• Non ci sono risultati.

Polizia locale e amministrativa

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 58-62)

17 Responsabilità settore Polizia Locale e Servizi per la Città - Dr. Dioguardi

Il programma del Settore Corpo Polizia Locale (PL00) è attuato con il coordinamento e la direzione tecnica del direttore di settore (Dirigente Comandante) secondo gli indirizzi forniti dal Sindaco, con riferimento alle seguenti attività:

1. Servizi di di pronto intervento, erogati 365 giorni/anno;

2. attività di polizia stradale;

3. attività di polizia giudiziaria;

4. attività di polizia amministrativa;

5. attività di polizia annonaria;

6. attività di poliizia edilizia;

7. attività di polizia ambientale;

8. attività della centrale operativa (con funzioni di coordinamento delle pattuglie e degli interventi);

9. servizi a tutela della pubblica sicurezza ed attività connesse sia con le funzioni di Autorità di P.S. attribuite dalla legge al Sindaco, sia con la qualità di Agente ausiliario di pubblica sicurezza attribuito con decreto prefettizio al personale del Corpo.

10. servizi a tutela della sicurezza urbana.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 59

Il contesto in cui il Corpo di Polizia Locale si trova ad operare è condizionato dalla complessità del territorio, generata in particolar modo dalla presenza di aree in cui i problemi legati al disagio sociale si fanno maggiormente sentire.

La Polizia Locale ha sviluppato in questi anni modalità di lavoro tendenti a coniugare l’efficacia negli interventi in relazione alla sempre minore disponibilità di risorse, non solo economiche ma anche umane, oggi determinata anche dalla “spending review”, rapportata al sempre crescente numero di interventi richiesti alla Centrale Operativa del Comando: richieste provenienti sia dai cittadini, che da altri organi di Polizia e da altre Autorità (Magistratura, Prefettura), con i quali lo spirito di collaborazione finalizzato al raggiungimento di più alti standard di sicurezza è garantito con costanza.

Il Comando, come è noto, opera trasversalmente in ambiti diversi per comprendere ed approfondire le problematiche emergenti, studiare ipotesi di risoluzione dei problemi sottoposti ad esame, evidenziando possibili linee di azione ovvero ricercando risposte coerenti con la costante innovazione normativa, peraltro talvolta di difficile interpretazione ed applicazione diretta.

Le sempre maggiori incombenze assegnate dall’evoluzione normativa costituiscono onere gravoso, anche alla luce del fatto che l’organico, ridottosi negli anni scorsi per trasferimento in mobilità presso altri enti, e per quiescenza di alcuni agenti, è stato solo in parte reintegrato, grazie all’impegno dell’amministrazione che ha consentito l’assunzione da gennaio 2020 di 10 nuovi agenti, e di ulteriori 5 agenti a fine anno, anche se nel corso dell’ultimo anno si sono avute delle fuoriuscite di personale verso altre amministrazioni.

È auspicabile che si riesca nel breve periodo a rinforzare ulteriormente l’organico del Corpo, seguendo il percorso tracciato a partire dall’anno 2017 in conseguenza del sblocco delle assunzioni, al fine di evitare di dover intervenire sui servizi in conseguenza dell’inevitabile riorganizzazione che l’assenza perdurante di agenti potrebbe comportare, tenendo presente che comunque il personale di nuova assunzione prima di poter essere utilizzato nelle incombenze e servizi quotidianamente svolti, dovrà completare il ciclo obbligatorio di formazione previsto dalla vigente disciplina regionale.

Le difficoltà che si manifestano, specie in quei campi dove il fattore umano appare essere lo spartiacque che differenzia e qualifica il servizio nella sua estensione e nella sua realizzazione, sono affrontate con la massima professionalità dal personale del Corpo di Polizia Locale: non sempre è semplice coniugare le limitazioni di bilancio per quanto concerne le spese per i servizi in orario straordinario, con le richieste di servizi mirati in crescita costante, in particolare in riferimento alle richieste di intervento in orari notturni e festivi, ed in occasione di situazioni che determinano l’adozione di atti urgenti di Polizia Giudiziaria che non possono essere ritardati.

Sotto questo profilo è utile ricordare che la Polizia Locale in media per ciascun annualità ha notiziato la competente Procura della Repubblica di circa 380 reati all’anno, tra questi ultimamente di discreto numero appaiono i reati connessi alla violenza in ambito familiare (atti persecutori, stalking, minacce in ambito familiare, etc.).

Di particolare complessità appaiono le attività di Polizia Giudiziaria, siano esse svolte di iniziativa, siano esse oggetto di delega da parte della competente Autorità Giudiziaria: profonda professionalità dimostrano gli Ufficiali e gli agenti addetti agli uffici di PG, che oltre a trattare le attività più strettamente connesse con accertamenti di reati generici, si occupano anche di eseguire gli accertamenti in ambito edilizio ed ambientale, oggetto di specifica normativa penale.

Sul fronte della formazione, l’impegno dell’Ente nel garantire la necessaria formazione al personale è costante: nel corso dell’anno 2021 sono stati organizzati corsi per il personale per quanto attiene alla sicurezza personale (bastone estensibile e spray), mentre non è stato possibile formare l’intero personale del Corpo di Polizia Locale all’utilizzo dei defibrillatori, com’era invece era in previsione di fare.

