• Non ci sono risultati.

man-dareanch' egliunordineagliUffiziali delleCit-tàperchè faccianolaloroelezionedentro gli ot-togiornichefeguonodoporicevutol'ordine ,

pubblicandoloquattro giornianticipatamente.Elo Sheriffmedefìmo deveprocedereall'elezioneper laContea,non piùpreftodidiecigiorni,e nonpititardidifidici

.

Lecauteleprefedallaleggeperafficurarela libertà,per tuttiirilpetti,aelleelezionifono: cheognicandidato,chedopo la data dei ivritt, 0neltempodellavacanzaaun pofto,aveffe da-tode' banchettiaglielettori,oaduncertonu*

mero dieffi ,nonpoffa effereelettoper quel luogo; Chequellocheaveffedato,opromeffo di dare, adunelettoredeldenaro,unacarica,o qual-fivogliaaltraricompenfa,fia,ugualmenteeh?

l'elettorefteffo ,condannato a cinquecento lire Iter-line(2000feudi}dlammendaedincapace d'ot-teneregiammaiun impiego, con la facoltàperò perambidue di redimerà dalla pena,feprima di eflèrconvinti,fanno conofeereuncolpevolenei medefìmo calò.

E1ftatoordinatodipiticheiCollettori delle renditepubbliche,che intraprendeffero d' intromet-terlinelleelezionicolpersuadeteodlfftiaderegli elettori,fofferocondannatiadun'ammenda di cen-tolireflerline{400feudi)edichiaratiincapaci d*alcun* offizio.Finalmente,ifoidatichefitro»

vaflèroacquartieratiinunluogo incuidebbafarti l'elezione,debbano allontanavialmeno un giorno avantil'elezione,enon ritornarecheungiorno dopoche£a finita.

DigilizedbyGoogle

44 Costituzionedell'Inghilterra La Camerade'Signori,o de'Lordi,ècomporta deiLordifpirituali,iqualifono gliArcivelcovi diCantorbery e d'Yorck,ediventiquattro Ve-fcovi:deiLordi temporali, qualunque(ìail tito-locheglidiftingue,come" diDuca,diBarone, diConte ec.(iJ:dilediciParideputatida' Pari diScozia.TuttiinfiemeformanounfolCorpo, dovelevocifonocontateindiflintamente,edove ilmaggiornumerodecide

.

Finalmente,ilReformalaterzapotenzache componeilParlamento:eglifolohaildrittodi convocarlo,edeglifolohaancoraildrittodi fcioglierloodiprorogarlo.L'effettocheproduce unofcioglìmentofiè, cheilParlamento cena in-teramente d' efiftere;la caricadeiDeputatiè fini-ta,edincafod'una convocazione, bifognaeleg-gerne de' nuovi.Unaproroga è un' aggiornamento aduntermineAffatodalRe;finoaquello ter-lafunzionedeiDeputatifofpefa.

QuandoilParlamentofiadona,ociòfegua in virtù d'unaconvocazione,oche,comporlo di membriprecedentementeeletti ,firiunifceallo fpi-rardeltempopercuiera(latoprorogato,(a)il Reviva in perfona',riveftitodei diftintividella:

(t)Illoronumeroilqualenoi e fifoto,fpeci al men-tea cagionedelcafodiminorità,edìcircazoo.Sono Lordiper nifciti,ed alcuni pererezione.

(*)IlRe deve convfccare un Parlimelo almeno qua-ranta giorniavantiiltempoAllatoperlaprima adunan-za.Nonpub (cordareiltermined'una proroga,fenon nelcafoo d'una ribellione,odelpericolo prefenre d'un invafioneflranieri;edintalcafodebbe darnenotizia quattordicigiorniavanti. mineilParlamento è fempltcemente

fu»

Digitized byGoogle

Capitolo

IH. 45 fuidignità,ed apre la Seflione,efponendo al Par-amentoloflatoedibifognidellaNazione,ed invitandoloadapplicarvi!!.Queftaprefenzadel Re, o realeorapprefentata,èaffolutamente necef-fariainuna prima adunanzaeflàèquella che dàla.

vitaaiCorpi legislativi,cche glimette inmoto., QuandoilRehafattolafuadichiarazione,fi ritira .IlParlamento,ilqualeèallora informa-todegliaffaridellaNazione, vifiapplica,e fuf-fifiefintantochefìaprorogatoodìfciolto.La Camera deiPariequelladeiComunifiadunano feparatamente;Ìprimifottolaprefidenzadel Lord Cancelliere;glialtrifottoquelladelloro Oratore,eleCamerefiaggiornanoda loro flef-fe,ognuna per parte fua,inqueigiorniche fo-no lorocomodi

.

