• Non ci sono risultati.

Urbanistica e assetto del territorio

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 104-108)

28 Responsabilità settore Opere per il Territorio e l’Ambiente – Dr.ssa Paola Ferri

Il Settore dei LLPP è coinvolto nella missione con l’obiettivo del miglioramento qualitativo del territorio mediante la progettazione e posizionamento di arredo urbano, l’esecuzione di interventi atti a migliorare la corretta fruizione degli spazi pubblici, delle piazze e aree pedonali. La riqualificazione dello spazio pubblico e la connessa buona gestione favorisce il controllo della sicurezza e della qualità del territorio, trasferendo ai cittadini la percezione di un contesto urbano di cui tutti sono corresponsabili della promozione dell'immagine urbana, consegnando agli abitanti di un quartiere luoghi piacevoli per sviluppare la propria socialità, cercando di cambiare le “cattive abitudini”, regolamentare e delimitare gli spazi di confine fra la sicurezza dei pedoni e le necessità dei veicoli.

Attraverso una progettazione degli spazi pubblici che tenga conto di queste componenti, l’Arredo Urbano focalizza la sua attenzione su aree particolari, da un lato le cosiddette aree residuali dall’altro aree complesse, che richiedono l’elaborazione di piani e progetti specifici.

Verrà implementata e migliorata la manutenzione delle attrezzature ludiche, dell’arredo urbano, delle strutture per le attività del tempo libero presenti negli spazi comunali, cercando di coniugare i bisogni della cittadinanza con criteri innovativi di elaborazione dell'arredo urbano.

Sono previsti interventi di miglioramento di alcuni spazi pubblici poco utilizzati e/o più soggetti al degrado, riutilizzando elementi di arredo deturpati o dismessi in un’ottica di riabilitazione e non di spreco (es recupero aree delle fontane non più attive; miglioramento delle aiuole civiche e piano di miglioramento delle rotatorie stradali, ecc.).

E’ stato approvato il progetto di riqualificazione dell'arredo urbano e delle attrezzature ludiche nelle aree a verde pubblico che ha lo scopo di:

 integrare e migliorare la dotazione di arredi all’interno delle aree attrezzate esistenti al fine di migliorare la fruibilità degli utenti all’interno delle aree attrezzate nei parchi, nei giardini e spazi scolastici;

 garantire le condizioni di sicurezza delle aree ludiche nei parchi e migliorare la qualità di fruizione delle piazze, adeguando le pavimentazioni su cui sono installati i giochi e le attrezzature con opere anche funzionali all’abolizione delle barriere architettoniche;

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 105

 eseguire la riqualificazione delle attrezzature ludiche all’interno delle aree scolastiche dedicate alla prima infanzia;

 evidenziare con l’ausilio di apposita segnaletica, elementi di decoro ed arredi chiaramente utili a qualificare gli spazi riservati e/o dedicati e protetti facilitandone l’identificazione della funzione nelle diverse aree urbane, piazze ed aree a verde, nonché i percorsi di connessione;

 rivalutare le aree dedicate allo sgambamento dei cani nelle aree verdi;

 riqualificare le attuali recinzioni all’interno degli ambiti limitrofi al Torrente Seveso e ricognizione delle necessità di ulteriori delimitazioni in questo ed in altri ambiti;

Saranno stimolate forme di partecipazione attiva della cittadinanza nella manutenzione degli spazi collettivi, intesi quali ” beni comuni”, con l’obiettivo di valorizzare le risorse e le progettualità presenti nella popolazione e nel mondo dell’associazionismo, sviluppare il senso di comunita e la coesione sociale.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile tecnico

A02 PRENDERSI

CURA DEL FUTURO

La Paderno Dugnano del futuro: il territorio un bene da preservare

Arredo urbano, interventi qualità spazi pubblici quali piazze e arredi pedonali

Verrà data particolare cura alla manutenzione e rinnovo delle attrezzature ludiche, dell’arredo urbano, delle strutture dedicate alle attività del tempo libero presenti negli spazi comunali

Cittadini 2021-2023 Assessore ai lavori pubblici

Direttore Settore Opere per il Territorio e l’Ambiente

STATO DI ATTUAZIONE:

Nei primi mesi dell’anno è stato appaltato il lavoro di riqualificazione dell'arredo urbano e delle attrezzature ludiche nelle aree a verde pubblico che ha lo scopo di:

integrare e migliorare la dotazione di arredi all’interno delle aree attrezzate esistenti al fine di migliorare la fruibilità degli utenti all’interno delle aree attrezzate nei soprattutto negli spazi scolastici e nei parchi e giardini più prossimi agli edifici scolastici.

