• Non ci sono risultati.

23 - Quindi quefìo dritto , quantunque debole in

ap-parenza,fimanifcfìòfubitopermezzodieffètti confiderabiliffimi<Odoardo,non ottante lafua ri-pugnatila,edopo, ceni futterfugj indegni d'un si granRe,fucostrettoaconfermare la granCatta, elaconfermòbenundicivoltenelcorfodel"fuo regno.Decretò che tuttociòchefifaceffe dicon-trarioalla medefìtna,folTenullo,echefolle let-taduevoltel'annonelleCattedrali,echefi pronunziafTelapena difcomunica contro chiunque ardifTcviolarla(1)

,

Finalmente dette forza dileggeaduna cofache nonaveva fino allora lalciato godere agi' Inglefi fe non difafto;e nelloStatutodeTellagio noncon-cedendodichiaròchenonsimporrebbe alcuna taf-fafenza-ilcoofenlò deiPariedell'Alfemble a de' Comuni(1) Statutoimportante,eche, unita-mente alla gran Carta,èlabafedella Coftituzio-kd'Inghilterra;efegV Inglefi debbono riferire all'una Ja data della loro libertà,debbono riferi-reall'altroquelladeldileiftabilimehto;e fe la granCarta era la difefa che proteggeva la libertà degl'individui,ioStatuto, dicuifitratta,erala macchinacheproteggevalaCartamedefima,e coJl'ajutodellaqualedoveva fare in avvenire del-leconquide legittimefull'autoritàdelRe.

B 4 A

que-(0ConfifrufiBaes ChmtarumCap.a, 4.

(1)„NullumulhgLum'velauxilium per nos,

vs!i>x-„reciesnoftrosinRegno noflro ponaturleuleveiurfine

„ voìuntara&affanfuArthiepifcoponlm,Epifcoporum,

„Comitom,Biroauiu,Militimi{Cm/fiHiri},

BurRen-„ fiurn,&aliorumliperarum cam',de regnonoflr»"

Sta. un.34-EJ.i. .

DigitizedbyGoogle

Z4 Costituzione.dell'Inghilterra Aquelloperiodoacuifiamgiunti,dobbiamo arrecarciperportarepiù avantiinoftrilguirai,e confederarelofpettacolodifferentecheprefèntava allorailrimanentedell'Europa.Lecagioni pro-duttricidellatervitùvioperavano, e vifi fortifi-cavano di giorno ingiorno'dauna parte l'indi-pendenzadeiNobili,dall'altral'ignoranzaela debolezzadeipopolivierano giunteall'eccedo:

ildrittofeudalefendevalémpreÌfuoìrigori,ed!

erataleilfuodifordine,chetoglievaperfinola 'iperanzad'uno fiato migliore.

LaFranciainfanguinatadalla folliad'una No-biltà impegnatacontinuamente in guerre lènza mo-rivooconfemedefima,ocoiluoRe, s'inlàn-guinavaancorapermezzodellatiranniadiquella IteiTaNobiltàorgogliofadellafualibertà,oper dirmeglio,dellafuaanarchia(i).1popoli op-preffida quelliche avrebberodovuto condurli, ca-richidimali da quelli che ricavavano la loro fuf-fifìenzadallelorofatiche,fifollevavanoda tutte leparti.Mailorotumultuar)movimentinon avevanoaltrooggetto,fenon che di sfogare l'an-goiciadacuiillorocuoreeraoppreffo-non ve-niva loroincapoilpenfierodiriunirli,molto menoancoradiprocurare dicambiareilgoverno, cdiformareilpianod'una libertà regolare.

Non (0 Noncontenta della venazioneviaggiugneva l'in-filiin.,,QuandoilGentiluomo, diceMezeray,

faccbeg-„giava, e mettevadelleimpofizioniaiCittadini,Io

„ chiamavaperderilioneGiacomobuonuomo."Ciò deiteKioroadUnafnriofafedizione,chefijchiamatala Giaeomeria. Comincio a Beauvai snell'anno t?S7,- s'elle-lein«inlteprovincie<iiFrancia,enon(ìcalmòfenon colladiftruzioned'una parte dt qneidisgraziatichefan*

hotrucidalia migliaia.

