====S8^===!
«=
S—
3C3CAPITOLO
XVIII.FacoltàtfercìtatedalPopoloJìejfo . Eledone itiMembridelParlamento.
LA
Coftituzionedell' Inghilterraavendo legata lafortediquelliacuiilpopolo confida la fiiapotenza, a quella del popolo fieno,pare che.con quellafolaprecauzioneabbiafattotuttoper lafuafìcurezza.
Tuttavia,fìccomelafèriedegliavvenimenti puòcoltemporealizzarelecofeche inorigine
«anofèmbrate lepitiimprobabili,^«trebbedarli, ileafocheiMiniflridelPotere efècutivo,non ottantelegrandiprecauzionifpeeialmenteprefe perimpedirelaloroinfluenza,impiegafferoal finemezzitaliche operafleroilfacrifiziodi ajcu-ne di quelle leggi che afficurano lalibertà,.
Anchenelcafochequellopericoloforfè real-mente chimerico, potrebbe darfi almeno che chiù*
dendo gli occhi ad una amminiftrazione vizipfa,e.
difpenfandofacilmenteilprodotto delie fatiche del popò*
(1)S:puòparagonareoridepofitariounicodella Po-tenzaelttuìWa,ioano Sfato libriu,adonpìuolo i*
tu!vanno a lerminare iurtelecorde d'unirtruirer.-odi mufiea.Per mei'o d'Ilafu*reGfletiìaproducela tenGo-ne,eperconfcguema l'armonia, e fub;to che (lentaI*
corde, tulioCig*tt»inconfufione.
ìjó.Costituzione bell'Inghilterra popolò,idiluiRapprefen tantiglifacefferoprò»
vareimali d'un cattivo governo.
Finalmente,ficcomeillorodoverenon e Ibi-tantodi prefervarlodalle calamità d'un Potere ar-bitrario,madiprocurargliinoltrelamigliore amminitrazione pofiSbile,potrebbeanchedarliil calochemoftrafiero,aquelloriguardo,una tie-pidezzaequivalenteamali resti, r.
Biiògnaya dunque che la Coftituzione avene an-cora preparatoilrimedioatuttequellecofe:or quellorimediofitrova nel drittodeiezione.
Giuntoiltempo in cui (piralaCommilitone data dalPopolo,eglifiradunanelledifferentiCittà oContee'elegge dinuovo quelli de'luoi Rappre-fentantideiqualiapprova lacondotta,erigetta quelliiqualilaaverglidatomotivo d1
effèr mal-contento.Rimedio iemplìce, e che altro non fuppo-rendo che la cognizione delle cofe di fatto,è in-teramente aportatadelpopolo;marimedionel tempoffeffopiùefficaceditutti,perchèilmale dicuiunofiduolenonvenendo da un vizio del Governo,madallediipofìzioniparticolaridiun certonumerodi perfone,eoli'deludere quelle per-fone,fiviene a ffadicare perfèttamente.- .
Maioconofeochemièneceflario parlare d'un' altro de' fuoi drittiperfarcomprenderei vantag-SctieilPopolo Inglefèpuòritrarredaldritto Elezione,edaimezàchehadimetterloin Opra.
CA-DigitizedbyGoogle
CAPITOLO
XIX.Continuatone del medtfimafigg/m.
Libertàdellafiampa .
S
recomeimali d'uno Stato non procedono fola-mente dal difettodellefueleggi,maancora dalnoneflèrquelleefeguite,edall'eflèrequella ìnefecuzionefoventetaleche èimpoffibileil fot-toporla a certe peni, o anche a certe qualificazio-nideterminate, è (latoimmaginato in molti Stati un mezzoilquale poteffe fuppfire alla imperfezio-ne delle Legislazioni, e cominciare doveeffe fini-feono,voglio direlaCenfura:Potereidicui effettipononoefferegrandiffimi;mal'efercizio delquale,a differenza delPotere legislativo,deb^belafciarfialPopolo- ;-
-Nonavendo la legislazione per fine,comefiè veduto,ilricercareed efèguirg la volontà partico-laridiciafchecjiinCittadino,maunicamentedi feoprireedidichiarareciòcheintereffagene-, ralmenteincertedate,circoflaaze,nonècofaef«
fenzialecheciaieunofiafudiciòeoniultato,e fubitoche quellomezzo,ilquale fembrada pri-masìnaturale,diricercarepermezzodelparere ditutticiòche conviene a tutti,fitroya fogget-toinpraticaaipiùgrandi inconvenienti,non bi-fpgna efitareunmomentoadabbadonarlo.Ma l'opinione generaleformandofolalagranmolla delPotereCenforio,nonfipuò Iperareilfinefis non col fcre che quella opioione medefìmafia
di-DigirizedbyGoogle
171 Costituzione dell'Inghilterra chiarata;nonfideve trattare fenondilei ,e bi-fognaper conieguenza .cheilpopolofteflbfia quel-locheparli,elamanifelti.UnTribunale parti-colarediCcnfuramancadunque efienzialmente del fuofine,edha in oltre deigrandifiìmi inconve-nienti.
