OBIETTIVI AGES SRL Refezione scolastica
In relazione al contratto di servizio tra Amminstrazione Comunale e A.G.E.S. srl per la gestione del servizio di refezione scolastica, richiamati le clausole nello steso contenute che qui si danno per assunti, per il 2021 gli obiettivi specifici condotti possono essere sintentizzati nelle seguenti azioni:
• mantenimento della qualità delle forniture alimentari, della preparazione, erogazione e della distribuzione dei pasti ed il controllo sulla qualità delle derrate somministrate presso i terminali di somministrazione (asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie, secondarie di 1° grado e centri estivi);
• implementazione degli alimenti provenienti da coltivazione biologica nei menù e degli alimenti a filiera corta (c.d. km 0)
• controllo generale sulla qualità nel servizio in tutte le sue fasi.
Con particolare riferimento all’anno scolastico 2020/2021 il servizio è stato regolarmente garantito approntando i protocolli di sicurezza relativi alla prevenzione dal contagio Covid-19
In relazione a tali assunti di base, i menù sono stati elaborati elaborati tenendo conto dei seguenti obiettivi di medio periodo:
• parziale sostituzione delle proteine di origine animale con quelle di origine vegetale che migliorano anche il contenuto di fibre e sali minerali;
• riduzione dell’apporto proteico mediante l’introduzione graduale di piatti completi,
• modifica della qualità dei grassi mediante l’utilizzo dell’olio extra vergine di oliva,
• aumento della quantità dei carboidrati complessi,
• somministrazione di cibi freschi e crudi,
• mantenimento e monitoraggio del progetto “Just in time”,
• piano di installazione delle attrezzature “green” al centro cottura a basso impatto energetico
• utilizzo mezzi di trasporto a basso impatto ambientale
Sono stati attivate le azioni di controllo e monitoraggio del servizio da parte del tecnologo alimentare, i cui esiti saranno, come di consueto, illustrati contestualmente al rapporto finale sul diritto allo studio, unitamente ad alcuni dati maggiormente significativi.
Nel corso dei mesi di giugno e luglio è stato inoltre garantito il servizio di refezione durante i centri estivi, organizzati – come nel 2020 – in una forma diffusa su sei plessi scolastici.
In relazione al contratto di servizio tra Amministrazione Comunale e A.G.E.S. srl per la gestione del servizio parcheggi con sosta a pagamento, l’obiettivo di
miglioramento continuo della qualità e fruibilità del servizio potrà essere raggiunto anche attraverso l’introduzione di nuovi strumenti di pagamento come per esempio idonee applicazioni per gli smart phone ecc…
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 168
In relazione al contratto di servizio tra Amministrazione Comunale e A.G.E.S. srl per la gestione del servizio illuminazione votiva, la società continuerà il lavoro di aggiornamento della banca dati dell’utenza e valuterà l’installazione di nuove lampade maggiormente efficienti di quelle attuali.
Contenimento del costo del lavoro
Richiamato l’art. 19 del Dlgs n° 175/2016, per il triennio 2021-2023, Ages per il reclutamento del personale dovrà agire nel rispetto dei principi di cui all'art. 35, comma 3 del D.Lgs n. 165/2001, adottando una propria regolamentazione, avendo cura di assicurare il rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza,
pubblicita' e imparzialità.
In linea tendenziale, si conferma l’obiettivo per una politica di contenimento delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, che la società deve porre in essere, in attuazione degli obblighi normativi cui è soggetta, mirando a garantire un equilibrato rapporto tra il proprio “costo del lavoro” annuale rispetto al medesimo valore determinato per il triennio 2011-2013. Dal suddetto rapporto andranno neutralizzate le spese derivanti da oneri contrattuali, spese per la formazione, per gli assegni familiari e e gli eventuali rimborsi per il costo del personale in convenzione. Il criterio di misurazione e le voci da considerare per determinare il valore del costo del lavoro sono quelli già determinate con Deliberazione della Giunta Comunale 37/2016.
Nello specifico, nella determinazione delle voci di costo da considerare per la determinazione della spesa del personale la società avrà cura di considerare:
• tutti gli oneri diretti ed indiretti riferiti al personale dipendente (voce B9 del conto economico)
• tutti i restanti oneri non direttamente riferibili a rapporti di lavoro, ma che abbiano ad oggetto prestazioni lavorative e/o professionali equivalenti (voce B7 del conto economico, quali professionisti, somministrazione lavoro, contratti di lavoro autonomo per prestazioni occasionali e/o a progetto).
Ai fini della determinazione dell’obiettivo di contenimento, il maggior onere derivante dall’applicazione di un nuovo contratto collettivo nazionale, è neutralizzato del valore degli istituti contrattuali che prevedono aumenti non rimessi alla discrezionalità della società. Dal suddetto rapporto andranno neutralizzate anche le spese per la
formazione, per gli assegni familiari e gli eventuali rimborsi per il costo del personale in convenzione.
