7 Responsabilità settore Economico /Finanziario e servizi informatici – Dott. Di Rago
Il programma comprende la gestione delle entrate dei beni demaniali e patrimoniali compresa la stesura dei contratti, la bollettazione, il recupero della morosità e la tenuta dell’inventario. La gestione delle aree e dei terreni nonché tutte le manutenzioni restano di competenza del Settore Opere per il territorio e l’ambiente.
L’attività dell’Ufficio Patrimonio che ha competenza sui beni patrimoniali disponibili dell’ente si esplicita in sintesi attraverso le seguenti attività:
-predisposizione, stipula e registrazione di contratti e convenzioni relative al Patrimonio;
- implementazione di un sistema più adeguato di controllo dei pagamenti e delle entrate derivanti dal patrimonio comunale;
- dismissione dei beni non strategici;
- valorizzazione delle strutture e cespiti di proprietà comunale nei limiti delle disponibilità finanziarie e delle scelte dell’amministrazione con l’apporto e la collaborazione di altri settori;
- tenuta dell’inventario per quanto riguarda i beni immobili demaniali e patrimoniali;
Il 2021 è caratterizzato per la ridefinizione delle procedure a seguito del consolidamento delle risorse umane assegnate all’ufficio. Novità importanti sono sicuramente il nuovo metodo di pagamento PagoPA, e la messa a regime del nuovo gestionale dei cespiti. L’ufficio oltre ad aggiornare le posizioni a seguito dell’anagrafe utenza 2020 ha avviato un nuovo programma di recupero morosità tramite la società concessionaria anche se la stessa risulta poco efficace per il blocco della riscossione coattiva per legge. E’ proseguita per quanto possibile l’attività di dismissione del patrimonio non strategico e la valutazione di forme di valorizzazione alternative.
In particolare nel 2021 sono stati venduti due appartamenti (via Brasile 5 e via Argentina 51) nell’ambito dell’attività di dismissione di unità immobiliari inserite in condomini misti.
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 36 Area strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile
Razionalizzazione patrimonio comunale attraverso un programma puntuale di dismissioni e conseguentemente pubblicazioni dei bandi di alienazione degli immobili individuati. Studio e attuazione alternative per utilizzo di immobili
STATO DI ATTUAZIONE: E’ stato pubblicato il bando per le dismissioni programmate. Anche se la situazione finanziaria complessiva non ci fa sperare il risultati eclatanti in termini di vendite alla luce dell’attuale periodo. Comunque si è riuscito a chiudere qualche contratto.
Area strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile
Monitoraggio contratti attivi, controllo, morosità ed avvio delle azioni per il
STATO DI ATTUAZIONE: Realizzata la lista dei morosi e delle somme inviate al coattivo programmato anche se a fine anno per blocchi normativi già reiterati dallo scorso anno gli effetti non stati particolarmente importanti . In modo sistematico sono stati monitorati i contratti attivi e aggiornante le relative scadenze.
….
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 37
Missione 01: Servizi istituzionali, generali e di gestione
Programma 05: Gestione dei beni demaniali e patrimoniali
8 Responsabilità settore Opere per il Territorio e l’Ambiente – Dr.ssa Paola Ferri
Il programma comprende la gestione dei beni demaniali e patrimoniali, integrando la gestione in capo al Settore Finanziario relativo alle locazioni di beni patrimoniali disponibili e delle concessioni di beni patrimoniali con le attività di rilievo, verifica ed intervento delle manutenzioni immobiliari ed impiantistiche, con riguardo anche ai connessi consumi energetici ed al mantenimento dei requisiti relativi alle certificazioni di legge, con particolare riguardo per la normativa di sicurezza ed antincendio. La gestione dei beni immobiliari del patrimonio disponibile comporta anche verifiche in conseguenza alla concessione di strutture ed impianti sportive e sociali affidate in comodato d’uso dal Settore “Servizi alla Persona e Sviluppo Organizzativo” ad Associazioni sportive e/o sociali per le previste finalità. Tali convenzioni disciplinano altresì il mantenimento degli ambienti in carico al Comune ovvero, il controllo degli stessi e la programmazione di attività manutentive e di verifiche per la sicurezza.
