• Non ci sono risultati.

Ca pitolo XI. ur Avendo gliavvenimenti precedenti dato

natural-mentedelcreditoadun certorumeròdi Cittadini, quelli fanno fervireladifpofizionegeneralealle lo-romireparticolari;laPotenza Legislativaè con-tinuamenteinmnfo;efièndomaleinformatae maldiretta,facrollare,sdognilcoflà,lebafì fullequalileleggi,eperconléguenzalalibertà medefima,fonofondate.

Vièdipiù;quelliche,compongonole AfTem-numero,alcunafperanzadifoddisfarelaloro am-bizione,oingeneraleleloro paflioniparticolari ,

cercanoalmeno difoddisfareilorocapriccj;ed accumulano gli onori eledignitàfuqualche favo-ritoinalzatodallapubblicavoce....

Maf;ccome inun tale Statounoèquali fem-ore,mediantelaviolenzade'moti,fuoridi rego-la,accadechenonfifagiammaiaqualpunto fìanogiuntelecofe.11poteredato è già grandii-fimo quando quelli che lodannonon ne fofpetta-nopunto,equelloche1'ha,non ne conofee an-coratuttal'eftenzione:allaprimaoccafioneperò chefegliprefenta,penetratuttoinuntrattola nuvola che gliene copriva la cima, e vi(ìpianta fopra.11popolo,dalcantofuo,non lo ritrova fenonpervedereilInofavoritodivenutofuo pa-drone, enonfiavvede del male,fenonper cc-tìofcereche è fenza rimedio,

Queflopotereacquiftatoinunamanieracosi furrettizia,enonavendol'appoggionè della leg-ge nedelcorfoanticodellecofecomeneppureil rifnerrpdiquelli'chevilònof'oggetti,nonpuò foftenerfifenon facendone abuib;ilpopolotrova avendo,attelbillorogran

alla

DigitizedbyGoogle

uà Costituzione dell'Inghilterra allafineilmododiriunirliinqualcheparte:(ì fceglieunprotettore-quelloprotettorefifolleva anch' egli,edanch' eglitradiiceifuoiimpegni;

ilpoterefailfao effetto,cildifenlorediventa Tiranno

.

Quellononètutto:lemedefimecagioniche hannodatounpadronealloStatoglienedanno due,glienedanno tre.Tutte quelle Potenze riva-licercanoci'inghiottir»fcambie voimente;nonvi èaltrochedifeordieebattaglie,cloStatoèin una continua convullione. ...

.Se,contuttoquello,ilPopolofofielibero, InfognerebbecheÌfuoimalifofleroprodigiolì,per poterfarcompenfazione;niaegUèSchiavo,e non ha quello che fa altroveilriltorQdella feri-tà,voglio dire,.latranquillità.

Perprovai- tutte quelle cofe,feavenerobifognp diprova',bafterebbecheiorammentalficiòche ognunofadiPififtratoediMegacle;diMario ediSiila*,diCefare ediPompeo.Tuttavianon polfofareamenodiriportareunpe^odell'Ar.

ringa chefacevatempofaun.CittadinodiFirem 7S-vilìvedràincompendio, laStoriaditutte, leRepubbliche, diquelle,cioè,chemediantela.

lorolibertànehannomeritatoilnome,eeh*

hanno di più paiìàto un certo punto, di grandezza^

edipotenza...

„Eglièdatodifopra(acciocché nellecofe

„ umane nonilanullaoperpetuo,o quieto)che

„intutteleRepubblichefianofamiglie fatali,le

„qualinafeanoperlarovina diquelle.Di

que-„He laRepubblicanoftrapiùchealcun' altrae

„Mata copiofa,perchènon una,mamoltel'

han-„no

DigitizedbyGoogle

Capitolo

XI. 113.'

„noperturbata eafflitta ,com;fecero1

Buordel-„montiprimaeglilineiti,dipoiiDonatici

„Cerchi,ed ora(ohcofavergognosae ridico-la!)iRicciegliAtbizjlaperturbanoc

di-„vidono

-„Ciafcuno «redevafdiflruttichefuronoiGhi-"

