49 Responsabilità settore Polizia Locale e Servizi per la Citta’ – Dr. Dioguardi
L’organizzazione e la struttura dello Sportello unico per le attività produttive devono dare attuazione ai principi previsti dal D.P.R. n. 160/2010. La riorganizzazione voluta dal legislatore era finalizzata allo snellimento delle pratiche amministrative, fino al raggiungimento di una completa informatizzazione per la presentazione e la gestione on-line delle pratiche stesse.
Premesso che l’attività commerciale è esercitata con riferimento ai settori merceologici alimentare e non alimentare e può essere svolta come commercio all’ingrosso o al dettaglio, le principali attività trattate dal Servizio Commercio - Pubblica Sicurezza si possono sintetizzare nei seguenti procedimenti: commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati, fiere e itineranti) e su aree private in sede fissa, esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, attività di servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti), attività di servizi e/o pubblica sicurezza (agenzie intermediazione ex art. 115, sale gioco), autorizzazione per i locali di pubblico intrattenimento, dal 2016 agenzie di viaggio.
Poiché dal 2011 il servizio commercio si è di fatto trasformato nello sportello unico per le attività produttive (S.U.A.P.) esso gestisce, in tale funzione e previa acquisizione dei pareri dei servizi competenti, anche l’insediamento, la modifica e il trasferimento di quelle attività che non rientrano nel servizio commercio, ma rientranti nella comune nozione di “attività produttive”, quali: 1) Attività di produzione; 2) Attività di servizi al consumatore, come: lavanderie, autolavaggi, carrozzieri, agenzie funebri.
Alcune di queste attività sono ancora soggette ad atti autorizzativi altre, per effetto della normativa di semplificazione, sono soggette a segnalazione di inizio attività (SCIA) da presentare al Comune competente per territorio.
Restano ferme le attività di regolamentazione e di controllo da parte dell’Amministrazione nonché tutta la fase istruttoria, di verifica di conformità e di informazione agli utenti.
Attraverso l’attività di revisione delle norme regolamentari comunali si vuole potenziare la pianificazione e la programmazione commerciale territoriale e l’ulteriore semplificazione delle procedure e procedimenti amministrativi.
Inoltre lo sportello così come attualmente configurato dalle norme, svolge attività di collettore tra gli enti preposti alle valutazioni tecniche quali ARPA, ATS, Città Metropolitana, Monopoli di Stato etc., funzione ribadita e rafforzata dal DPR. 59/2013 che individua il SUAP come unico punto di accesso per il rilascio dell’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE e trasmissione delle comunicazioni in materia ambientale.
Dall’anno 2019 lo sportello unico si trova a gestire anche le pratiche di apertura e ristrutturazione dei distributori di carburante.
Il commercio è indubbiamente un fattore di sviluppo della vita urbana che può diventare anche elemento di attrattività.
La crisi che da tempo ha investito il settore ha interessato anche Paderno Dugnano che ha registrato la desertificazione commerciale di alcune zone della città e richiede, per essere affrontata con efficacia, una visione dì insieme che riguardi l’offerta commerciale del territorio e le criticità del periodo storico che
stiamo attraversando.
Per quanto attiene specificamente l’anno 2021, è opportuno evidenziare che l’Amministrazione ha dato corso ad azioni di sostegno economico rivolte alle attività commerciali, di servizio e artigianali conseguenti alle chiusure provocate dall’evoluzione epidemiologica da Sars-cov-2: sono stati stanziati i fondi e attraverso un bando pubblico il SUAP ha gestito l’assegnazione dei contributi ai commercianti, liberi professionisti e microimprese che nel 2020 hanno subito un calo di fatturato di almeno il 30% a causa dell’emergenza pandemica. Questi soggetti hanno richiesto un contributo a fondo perduto dando atto che l’Amministrazione Comunale nel mese di dicembre ha chiuso il terzo bando assegnando i relativi contributi economici.
Tutte le attività previste dal servizio, sono state sviluppate in coerenza con il programma politico di mandato del Sindaco, secondo gli indirizzi del medesimo e dell’Assessore al Commercio e Attività Produttive.
