• Non ci sono risultati.

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 32-35)

6 Responsabilità settore Economico /Finanziario e servizi informatici – Dott. Di Rago

Il programma comprende, la gestione delle entrate tributarie comprensivo della gestione della pubblicità e affissioni affidate all’esterno nonché l’attività di gestione dei servizi catastali.

La struttura è organizzata su tre aree volte all’erogazione dei servizi tributari, catastali e patrimoniali, gestisce le molteplici attività assegnate orientandole al raggiungimento di alcuni obiettivi principali:

− il rispetto dei principi di perequazione fiscale e l’attuazione di una efficace lotta all’evasione tributaria attraverso l’attuazione di un controllo del territorio e la gestione di una rigorosa attività di accertamento;

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 33

− la salvaguardia delle entrate, attraverso il controllo delle riscossioni, il recupero dei crediti in sofferenza, la difesa dell’Ente nelle materie del contenzioso tributario, l’attuazione di una sistematica mappatura tributaria dei contribuenti;

− il supporto e l’accoglienza dell’utente/contribuente attraverso una gestione dello sportello basato sull’ascolto delle esigenze e sull’assistenza e consulenza degli utenti attraverso l’illustrazione dei contenuti delle leggi, la compilazione della modulistica, la definizione del tributo dovuto, l’attivazione di canali on-line;

− il miglioramento costante della gestione attraverso l’implementazione di strumenti di analisi (della gestione, dell’utenza, dei fornitori), l’adozione di tecniche di campionamento e verifica degli interventi tributari e gestionali adottati;

la formazione continua del personale on the job sia per il personale di nuova assegnazione, a seguito di mobilità, sia per il personale di ruolo anche a fronte dei continui mutamenti e aggiornamenti normativi in ambito di tributi locali.

Il servizio, tramite l’ufficio Tributi, gestisce in forma diretta l’imposta municipale propria (IMU) e la tassa rifiuti (TARI) mentre controlla in forma indiretta (attraverso concessione) l’imposta sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni oltre che la riscossione coattiva.

L’ufficio inoltre si occupa anche della gestione della riscossione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche dei mercati settimanali (COSAP).

La gestione diretta costituisce un importante punto di forza del servizio oltre che per i vantaggi finanziari (a seguito del risparmio sull’aggio del concessionario) anche per le efficienze che si realizzano nella gestione delle banche dati ai fini della determinazione, consultazione o accertamento dei tributi. Anche al fine di mantenere tale modalità gestionale sarà necessario operare sulle risorse dell’ufficio sia in termini quantitativi che qualitativi essendone indiscutibile oltretutto la strategicità per la costruzione del bilancio comunale.

Mantenimento e, ove possibile, potenziamento dell’organico e rafforzamento degli strumenti informatici in dotazione: la programmazione delle assunzioni, gli stanziamenti di bilancio e gli obiettivi operativi dovranno puntare a tale risultato.

La riforma dei tributi introdotta nel 2020 contestualmente all’emergenza sanitaria hanno imposto notevoli cambiamenti sia degli strumenti operativi (regolamenti, tariffe, piano finanziario, …) sia nelle modalità con cui viene offerto il servizio (appuntamenti, mail, telefonate, …). L’attività svolta negli anni precedenti tesa alla digitalizzazione delle cartelle TARI e all’avvio dei servizi on line hanno permesso il mantenimento di un servizio efficiente.

Nel 2021 sono state ridefinite le procedure consolidando le modalità di erogazione dei servizi ; in particolare sono stati implementati i servizi a distanza nel rispetto dei principi di trasparenza efficienza ed efficacia e si sono avviate le attività connesse alla gestione on line di pagamenti tributari .

Un’attenzione particolare nel 2021 è stata assicurata alle entrate in un contesto generale di contrazione delle stesse dovuto alle conseguenze della crisi economica prodotta anche dall’emergenza sanitaria. Sé coniugato pertanto il controllo ed il recupero delle entrate ad azioni tese ad agevolare e sostenere le categorie in difficoltà. In questo senso l’abbattimento tramite i fondi covid della tari per gran parte delle attività commerciali.