„bellini)ÌGuelfidipoilungamentefelicied

or.o-„rativiveffero.Nondimenod-jpopototemooi

„Bianchì eiNerifidiviUro.Vinti dipoi1Bian-_

„chinonmai flettelaCittafenza»,partì;oraper:

„favorireifuorulciti,oraperlenimkiziedel

„popolo e de' grandi femprccombattemmo.Eper

„dareadaltriquellochepernoi medefimiti'

ac-„cordop< )(ledere,ononvolevamo,ònon

po:e-„ vamo,oraalReRoberto, oraalfratello,ora

„alfigliuolo,einultimoalDucad'Atenela

„noflralibertaIcmpmeifemrtm.Nondimenoin

„alcuno Iratomai non ciripollamo,come

quel-„lichenonfiamomaiflatid'accordo aviver

„liberi,ed'efferfervinoncicontentiamo.„( 1 ) LaCofUtuzionedell'Inghilterrahaprevenuto fomìgliantidifgrazie.Nonfòlsmentente col dimi-nuirelapotenza,oper dirmeglio,l'efercizio at-tuale dellapotenzadelPopolò[$}",;e-lioff facen-dolointervenire nella Legislazione fe non perfnez- -zode'fuoirapprefentanti,ha fcanfato la violenza irrefiftibilediquellegrandie generali' A'fiémMee, lequali,daqualunque partefigettinoVabbattono' ed atterrano tutta;madt'piti,ficcotflèilpotere delPopolo,quando ne ha,efa,évuol fervir-'

:

"

H

I'b ìUfcw', (1) Macchìavel. Stor. Fioi«n. Lib. Jjl.-,-;'.- :-(1) Vedremodopo cheilpotereileipopolo Hòn l Us-todiminuitofenon che per accrefeereUliberta.

DigilizedbyGoogle

H4 Costituzione,delì'Inghilterra fere,fcfempreprodigi ofamenteformidabile,,la,.

Cofìituzione glihadatoun contrappelo,c quello contrappeloèlapotenzaKeala•

Per darglilaforzanceefiàriaad una tal furtzio-ne,eflaha inprimo luogo pollo dal cauto fu»,, comelièveduto, lafacoltà d'appellarli,e di fa-refparireilPotereLegislativo,cd' «pporfi. alle fuerifoluzioni...

Irfecondoluogo hagettatoancora, dalcanto fuo latotalitàdelPotere efecurivo..

Finalmente,periftabilirfemprepiùuna fpecie d'uguaglianza,ha dato a quello che coitituiva, Ca-podelloStato,tuttiiprivilegi'tut(i onori tuttalam-eflà,dicuiledignitàumanefon lìi-fcettibili.NellinguaggiodellaLegge,ilReè padrone, edipopolifono fudditi;eglièil pro-prietariouniversaledelRegno*tutteledignità,e lecarichefonoeffettidellafualiberalità;nengli fiparlafenon che coli' elpreffioni e l'efìeriorcdi un'umiltà orientale.Lafuaperfonainoltreè fa-crofanta ed inviolabile;econgiurarecontrodi.lui èundelittoUgualea quello d' unacongiura con-trotuttoloStato

.

Infomma,ficcomeera.imponibileilcercar di renderel'equilibrioreale,fenzaletificareilfine aimezzi, valeadire,fenza diflruggerelalibertà volendoafficurarlaCoftituzionc,fihadovuto almenofupplire,inapparenza,almancamento chebifognava.aiTolutamerrtelalciare,colgettare dallaparte.ddCapounicotuttalaforzachfc puòrifuitaredall'opinione:Edinmezzoad agi-tazioniaflblutamenteneceflarieperchèloStafo confervilafua libertà,laPotenza Reale,cheè

'-' '

l'ari-DigitizedbyGoogle

C

A'FI

>

OLO X L 115 l'ancoralaqualedeve ritenerlo in certi confini, refiftenonfolamente collagrandezza delfuopelo, maeziandio collaiìuprefa.

iLagrandezzadelieprerogativedelRe,dando una ftabilità generale allo Stato,ha diminuito dun-quelapofiibilitàdelledilgraziedicuiabbiam.

parlatodifopra,effaVhaprevenutainteramente colfarsichenonvifìaalcunCittadino.il qua-lepoffamaigiugneroaduna grandezza pericolola

.

