• Non ci sono risultati.

Tutela valorizzazione e recupero ambientale

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 111-116)

32 Responsabilità settore Opere per il Territorio e l’Ambiente – Dr.ssa Paola Ferri

Il Servizio Ambiente del Comune provvede alla gestione di numerose attività volte alla tutela ambientale ed alla salvaguardia del territorio, con la bonifica dei siti inquinati e al controllo dell’inquinamento acustico, elettromagnetico ed ambientale. Gestisce le attività autorizzatorie in materia di emissioni acustiche in deroga per gli impianti rumorosi . Fornisce i pareri per le autorizzazioni degli impianti produttivi che richiedono l’ AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), l’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale), previa verifica di compatibilità con i vincoli paesaggistici e con l’assetto urbanistico del territorio. Svolge le attività di predisposizione, coordinamento e monitoraggio di piani, programmi e progetti finalizzati al miglioramento della qualità ambientale ed allo sviluppo sostenibile. Provvede alla gestione delle attività volte alla tutela, al recupero ed alla valorizzazione dell’ambiente e delle risorse naturali delle Cave ancora attive sul territorio. Il Comune, infatti, ha funzioni di controllo in base alla legge regionale n°14 del 1998 e, pertanto, proseguirà questa essenziale attività. Partecipa al procedimento autorizzatorio in materia di Cave previa verifica di compatibilità con i vincoli paesaggistici e gestisce i rapporti con le Cave stesse per il recupero delle aree escavate e reinterrate.

Nell’ambito del procedimento per la redazione del nuovo Piano Cave, Città Metopolitana ha incontrato quarantasei amministrazioni, tra cui il Comune di Paderno Dugnano, che hanno avanzato proposte e osservazioni connesse all'attività estrattiva, altre lavorazioni nell’ambito di cava, alla viabilità, interferenze con aree residenziali, problemi di salute e di sicurezza, incertezze sui tempi di restituzione delle aree scavate e recuperate nonchè stato di abbandono di aree di pregresse attività estrattive. Durante il confronto con i Comuni e gli operatori economici sono emerse quindi le esigenze di ogni singolo territorio, le risorse naturali disponibili nonché la stima esatta dei fabbisogni futuri del settore. Città Metropolitana di Milano ha concluso il procedimento e tutte le attività connesse con la deliberazione del consiglio metropolitano n° 11 del 14.03.2019 "Proposta di Piano Cave 2019-2029 della Città metropolitana di Milano: Adozione definitiva e trasmissione alla Regione Lombardia per la sua approvazione". Tale atto ha stabilito altresì di prorogare, su istanza di parte e fino a un massimo di due anni, i termini di scadenza delle autorizzazioni in corso che non siano in contrasto con la Proposta di Piano Cave adottata, sia per l’escavazione previa verifica dei volumi residui sia per l’adempimento degli obblighi di recupero ambientale.

Le due Cave di Paderno Dugnano hanno richiesto la proroga delle proprie autorizzazioni per l’esercizio dell’attività estrattiva ed hanno ottenuto la proroga sino al 30.6.2021.

Il Servizio Ambiente, inoltre, partecipa ai programmi di promozione e comunicazione ambientale, anche attraverso la realizzazione di brochure informative. Svolge le funzioni di autorità competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica sugli strumenti urbanistici comunali e partecipa ai procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale di piani e progetti di iniziativa pubblica e privata.

La gestione del verde comunale, in piccola parte supportata da forme di gestione collaterali quali le sponsorizzazioni, è affidata a soggetti qualificati aventi le caratteristiche tecniche e gestionali adeguate al consistente patrimonio verde. Nell’ambito dei progetti di valorizzazione una menzione particolare va fatta per il Parco Lago Nord all’interno del quale si promuoveranno forme di aggregazione sociale, orientate a promuovere le attività sportive compatibili e praticate da ogni cittadino all’interno del Parco valutando anche ipotesi di connessione di livello sovracomunale.

La gestione del verde procederà inoltre alla valorizzazione e riqualificazione di specifici ambiti verdi per implementare i progetti inerenti sia i percorsi ciclo pedonali sia le attività rivolte alle persone con disabilità ricercando anche la collaborazione finanziaria di altri soggetti.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 112 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

urbana Piantumazione di nuovi alberi e creazione

di bosco di città cittadini 2021-2023 Assessore ai lavori

pubblici

Nei primi mesi dell’anno in corso si è operato nell’ottica di intercettare occasioni di finanziamento esterno (Bando “Infrastrutture Verdi”; Forestami; …, secondo Bando Costa) da finalizzare all’incremento delle piantumazioni sul territorio comunale operando in sinergia con altri Enti anche nell’ottica di promuovere strategie sovracomunali.

