• Non ci sono risultati.

Altri progetti per la formazione di competenze 4.0 2 Industrie 4.0 Baden-Württemberg.

LAVORO E COMPETENZE 4.0 IN GERMANIA, BEST PRACTICES E APPROCCI INNOVAT

4.8 Altri progetti per la formazione di competenze 4.0 2 Industrie 4.0 Baden-Württemberg.

Il caso del Land Baden-Württemberg merita considerazioni a parte poichè costituisce il Land Tedesco che vanta la più avanzata produzione industriale, all’avanguardia anche in tema di Industria 4.0 286.

È uno dei più importanti distretti industriali europei, in particolare per l’industria pesante, leader nell’innovazione tecnologica (soprattutto nella regione di Stoccarda, la capitale del Land), nell’attività di ricerca e nell’elaborazione di nuovi modelli formativi.

A dimostrazione di ciò, nel 2015, le istituzioni regionali hanno avviato l’iniziativa Alliance Industry 4.0 Baden Württemberg che ha visto nascere una stretta collaborazione fra aziende, associazioni, istituzioni di ricerca e sindacati nel comune intento di istituire un rafforzato spazio di cooperazione e affrontare al meglio le sfide derivanti dalla diffusione delle tecnologie digitali e dell’automazione. Al 2017, coinvolge circa sessanta partner, coordinati dalla Federazione tedesca dell’ingegneria (VDMA) e in prevalenza PMI 287.

È stretta la collaborazione con la Piattaforma 4.0 operante a livello nazionale, soprattutto per quanto riguarda l’elaborazione di standard comuni.

Anche in questo contesto, è grande l’attenzione posta al tema della qualificazione dei lavoratori e all’elaborazione di nuovi programmi formativi. All’interno dell’Alliance, ad esempio, è stato istituito un working group per lo sviluppo di nuove modalità di supporto per i lavoratori nel processo formativo 288.

Lo stesso obiettivo è perseguito dal progetto “Lernfabrik 4.0”, una delle best practice più riconosciute a livello nazionale, che coinvolge sedici fabbriche di apprendimento 4.0 289 del Land.

285 Plattform Industrie 4.0, Arbeit, Aus- und Weiterbildung in den Anwendungsszenarien, Berlin, 2016,

p. 7.

286 Fraunhofer-Institut für Produktionstechnik und Automatisierung IPA Ministerium für Finanzen und

Wirtschaft Baden-Württemberg, Strukturstudie „Industrie 4.0 für Baden-Württemberg“ Baden-

Württemberg auf dem Weg zu Industrie 4.0, 2016.

287 Technopolis Group, A. Zenker, E. Schnabl, Fraunhofer Institute for Systems and Innovation

Research ISI, Regional Innovation Monitor Plus 2016 Regional Innovation Report Baden-Württemberg

(Industry 4.0 and smart systems) To the European Commission Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs Directorate-General Directorate F – Innovation and Advanced Manufacturing, Bruxelles, 2016.

288 World Economic Forum, Creating a workforce for the machine age, How digital technology will

affect employment is uncertain, but whatever the impact, reskilling needs to be at the heart of any response, 2016.

Il progetto è finanziato dai Ministeri dell’Economia, del Lavoro e dell’edilizia (Ministerium Wirtschaft, Arbeit und Wohnungsbau) con un totale di 6,8 milioni di euro.

In concreto si configura come un laboratorio che riproduce in scala, grazie alle infrastrutture presenti e alla riproposizione dei meccanismi produttivi in uso, le industrie maggiormente automatizzate, fornendo un tipo di formazione orientata all’applicazione immediata 290.

Il target dei partecipanti è rappresentato sia da apprendisti in formazione (anche all’interno del sistema duale) presso le aziende metallurgiche o operanti nel settore elettrotecnico, sia da iscritti alle scuole tecniche o a corsi di formazione organizzati dalle PMI 291.

Ancor prima che il dibattito sull’Industrializzazione 4.0 si sviluppasse in maniera organica, per fornire un aiuto concreto alle aziende, e in particolare alle PMI, nell’introdurre nuove tecnologie nei processi produttivi, nel 2000 è stata avviata l’iniziativa “Kompetenzzentren” 292 il cui motto è “von Unternehmen – für Unternehmen“, ovvero “dalle aziende per le aziende” per sottolineare la volontà di sperimentare nuove modalità di condivisione della conoscenza attraverso la diffusione di know-how rilevanti nel settore imprenditoriale, delle scienze e della ricerca.

Secondo le stime del 2016, erano le 450 le aziende, principalmente PMI, e più di sessanta gli istituti di ricerca a essere entrati a far parte di questo centro che tra i suoi servizi annovera la promozione dell’avvio di nuovi competence center 293.

Un esempio è fornito dall’inaugurazione, a giugno 2017, del Laboratorio studentesco “Kom.Tec” che opera a Brakel, Renania Settentrionale-Vestfalia, e che vede uno stanziamento di 1,6 Milioni di euro per la formazione di esperti per i lavori di domani. A livello regionale risulta anche degno di menzione il progetto “BBS fit für 4.0” avviato a novembre 2016 in Bassa Sassonia dai Ministeri della Cultura e dell’Economia il progetto. Prevede l’erogazione di programmi formativi nell’intero territorio regionale, organizzati presso scuole professionali, “fabbriche intelligenti” e laboratori didattici decentrati. La partecipazione è aperta alle scuole partecipanti e alle PMI locali che intendano sviluppare le proprie aree di compentenza. Il progetto vedrà anche il coinvolgimento delle camere di commercio locali 294.