L’obiettivo operativo prevede il completamento di alcuni lavori per la messa in sicurezza di impianti delle sedi istituzionali e di uso collettivo, con particolare riferimento alla sicurezza conservativa e d’uso, nonché l’attività di supporto al settore Finanziario per la valorizzazione complessiva del patrimonio disponibile dell’Ente, mediante le seguenti attività:
Collaborazione con il settore Finanziario:
- per il controllo e monitoraggio sui costi/ricavi del patrimonio immobiliare per razionalizzare i costi delle strutture;
- per la verifica dei costi/benefici connessi all’eventuale dismissione dei beni immobiliari privi di valenza strategica;
Collaborazione con gli altri settori dell’Ente per la verifica ed il perfezionamento di procedure per l’acquisizione di beni immobiliari, compresi frazionamenti ed atti notarili, derivanti da promesse di cessione e/o adempimenti convenzionali, o connesse al rilascio di autorizzazioni edilizie;
Conclusione di procedimenti risalenti ad espropri od occupazioni non perfezionati per dare compimento all’acquisto di cespiti immobiliari usati dal Comune, nonché quelle conseguenti alla realizzazione di infrastrutture sovracomunali in esecuzione da parte di Enti superiori (metrotramvia, strade di rilevanza regionale);
Riscossione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche connessi alla viabilità, all’uso del sottosuolo ed alle aree del verde (COSAP);
Collaborazione con la soc. AGES Multiservizi SpA per il controllo delle attività di manutenzione ed implementazione dei beni immobili relativi al servizio di ristorazione presso le scuole ed il Centro di cottura, nonché nelle aree di parcheggio connesse al servizio a pagamento.
Definizione delle necessità manutentive e delle ipotesi gestionali del parcheggio interrato di piazza Divina Commedia nel quadro degli interventi di riqualificazione della piazza avviati durante l’annualità 2020
Collaborazione nel proseguimento delle attività di valorizzazione del parcheggio di via Amendola avviate durante l’annualità 2020 Il Settore, inoltre:
- collabora attivamente con il Settore Servizi per il Territorio e la Città per le valutazioni tecniche connesse alle acquisizioni ed all’attrezzatura ed urbanizzazione delle aree di standard cedute mediante convenzioni urbanistiche o permessi di costruire convenzionati, riscontrando la corretta esecuzione dei lavori previsti in dette aree accollati agli operatori privati;
- gestisce i procedimenti di occupazione temporanea e/o di esproprio nonchè cessioni bonarie di aree interessate all’esecuzione di opere pubbliche.
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 38 Area strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabil
e politico Responsabile tecnico
A01 COSTRUIRE FUTURO
06 -
Valorizzazione del patrimonio immobiliare e gestione accurata alloggi
Piano manutenzioni e collaborazione con l’ufficio patrimonio per piano dismissioni
Valutare il patrimonio comunale in vista di un utilizzo più efficace, definendo le necessarie manutenzioni ed efficientamento energetico; collaborare per la redazione del piano delle alienazioni degli immobili di proprietà comunale nell’ottica della valorizzazione e della dismissione dei beni non strategici e del piano delle acquisizioni per i reliquati da regolarizzare
Cittadini,
Associazioni 2021-2023 Assessore ai lavori pubblici
Direttore settore Opere territorio ed Ambiente
STATO DI ATTUAZIONE:
Il Settore Governo e Opere per il Territorio e l’Ambiente provvede stabilmente a valutare il patrimonio comunale nell’ottica di un’ottimizzazione dell’utilizzo e di incremento delle condizioni manutentive. Nel primo quadrimestre dell’anno è stata effettuata una ricognizione delle esigenze manutentive di tutti gli immobili del patrimonio comunale funzionale alla definizione delle priorità di programmazione ed intervento.
Approfondimenti finalizzati al perseguimento dell’efficientamento energetico degli immobili sono stati condotti con l’operatore affidatario del servizio integrato energia e ai fini anche del concreto utilizzo di contributi statali.
A seguito dell’emergenza determinata dalla pandemia da COVID-19, in attuazione ai contenuti dell’art. 181 del c.d. Decreto Rilancio così come più volte prorogato da decreti successivi, il Settore sta curando il rilascio di concessioni di occupazione suolo pubblico gratuito finalizzate ad incentivare la ripresa dell’attività dei pubblici esercizi.
Afferente la sfera della gestione del patrimonio immobiliare comunale è anche l’attività connessa alla trasformazione di aree concesse in diritto di superficie all’interno degli strumenti di pianificazione assunti ex L. 167/62. L’attività dell’ufficio competente ha recepito le modifiche introdotte dall’art. 22 bis della legge n.108/2021 (in vigore dal 31/07/2021) all’art. 31 della legge 448/1998 nei commi che disciplinano la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e la rimozione dei vincoli di commerciabilità previsti nelle originarie convenzioni PEEP, sia in diritto di superficie che in diritto di proprietà. Con atto n. 63 del 30/11/2021 il Consiglio Comunale, a fronte di presa d’atto dei nuovi disposti normativi, ha determinato i criteri di dilazione dei corrispettivi. Con determinazione dirigenziale n. 1067/2021 è stato approvato il conseguente aggiornamento dello schema di convenzione-tipo parallelamente ad un’attività informativa e di standardizzazione modulistica operata a favore della cittadinanza.