Siccome ciafcuna delle dueCamereha la nega-tivafullerifoluzionidell'altra,enonvìèda temerechefiufurpinoleloroprerogative fcam-bievolì,comeneppure quelle delRe,cheha pa-rimente lafuanegativa,tuttociòche giudicano convenevole albene dello Stato, fenza reirrizione, può effereoggetto dellelororefpettive delibera-zioni.Tali fono, per efempio,nuovilimitida darfiall'autoritàdelRe,onuove facoltà da ac-cordargli;nuove leggi da ftabilire,o cangiamen-tidafarfinelleantiche.Finalmentelediverfe fortediregolamentiodifiabilimentipubblici;i diverfiabufidell'Amminifìrazione,eirìmedjda recarvi,fonoinciafcheduna feffionel'oggettodel Parlamento

.

Avviperòuna offervazione importante dafarfi.

IBillsrelativia' fuffidj ,debbonoaffolutamente

comin-DigitizedbyGoogle

4* Costituzione dell'Inghilterra Cominciare nellaCamerade'Comuni;iLord!non poffono occupartiinqueft' oggettofenonquando vienprefentatoloroda'medefimi;e quellifono sigelofidiquellodritto,chenon foffronomai cheiSignori faccianoalcun cambiamento nei Bitlt che rimettonolorofutalmateria,echealtro faccianoche accettarli,origettarli,puramente e l'empiicemente

.

Alla riferva di quello,ognimembro,incià*"v fchcdunaCamera,proponelamateria che giudi-caapropofito.Sedopoaverladifcuffa'fitrova checonvieneapplicarvi»,s'invitaametterela fuapfOpoiizioneinifcrìtto.SedopoeffereHata piùmaturamente-cfaminata,ruffa,firimetteall' àltraCamera,perchè anch' effa ri-famìni.Se que*

flalarigetta,reftafcnia effetto;fel'accetta, al-tropiùnn:imanca al Billche!a(ànrionedc.T afTenforegio'; '

" Quandononvièalcunaffcreudente,ilRè cfpettaordinariamenfelafinedellaScffione(ij'j oalmeno chevi(iaun certonumerodiBìfts,?.

dichiararfi.AlloravainParlamentocolla_fleffi fulennitàcon cuil'haaperto;c neltempoincui eglièaffifoinTrono,un Segretario chehala lilladeiBills,legge,edà,oricufa,amifura, ilconfenfoRegio

.

SeèunBillpubblicoilqualefiaaccettato, ilSegretariodice,/*Reile

wm

.Seèun Bill privato,dice,foiefaitcammeileftdeftré.Se è un Bill concernenteifuffidj,dice,leRoi remer-ete (O UnaStffien;eiltempo che pototra1**perrutadel Pwlamemo,elaproroga.Qwfta dur»neitempi ordi-nitic'«a quattromeli.,ed avvene «neogianno.

DigitizedbyGoogle

Capitolo

UT. 47 eiefes loyaux fujets,accepteiettrbénévoleme

&

astjfi levsut.E1finalmente fé èun Bill a cuiilRe nóhgiudica apropolitodiacconfenrire,il Segre-tariodice,leRoi s'aavifera,cheèuna maniera dolcedirigettarlo. -,

E1cofamolto Angolare cheilRed' Inghilter-ras'efprimainFrancete nelfuoparlamento:que; fioèun refiduo dellaConquida(1) chefiè con-fervalo,comequafitutteleeofedi formalitàche fufMono,anche quando le eofeeffenzìali cangia-no,edilGiudiceBlacUlone dice a quello pro-pofito:i,Quello èl'ultimofegnochecirefti

„dellanoftra fchiavitù,edèbene che lo confer-,iviamo,perchècirammentachelanoftra liber-,jtàpuò perire,elTendo(lataaltrevolte

diftrut-„tadauna forza ftraniera "

.

QuandoilReha dichiarato le fue diverfe vo-lontà,prorogailParlamento.IBillscheha ri-gettatirimangono fenza forza:quelli,a'qualiha datoilfuoafienfo^divengono1'efpreflìonedella più grandeautoritàchericonofcal'Inghilterra:

fono quello chefonoinFranciagliEditti regi-flrati;ciòcheerano aRomaìPkèifiit!:inuna parola,fonleggi.E' febbeneciafcunadelleparti collituentiilParlamento avefle potuto, inorigi-ne,ricufare1'efiltenzaaquelleleggi,vibìfogna d'allorainpoilariunionedituttee tre

peran-nullarle.

CA-COGuglielmoilConqùifhtore aggiunteaglialtri cam-biamentichefece,l'abolizionedellalinguaInglefenella CortidiGiuftìzìa,etifoAitulilFranceteche parlava!!

a fuotempo.SntroOdoardo III.l'Inglefecomincio 3 riftabiliriineiTribunali.DÌlavieneilgrannumerò i'antichiterminifrancefiche&trovano nelloitiledelle Leggicì'Inghilterra.

DigitizedbyGoogle

48 CoSTITHZIONE DELL'INGHILTERRA

CAPITOLO

IV.

PotereEfecutìve.