Eperfermiaparlar d'un vantaggio da cui la moltitudinefilafciafacilmente forprendere,voglio direlanafcita,èimpedibile che producamai al-cunpiccoloeffetto.Imperocché,quantunquevi fianode'Signori,iqualioltregrandiricchezze ,

poffono ancoraallegareuna nafcita illuflre, tutta-via quello vantaggioparagonatocontinuamente col-lofplendoredelTrono,firiduceanulla,perchè nellagradazioneuniverfalmentericevutadelle dif-ferentidignità,cheanchel'Inghilterraammette, iltitolo diPrincipeSovrano e dìRemette quel-loche Io porta fuori d' ogniproporzione

.

L'etichettamedefima dellaCorte d* Inghilterra vificonforma:leperfoneche appartengono alla famigliadelRe,hannoiltitolodiPrìncipidel fangue,ecometalihannouna-preeminenza in-coti tra fiata,edìprimi Signorififanno gloria dei differenti -titoliedoffizjnellafuaCala.Quando dunquefilafciada parteredenzione*la.realità dell' autoritàdelRe,comeancoralegrandi,e numerofe fperanze che può fodisfare, per non con-fiderarealtroche- laMàeflà,elaforza unicamen-ted'opinionechene rifulta,fitroyerà quella for-zasìerande," che il! volereattaccarlapermezzo

.5. H2 della

DigilizedbyGoogle

II£>CoSTTTrftTONEDELI*INGHILTERRA dellafempliceprerogativadellanalcìta,chepure è una forza d'opinione,ed eftremameme fubordi-rata,farebbelacofapiù aflùrda delmondo..

Sequeftadifferenzamedefimaopprimequelli fteflichedovrebberoprocuraredidimtrmlartèla ,

con molto maggior ragione feniceilpopolo. "E fe nonottanteilfentimentocheogniInglefedeve avere delfuovalore,come uomo,eduomo libe-ro,ftìne trovaflèqualcunoche- forfèd'organi sì delicati,che rimacene abbagliato dalfatto,e da-gliStemmigentilizid'un Signore, rimarrebbe af-fattociecoallorchérivolgerlelo /guardo verfo-ia Maeftà Reale

.

QuellaMaeRa,fraglialtribuoni e grandi ef-fetti ,hadunque inInghilterraquellod'impedir dellecofe,che per quanto fiano infuffe,fono (tate lapefle dellamaggior parte delle Repubbliche.Effa v'impedifeeciòchefoventefièveduto altrove, doveciafeunoprendevapartenelledifferenzein

? cuinon aveva che fare,maallateda delle quali glifimofrravaunnomecheglifidiceva efiere rifpettabile,ed incuiilpopolofirilcaldavae s'infanguinavapergrandezzeedignitàlocaliche credevainfinitamentefplendide,folamenteperchè nullavedevadipiùluminofo

.

Ilfolouomodunque che potette parere a quel-lichenon cooofeonolaCoftituzione d'Inghilterra, capacedimettereilGoverno inpericolo,farebbe quelloche, mediante lagrandezzade'fuoitalenti e de'fuoifervigj,pofledeffe infommogrado l'amor' delpopolo, e godeffe d'un gran credito nella Ca-mera de*Comuni.

Ma,per quantograndefiàqueftocntufìafmo del

DigirizédbyGoogle

Ca»tto.f.-9-XI. 117 delpubblico,quellocheeglifivorifcenonpuò fperarnealtrofruttofenoncheAeriliapplaufi .

