• Non ci sono risultati.

Servizi ausiliari all’istruzione

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 77-80)

23 Responsabilità settore Servizi alla persona e sviluppo organizzativo – Dr. Bruccoleri

In tema di servizi di supporto alla frequenza e all’ordinato svolgimento dell’attività di istruzione, verranno garantite tutte le richieste di servizi rivolti alla scuola dell’obbligo per funzionalizzare al meglio l’effettivo diritto allo studio. In particolare: potenziamento e miglioramento della qualità del Servizio Refezione Scolastica attraverso l’applicazione e il monitoraggio dei sistemi di autocontrollo; controllo di qualità sulle gestioni esternalizzate; monitoraggio mensile sui sistemi di assistenza al trasporto scolastico; garanzia di interventi di sostegno per alunni con disabilità e loro trasporto ai luoghi di frequenza; diversificazione dell’offerta formativa attraverso forme di progettualità curricolare finanziate dall’Ente Locale, servizi di pre-post scuola.

Per l’accesso ai servizi, nel triennio 2021-2023, si procederà con un piano di implementazione dei processi di digitalizzazione dei servizi a domanda individuale attraverso l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dall’Agid (SPID, Pago PA) prevedendo, qualora necessario, una revisione delle procedure di accesso e di semplificazione procedurale (cedole librarie digitali, questionari di gradimento ON LINE, iscrizione a tutti i servizi educativi in modalità telematica).

Più nello specifico:

• Servizio urbano di trasporto dedicato: la L.R. 31/80, come sostituita dalla L:R. 19/2007, stabilisce che i Comuni organizzino servizi speciali di trasporto scolastico o assicurino l’accesso degli studenti ai servizi ordinari mediante tariffe differenziate o altre agevolazioni, in modo da garantire e razionalizzare la frequenza scolastica su tutto il territorio. Il servizio è affidato all’Agenzia TPL (Agenzia del Trasporto Pubblico Locale) del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. Gli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie fruiscono del servizio urbano. E’ assicurato, inoltre, un servizio di assistenza e supporto, effettuato da personale specializzato di una cooperativa sociale. Attraverso l’erogazione di questo servizio l’Amministrazione Comunale intende: 1) soddisfare le esigenze degli utenti, 2) limitare l’uso degli autoveicoli privati, alleggerendo il traffico locale negli orari di punta.

Servizio di refezione scolastica: è considerato una componente del Diritto allo Studio essendo parte di un servizio pubblico reso al cittadino dal suo ingresso nel circuito della scuola. Il servizio di refezione è attento alle problematiche riguardanti l’alimentazione degli studenti delle scuole dell’obbligo sia relativamente alla preparazione e somministrazione, sia per ciò che concerne la qualità e la quantità dei nutrienti contenuti in ogni pasto. Dall’anno scolastico 2007/2008 la ristorazione scolastica è gestita da AGES s.p.a., la società per azioni di proprietà comunale che da anni si occupa delle farmacie comunali e che amplia così il suo ambito di attività, mantenendo comunque un costante monitoraggio e controllo da parte dell’Amministrazione Comunale. Dall’anno scolastico 2016/2017, a seguito della gara espletata da Ages s.p.a, la ditta Dussmann ha in gestione il servizio di refezione scolastica per otto anni. All’interno del nuovo capitolato sono stati compresi, oltre a lavori di adeguamento strutturale sul centro cottura e ammodernamento delle strumentazioni e attrezzature, anche importanti obiettivi relativi al tema della riduzione delle emissioni inquinanti e alla valorizzazione della filiera corta a chilometro zero.

• Assistenza alunni con disabilità: I principi della “legge quadro per l’assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone con disabilità” n. 104 del 1992, ripresi dalla legge n. 328 del 2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, sono fondamentalmente quelli del diritto all’istruzione, all’educazione e

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 78

all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Il Comune di Paderno Dugnano si è sempre impegnato, con servizi specifici, a garantire l’integrazione degli studenti con disabilità negli ambiti formativi sia con sostegni educativi, sia con accompagnamenti alle Scuole sia con convenzioni specifiche per la formazione mirata. Anche nel triennio 2021-2023 l’Ente Locale si impegnerà, al fianco della Scuola, nel lavoro di integrazione degli alunni con disabilità su due specifici fronti: il sostegno educativo-scolastico agli alunni con disabilità e il trasporto alle strutture formative ed attività esterne.

A partire dall’anno scolastico 2018/2019 il Comune garantisce il servizio di assistenza educativa scolastica mediante la modalità dell’accreditamento.

L’orientamento in cui si colloca il servizio erogato tramite accreditamento è quello dell’attuazione di forme di intervento che possano valorizzare il ruolo della famiglia, riconoscendone la centralità nella costruzione di percorsi, anche scolastici, tesi a favorire l’autonomia personale del minore, l’aumento o il mantenimento delle conoscenze e competenze possedute, lo sviluppo dell’integrazione sociale, il miglioramento della sua qualità della vita. Tale modalità di erogazione parte dall’assunto che qualsiasi progettualità in ambito scolastico, richieda, da parte della famiglia dell’alunno con disabilità, una adesione reale e una collaborazione concreta, che si declini nell’adesione e condivisione dei contenuti di un progetto individualizzato che accompagni il percorso di vita del minore con disabilità, e diventi poi, nel tempo, vera e propria “alleanza” tra famiglia e servizi, siano essi sociali, sanitari educativi.

