tuttiimezzi dell' oppre filone (i).
GliArticoliprincipalidiquell'Attofono:
i°.Per Affareiterminidifferentine'qualiun carceratodovrà effer prodotto: quefli termini lòno proporzionatialladilìanzade'luoghi,encfliino puòeccedereventigiorni
.
i".OgniOfEzìale,oCarcerierechenon pro-durr!ilprigioniereneltempoprefiflò,oche non confegneri a lui,oalfuoagente,ièìoredopo ladomanda,unacopiadell'Warrant di carcera-zione;o chetrafporteraildetenutodauna pri-gioneall'altra,lènzaunadelleragionierprefle nell'Atto, farà condannato,perìaprima volta, adun'ammendadicento lirefierline(400feudi) eperlafeconda,adun'ammendadidugenfo (800feudi )aprofittodellaperfonaoffefa,edi piùdichiaratoincapaced'efercitareilfuo im-piego.
30
.Nettuno, rilafciato in virtù dell'AttoHabeat corpus,potràefiereimprigionato dinuovoper lo ftefTodelitto,fottopena dicinque cento lire tarli-ne(2000feudi)d'ammenda
.
4W.Seuna perfona imprigionataper tradimento 0fellonia,faìffanza,nellaprima fettimana d'un termine,onelprimogiornod'unafeffone,di elfergiudicatainqueltermineoinquella feffio-ne,dovràaccordarglifilafuadomanda,feppure 1telìimoninon poflòno produrfi dentro quel me-defimotempo.Se quella perfonanon è giudicata nel (1)Ilverotìtolodell'Attoe:„Atto per meglio
aC-„ figurarelalibertidelfuddito,e prevenirel'efifiodi
„lìda!mari .
DigitizedbyGoogle
io?Costituzione dell'Inghilterra nelfecondi termineonellafecondafeflione,fari meffa inlibertà.
e,".QuellideidodiciGiudicioilLord Can-celliere,cheallaprelèntatadell' Warrant dicarce-razione,ofuigiuramento.cheilmedelìmo è ne-gato,ricuferannodidareunWrit,faranno con-dannaticiafcunoadun'ammèndadicinque cento lirefterlineaprofittodellaparte offeià
.
6°.Nettuno abitante d' Inghilterra,allariferva diquelliche,convintiegiudicati,domandano d'ederetrafportati,potràefferemandato prigio-niereinScozia,Irlanda,Yerfey,Garneley,oin qualfilìaluogo dilàdalmare:quelliche efegui-ranno una tal carcerazione, ediloroaffilienti fa-rannocondannatiad un'ammendachenonpotrà elTerminore dicinquecentolirefterlineaprofitto dellaperfona offèfa,colpagamento deldannoal triplo;farannodichiaratiincapacid'alcunoffizio, incorrerannotuttelepene d'un premunire(1)e nonpotrannoricevereilperdonodelRe.
CA-(i) GII Statutidipremunir*,cosichiamatida]Writ perfarglieleguire,che cominciava dalle parole premu-nire(perpramonert)faci*i,avevano originalmente per ometto d'opporfialleautoritàdeiPapi.Ilprimofu ap-provatofottoil'régno d'OdoardoI,edeflatofeguito da moltialni,iqualiancheavantilatiunione pille-ròde'limitisìefh.-aci ,chefeceroacquetareaduno àieffì,perpartediMartinoV.,1*epittetodiextcrtbilt Statuti,furonoanch'elfichiamatiPremunire;efotto quelliparolaficomprendevaingeneraleogni delittoche fendette aftabiliteImptr'mminimperli,„colpredarea
„certedeterminazionipaptliun'obbedienza che
preten-„ devano appartenerealRe fo!o. „ Anchelapena pro-nunziataintalcafo fachiama» un Premunir!;-quefUfi h
do-/
^ DigitizedbyGoogle
io9
T9= QCg
CAPITOLO
XI;Vantaggi particolarielhCqflitu^'ontd'Inghilterra.
Primo vantaggio.RiunionenellaPotenzaEfi*
attiva.
ABbiamovedutoneiprimiCapitoliimezzi chehannoledivertepartidelGovernoti' In-ghilterra,perequilibrarli1unacoli'altra,e co-melaloroazione e reazionefcambievole produce-vanolalibertàdellaCofHtuzione,laqualealtro nonèche1'equilibriodellepotenzeche governa-no.Hointenzioneaduno difarvedereche queffe jnedefimepartidellaCofHtuzione,chelarendono sìdifferenteda quella deglialtriStati liberi, han-nodipiùdeivantaggiparticolariegrandifìimi ,
che finoadoranonfono(latibaftantemente of-fervati
.
LaprimaAngolaritàdelGoverno dell'Inghil-terra,comeStatolibero,fièd'avereunRe;fi èd'averegettatonelmedeiìmoluogotuttaìa forza delPotereefecutivo,ediavellarefa ina-movibile.Ciòèancoraquellocheneharcloi!
depolìtofacrofanto,edimmobilejcolfareun
^grande,anzigrandiflìmoCittadino,fiha impedi-tochenonfenefollevaMeromolti,efifona prevenute delle colè,cheintutteleRepubbliche hannoportato fecolaperdita della libertà,e prima che edopoellefiamoltialtri,eporta fetoliconfifrazione diluttiibenielacarcereavita.Commentar,di Black-itoneCap.8.Lib.IV.
DigitizedbyGoogle
no Costituzione dell'Inghilterra chefipcrdeflc,ne hannoimpeditoilgodimento.
SefidàunocchiataagliStatichefonoflati un tempoliberi,fivedràcheilpopolo, rivol-gendoTemprelafuagelofia,comeera naturiiflì-mo,controilPotere eièrutivo,maperlimitarlo nonpenfandomaialmezzo'checontanta felici-tàèft.itoimpiegatoinInghilterra,non ha fapu-tofarealtrocheconfidarlopermezzod elezioni annue,cioèadire,rifervarfeneladifpoiìzione .
Dalchefuccedeva cheilpopolo,ilqualeaveva inrealtàlapotenza,coli'unirviancoralamaeflà el'efercizioattuale,venivaaformare,pervia didrittoedifatto,tuttoIoStato.Perfar crollaredunque loSaroballavamettere inmoto uncertonumerod'individui.
Iouno Stato piccolo e povero, la cofanonha inconvenienti,perchèinquelloognuno è occupa-to nelprocurarede'mezzi perprovedereallafua fafliftenza•perche vimancanoglioggetti di gran-ileambizione-eperchèilmalenon può complì-carvifi.Inuno Stato chefiaffaticaad ingrandirfi ,
ilprofeguimento edilpericolodell'imprefa infpi-ranounafaviezzagenerale,eciafeunovifaun ufo fobrio de' funi dritti di Cittadino
-Maquando, venendo una volta a ceffare quefti motivieflemi,elevirtùmedefime cheelfi Sve-gliavano,fonoridotteall'inazione,SIpopolofi rivolgeverfol'internodellaRepubblica, e ciafeu-no,cercandodiprenderparteintuttigliaffari ,
procuraditrovareun'agitazionedicuiilfilo fpi-ritonon può flar fenza,ediefercitareunpotere ,
ilquale,perpiccolochefia ,non lafcia di Jufin-gareilluoamorproprio,
Aven-DigitizedbyGoogle