Sono state confermate, anche per l’anno 2021, le seguenti precondizioni alla facoltà assunzionale dell’azienda:
• non potere essere attivata alcuna assunzione qualora il comune non sia nelle condizioni normative di poter attivare una propria capacità in tale senso;
• non dovere essere dichiarata alcuna eccedenza
• in assenza delle predette condizioni ostative la società potrà procedere a nuove assunzioni a copertura dei posti resisi vacanti e non ritenuti eccedenti per effetto di processi organizzativi conseguenti al mutato quadro del mercato di riferimento o a efficientamento del proprio sistema produttivo, ovvero determinato da vincoli esterni connessi alle attività caratteristiche proprie;
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 169
A.GE.S. ha effettuato una pianificazione triennale del proprio fabbisogno di reclutamento, in stretta connessione con il proprio piano industriale previsto in tale arco temporale e, valutata la sostenibilità, nel mese di maggio è stata indetta una selezione per l’assunzione di un Ausiliario delle Soste a tempo pieno. Al di là di questa assunzione l’organico dell’anzienda non ha subito modifiche rispetto al 2020, risultando così composto:
OBIETTIVI CONSORZIO PARCO GRUGNOTORTO VILLORESI E BRIANZA CENTRALE
l processo di scioglimento del Consorzio Parco Grugnotorto Villoresi propedeutico alla costituzione di un nuovo consorzio Parco GRUBRIA su un territorio più ampio comprensivo di aree del Comune di Seregno -avviato con deliberazione consiliare n. 5 del 26/02/2019 e n. 24 del 23/07/2019- è giunto a compimento con la
sottoscrizione dell’atto costitutivo del Parco GruBria a dicembre 2019
Nel corso della prima Assemblea Consortile del PLIS, che si è tenuta il 15 gennaio 2020, i rappresentanti dei Comuni consorziati, hanno nominato il Presidente e il Vice Presidente dell’Assemblea Consortile ed eletto i 5 componenti del Consiglio di Amministrazione tra i quali, come previsto dallo Statuto del Parco, è stato nominato il Presidente del Parco.
L’attività del parco si integra sinergicamente con gli interventi previsti sul territorio di Paderno relativi a riqualificazione Parco Lago Nord, forestazione urbana, recupero Cava EGES, attivazione di guardie ecologiche volontarie. Particolare rilievo nel corso del 2021 è stato dato -nel quadro di queste sinergie- agli approfondimenti
progettuali riferiti al futuro “Parco dell’Acqua di Calderara” ed in particolare alla costruzione di una rete di connessioni ciclopedonali inquadrata alla scala sovracomunale che sono state sviluppate ed approfondite nel quadro del progetto candidato, con esito positivo, al Bando “Infrastrutture Verdi”
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 170
RIEPILOGO SPESE PER MISSIONI
MISSIONE, PROGRAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE
RESIDUI PASSIVI AL 1/1/2021 (RS) PAGAMENTI IN C/RESIDUI (PR) RIACCERTAMENTO RESIDUI (R )
RESIDUI PASSIVI DA ESERCIZI PRECEDENTI (EP=RS-PR+R)
PREVISIONI DEFINITIVE DI
COMPETENZA (CP) PAGAMENTI IN C/COMPETENZA
(PC) IMPEGNI (I) ECONOMIE DI COMPETENZA
(ECP=CP-I-FPV) RESIDUI PASSIVI DA ESERCIZIO DI COMPETENZA (EC= I - PC)
PREVISIONI DEFINITIVE DI CASSA
(CS) TOTALE PAGAMENTI (TP=PR+PC) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO
(FPV) TOTALE RESIDUI PASSIVI DA
RIPORTARE (TR=EP+EC)
MISSIONE 1 Servizi istituzionali e generali e di gestione RS CP
MISSIONE 3 Ordine pubblico e sicurezza RS
CP
MISSIONE 4 Istruzione e diritto allo studio RS
CP
MISSIONE 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali RS CP
MISSIONE 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero RS
CP
MISSIONE 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa RS CP MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente RS
CP
MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità RS
CP
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 171
MISSIONE, PROGRAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE
RESIDUI PASSIVI AL 1/1/2021 (RS) PAGAMENTI IN C/RESIDUI (PR) RIACCERTAMENTO RESIDUI (R )
RESIDUI PASSIVI DA ESERCIZI PRECEDENTI (EP=RS-PR+R)
PREVISIONI DEFINITIVE DI
COMPETENZA (CP) PAGAMENTI IN C/COMPETENZA
(PC) IMPEGNI (I) ECONOMIE DI COMPETENZA
(ECP=CP-I-FPV) RESIDUI PASSIVI DA ESERCIZIO DI COMPETENZA (EC= I - PC)
PREVISIONI DEFINITIVE DI CASSA
(CS) TOTALE PAGAMENTI (TP=PR+PC) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO
(FPV) TOTALE RESIDUI PASSIVI DA
RIPORTARE (TR=EP+EC)
MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia RS CP
MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività RS
CP MISSIONE 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale RS
CP MISSIONE 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche RS
CP
MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti RS
CP
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 172