• Non ci sono risultati.

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali 46 Responsabilità settore Servizi alla persona e sviluppo organizzativo – Dr. Bruccoleri

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 152-155)

La società, che da decenni è andata consolidando il tessuto industriale e sviluppando un diffuso sistema di servizi, come in altre parti di questo documento è stato già detto, è oggi attraversata da cambiamenti epocali. I Servizi Sociali territoriali negli ultimi anni sono stati investiti – forse in maniera più significativa rispetto ad altri servizi - dalle pesanti trasformazioni che condizionano la vita dei singoli e delle famiglie. Diventano sempre più ineludibili esigenze di ricollocare i Servizi Sociali, di riconsiderare la loro finalizzazione rispetto agli squilibri e ai malesseri esistenti e persistenti nel contesto, di riformulare contenuti e modalità di svolgimento delle attività, di ridefinire con gli operatori i loro ruoli e i rapporti con gli utenti e con i diversi interlocutori del territorio.

Il lavoro svolto per l’elaborazione del Piano Sociale di Zona 2018-2020, gli indirizzi espressi si riferiscono in gran parte a percorsi di consolidamento e di ulteriore sviluppo di quanto già avviato nel triennio precedente, a partire da quanto indicato, e riconfermato, dalle stesse Linee guida regionali, ovvero l’orientamento alla ricomposizione, sia dei dati di conoscenza, che del sistema dei servizi e delle risorse. Permangono infatti gli investimenti sulla Cartella Sociale informatizzata, strumento principe della ricomposizione e che sarà ulteriormente potenziata, si introducono nuovi obiettivi legati al ripensamento dei servizi a supporto della non autosufficienza, con particolare riferimento alla domiciliarità e alla funzione di sostegno alle famiglie con compiti di cura (ricomponendo la conoscenza attraverso l’orientamento alla rete e ricomponendo la filiera delle opportunità di sostegno presenti sul territorio).

Le attività di rete svolte a livello di ambito, dovranno essere integrate con progettualità svolte a livello “comunale”, in cui devono trovare sempre più centralità nel nostro Comune (anche nella dimensione critica in cui sono declinate) gli obiettivi legati al: a) sostegno alla domiciliarità (buoni e voucher, interventi di sollievo…) per anziani e disabili; b) mantenimento degli strumenti a sostegno dell’inclusione e dello sviluppo delle autonomie e della vita indipendente, in favore delle persone

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 153

con disabilità o i progetti a sostegno delle gravi marginalità; c) garanzia del welfare d’accesso ovvero gli interventi in supporto all’informazione, orientamento e filtro al sistema dei servizi (segretariato sociale,sportelli, attività di mediazione…); d) garanzia degli interventi a carattere promozionale connessi alle leggi di settore, spesso rivolti all’area della famiglia con figli e ai giovani (attività nelle scuole, centri giovani…).

Per quanto riguarda le azioni di partenariato e accreditamento, l'Amministrazione Comunale proseguirà, insieme alle associazioni, nel percorso con al centro il tema di come è possibile sostenere la partecipazione di volontariato e associazionismo, considerando il fondamentale ruolo che proprio a livello comunale le organizzazioni di volontariato, del terzo settore e l’associazionismo possono svolgere, manifestando la propria vicinanza con i bisogni e i problemi dei cittadini. Gli strumenti saranno quelli degli accordi di collaborazione e delle convenzioni. Nell’ambito delle politiche per la sussidiarietà dovrà essere aggiornata, in stretta interrelazione al Codice del Terzo Settore, la Linea guida per un welfare di comunità dal titolo: “Dal sistema dei servizi alla regolazione dei beni comuni”, sperimentata dal 2013. Con questa linea guida si è inteso valorizzare una messa a sistema dei rapporti di collaborazione con le associazioni del terzo e quarto settore. Inoltre, l’idea della regolazione dei beni comuni, nel campo dei servizi socio-educativi, è stata anche un metodo di lavoro; una prassi operativa in cui integrare il lavoro di rete dell’associazionismo come leva ulteriore per riflettere e intervenire sui problemi di natura sociale.

Verrà inoltre data continuità, come accennato, alla sperimentazione delle misure attive di sostegno al reddito, comprensive quelle di microcredito.

Per quanto riguarda nello specifico, la cartella sociale informatizzata, a livello di ambito è stata avviato l’utilizzo di una Csi , un software integrato per tutti i comuni dell’ambito finalizzata alla gestione del segretariato sociale, dell’anagrafica utenti e alla registrazione delle attività connesse alla lettura dei bisogni e il monitoraggio delle prese in carico tramite un diario sociale. E’ stata altresì aperto un Portale di Ambito tuttora attivo www.ambitogarbagnatemilanese.it che vuole essere una finestra informativa su tutte le iniziative e le attività del terrioriro fruibile da operatori e cittadini.

Nel corso del 2017 la CSI in uso è stata adeguata in toto a quanto previste dalle Linee Guida regionali, ciò ha comportato un adeguamento della scheda di

“accesso e orientamento” cioè dello strumeto utilizzato per registrare gli accessi spontanei al segretariato siclae con la possibilità di raccogliere in moso sistematico ed omogeneo i bisogni portati dai citadini,un adeguamento delle schede “anagrafiche” e delle schede “diario” per il monitoraggio delle schede “intervento”.

Nel 2018 sono stati realizzati i processi per la gestione informatizzata degi interventi educativi e domiciliari, informtizzando tutto il processo dalla domanda raccolta dagli operatori dei comuni e dei servizi minori ed educativi, all’inserimento nella CSI alla registrazione degli accessi da parte delle coop. Accreditate, al monitoraggio degli interventi e alla compartecipazione al costo dei servizi laddove disciplinato, all’estrazione dei dati ai fini del debito informativo. Sempre nel 2018 è stato perfezionato tramite CSI il processo per la gestione del FNA, della misura B2.

