• Non ci sono risultati.

Sistema integrato di sicurezza urbana

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 62-66)

18 Responsabilità settore Polizia Locale e Servizi per la Città - Dr. Dioguardi

Il contesto in cui il Corpo di Polizia Locale si trova ad operare è condizionato dalla complessità del territorio, generata in particolar modo dalla presenza di aree in cui i problemi legati al disagio sociale si fanno maggiormente sentire.

La Polizia Locale ha sviluppato in questi anni modalità di lavoro tendenti a coniugare l’efficacia negli interventi in relazione alla sempre minore disponibilità di risorse, non solo economiche ma anche umane, oggi determinata anche dalla “spending review”, rapportata al sempre crescente numero di interventi richiesti alla Centrale Operativa del Comando: richieste provenienti sia dai cittadini, che da altri organi di Polizia e da altre Autorità (Magistratura, Prefettura), con i quali lo spirito di collaborazione finalizzato al raggiungimento di più alti standard di sicurezza è garantito con costanza.

In passato si è evidenziato che il contesto lavorativo legato alla parte amministrativa/burocratica, deve necessariamente fruire dell’ausilio di soggetti terzi in grado di gestire attività meramente ripetitive al fine di liberare da tali incombenze personale di Polizia Locale in uniforme, con lo scopo di utilizzare queste ultime figure professionali in quello che deve essere il compito prioritario del Corpo: l’attività di prevenzione in strada.

Tali attività sono per lo più di carattere ripetitivo e non denotano la necessità di essere necessariamente compiute da personale appartenente al Corpo di Polizia Locale, potendo le stesse o essere svolte da personale amministrativo, ovvero essere esternalizzate.

Quest’ultimo percorso è già stato seguito in passato dall’Amministrazione Comunale, che con l’esternalizzazione della stampa e notificazione dei verbali, ed altresì della fase di data entry, ha conseguito il risultato da una parte di ridurre i costi di gestione del Corpo sotto il profilo degli acquisti di materiale di consumo da fornire per le attività di accertamento (bollettari, accesso a banche dati, etc), dall’altra sono stati razionalizzati gli interventi, accelerando ove possibile i processi di carattere amministrativo, avendo cura – nel contempo – di assicurare una maggior presenza del personale in strada anziché negli uffici.

L’appalto all’esterno di tale servizio, che si diceva ha un carattere prevalentemente burocratico e ripetitivo, ha consentito di liberare risorse di personale in uniforme dalle attività interne di inserimento verbali, destinando tali agenti al controllo del territorio, incrementando di fatto la sicurezza urbana percepita sul territorio, e ponendo in essere azioni finalizzate al contrasto del degrado sociale ed ambientali. A titolo esemplificativo, il servizio di recupero dei veicoli privi di assicurazione ed in stato di abbandono, che hanno costituito per anni un problema sentito dalla cittadinanza difficilmente risolvibile in passato a causa degli alti costi di rimozione e custodia che l’Amministrazione avrebbe dovuto sopportare, avviene oggi con continuità.

Ciò è stato altresì possibile in quanto da una parte la Prefettura ha sbloccato l’iter e le convenzioni per l’individuazione del custode-acquirente per la provincia di Milano, necessario per i casi di sequestro e fermo amministrativo, e ciò consente di velocizzare gli accertamenti su veicoli privi di copertura assicurativa, disponendone il sequestro; dall’altra è stato raggiunto un accordo con un deposito autorizzato per lo stoccaggio e lo smaltimento di veicoli in stato di abbandono costituenti rifiuto, che consente – al verificarsi delle condizioni pattuite - la rimozione e la custodia per i tempi di legge attualmente a costo zero per l’Amministrazione. Il servizio di recupero dei veicoli abbandonati sta proseguendo anche nel corso di questo anno.

La presenza in strada del personale della Polizia Locale attraverso la loro concreta visibilità garantisce senza dubbio un efficace strumento di prevenzione degli illeciti amministrativi e dei reati, e nel limite del possibile una pacifica convivenza sul territorio, contrastando sin da subito gli eccessi.

Il Comando, come è noto, opera trasversalmente in ambiti diversi per comprendere ed approfondire le problematiche emergenti, studiare ipotesi di risoluzione dei problemi sottoposti ad esame, evidenziando possibili linee di azione ovvero ricercando risposte coerenti con la costante innovazione normativa, peraltro talvolta di

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 63 difficile interpretazione ed applicazione diretta.