'

ALlorchèilParlamentoèprorogatoo fciol-to,ceflàd'efiftere;malefueleggi furti-ftono:ilReèincaricatodell'efecuzionc,e mu-nitodell'autoritànecefìàriaperprocurarla.

Ma,laddovenellafuacapacitàpoliticacome uno degliordinidelParlamento,per rapporto, cioè,allaporzione dieglificompete della por tenzalegislativa,èSovrano,enon adduce altra ragione che la fuavolontàquando dà o ricufail Tuoconfenfo;inquanto èincaricato dell'animi-Orazione pubblica non è altro che un Magilìrato, e le leggi,tantoquellecheelìcevanoprimadi luì,quanto quelle a cui colfuoaffenlòhadato l'efiftenza,debbono dirigerelaTuacondotta,e l'obbliganougualmente cheifuoiluciditi..

Laprima prerogativa delRe,inquanto è Ma-giftratofupremo, ha per oggetto1'amminift razio-ne dellaGiuftizia.

i".Egli èilfonted'ogniautoritàgiudiciale;

«glièilCapodituttiiTribunali;i'Giudici fono confiderariritétlervicomefuoifbfticuti; tut-tofifainelfiinfuonome:le fentenzedebbono efTermunite delfuo%illo,efono efeguitcda' fuoiUmzbli.

MedianteimafinzionediLegge,egliè confideraicomeilproprietario univtrlàle del Re-gno:eglièriputatodirettamenteinrereflatoin .. .tutti

DigitizedbyGoogle

C

a'viTOLO IV. 49 tuttiidelitti,eperconfeguenzafenepromuove in fuonomeifcaftijjoavantiitribunali

.

3 0

.Eglihaildrittodifargrazia,cioèà di-re,dicondonarelapena che è Irata pronunziata afuaiftanza.

LafecondaprerogativadelRe,lìèl'efiereil fonted'onore,cioèadire,ildiftrìbutorede'ti-, ioli,e delle dignità•Egli -creaiPari delRegno;

conferifeeledifferenticarichesìne'tribunali , che.

altrove .

IN.IIReèilfoprintendentede!Commercio;

fiffaidifferentipefiemifure;hafoloildritto dibattermoneta,epuòdar corfoalfamoneta foreftiera

.

IV. Egli èilCapofupremo della Chìcfa.Co»

metalehalanomina de' Vefcovadi,edeidue Arcivefcovadi;convocal'AflembleadelClero; Quella Affemblea è formata in Inghilterrafui mo-dellodelParlamento;iVefcoviformanola Ca-meraalta;iDeputatidelleDiocefi,t de'.Capii toliparticolariformano laCamerabafla:ilconi fenfodelReènecefiarioper lavaliditàdelle ri-foluzioni,edeglihaildrittodiprorogare,odì feioglierela.

:

Convocazione. -,

V.EglièGeneralilfimonatodelleforzedi terraedimare;hafoloilpoteredìlevardelle truppe;d'equipaggiare delle flotte;difabbricar fortezze;enomina a tuttiipofìi.

VI. Egli è, relativamente alle Nazioni flranie-re,ilrapprefentanteeildepofitariodituttala potenza,edituttalamaeftà dellaNazione; in-viae ricevegliAmbafciatori;contratta le allean-ze;haildrittodìdichiararlaguerra,e dìfare

D la

DigitizedbyGoogle

go Costituzione- -deh' Inghilterra lapace,allecondizionialleyjali giudicaaiprò»

politodìacconlentirelt VII, Finalmente,ciòchefembra mettereil (ol-ino a tante facoltà,fiÈunamaflima fondamenta»

lecheilRenon può far male alcuno(Kingceni do nowrimg).11cheperònonlignificacheegli nonabbiailpoteredifarmale,macheegliè fuori dellaportata de' Tribunali,eche la fua per*

fona è iàgra edinviolabile.

t

i»' i..-'

--mri ..'Kg

CAPITOLO

V.

Limiti preferirti dellaCqfi'm^jone all'autorità Ai Re.

NEI

leggerel'enumerazione dellefacoltàche leleggid'Inghilterraconfidano alRe, non fifacomeconciliarlecoli' idead' unaMonarchia che ci vien dettoeflerelimitata.Nonfedamente ilReriunifeetuttiiramidelpotereefecutivo; nonfolamenté difpone di tutta la potenza milita-re;maèancora,perquantopare,ilpadrone dellaleggemedefima,poichéchiama,efa ipari-re,afuopiacere,ilpotere legislativo.Si Por-gonodunque inlui ,alla primaocchiata,tuttele autoritàche hannomaipretefodipoiì'edereipiù.

affolutiMonarchi;ecercaliquellalibertàdìcui Sl'IngMif,vantano.

Mairappref'entantidelPopolohannoancor efli ,équelloèundireabbaftanza,hanno,dico ancoreiìi ,adeflòchelaC oftituzione 'èriabilita, Jamedefimaarmechehaavuto la forza di ftabi-lirla.

Google

Capitolo

V. 51