• Servizio di pre-post scuola: il servizio consiste nell’accoglienza e vigilanza degli alunni, nell’organizzazione e realizzazione di attività ludiche ed educative appositamente articolate per rispondere ai bisogni dei bambini di età diversa. I servizi sono attivati, presso le Scuole Primarie e dell’Infanzia nelle quali si è raggiunto il numero minimo di iscritti (6 utenti), fin dal primo giorno di scuola, salvo diversa comunicazione da parte degli Istituti Comprensivi. Dall’anno scolastico 2019/2020, a fronte di una specifica esigenza da parte delle Istituzioni Scolastiche, il servizio di post scuola dell’infanzia è stato potenziato estendendo l’orario di funzionamento dalle 16.00 alle 18.00.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Garantire il diritto allo studio attraverso l’erogazione dei servizi di supporto: refezione scolastica, pre e post scuola e trasporto scolastico e assistenza educativa per gli alunni con disablità. Nella scelta delle modalità operative particolare attenzione sarà assicurata per garantire l’economicità degli stessi, risposte ai bisogni delle famiglie, nonchè idonee forme di sostegno alle fasce più deboli

Per il raggiungimento degli obiettivi espressi, il Comune continuerà ad assicurare il servizio di refezione scolastica attraverso la propria società partecipata ed il monitoraggio della qualità del servizio erogato.

In relazione all’obiettivo in oggetto, la concreta attuazione dei principi declinati è stata garantito attraverso i servizi e le misure previsti nel Piano per il Diritto allo Studio 2020/2021 con particolare cura e attenzione alle restrizioni e alle misure adottate in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Refezione scolastica: hanno usufruito del servizio, complessivamente 3147 iscritti. E’ stato attivato il controllo sulla corretta esecuzione dei servizi previsti dal capitolato d’applato e costantemente monitorate, anche grazie all’ausilio di un tecnologo alimentare (57 sopralluoghi) e alle Commissioni Mensa così come è stato possibile organizzarle sulla base delle restrizioni:

a) le materie prime utilizzate per la preparazione dei piatti destinati al servizio;

b) la sicurezza ed igienicità delle lavorazioni, c) le modalità di preparazione e cottura,

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 79 d) la presentazione del piatto,

e) le modalità di trasporto,

f) la formazione e professionalità del personale,

g) gli aspetti nutrizionali (abbinamenti, scelta pietanze e ricette), h) gli aspetti organolettici e di gradibilità dei piatti.

Il servizio di sostegno educativo-scolastico, è stato garantito complessivamente per 216 alunni (2 per la fascia nido, 32 nelle scuole dell’infanzia, 89 nelle primarie, 60 nelle secondarie di I grado e 33 nelle secondarie di II grado) per una media di 1.165,6 ore di assistenza educativa settimanale.

Per ogni situazione si sono affrontate le problematiche specifiche attivando con le istituzioni scolastiche, nello specifico con gli insegnanti di sostegno, sinergie utili a favorire il raggiungimento obiettivi di socializzazione in ambito scolastico, stimolo individuale, comunicazione, autonomia personale e integrazione, con buoni risultati pressoché su tutti gli interventi seguiti.

Per quanto riguarda, il trasporto alle strutture formative ed attività esterne per i residenti con disabilità, il Comune ha garantito il servizio trasporti attraverso i propri mezzi (2 pullmini) attrezzati per il trasporto di persone in carrozzina e le convenzioni in essere con l’Associazione AUSER, con la Croce Rossa Italiana Comitato di Paderno Dugnano e con la Cooperativa sociale Duepuntiacapo.

Per quanto riguarda i servizi di pre e post scuola, complessivamente gli iscritti nelle scuole dell’infanzia e primarie, sono stati 215 al (pre scuola) e 291 al (post scuola) Dai questionari di gradimento somministrati agli utenti (indicatore di qualità del processo 25) alla fine dell’anno scolastico è risultato, un andamento positivo del servizio di pre post scuola:

• 98,3 % “grado di soddisfazione degli utenti” per le scuole dell’infanzia;

• 95,4 % “grado di soddisfazione degli utenti” per le scuole primarie;

Campione di questionari restituiti:

operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Estensione della digitalizzazione per l’iscrizione ai servizi a domanda individuale attraverso l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dall’Agid (SPID, CNS Carta Nazionale Servizi, Pago PA) prevedendo, qualora necessario, una revisione delle procedure di accesso e di semplificazione procedurale (cedole librarie digitali, questionari di gradimento ON LINE, iscrizione a tutti i servizi educativi in modalità

• Sono stati implementati i servizi ONLINE attraverso piattaforma digitale con accesso tramite Spid per i servizi di Pre post scuola, Centro estivo, misure + scuola merito e + scuola inclusione, servizi Prima infanzia (asilo nido e spazio bimbi).

• E’ stata attivata la piataforma PagoPA per tutti i servizi educativi.

• Sono stati somministrati all’utenza questionari OnLine per il servizio Centro estivo, Pre post scuola, servizi Prima infanzia e, per la prima volta, anche per il servizio di Sportello di supporto psicologico, Stanza dei segreti.

• Dal mese di novembre 2021 è entrata in funzione la piattaforma Easynido; le funzionalità della nuova applicazione consentono alle educatrici di gestire in maniera più immediata le comunicazioni nido-famiglia e di restituire informazioni aggiornate ai genitori in merito all'andamento della giornata del proprio figlio .

A partire dall’anno scolastico 2021/2022, nell’ambito di un progetto di digitalizzazione e di semplificazione dei processi e delle procedure dei servizi educativi, è stato attivato il sistema delle cedole librarie digitali per tutti gli iscritti alle scuole primarie residenti a Paderno Dugnano..

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 80

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 77-80)

Documenti correlati