NoneìTendoriabilitocheperpronunziarein certicalichefonofuori dellaregola,non può ef-fer l'oggettoad alcunitegola.Mediante,inoltre,la naturadellacola,non può avere alcun contrappe-locolt ituzio naie,eprefentalofpettacolod'un Potere interamente arbitrario,»chenellefue di-vertepratichepuò ridurreiCittadini alla difpera-zione.Dettandoigiudizjdelpopoloproduce an-corail•grandiflìmomaleditogliergliquellaliber.
làdipenlare,che' èilpiùbelprivilegio,enel lempofteflbilfoftegnodellalibertàpropriamente detta.
Sipuò dunque contarecome unnuovo c gran-diflìmovantaggio delle leggid'Inghilterra,la li-bertachelalcianoalpopolod'eliminare la con-dotta delGoverno.Non(blamentequelle afiicu-rano a ciafehedunparticolareildritto di prefenta-re dellepetizioni,oalRe,oalledueCamere;
maglidanne*dipiùquello diportareìfuoi la-menti elefueoflervazionialtribunale delPub-blicopermezzodellaftarnpa.Dritto formidabile aquellichegovernano e che diflipando continua-mentelanuvola dellamaeftà incuifi ravvolgo-no,gliriconduceallivello,degli-altriuomini ,
eva a ferireilprincipiomedefimo dellaloro au-Quindi È che quello privilegio è Ustol'ultima di
DipitizadbyGoogle
CapitotetXLX. 173 ditutticheilafiatoottenuto dalPotere efecutì-vo.Lalibeitàeragiàperogni altro rilpettoaf-ficurata,quandogì'Inglefieranoancora,per Vefpreflionepubblicade'loto lentimenti,lottoun giogo,per cosi dire,dilpotico.LaStoriaè ri-pienadellelèveritàdellaCameraStellatacontro quelliche ardivano fcrivereinmateria di Gover-no:eflitaveva regolatoìlnumerodegli (campato-li,edeitorchj,efìabilitounLicei,%jere,lenza lacuiapprovazionenonlìpotevapubblicarcofa alcuna.Dipiù,ficcome quefloTribunale,nella fuamanieradiprocederenonconofceva(aPnva .de Giurati,trovavareituttiquelliche piaceva al-laCorte di riguardarcometali;enon fenza ra-gione diceCoke(cheaveva le idee di libertà tin-teancora deipreEjiudizjdeltempoin cuiviveva, dopo aver fatto1elogio diquello Tribunale}che quando ne fono oflervate le regole tiene tuttaì' In-AbolitachefulaCameraStellata,ilLungo Parlamento,lacuiautoritànontemevameno refame,feceriviveregliordinicontrolalibertà dellaflampa.CarloII.edopo di luiGiacomoII.
ne ottennero ancora la rinnovazionejl'Atto fpi-rante nel1691,fuinquellaepoca,febbene po-fterioreallarivoluzione,continuatoperdue anni ,
enon prima delIÓ04,avendoilParlamento ri-cufatodipiticontinuarlo,lalibertà della(lampa.
(1) This Court, the rlghtinftitution&antient ordets thereof beingobferv.ed ,dorh keepaliEnglatidinquiet?
QtiejìaCarie,quando nefiaù§ervatalarettaimitazione,e giiantichiordini,mantieneinquietelunaPInghilterra .
Jnflit.n.Courtof StarChambìr.CortedeliaCamera Stellata
.
del
DigitizedbyGoogle
174 Costituzionedell*Inghilterra.
delqua!privilegioparevachegì'Inglelìnon pò-teflerorifolverfiadisfarli ,fufinalmente ftabiKta .
Maincheconfifledunque precifamente quella Libertà?E1forfèlalciataaciafcunolalibertàdi ftamparcquekheglivieneinteda;dicalunniare, didirmale di chi più glipiace?Nò,le medefi-meleggicheproteggonolaperfonae le fbftanze delCittadino,hannoprovveduto ancoraallafu*
rioutazione,edecretanocontroilibelliinfamatorj preffoapocolemedefime pene che fono decretate dappertutto.Nonhanno voluto però,comefi pra-ticain'altriStati,cheunuomofoffetenutoper reoperqueflofoloperchèftampa,enon pronun-ziano penaalcuna,fenoncontroquelloche- ha realmenteftampatodellecolètngiuriofe,eche è dichiaratoreoda dodicidefuoiparifcelficolle precauzioniprecedentemente accennate.
Lalibertàdellaftampa,nellamanieracheha luogoinInghilterra,confifledunque, per definir-lapiùparticolarmente,inciòcheiTribunalio cualfifiaGiudice,non poffonoprendercognizione (enon dopoilfattodellecofechefiftampano, ed intalcafononpoflbno procederefenonche imniegando la prova per rac^go dtì Giurati
.
Queftaultimacircoflanzamedefima è quella che coftituifeefpecialmentelalibertàdellaftampa. Se itMagiffrato,febbenecoftrettoanona^ireche fufcrìttigiàpubblicati,foffepadrone dellelue decifioni,potrebbedarliilcafocheinun artico-loilquale,comequello,eccitainmodoVi par-ticolarelagelofiadellapotenza,fofreneffe talmen-teifuoisforzi,chegiungefTeallafineatagliare tutteletefiedell'idia.MaofiailGiudice mef-fo