LA PROMOZIONE DI MANODOPERA ALTAMENTE QUALIFICATA NELLA STRATEGIA 2020 E NELLE INIZIATIVE COLLEGATE
2.7 Il ruolo del Fondo Sociale Europeo nella formazione di nuove competenze in Europa.
2.7.4 Il Programma EaSI (Employment and Social Innovation Programme) Anche il Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale si colloca tra le
iniziative europee nate a sostegno dell’occupazione (EaSI - Employment and Social Innovation Programme). Costituisce uno strumento di finanziamento gestito direttamente dalla Commissione Europea dal 2014 189 e si colloca all’interno del quadro pluriennale di finanziamento 2014-2020 190.
Anche questo programma europeo, rafforzando le azioni a livello comunitario e nazionale nei settori interessati, punta alla creazione di nuovi posti di lavoro e a una crescita sostenibile.
Dalla sua istituzione, al suo interno sono confluiti tre programmi europei, gestiti separatamente durante il precedente periodo di programmazione:
a) PROGRESS (Programme for Employment and Social Solidarity), un programma gestito dalla Commissione Europea che ha rappresentato un valido aiuto nello sviluppo e nel coordinamento della Strategia europea per l’occupazione e di altre iniziative legate alla protezione sociale, alle condizioni lavorative e alla promozione dell’uguaglianza di genere 191 . Le aree d’intervento sono tre: la lotta alla disoccupazione, in particolare a quella giovanile, a cui è destinato il 20% del budget; protezione sociale, inclusione e riduzione e prevenzione della povertà con almeno il 50%; miglioramento delle condizioni di lavoro con almeno il 10%. Le attività concrete portate avanti riguardano la condivisione di informazioni, sostegno finanziario per la sperimentazione di nuove politiche sociali e professionali e per l’implementazione delle politiche comunitarie. Si calcola inoltre che PROGRESS abbia sostenuto più di 30 reti operanti nell’Unione Europea e ONG attive nella lotta contro le discriminazioni, parità di genere e inclusione e protezione sociale;
188 Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione
Linee guida per gli Organismi Intermedi per l’attuazione degli interventi FEG, 2012.
189 Regulation n. 1296/2013/UE of the European Parliament and of the Council of 11.12.2013 on a
European Union Programme for Employment and Social Innovation ("EaSI") and amending Decision n. 283/2010/EU establishing a European Progress Microfinance Facility for employment and social inclusion.
190 European Commission, Projects and organisations funded by the European Union Programme for
Employment and Social Innovation (EaSI) – Report 5, Brussels, 2017.
191 European Commission, PROGRESS in action: The EU programme for employment and social
b) EURES (European Employment Services), la rete di cooperazione fra i servizi pubblici per l’impiego europei, che coinvolge anche sindacati e organizzazioni dei datori di lavoro, è stato istituito nel 1993192 e ha subito modifiche nel 2003193 e nel 2016 194.
Inizia a rivestire un ruolo sempre più rilevante a partire dal lancio della Strategia 2020 e delle iniziative faro ad essa collegate, in particolare “Un’Agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro” che ribadisce la necessità per i servizi pubblici per l’impiego di potenziare le attività e i servizi offerti. La loro centralità sarà ulteriormente sottolineata negli anni seguenti 195 quando la Commissione, oltre a varare il cd “Pacchetto occupazione” (2012) auspicherà anche l’ampliamento del raggio d’azione del network EURES affinché diventi sempre più un punto di riferimento nel mercato del lavoro europeo 196. Il programma intende assicurare un maggiore livello di trasparenza a livello europeo nei sistemi di notifica delle posizioni lavorative e delle domande inoltrate nella duplice prospettiva dei potenziali candidati e dei datori di lavoro, auspicando un miglioramento dell’incontro fra domanda e offerta. Il Network EURES si compone ad oggi di 900 specialisti in tutta Europa e si calcola che siano state circa 150.000 le persone in cerca di lavoro ad aver ricevuto un lavoro o un’offerta lavorativa tramite questo strumento.
Una delle iniziative più rilevanti è “Il tuo primo lavoro EURES” (YfEj), che si propone di aiutare i giovani fra i 18 e i 35 anni a trovare un lavoro in un altro Stato membro e incoraggia le PMI a offrir loro un impiego.
Il budget annuo di cui dispone EURES è di circa 20 milioni di euro: il 32 % è speso in attività volte al miglioramento della trasparenza dei posti di lavoro, il 30 % in attività di sviluppo di sistemi di reclutamento e inserimento dei lavoratori, 18% per lo sviluppo di partnership attraverso le frontiere e 20% per progetti trasversali 197.
192 Decisione della Commissione del 22.10.1993 relativa all'applicazione del regolamento n.
1612/68/CEE del Consiglio, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all'interno della Comunità riguardo segnatamente ad una rete denominata EURES (EURopean Employment Services).
193 Decisione della Commissione del 23.12.2002 che attua il regolamento n. 1612/68/CEE del
Consiglio per quanto riguarda l'intermediazione tra l'offerta e la domanda di lavoro.
194 Regolamento n. 2016/589/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13.4.2016, relativo a una
rete europea di servizi per l'impiego (EURES), all'accesso dei lavoratori ai servizi di mobilità e a una maggiore integrazione dei mercati del lavoro e che modifica i regolamenti n. 492/2011/UE e n. 1296/2013/UE.
195 Si vedano inter alia il documento della Commissione del 2012 “Contributo dei servizi pubblici
dell’occupazione alla Strategia Europa 2020. Documento finale sulla strategia SPO 2020” e la
Comunicazione del 18.4.2012 “Verso una ripresa fonte di occupazione e la Comunicazione della Commissione, Verso una ripresa fonte di occupazione, COM (2012) 173.
196 A. Alaimo, F. Mazzeo, Sostegno all’occupazione giovanile, politiche attive del lavoro e servizi per
l’impiego: verso nuovi livelli di cooperazione e integrazione a livello europeo, in Riv. Ital. Dir. Lav., n.
3/2015, p. 177 ss.
197 European Commission, Investing in people: EU funding for employment and social inclusion Social
c) Microfinanza e imprenditoria sociale che intende facilitare l’accesso al microcredito per gruppi vulnerabili e incentivarli a intraprendere attività imprenditoriali.
Questi rappresenteranno fino al 2020, i tre assi (axis), aggiornati e potenziati, su cui si fonda EaSI che si colloca a pieno titolo all’interno della Strategia 2020 e in stretta connessione con le iniziative faro lanciate, in particolare con l’Agenda per le nuove competenze e nuovi lavori, Youth on the Move e la Piattaforma europea contro l’esclusione sociale.
Così come il FEAG, anche EaSI opera in parallelo e in stretto raccordo con il FSE: ad esempio, delle attività poste in essere nel settore EURES possono essere poi finanziate dal FSE, a cui si potranno aggiungere fondi nazionali aggiuntivi.
Attualmente, il Budget EaSI ammonta a 919.469.000 che viene allocato indicativamente per il 61% nel Programma PROGRESS, 21% in Microfinanza e Imprenditoria sociale e 18% in EURES 198.
198 European Commission, EaSI, new EU umbrella programme for employment and social policy,
CAPITOLO III
LA CREAZIONE DI MANODOPERA ALTAMENTE QUALIFICATA NEL