Altresì, sempre in tema di formazione, vi è da rilevare che la complessità della normativa vigente e le caratteristiche delle attività svolte richiedono aggiornamento e riflessioni costanti secondo modelli generati a misura della Pubblica Amministrazione e della realtà operativa del Comando. In tal senso l’aggiornamento on line e la possibilità di interscambio di informazioni generato da internet fornisce prezioso supporto al Corpo.

Dato l’impatto fortissimo che la formazione apporta sulla qualità del servizio, gran parte dello sforzo sostenuto fino ad ora ha riguardato l’interazione servizio sul territorio-formazione, ed ha visto il Comando Polizia Locale di Paderno Dugnano parte attiva anche attraverso l’organizzazione, negli anni scorsi, di giornate formative durante le quali sono stati toccati temi sia di carattere organizzativo/amministrativo, sia prettamente operativi e di immediato riscontro per il personale operante direttamente in strada, in linea con le aspettative, avendo previsto in assenza di occasioni formative promosse da IREF, oggi Eupolis, l’organizzazione in casa di giornate di aggiornamento.

Il passaggio da una realtà basata su occasioni formative reperite sul mercato, tipicamente basata su uno schema offerta generica-adesione, ad una realtà

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 60

pianificata sul territorio e aderente alle esigenze del Comando, ha portato il risultato atteso di una crescita qualitativa del servizio e di tutto il personale coinvolto nel processo di formazione in ogni sua fase ivi compresa la pianificazione e l’elaborazione dei temi di approfondimento: anche nel 2021 si è proseguito in questa direzione.

Sul fronte delle attività d’ufficio connesse con gli accertamenti in materia di Codice della Strada, l’incremento degli accertamenti anche attraverso l’utilizzo della tecnologia (sistemi di lettura targa, telelaser, controlli violazioni semaforiche, etc…) ha giocoforza comportato anche un aumento del contenzioso amministrativo, onerando il Comando con nuovi adempimenti: nel corso del 2021 personale del Comando ha seguito direttamente tutti gli iter previsti, ivi compresa la rappresentanza in giudizio.

Particolare rilievo assume poi l’attività di elaborazione ed analisi delle informazioni che pervengono dal territorio, in particolar modo dal personale che effettua servizio sul territorio appartenente al nucleo degli informatori.

La costruzione di competenze per la lettura dei dati riscontrati, al fine di meglio focalizzare eventuali interventi, è attività in forte crescita e non limitata alla sola dirigenza del Comando. Ovviamente ciò ha comportato una costruzione di competenze che consentisse specializzazioni su singole tematiche, pur in assenza di incrementi di personale da destinare in via continuativa a compiti di studio, analisi ed approfondimento.

Tutte le attività citate sono state sviluppate in coerenza con il programma politico di mandato del Sindaco, secondo gli indirizzi del medesimo e del Vicesindaco, Assessore alla Polizia Locale.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile tecnico

A04 DARE SICUREZZA AL FUTURO

01 – Promuovere la sicurezza urbana

Paderno Sicura

a) potenziamento della presenza della Polizia Locale per garantire un miglior pattugliamento anche mediante l’eventuale introduzione di automezzi a

basso impatto ambientale (veicoli ibridi);

b) incremento numerico del personale del Corpo di Polizia Locale, attraverso nuove assunzioni, garantendo la sostituzione del personale che cessa dal

servizio.

Cittadini 2022-2023 Sindaco e Vicesindaco

Direttore Settore Polizia Locale e Servizi per la Città

STATO DI ATTUAZIONE: Si è proceduto all’acquisto di una nuova autovettura ibrida, Toyota Yaris consegnata nel mese di dicembre 2021, attraverso la fruizione di un contributo regionale a fondo perduto.

Nella programmazione di eventuali future sostituzioni del parco auto per i prossimi anni, tenuto conto che alcuni veicoli cominciano ad essere datati e potranno essere utilizzati solo per servizi di minor impatto, si terrà conto delle previsioni dell’obiettivo operativo come declinato nella descrizione dell’azione da porre in essere.

Con riferimento all’azione lettera b), si è conclusa la procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di Ufficiali di PL, dal 30 dicembre è stato assunto un nuovo Vice Commissario.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 61 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Educazione alla Legalità - è importante avvicinare i giovani alle Istituzioni, per tale motivo proseguirà l'attività di educazione alla legalità avviata sin dal 2013 e che in particolare coinvolgerà gli studenti della scuola secondaria di 2° grado

Studenti 2022-2023 Sindaco e Vicesindaco

Direttore Settore Polizia Locale e Servizi per la Città

STATO DI ATTUAZIONE: nonostante le misure anticontagio determinate dalla gestione emergenziale per il contrasto della diffusione del virus COVID-19, nei mesi scorsi un Ufficiale del Corpo di Polizia Locale ha tenuto lezioni in parte in presenza, ed in parte a distanza in videoconferenza su piattaforma online, con gli alunni di istituti scolastici cittadini.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile la collaborazione dei diversi soggetti che operano sul territorio (Forze dell’ordine e realtà associative) rappresenta un importante canale comunicativo per comprendere quali sono i temi di insicurezza percepita dai residenti, e laddove possibile adottare contromisure

cittadini 2022-2023 Sindaco e Vicesindaco

Direttore Settore Polizia Locale e Servizi per la Città

STATO DI ATTUAZIONE: le misure anticontagio ancora in corso hanno impedito l’organizzazione delle iniziative di cui all’azione sopra citata.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 62

Missione 03: Ordine pubblico e sicurezza

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 58-62)

Documenti correlati