrantdicaiegli eramunirò, etàfurtoferirrodalSegretariodiStato,ma inomidelleperfonefofpettevieranoflatilifciatiin bianco, e per confegnenza eraillegittimo. Gliftampato-(ieltiìerodiconvenireilMeffaggiero,equellifu con-dannato adun'ammendaditrecentotire(Urline(1200 fendi)infavore d'alcunidilorofeparatamenre,edi du-geniolireflerliie(400 feudi)in favore deglialrri .La perfona accufata d'averefetitroillibello ,eidicui fo-glieranoflatiancoraarreditiinvirtùdelmedefimo Warrant, od'unofami girante, convenneilSegretariodi Statomedefimo,ilqualefucondannato aquattroin ila lireOndine(16000 feudi)d'indennizzaiione
.
DigitizedbyGoogle