Operando modifica al Programma Triennale LLPP, sono state elaborate ed inserite nella programmazione dell’Ente per l’anno in corso, nuove progettualità finalizzate alla riqualificazione di aree verdi e nuove piantumazioni, in sinergia con un parallelo incremento ed estensione delle proposte di rinnovo di arredi e giochi esistenti.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile contenuti delle Convenzioni Cava Eges e Cava Nord.

Coniugare la necessità di attuare l’estrazione con il recupero ambientale successivo.

Cittadini 2021-2023 Assessore ai lavori pubblici

L’obiettivo di coniugare l’attività estrattiva con il recupero ambientale del complesso del Parco Lago Nord è stato perseguito anche attraverso l’elaborazione di progettualità finalizzate alla riqualificazione e valorizzazione delle strutture esistenti all’interno del Parco inquadrandole all’interno di strategie di riqualificazione urbana estesa alla scala di quartiere.

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 33 dell’11/03/2021 è stato approvato il progetto “Ri.URB – Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana – Quartiere Calderara” successivamente candidato all’assegnazione di fondi regionali in risposta al Bando “Rigenerazione Urbana” promosso da Regione Lombardia ex D.D.U.O. 15.01.2021 – n. 245

Sullo specifico intervento di riqualificazione del complesso dell’anfiteatro e dei locali di servizio annessi sono altresì state fatte convergere risorse conseguite grazie alla partecipazione a un bando promosso da Fondazione Cariplo unitamente al corrispettivo dovuto per l’attività estrattiva della società Cava Nord s.r.l. (Determinazione PT n.

1137/2021)

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 113

Missione 09: Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente

Programma 03: Rifiuti

33 Responsabilità settore Opere per il Territorio e l’Ambiente – Dr.ssa Paola Ferri

Il Servizio Ambiente svolge tutte le funzioni attribuite ai Comuni in materia di gestione dei rifiuti con conseguente collaborazione con l’azienda appaltatrice del Servizio di Igiene Urbana, RTI AMSA/Soc. Econord SpA, per le attività di pianificazione e gestione del servizio medesimo della durata di 7 anni decorrenti dal nuovo appalto attivato, in esito a gara, dal 1 febbraio 2018 fino al 31 dicembre 2025, con possibilità di ripetizione nel caso di miglior raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata previsti dagli standard regionali e recepiti, con maggiori standard di risultato, nel capitolato a base di gara. La Soc. RTI AMSA/Econord SpA ha sede presso il “Cantiere di Servizi” (fabbricato comprendente uffici, possibile alloggio di custodia e relativa area di pertinenza) di Via Parma, comprendente il Centro Raccolta Comunale di raccolta differenziata (rampa e cassoni), concesso dall’Amministrazione Comunale in comodato gratuito per il periodo di validità del contratto.

Il Servizio Ambiente gestisce tutte le attività connesse allo svolgimento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani comprensivo di spazzamento stradale, raccolta differenziata ed indifferenziata, trattamento, recupero e smaltimento finale dei rifiuti, nonché di diversi servizi opzionali ed accessori. Provvede alla gestione del contratto di servizio stipulato, verificando il rispetto delle clausole contrattuali in merito alle modalità di espletamento del servizio di igiene urbana e provvedendo alle attività di ispezione e controllo sulla qualità del servizio stesso. Collabora con AMSA/Econord per la progettazione e la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della qualità del servizio nonché alla riduzione dei rifiuti all’origine. Realizza campagne di comunicazione e sensibilizzazione sulle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti e d’informazione alla popolazione sulla riutilizzabilità e riciclabilità dei prodotti differenziati, anche mediante il coinvolgimento del mensile “La Calderina” e del sito istituzionale. Svolge attività di predisposizione, coordinamento e monitoraggio di piani, programmi e progetti finalizzati al miglioramento del servizio di gestione integrata dei rifiuti.

Il territorio comunale di Paderno Dugnano è caratterizzato dalle seguenti condizioni:

 lunghezza stradale complessiva: m. 100.000 circa, articolata su n° 418 Vie (da cui sono state escluse le seguenti strade extra comunali: il tratto della S.P.

denominata Milano-Lentate, compresi gli svincoli, e il tratto autostradale denominato Peduncolo della Tangenziale Nord, la ex S.P. 46 Rho – Monza);

 circa n° 20.000 utenze domestiche, circa n° 579 utenze produttive, circa n° 1.535 utenze commerciali, circa n° 185 utenze derivanti da bar, ristorazione, mense e circa n° 1000 uffici privati e studi professionali. Si deve evidenziare che l’aggiudicataria, qualora attivasse il servizio per una nuova attività, dovrà informare il Comune affinché possa verificare la regolarità della ditta stessa.