290 wm.baden-wuerttemberg.de

291 www.i40-bw.de/de/lernfabriken-4-0/ 292 kompetenzzentren.region-stuttgart.de

293 Wirtschatsförderung Region Stuttgart, Kompetenz- und Innovationszentren der Region Stuttgart

Competence Centres in the Stuttgart Region, Stuttgart, 2016.

4.8.3 – L’Academy Cube e il Progetto QuBe.

Nel 2013, dalla collaborazione fra imprese tedesche e internazionali, istituti di ricerca e università è nata anche l’iniziativa Academy Cube 295.

Il portale dedicato fornisce informazioni on-line alle parti interessate su come utilizzare le proprie competenze e conoscenze e aiuta i disoccupati laureati nelle materie TIC sia a ottenere qualifiche specifiche sia a mettersi in contatto diretto con le imprese.

I partner erogano, grazie alla piattaforma cloud-based, corsi di e-learning in settori come la logistica, l’automazione, l’analisi e la protezione dei dati, e pubblicano offerte di lavoro. L’aiuto nella ricerca di un impiego è reso possibile anche grazie all’individuazione dei certificati di riconoscimento delle qualifiche maggiormente richiesti dai datori di lavoro.

Anche in questo caso, si è reso fondamentale il ruolo del BMBF, che ha sviluppato il programma in collaborazione con SAP AG, una multinazionale che opera a livello europeo nel settore della produzione di software.

Dall’inizio della sua attività, grazie al programma, sono stati offerti sei piani di studio completi e dodici corsi specifici in materia di Industria 4.0 296.

Un altro progetto rilevante è il QuBe 297, (Qualification and occupational field

projections - QuBe project) condotto dal BIBB e dell’IAB, in collaborazione con l’Associazione di ricerca economica (Gesellschaft für Wirtschaftliche Strukturforschung - GWS) e l’Istituto Fraunhofer (Fraunhofer Institut für Angewandte Informationstechnik - FIT).

Grazie a questo progetto, i soggetti promotori offrono una panoramica di lungo periodo sulle evoluzioni della domanda e offerta di lavoro in termini di qualifiche e professioni, migliorando quindi le possibilità di regolamentazione e di giungere a un ottimale incontro fra domanda e offerta di lavoro.

Le valutazioni di lungo periodo sono possibili attraverso l’elaborazione di microcensimenti attraverso cui l’Ufficio federale di statistica analizza annualmente i dati riguardanti una porzione di popolazione 298.

Le previsioni sono aggiornate periodicamente, attraverso le cd. “ondate” di analisi. La terza, ad esempio, risale al 2014 e comprende previsioni fino al 2030 che includono la valutazione dell’impatto del fenomento migratorio in Germania.

295Maggiori informazioni disponibili al sito: www.academy-cube.com

296 Forschungsunion, Acatech, Securing the Future of German Manufacturing Industry -

Recommendations for implementing the strategic initiative Industrie 4.0, 2013, p. 56.

297 Per ulteriori informazioni: www.QuBe-Projekt.de.

298 M. I. Wolter, A. Mönnig, M. Hummel, E. Weber, G. Zika, R. Helmrich, , C. Neuber-Pohl,

Wirtschaft 4.0 und die Folgen für Arbeitsmarkt und Ökonomie Szenario-Rechnungen im Rahmen der BIBB-IABQualifikations- und Berufsfeldprojektionen, IAB Forschungsbericht 13/2016, Nürnberg,

Secondo lo studio, questo porterà all’ingresso in Germania di 200.000 persone all’anno entro il 2020 e richiederà parallelamente ulteriori sforzi ai sistemi di istruzione e di valutazione delle qualifiche nazionali 299.

Anche le valutazioni del 2016 (la cd. “quarta ondata”, la più recente) che forniscono un quadro fino al 2035, si concentrano sulla considerazione del fenomeno migratorio e delle sue conseguenze sulla spesa pubblica. In particolare, si sottolinea come in assenza di nuovi modelli di inclusione nel sistema di istruzione e nel mondo del lavoro, l’aumento della popolazione non costituirà un elemento sufficiente a evitare la carenza a lungo termine di lavoratori qualificati 300.

299 T. Maier, G. Zika, A. Mönnig, M. I. Wolter, M. Kalinowski, C. Hänisch, R. Helmrich, M.

Schandock, C. Neuber-Pohl, P. Bott, M. Hummel, Wages and occupational flexibilities as

determinants of the interactive QuBe labour market model - A methodological report on the basic projection of the 3rd wave of the BIBB-IAB qualifications and occupational field projections, BIBB

Discussion Paper n. 149, Bonn, 2014.

300 T. Maier, G. Zika, A. Mönnig, M. I. Wolter, M. Kalinowski, C. Neuber-Pohl, Despite a growing

population, shortages remain in the area of skilled tasks, BIBB-IAB qualifications and occupational field projections up until the year 2035 taking migration of refugees into account, Bonn, BIBB Report

CAPITOLO V

LE POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO IN ITALIA: VERSO NUOVI

Outline

Documenti correlati