Rispondendo a bandi di livello regionale e nazionale finalizzati alla promozione di interventi di rigenerazione urbana, sono stati avviati percorsi progettuali finalizzati alla valorizzazione di aree a verde e spazi pubblici integrando strategie di intervento paesaggistico-ambientale con la promozione di forme di mobilità sostenibile

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 106

Missione 08: Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Programma 01: Urbanistica e assetto del territorio

29 Responsabilità settore Opere per il Territorio e l’Ambiente – Dr.ssa Paola Ferri

Il Comune di Paderno Dugnano è dotato di un Piano di Governo del Territorio (PGT), approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 13 giugno 2013 e divenuto efficace in data 24 luglio 2013.

Lo strumento urbanistico (PGT) è stato successivamente aggiornato con:

• approvazione rettifiche errori materiali sugli atti costituenti il PGT, delibera di C.C. n. 58 del 28.10.2014 (pubblicato su BURL n. 49 del 03.12.2014)

• approvazione variante puntuale n. 1 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT vigente, delibera di C.C. n. 21 del 09.05.2016 (pubblicato sul BURL n.

23 del 08.06.2016)

• approvazione rettifiche errori materiali sugli atti costituenti il PGT, delibera di C.C. n. 6 del 21.02.2017 (pubblicato su BURL n. 15 del 12.4.2017)

• approvazione dell’ambito residenziale di completamento del tessuto esistente denominato Re3 in variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT vigente, delibera di C.C. n. 23 del 09.05.2018 (pubblicato su BURL n. 25 del 20.6.2018)

• proroga dei termini della validità del Documento di Piano – la cui scadenza è prevista per il 24.07.2018 - di 12 mesi successivi all’adeguamento della pianificazione metropolitana, delibera di C.C. n. 22 del 09.05.2018.

Il programma dell’Amministrazione passa attraverso la revisione dello strumento urbanistico generale incentrato sul tema del contenimento del consumo di suolo, della sostenibilità ambientale, della rigenerazione urbana, del recupero e riqualificazione anche energetica del patrimonio edilizio esistente. Il punto di partenza non può che essere la mappatura degli edifici abbandonati o dismessi, facenti parte del tessuto urbano consolidato, in rapporto con gli spazi pubblici, rappresentando ciò il primo approccio alla rigenerazione urbana.

Al programma competono inoltre le seguenti attività:

 gestione e manutenzione delle banche dati territoriali e loro aggiornamento in coerenza con le trasformazioni di natura urbanistica ed edilizia del territorio (database territoriale, carta tecnica, numerazione civica, stradario, catasto, dati di PGT);

 redazione degli strumenti complementari necessari a dare attuazione agli atti di governo del territorio (linee guida edilizia sociale; registro dei diritti volumetrici etc..);

 redazione dei documenti, anche cartografici, necessari all’adeguamento degli atti di governo del territorio (correzione errori materiali e varianti PGT);

 promozione dello sviluppo dell’interoperabilità dei sistemi volto alla integrazione delle informazioni nonché alla diffusione interna ed esterna all’amministrazione delle informazioni territoriali attraverso gli strumenti informatici;

 garantire il rapporto con Regione Lombardia, ISTAT, Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali al fine di ottenere dati territoriali utili alle attività di competenza;

 garantire il servizio di toponomastica per il territorio comunale;

 in collaborazione di altri uffici, redazione di analisi, rappresentazioni ed elaborazioni dei dati territoriali e delle cartografie di supporto.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 107 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Primi approcci alla revisione dello strumento urbanistico generale incentrato sul tema del contenimento del consumo di suolo, della sostenibilità ambientale, della rigenerazione urbana, del recupero e riqualificazione anche energetica del patrimonio edilizio esistente.

Cittadini e

imprese 2021 Sindaco/Assessore

all’Urbanistica ed edilizia privata

Direttore del Settore

STATO ATTUAZIONE: Con deliberazione n. 39 del 25/03/2021 la Giunta Comunale ha individuato i contenuti strategici e le linee-guida per la redazione del nuovo strumento urbanistico comunale. Al tema specifico della rigenerazione urbana, nel corso del 2021, è stato dedicato il percorso di approfondimento funzionale al recepimento della L.R. 18/2019 concretizzatosi con l’assunzione da parte del Consiglio Comunale delle deliberazioni nn. 60-61-62 in data 30/11/2021

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile uno strumento urbanistico partecipato, dovendo avviare i procedimenti preliminari alla revisione generale del PGT vigente, si ritiene anticipare le azioni di confronto con la cittadinanza nell'ottica di massima partecipazione e collaborazione alla fase preliminare di predisposizione degli atti mettendo in atto le prime azioni volte garantire il miglior risultato atteso sul territorio.”

Cittadini e

imprese 2021 Sindaco/Assessore

all’Urbanistica ed edilizia privata

Direttore del Settore

STATO ATTUAZIONE: Nell’ottica di garantire la massima partecipazione ai procedimenti in materia di governo del territorio, nel corso del 2021 sono stati prorogati i termini per la raccolta di segnalazioni orientate all’incentivazione di processi di rigenerazione urbana e al recupero del patrimonio edilizio in attuazione dei disposti della L.R. 18/2019.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 108

Missione 08: Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Programma 02: Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 104-108)

Documenti correlati