DigitizedbyGoogl

Nonavendoportatomailelorobramedilà daicampochecoltivavano,non eranocapacidi penfareaquellafollad'ordini, diCorpi, di pri-vilegiediprerogativeopporre,ingredientitutti neceiiarjd'unaCofHtuzione libera.Lelorotetre chineverfolaterranon avevanopotuto immagi-narequellafabbricacomplicata,chel'uomo efer-citatoammiraed a fatica comprende,allorché una fortunatacombinazioned'accidentiègiuntaad inalzarla

Nella loro lèmplicìtà,non vedevano altro rime-diofuoriche loftabilimentogenerale dell'autori-tà delRe,cioè a dire,ilregno della volontà d'un foto,efofpiravanofolamenteiltempoche, sfo-gandoilloroodio,venilfeamitigareÌloro pa-timenti,e riduceffealmedefimolivellogli op-preflbrieglioppreffi.

LaNobiltà,inoltre,non penfando che a gode-redell'indipendenza prefentanea,alienava irremifli-bìlmenteifoliuominiche potefieroun giorno di-fenderla,emancandousualmente a ciòche pre-scriveval'umanità, e richiedeva la prudenza, noii vedeva1*autoritàregiachefiavanzava chetamen-te,echedovevaquantoprima inghiottirla.Di giàlaNormandia,l'Anjou,laLinguadcca, la Turenaerano fiate riunite:ilDelfinato, laSciam-pagna,edunapartedellaGuienna non dovevano tardaread efferlo.LaFranciadovevaaver final-menteilfuoLuigi XI.dovevavedereifuoi Sta-tigenerali divenire dapprima inutili,ed effere final-mente aboliti..

AnchelaSpagnadoveva vedereifuoiRegni riunirlinellamedeiìmamano:doveva avereilfuo

Fer-DigitizedbyGoogle

Ìi6 CoSTTTtiziONEDELL'INGHILTERRA Jerefinando edilfuoCarloV.(i).Ela Germa-nia,dove unaCoronaelettivaprevenivale riu-nioni,doveva perveritàacquietarealcuneCittà libere-maìfuoipopolidivilierano perla mag-giorpartedesinatiarimanerl'oggettiaigiogo arbitrarioed affollilo de'Sovrani particolariche fa-pevano mantenerli.Infomma,itorrenti delle fer-viti.!feudalichecoprivanoilContinente,nonvi rifarcivanocon alcun vantaggio lontanoidanniche attualmente vicagionavano,e nello feorrere,altro non dovevano lafciare che Ariftocratia e Difpotifmo.

MainInghilterraqueftomedeiimoDritto feu-dale,dopo averfattounrepentinoallagamento, aveva deportoedeponevacontinuamenteinobili ièmidellofpiritodilibertà,d'unione,ediuna faggiarefìlfcnza.Findaltempod'Odoardo ve-devafiqueftotorrenteritirarftapoco apoco:le leggicheproteggevanolaperfona,elaproprietà delCittadino,cominciavano a comparire (2). Que-fta (0f-aSpigriieraprimieramente divifiindodici Re-fni ed alcuniPrincipati,iqualipermezzoditrattari, efpecialmcnrepermezzodiconquide,firiunirono fuc-celfivamenteintreRegni,iqualifuronoquellidi Ca-viglia,d'Aragona,ediGranata.FerdinandoV.Re d'Aragona fposu1 labellaReginadiCartiglia:fecerodi concertolaconquidadelRegnodiGranata, equellitre Regni cosìriunitipanaronone!1510"aCarlo loro Nipo-teinrettalìnea,«formaronolaMonarchia Spagmioia. In queltempoiRediSpagnacominciaronoadeflire alfoluti,egliStatideiRe»nidiCartiglia ediLeone,

„ adunati a ToledonelmefediNovembreIJ»,fono

„gliultimiin cutfifianotrovatiitreOrdini,cio'ea

„dire,iGrandi,gliEcclelìarttci ,ediDeputati delie

„ Città ". FerreraiSieria generaledìSpagna.

(i)Ora,aparermio(diceFilippodiCominesin tempichenon erano moltopofteriorta quelli

d'Odoat-DigitizedbyGoogle

Capitolo

X. vj