Nell’anno 2021, in coerenza con le indicazioni fornite dal Sindaco, era previsto il potenziamento delle attività di prevenzione e contrasto rispetto al bivacco, all’abusivismo commerciale su aree pubbliche, ed al disturbo molesto rivolto agli automobilisti nelle aree di parcheggio.

A tale scopo si segnala che è stata predisposta una modifica al Regolamento di polizia urbana, finalizzata a rendere operative le disposizioni previste dal 20 febbraio 2017, n. 14 convertito con legge 18 aprile 2017, n. 48, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle citta'”: tali modifiche sono state recepite dal Consiglio Comunale.

Durante l’anno giova ricordare che parte delle attività di contrasto all’abusivismo non sono state effettuate in ragione della necessità di garantire la regolarità del servizio presso l’Hub vaccinale attivato dal 12 aprile 2021 in via De Marchi, che è stato operativo fino a fine settembre, e che ha visto coinvolta la Polizia Locale nella gestione dell’afflusso e nella risoluzione di eventuali situazioni conflittuali.

Dal punto di vista operativo, la realizzazione di attività coordinate con altre Forze di Polizia al fine di dare maggior incisività all’azione di controllo e consolidare la collaborazione e il coordinamento delle forze presenti sul territorio nell’anno 2021 è proseguita pur nella acclarata difficoltà di coniugare aspettative locali con le spesso diversamente orientate direttive dei Comandi Superiori degli interlocutori presenti sul territorio.

Occorre peraltro segnalare che le difficoltà o diverse priorità operative di altre Forze dell’ordine presenti sul territorio comportano effetti ed impatti sempre più sensibili nei confronti del Comando, che come si è già in precedenza accennato, ha assolto un gran numero di richieste di intervento in via sostitutiva ovvero in forma collaborativa, richieste che sono pervenute dalla locale Tenenza Carabinieri, ma anche dalla Questura ed in minor numero dalla G.d.F..

Importante novità introdotta sin dall’anno 2015 è la sinergica azione in tema di sicurezza del territorio posta in essere unitamente alla Tenenza dei Carabinieri, oggi collegati al sistema di Videosorveglianza comunale. Il potenziamento dell’impianto di Videosorveglianza ha rappresentato senza dubbio il fulcro del sistema integrato di sicurezza urbana ed uno degli obiettivi prioritari in tema di sicurezza della cittadinanza da porre in essere nel prossimo triennio al fine di ulteriormente migliorare la vivibilità della Città e di incrementare la vigilanza anche con nuovi “occhi elettronici”, che collegati alle banche dati potranno essere di utilità anche in conseguenza della commissione di reati. Si evidenzia che nel corso dell’anno 2021 l’impianto è stato implementato con l’installazione di nuove telecamere sulla via Reali e al confine con Senago.

Sotto questo profilo occorre segnalare che nel 2020 il Comune di Paderno Dugnano ha ricevuto un contributo a fondo perduto dal Ministero dell’Interno di circa 30.000 euro, da utilizzare per il potenziamento del sistema di videosorveglianza nei pressi dell’Istituto Gadda, per l’organizzazione di servizi mirati di controllo anti spaccio di sostanze stupefacenti nei confronti degli studenti,e per l’organizzazione di incontri di sensibilizzazione presso il predetto istituto scolastico superiore.

Tutti i citati interventi sono stati realizzati nel corso del primo semestre 2021, pur ridimensionando la fase dei controlli in ragione delle attività scolastiche ridimensionate per la prevenzione dell’epidemia.

Importante e degno di nota è il progetto del Controllo di Vicinato, che vede coinvolta la Polizia Locale ed i cittadini riuniti in gruppi organizzati, coordinati appunto dal Comando. Nel corso dell’anno diversi sono stati gli incontri, tenuti on line e in presenza, con i coordinatori dei gruppi del vicinato, nell’ottica di sviluppare una sempre più attiva rete di segnalazioni. Ad oggi sono 31 i gruppi attivi.

Infine, occorrerà d’ora in poi tenere in considerazione, anche per quanto concerne il rilascio di autorizzazioni per la realizzazione di eventi ed iniziative sul territorio, le direttive impartire dal Capo della Polizia in ordine alla garanzia delle Safety e della Security, temi importanti e d’attualità per la salvaguardia dell’incolumità pubblica, tenendo conto degli effetti in termini di responsabilità anche penale che possono generarsi nei confronti dei vertici tecnici e del Sindaco qualora dovessero verificarsi situazioni di rischio per gli avventori e partecipanti.