Le utenze domestiche condominiali della raccolta dei rifiuti solidi urbani “secco” sono pressoché tutte dotate di cassonetto privato per il contenimento dei sacchi trasparenti.

La raccolta dei rifiuti comprende anche gli impianti di distribuzione carburante collocati in fregio alle strade sovracomunali/tangenziali.

Presso gli uffici del “Cantiere di Servizi” di Via Parma è presente la linea telefonica dedicata con "numero verde", per la raccolta di segnalazioni, reclami, prenotazione di servizi particolari da parte degli utenti: tale numero, adeguatamente pubblicizzato, è dotato di segreteria telefonica, in modo da poter essere attivo 24 ore su 24.

Si evidenzia che la Soc. Econord fornisce ogni mese al Servizio Ambiente un resoconto stampato e su supporto informatico contenente i dati e le pesate relative ai rifiuti raccolti, suddivisi per tipologia, relativi ai servizi svolti. Nel 2021 sono stati raccolti circa 24.866.567. kg di rifiuti; di cui Kg. 18.254.577 riferiti alla raccolta

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 114

differenziata (umido, plastica, carta vetro, verde, legno, metalli, pile, farmaci, neon, RAEE, ingombranti, toner, oli minerali e vegetali, materiali edili da demolizione, raccolta differenziata degli indumenti).

Con il ripristino dell’attività di pesatura in ingresso e in uscita del Centro Raccolta Rifiuti di via Parma è possibile estrapolare alcuni dati specifici relativi ai conferimenti effettuati dall’utenza direttamente.

Di seguito le tipologie più indicative dei conferimenti al Centro Raccolta con i relativi quantitativi riferiti al 2021:

• CER 200307 (ingombranti) : kg 808.420;

• CER 200139 (plastiche dure) : kg 210.880;

• CER 200138 (legno) : kg 2.195.680;

• CER 170904 (macerie) . kg 510.480;

• RAEE (200121 – 200123 – 200135 – 200136) : kg 281.313

Nel capitolato sono previsti nuovi servizi atti a migliorare il trend della raccolta diferenziata, introducendo nuove frazioni merceologiche, e soprattutto puntanto all’inizio di un processo culturale finalizzato ad escludere dallo smaltimento rifiuti i manufatti e/o materiali usati, ancora idonei per essere immessi in un circuito virtuoso di riuso di materiale usato che non ha ultimato la sua utilità. Nel 2021 il Settore PT, in particolare il servizio Ambiente, si è impegnato a consolidare i risultati di miglioramento della qualità dei nuovi servizi avviati e gli effettivi benefici introdotti per migliorare la raccolta e la cultura della differenziazione dei rifiuti e dei materiali.

Considerata l’alta sensibilità della popolazione padernese al tema della gestione dei rifiuti, nel 2021 si opererà per implementare –valutando anche il ricorso a formule di crowdmapping- il monitoraggio del territorio

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile tecnico A02

PRENDERSI CURA DEL

FUTURO

02 - Una città sostenibile e vivibile

Raccolta, trattamento, trasporto, smaltimento, piattaforma, pulizia per la raccolta di tutti i rifiuti

Contrastare l’abbandono dei rifiuti e la formazione di discariche abusive su aree comunali anche con posizionamento di nuovi cestini in zone non servite.

Cittadini-Imprese- Proprietari aree private

2021-2023 Assessore ai lavori pubblici

Direttore del Settore Opere per il Territorio e l’Ambiente

STATO DI ATTUAZIONE:

Prosegue l’attività di monitoraggio di abbandono rifiuti e formazione discariche abusive effettuata dall’ufficio nelle forme e con le modalità messe a punto negli scorsi anni.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 115 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Azioni di sensibilizzazione per incrementare la raccolta differenziata, ridurre la produzione di rifiuti e per rendere Paderno Dugnano plastic free

Attivazione in forma sperimentale del Centro del Riuso previsto nell'appalto.

Monitoraggio delle attività di spazzamento strade realizzato dalle ditte appaltatrici del servizio di igiene urbana per una città più pulita e ordinata

Cittadini 2021-2023 Assessore ai lavori pubblici

Prosegue l’attività di monitoraggiodell’attività di spazzamento e raccolta rifiuti effettuata dall’ufficio nelle forme e con le modalità messe a punto negli scorsi anni.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Prevedere la possibilità di installare sul territorio compattatori di plastica convenzionati con gli esercenti o con la grande distribuzione per poter generare un credito da poter spendere e reinvestire sul territorio come acquisti.

Cittadini 2021-2023 Assessore ai lavori pubblici

Previste procedure di verifica con gli esercenti convenzionati e la grande distribuzione per comprendere le modalità di attuazione ottimali e opportune alla scala comunale.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 116

Missione 09: Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente

Programma 05: Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 111-116)

Documenti correlati