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 159 Area
strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile
Definire il regolamento del suap per disciplinare, ratificare e/o ampliare l’attuale assetto organizzativo assunto nell’ente
STATO ATTUAZIONE:. obiettivo/azione previsto per il triennio 2020-2022, attualmente non ancora gestito.
Area
strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile
Revisionare il regolamento sul procedimento amministrativo in modo da ampliare la segnalazione di inizio attività ad ulteriori casistiche in cui il cittadino e/o operatore economico debbano richiedere permessi, autorizzazioni, nulla osta e ogni altro provvedimento analogo
STATO ATTUAZIONE: obiettivo/azione previsto per il triennio 2020-2022, attualmente non ancora gestito.
Area
strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile
Approvazione delle azioni a favore di un progetto di rilancio del commercio di vicinato che tenga conto delle esigenze dei cittadini, dei commercianti locali e del decoro urbano per favorire l’attrattività dei centri, valutando anche eventuali nuove forme di incentivazione per l’apertura di nuove attività commerciali.
Cittadini e
imprese 2022 Assessore al
Commercio e
STATO ATTUAZIONE: obiettivo/azione previsto per il triennio 2020-2022, attualmente ha subito un adattamento legato alla gestione dell’emergenza COVID-19. Fin dai primi giorni di applicazione delle disposizioni per il contenimento del COVID- 19 è stato consigliato alla cittadinanza di ridurre gli spostamenti anche per fare la spesa. Oltre ai servizi della grande distribuzione anche tanti esercizi commerciali hanno messo a disposizione nuove modalità di ordinazione e consegna a domicilio. Il comune di Paderno Dugnano ha chiesto ai negozi di Paderno Dugnano di generi alimentari di attivarsi e organizzarsi per garantire la consegna a domicilio, pubblicando in una sezione dedicata del proprio sito i riferimenti per contattare direttamente i negozi della città. Da questa attività molto gradita alla cittadinanza e ai commercianti è scaturita la progettazione della realizzazione di una APP dedicata al rilancio delle attività commerciali e di servizio sul territorio. Il progetto ha visto l’individuazione degli sviluppatori nonché la realizzazione dell’App in base alle esigenze della realtà padernese. Nell’anno 2021 è stata definitivamente attivata l’App di cui sopra.
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 160 Area
strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile amministrazione e commercianti che aiuti chi investe per rilanciare la propria attività
Cittadini e
imprese 2022 Assessore al
Commercio e
STATO ATTUAZIONE: Il Decreto Rilancio ha previsto l’esenzione - la concessione dell’occupazione del suolo pubblico a titolo gratuito per gli esercizi pubblici interessati.
Cosi nel 2021 come nel 2020 è rimasta in vigore la possibilità concessa agli esercizi di utilizzare il suolo pubblico per non bloccare le proprie attività, in considerazione del fatto che per un periodo è stato concessa la somministrazione solo all’aperto.
Inoltre l’amministrazione sia per il 2020 che per il 2021 ha stanziato fondi e attraverso un bando pubblico ha destinato risorse per i commercianti, liberi professionisti e microimprese che nel 2020 hanno subito un calo di fatturato di almeno il 30% a causa dell’emergenza pandemica. Questi soggetti hanno richiesto un contributo a fondo perduto dando atto che l’Amministrazione Comunale nel mese di dicembre ha chiuso il terzo bando assegnando i relativi contributi economici.
Area
strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile
Promuovere, anche attraverso la partecipazione ad eventuali bandi, i Distretti urbani del commercio (Duc) che ricoprono un ruolo innovativo per la crescita del commercio e di valorizzazione dell’aggregazione culturale e sociale nelle specificità territoriali, attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder presenti.
Altresì, si prevede di aprire lo “Sportello Europa”, finalizzato a ricercare occasioni di finanziamento per le attività commerciali e produttive presenti sul territorio e per la pubblica amministrazione.
Cittadini e
STATO ATTUAZIONE: obiettivo/azione previsto per il triennio 2020-2022, attualmente non ancora gestito
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 161