Tale strumento sarà nei prossimi anni migliorato e implemetato. Utile sarà la possibilità di far dialogare tale sistema con le anagrafi comunali e gli uffici amministrativi e scolastici.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile tecnico

A02 PRENDERSI CURA DEL FUTURO

03 – più opportunità per tutti

Interventi sociali – Regole e rendicontazione

Sviluppare un sistema di rendicontazione sociale di ambito utile a monitorare e valutare le politiche sociali realizzate dall’amministrazione comunale.

Pubblicare annualmente il report sui servizi gestiti a livello comunale

Generalità dei cittadini e delle famiglie

2021-2023

Assessore Servizi Sociali

Direttore Settore Servizi alla persona e sviluppo organizzativo

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 154 STATO DI ATTUAZIONE:

Per quello che concerne le politiche sociali, si è cercato di mantenere anche nel 2021 una politica di social care dove ad un sistema di maggiore qualità si potesse interconnettere l’introduzione, dal lato dell'offerta, di maggiori possibilità di scelta per gli utenti. In relazione agli interventi di programmazione a livello distrettuale, si è continuato a lavorare per il monitoraggio delle misure previste dal Piano Sociale di Zona 2019-2020.

Per dare maggiore evidenza al sistema di offerta garantito agli utenti, nel nuovo sito è stata una specifica area tematica3, dove è possibile rintracciare un sistema comparato di dati facilmente leggibile per voci tematiche. E’ stata predisposta la rendicontazione dei servizi sociali relativi annualità 2020 – CITTA SOLIDALE - che è pubblicata nella sezione dedicata del sito ed è presentata agli stakeholders il 13 novembre 2021 in una conferenza nella sala consiliare..

Analogo sistema è stato adottato sul portale del piano di zona attraverso l’implementazione della Cartella sociale Informatizzata che per favorire la ricomposizione a livello zonale della conoscenza del bisogni espressi dal territorio e dei servizi in esso contemplati e attivati un forte impulso è stato dato dall’investimento fatto nel corso dell’ultimo biennio con il rinnovamento, ai fini dell’adeguamento alla Linee guida regionali, della nuova Cartella Sociale Informatizzata di Ambito. L’adozione di tale strumento da parte di tutti gli Assistenti sociali dell’Ambito e degli operatori che si occupano di servizi di integrazione scolastica ha progressivamente favorito l’estrazione di Report sulla casistica sui bisogni, sui servizi erogati semplificando la lettura e la comprensione di quanto avviene e facilitando la programmazione. Tale strumento è oggetto di continua e progressiva evoluzione e continuerà ad essere implementato anche nei prossimi anni.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Aggiornare la Linea guida Dal sistema dei servizi alla regolazione dei beni comuni per l’erogazione di un sistema di servizi socio-assistenziali in regime di sussidiarietà.

Dare attuazione a un accordo di collaborazione con l’Azienda Comuni Insieme, per la gestione in forma associata di alcune funzioni socio-assistenziali

Associazioni

Oltre alle azioni descritte nella descrizione del presente programma, per favorire maggiormente inoltre la conoscenza del tessuto associativo sono stati definiti i seguenti progetti:

- aggiornamento della carta oro e istituzione della carta famiglia e della carta famiglia +. Nella seconda parte dell’anno è’ stata, inoltre, sviluppata a lanciata, in collaborazione con l’Assessorato al Commercio, la nuova una APP, “APPaderno la rete del commercio vicino a te”, tesa ad integrare anche progetti nati con uno spirito di servizio verso i cittadini e per questo, gli operatori che si registreranno potranno anche esprimere la loro adesione alla Carta Oro (dedicata a tutti i cittadini over 60) e alle due tipologie di Carta Famiglia in favore delle famiglie con figli minori per fare acquisti usufruendo di sconti dedicati. Dal mese di settembre 2021 la Carta Oro, la Carta Famiglia e la Carta Famiglia + è pertanto richiedibile attraverso l’APP (la carta Oro anche attraverso l’ufficio URP)

- è stato elaborato uno studio di fattibilità per l’istituzione di forme di supporto informativo/consulenziale (es. sportello delle associazioni) per le associazioni del territorio;

- è stata creata una pagina sul sito dedicata al volontariato e alle associazioni finalizzata a supportare e accompagnare gli enti del terzo settore agli importanti cambiamenti che li riguardano (codice del Terzo Settore) fino al loro sempre maggiore coinvolgimento nella vita della città 4;

- è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con la Fondazione Welfare Ambrosiano per dare a cittadini, imprenditori e liberi professionisti alcuni strumenti che possano supportarli economicamente, sia nell’ambito professionale sia in quello personale, accedendo a strumenti finanziari e percorsi di accompagnamento nell’ottica del rilancio (Credito solidale, Partita attiva, Avvio di impresa).

3Cfr. https://www.comune.paderno-dugnano.mi.it/interventi-e-progetti-sociali/

4 Cfr. https://www.comune.paderno-dugnano.mi.it/associazioni/

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 155

Inoltre, in collaborazione con i soggetti del Terzo Settore e le famiglie, anche nel 2021, in continuità col passato, sono state programmate e gestite azioni:

di sostegno alla famiglia per il mantenimento della persona con disabilità nel suo contesto di vita;

di aiuto allo sviluppo individuale dal punto di vista educativo e dell’inserimento sociale;

di assistenza alle situazioni più gravi

Nello specifico, sono stati gestiti, in co-progettazione con il privato sociale, i seguenti accordi:

Missione 12: Diritti sociali politiche sociali e famiglia

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 152-155)

Documenti correlati