Nonha da fperare nè Confolato,nè Dittatura,ne alcunpotereinfomma,alcoperto del quale poffa fmafcheraretuttainun trattol'ambizione chelì voKfleinluifupporre,oquando in lui nonfc ne fupponeflè,corromperli infenfibilmenteLafola portache !a CofHtuzioneapreallafuaambizione pitio menogrande,èunpollonelMinifreno lòttoilbuonpiaceredelRe.Se permezzodi. nuovifervizjedellaconfervazione del Tuo credi-to,fimetteinillatod'alpinrepiùinalto,la folaporta ches'apradinuovoèquella dellaCa-meradeiLordi. /*

Maquellopaflòdell'uomo delPopolo per ìfla-fcilirela fua grandezza,èneltempolteffoun gran pafToperdiminuirequellapotenzache potrebbe renderlo formidabile.

Primieramente,vedendoilPopolo che egli di-pendemenoda'fuoifuffragj,comincia da quefto iòloadiminuireilfuoaffetto.Vedendolo dipiU decoratodiprerogativechefonol'oggetto dell*

fua gelofia,intendo dire della fua gelolia politica,. e membrod'uncorpochehamolte volte degf ìritereflioppofìiaifuoi,s'immaginache'quella grande enuova dignitànonpuòefiereacquifera lenonpermezzodiunpattofegreto ditradirlo .

Secondo lui,ilfuoPatrono,improvifamente tras-formato,èperprendereunacondottadel tut-.tocontrariaaquellache glihaprocuratoifuoi

felicifuccelli,elafuagran riputazione,e finen-tire,incapo a pocheore,oe'principjsilungo tempoe contantoimpegnoprofeffati.In ciò

firn-li3 ramen*

[:igiizooby

ì18 Costituitonedell'Inghilterra ra menteilPopolos'inganna,nonavrebbepero Tortoincrederechequellozelosivivo, si ro-llante,ed acgiugneròancora,siveroquando ave-va infuo favoreloftimolodell' intereffepartico-lare,trovandolo inavvenireSoventein opposizio-ne,non-!ìaperciòmolto temperato.

Vièdipiù:1'uomodeiPopolonontrova neppurenellainanuovadignitàtutto1' accrefci-jnento dì grandezza e difplendorechefipotrebbe daprima immaginare

.

E'verocheperl'avantinoneraaltrocheun Sémpliceprivato;eraperòl'oggettoincuitutta laNaziones'intereffava;!efueazionierano an-nunziatepermezzodelleGazzette,ericevail lòggettodeltamaggior parte delle convenzioni

.

Tattiquelliconnaflègnid'afFeftos acquilìa-notalora,losò,permotiviaffaileggieri,ma ,

cheche le ne polla dire,nonfiloftengonofénon ,quandofiprefhnodeifervizjreali:orailtitolo meritato e dato univerfal inente dibenefattore del-iaNazione,èfempreun belliffimotitolo,e che puòmolto benfoftenerfifenzaornamenti.Dipiii fénon era altro chemembrodellaparteinferiore delCorpoLegislativo,vieraperòilprimo ,

equeftaparolaprimolèmprelignifica molto_-MaalprefentecheèfattoLord,tutta^quefia grandezza,finoalloraindeterminatafidefìnifce. Accordandolidelleprerogativeftabiliteefìflateda leggiconofciute,fi'togliealfuofplendorequella incertezzasipreziofanellecofe d'immaginazione ,

edilfuopregiocadeappunto perchè gli è datoun

prezzo determinato. -n — '.

Dipiù:eglièLord;mavi fonodegli

uomì-'. ni

DigirizedbyGoogle

CAVITOLO Xr. II?

nichehannopochitalenti,enonmolte quali-tà[limabili,cheanch'elfiIofono,ondeilfuo pbfte è di ftare accanto ad effi; la legge non gli accordanientedipiù,e"tutto quellochehadì tealelafuagrandezza,fiperdefrauna folla di 'grandezze ereditarie c convenzionali.

