• Non ci sono risultati.

au-toritàadunpiccolnumerodìpudore,lecole prendo!»fubitoun andamentomoltodifferente.

Quellichegovernano,trovando cheinvecedi quelle adunanze che affettano di difprezzare,eche nonfifiancano diparagonare alletempefie edall' Muripo (1) colle qualificredonoancheefTer di-ipenfati dall'effer giufti,trovando,dico,che l'han dafarconperfone lequalinonhanno, inpa-ragon di loro, che una inferiorità di convenzione, s'invefkmo fubito d'altri fèntimenti,efiguardan benefopratuttodiparlarloro deipollifacri

,

deilibriSibillini,edeigiornibianchieneri .

Vedendoiloronuovi avverlarjefigeredei riguar-di,queftofoloneifpiraloro;vedendoliagire d'una maniera collante,feguiredelleregoleriffe, in unaparola,aver delle forme,vengono a con-fiderargliperlafteffaragionecheilpopolofteffa gliriipetta.

LRapprefentantidelpopoloperò non tardano adarlitutto ciòchepuò fervire a mettere in ufo coneffettoilPoteredicuifono depofitarj,tutto ciò chepuò farsìche leloro risoluzionifianoil refultatodellarifieffioneedellaragione.Cosìfi vid* DelrimanenterìfparmioalLittorecerteAfTembleein cuifiarmò una panedelpopolo control'altra;gli par-lofottantodeitempi che p recederò no,o leguirono im-mediatamentelaterzaGuerci Punica,dot,diciòche chiamaliibeitempidellaRepubblica.

(tjCiceronenonrifinimai fopradiciò:Qued enim {return,qutm EuripumtotmeiUS,taaias,tamtinrias Mi-re putatis aguatkntsfiuSuum,quanta!perturbaiione! ,

&

guastaiafiusbabttratioComitìtrumì(Òr. prò MutEn.) Concie,diceancora,fuiximperiit$mitconfini,&e.

DeAmie.$.15.

DigitizedbyGoogle

158 Costituzione dell'Inghilterra vidderoiDeputatideiPopolotnglefericercare,

tifeparatamente:ottennerodopo di nominartiun Prefìdente(ij,diliapoco vollero efler contili*

tatiliill'ultimaforma degli Atti,a'qualidavano origine;finalmentevollero(tenderglieglinoflelfi.

Perprevenire,nellorointerno,ogni pofiìbt-litidiibrprefa,èunaregolacheognipropoli*

zione,ovvero ogni Bill, debba efler Ietto trevoi»

teincertidi' ertied aflegnatigiorniprima di ri-ceverelafanzionefinale;ed avantiognilettura delBill,comeanche nellafuaprima introduzio*

ne,bifognarifolvereefpreflamentechefideve continuareadoccimarvifì:leiiBillèrigettato in qualfifia diquellediverteoperazioni,cade,e nonpuò efler più prefentato in quella .Sefììone (2).

[Comunifonoflatifopra tuttogelofi della li-bertàdellaparolanell'internodella loro Adunan-za.Hannoelpreffamentepretefoche neffuna delle

(0IIPrefidentedellaCamerade'Comuni è chiamato Speaker,laqu.ilparoladeiiifÌMiW,:/crr,echegli Sent-ieriFranteliInducono impropri amenteperOrntiur. Que-llotitologlih(latodito perchèegliiilDepotato na-todellaCamera.Eglièchef>*rUalRe,ec.;manoH pronunzia alcun" arringanellaCamera,enonviha, co-meor oradiremo,nèopinione,neviro.

(1}E1ancheunaregolanellaCameradeiComuni che nell'unoparlipifld'una voltailmedeiimo giorno. Quan-diledtuerfeclaufuled'unBilleligonounadifeuflìone pitilibera,fenedàincombenzaaunaDcfwtazhne,che fjdopoilfilarapporto;quando l'oggettoimportante laDeput azioneeformatadituttalaCamera adunalanel itiedefimoluogo,miinunamanierameno folenne,e fettoO'ialtroPrefi.'lente .Per formaredinuovola Ca-mera(ìrimettelamuffafull»tavola,tdilParlatore ri-prendeiltuopollo.

loro

DigitizedbyGoogle

Capi tolo

XV. 1-551 loro procedurecomeabbiamogiàdetto,potette efferegiudicataoelaminata altrove:finalmente, perallontanaredalhd.-liberazioniognimotivo {trameròaliacofamedefima,non hannolalciato alloroPrendentenè opinione,nè fuffragio;han»

noancheAffatoperregolanon folamente cheil kenonpotettefarmai lorodellepropofizioni ,

maanchecheililionomenon fotte mai profe-rito(1).

Maciòchefpecialmentedecideinfavored'una.

Corruzioneincuiilpopolononagifcefenon permezaode'fuoirapprefentanti,cioèadire,per mezzod'unAffembleapoconumerala,edove

«alcunopropone,delibera,edifcute,fièche effaèlafolachepoffaavereilvantaggio immen-fo, e che nonfofeho benfaputofar compren-derequandonehoparlatodifopra,dimetter frale.mani delpopololemolle motrici della Po-tenza lcgblativa

.

InunaCofritU2Ìone in cuiilpopolo è chiama-toapronunziarefullefueIcg^i,non fon quelli chefivedono,e perconfeguenia quelliche go-vernano, chefihailtempo,oanchecheunofi cura d' afcoltarc,edacquill-inoa!fine,comefiC vedutointutteleRepubbliche,ildritto dclufi-vodiproporrefeloropiace;quando loro piace, enellamanierachepiaceloro.Prerogativatale che metterebbe un' adunanza comporta dei più gran talentialladiferezionedidueotrefeiocchi,e rende (1) Se qualcuno parlatonelfuo difeorfodìciòcheil Redelìdera,vedrebbeconpiacereec. ,farebbeCubito chiamatotlfardint,comevolendo*WMinfintolafull*

difcujjìoat .

DigitizedbyGoogle

jSoCostituzionedell'Inghilterra' rendeaffolutamenteilluforioilpoteresivantato delpopolo;maprerogativaneltempofteflb,che tiovandofinellemani de' fusiavverfarj,lofori»

arimanerTemprepartivo,eglitoglielafola difefachepotrebbeopporre a' loro attacchi

.

Per dirtuttoinbreve:UnaCofìituzione rap-prefentativametteilrimedio tralemani di quelli chefentonoilmale;maunaCoftituzione popola-remetteilrimedionellemani di quelliche ca-gionanoilmale,econduceneceflariamentealla {ventura,allacalamitipoliticadi confidarei mez-zielacura direprimereilpoterea quellitteflì che hannoilpotere

.

g

*

»

CAPITOLO

XVI.

•Altri[vantaggio dellaRepubblica .

MA

chequellefifacevaAdunanzepronunziaregeneralifuciòd'unchepopolonon intendeva,nèefaminava-quellaconfufionein cui l'ambiziofooccultavaifuoiartifizjeandava fie-ramentealfuofine,non erailfolom;iledella anticheRepubbliche.Vieraun vizio più fegre-to,macheandavapiùdiretramenteaièrireil principio,anneflbaquellafortadi governo

.

Era impoffibìlecheilpopolo vi averte mai dei veridifenfori.Nèquellicheegliaveva efpreffa-mentefceltinè quelliche favoriti dallecircofìan-ze, dirigevano le fue Afièmblcc, perchèil popo-lo,tomoadire,non ha poterefcnonper darlo olafciarloprendere,non potevanoeflergliuniti

Capitolo

XVI. i6t