Tutte le attività citate sono state sviluppate in coerenza con il programma politico di mandato del Sindaco, secondo gli indirizzi del medesimo e del Vicesindaco, Assessore alla Polizia Locale.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 64 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

potenziamento dell’impianto di videosorveglianza che già oggi consente la visione delle immagini sia presso la centrale operativa della Polizia Locale che presso la Tenenza Carabinieri , aderendo al progetto della Prefettura di Milano che prevede il collegamento in tempo reale alla banca dati nazionale dei veicoli rubati

2022-2023 Sindaco e Vicesindaco

Direttore Settore Polizia Locale e Servizi per la Città

STATO DI ATTUAZIONE: sentito il Comando di Milano, che è stato individuato quale Capofila per la definizione del collegamento al CEN di Napoli (SCNTT), la situazione è ancora in fase di stallo in quanto non è ancora stato sottoscritto l’accordo con la Questura di Milano propedeutico ad ogni altra attività.

Nel corso dell’anno è stata indetta procedura aperta per l’ampliamento del sistema di videosorveglianza, aggiudicata nel mese di novembre.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile contrasto dei comportamenti illeciti e della criminalità anche in collaborazione con la Prefettura, l’Autorità Giudiziaria e le Forze dell’ordine in generale

Cittadini 2022-2023 Sindaco e Vicesindaco

Direttore Settore Polizia Locale e Servizi per la Città

STATO DI ATTUAZIONE: il Comando garantisce sempre, 365 giorni l’anno, i servizi di pronto intervento. In quest’ambito, le pattuglie operanti svolgono anche attività di contrasto agli illeciti, non solo stradali, collaborando con le altre Forze dell’ordine, ed eseguendo le deleghe emanate della competente Autorità Giudiziaria.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 65 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile contrasto ai fenomeni di abusivismo in diversi campi al fine di garantire la

sicurezza ed il controllo del teriritorio Cittadini 2022-2023

Sindaco e

STATO DI ATTUAZIONE: come detto in premessa, queste attività non sono state realizzate in ragione del fatto che il personale è stato occupato per buona parte dell’anno nella gestione dell’afflusso presso l’Hub vaccinale: mentre servizi mirati sono di difficile realizzazione, tuttavia si evidenzia che le pattuglie in servizio di pronto intervento hanno continuato a svolgere il proprio servizio anche nell’ambito del contrasto di illeciti di diversa natura (dal controllo dell’abusivismo edilizio, al controllo degli illeciti ambientali, etc).

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Controllo del territorio - Mantenimento e ampliamento del terzo turno della polizia locale per garantire i pattugliamenti serali del territorio, al fine di contribuire alla sorveglianza della Città, effettuando servizi di pronto intervento sia nell’ambito dell’attività di polizia stradale, sia per quanto riguarda le esigenze di polizia giudiziaria e di

2022-2023 Sindaco e Vicesindaco

Direttore Settore Polizia Locale e Servizi per la Città

STATO DI ATTUAZIONE: sono stati garantiti, di norma, i servizi in turno serale secondo le indicazioni fornite dall’organo politico.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 66 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile tecnico

A04 DARE SICUREZZA AL FUTURO

01 – Promuovere la sicurezza urbana

Controllo di vicinato

Controllo di vicinato - è sentita l'esigenza di un incremento della sicurezza attraverso la promozione dei gruppi di controllo di vicinato: il comune deve fare la propria parte attraverso la polizia locale, sia mediante la collocazione della segnaletica all'uopo predisposta, sia con una azione di coordinamento e di raccordo delle figure dei referenti, pianificandone incontri periodici finalizzati a raccogliere informazioni ed a fornire direttive e linee guida condivise anche con le forze dell'ordine

Cittadini 2022-2023 Sindaco e Vicesindaco

Direttore Settore Polizia Locale e Servizi per la Città

STATO DI ATTUAZIONE: Per quanto riguarda la gestione dei gruppi di “controllo del vicinato”, il Comando - nonostante le misure anticontagio in atto - ha seguito direttamente l’ulteriore integrazione della necessaria segnaletica di preavviso dell’area oggetto di controllo del vicinato, curando l’approvvigionamento della segnaletica e la posa della stessa anche nelle zone in cui si sono costituiti, recentemente, nuovi gruppi.

Sono state prese in considerazione anche le segnalazioni dei responsabili dei gruppi del “controllo di vicinato”, per le dovute verifiche.

Inoltre, a cura del gruppo ufficiali, sono stati organizzati incontri on line con i coordinatori dei gruppi. Ad oggi sono presenti sul territorio 31 gruppi di controllo del vicinato.

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 62-66)

Documenti correlati