Manonfonqueftiifolifcapitiche'l'uomo delpopolodevefornire.Indipendentementedai grancangiamentichevede' in lontananza>ne pro-vaintorno afedenonmenograndi,molto piìi

*eali.-:/-;

-'Solltfvandofi.prirfia'dd mezzodellaCameradei Cornati,ifuoi'talentiedifììoìfelicifucceffi 1'avevano fubitorefofuperioreadognialtro,e ftìblìmafodall'entufiafmoedalla"vivacitàdella pubblicavoce,quellicheavelleròavuto la ten-tazione difàrfiiuoi^òmpetitoii,erano ridottial filenzio,odivenivano-anchedirlipartigiani

.

Ammeflbadefloinun'Aflembleachericonof»

rfuoidrittidallafuanafcira,vitrova degli uo-ininiche finoalloraeranofiatifuor fuperiori; de-gli-uomini gelofideitalentidell'uomo ntfyvo,ed tqualifono rilolutiffimidifarche,dopo efie-re fiatoilcaponellaCamerad:'Comuni,non fiailprimonella

loro*-"

IHfomma,iprofperi fucceffidell'uomodelpo*

pòlo erarto luminofi,ed ancheformidabili,mala Gfftituzione,nellaloromedefima ricompenza, gli

<à .trovarl'Oftraeifmo.11fuomotoeragrande, erapidoil4uo corfo;era,percos'idire,un tor-renteche flavaperabbatter tutto:maquello tor-renteèneccflitato,mediante ladifpofizionedelle cofe,afcaricar-fiinun vallo recettacolo,dovefi

H

4

me-DigitizedbyGoogle

ilo Costituitonedeil'Inghilterra melcola eiiconfonde e"perde laAiadirezione edilfuomoto- ,"„':.

So- bcniflimochefipuò dire, che,per iicania-reilp;iffochedeve privarloditantivantaggj, l'uomodelpopolo deve ricuiàre la dignità che gli vieneofferta,.edafpettarede' fuccefu.piùgrandi e più decifiyi:dallafu aeloquenzanellaCamerade' Comunixe.dal -fuocreditopreiToilPopolo.

Maquelli, cheglidanno quelìoconfiglionon

£hanno feet£ efgmjnato,,E1poffibile,fenzadubbio chevifiano,edanchevifonoinInghilterra, deglinomini,: che nel .promuovereattualmenteun progetto credutq, daeJTi.vwitaggiofo alben pubbli-co, -iarebbero. capacidiritufare,perun certotem-po,.urepoito/che toglierebbeallaloro virtùi mez-zid'eièrciraiu",voìefsr«bbe:anchecorreredei ri-ferì).Ma;guai,achiperfifteflèinuntalrifiuto conmirepericolofe,echeinun Governoil qua-li»,ha«abilito4a libertàfubafisifolide,voleffe dare;ad ^intenderealpopolo, che lafilafalute di-pende -dallayir|h ,. e djllavirtùperfeverantedi yn fol- Cittadino.Scopertichefolleròifuoi dise-gni(eiacofànon tarderebbe a fuccedere) la fua orinazione atenerlifuoridelcorfo dellecofe, fa-rebbe crederecheegliaveffedellepreténzìonia cofesìllraordiiiarie,chetuttiquellichefoflero affezionatialioflato,inqualunquepartitofi fòf-lèro,glifiavventerebbero addoflo,e caderebbe op-preflòda. tantebeffeemotteggj, cheaiTaimeglio FarebbeperluiilcaderedallarupeTarpeja

.

Finalmente;,anchequandofifupponeffecheil nuovoLx>sd cOqfervafìètuttoilfilocredito prefib-ilPubblico^c;che un;Lord,qualunquefifbfic,

-:t . ; il

DigitizedbyGoogle

Capitolo

XI. 121