L’imposta sulla pubblicità oggi rientrante nel cd canone unico è gestita tramite concessionario e l’ufficio si occupa di riscontrare il buon andamento e la qualità del servizio offerto. Il contratto, stipulato nel 2017 e di durata triennale è stato rinnovato, come previsto in sede di gara, per un ulteriore triennio anche al fine di garantire continuità a fronte di un buon servizio svolto. Sul gettito complessivo hanno però inciso vari fattori tra cui le riduzioni tariffarie imposte dalla sentenza della Corte Costituzionale n.15/2018, la legge 145/2018 che ha consentito di ripristinare l’aumento, seppur parziale, ed infine l’emergenza sanitaria derivante dall’epidemia da covid-19. Iin termini soprattutto di cassa ha rivelato una contrazione del gettito andranno verificate anche con un monitoraggio puntuale delle entrate

La riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali è gestita tramite società concessionaria individuata con gara pubblica. Il servizio Entrate coordina l’attività di rendicontazione e di riconoscimento dell’aggio. Le pratiche sono gestite dai singoli servizi che si relazionano direttamente con il concessionario. La riscossione coattiva nel 2021 però è stata contratta dalle norme sul blocco fissato dal legislatore con conseguenze evidenti sia sul grado di riscossione sia sul riaccertamento residui che viene effettuato come propedeutico al rendiconto di gestione.

Funzionale, nell’ottica di un efficace controllo del territorio, si colloca l’attività dell’ufficio Catasto comunale attivo dal 2001 in attuazione del processo di decentramento delle funzioni catastali. Il programma di questo ufficio oltre ad essere strategico per l’attività di controllo tributario diviene un efficace apporto al sistema integrato territoriale, un prezioso strumento di conoscenza e controllo del territorio in sinergia con le attività connesse all’urbanistica ed edilizia privata. Dal

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 34

2020 è ripresa l’attività di controllo delle 336 con cui vengono verificati i classamenti anche in una prospettiva di equità fiscale. E’ ormai consolidata l’attività di regolarizzazione dello stato di fatto con acquisizione al demanio stradale di aree formalmente di proprietà privata e la conseguente classificazione in catasto.

L’attività di accertamento nel 2021 può essere sintetizzato nei dati seguenti:

Sono stati calcolati avvisi di accertamento imu complessivo per €.1.576.207,29 Sono stati calcolati avvisi di accertamento TARI complessivo per €.99.545,16

Area strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabil automatizzare procedure di erogazione servizi

STATO DI ATTUAZIONE: Avviato il passaggio al pagoPA per permettere il pagamento per il canone unico. Per i tributi specifici ( imu e tari) si è in attesa di definizioni normative mantenendo l’attuale sistema di pagamento F24 che risulta comunque di facile utilizzo e vantaggioso per l’utenza. Anche collegato al tema pandemia è stato potenziato il servizio per appuntamenti o attraverso la telefonia e la posta elettronica.

Area strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabil

Intensificare i controlli e ottimizzare l’utilizzo delle banche dati anche al fine di emettere atti puntuali nel rispetto dell’equità fiscale

Cittadini

STATO DI ATTUAZIONE: Il periodo è stato caratterizzato dai problemi legati alla pandemia e dai blocchi normativi delle procedure esecutive per il recupero dei tributi evasi. L’attività in termini complessivi di accertamento ha risentito rispetto agli anni precedenti e alle previsioni di bilancio della mancanza di personale e della situazione Covid. Nell’anno sono stati lavorati , comunque, avvisi di accertamento IMU per un importo complessivo di €.1.576.207,29 E per la TARI di €.99.545,16

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 35

Missione 01: Servizi istituzionali, generali e di gestione

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 32-35)

Documenti correlati