37 Responsabilità settore Opere per il Territorio e l’Ambiente – Dr.ssa Paola Ferri
L’U.O è impegnata a garantire costantemente la sicurezza stradale, attuando gli interventi previsti con l’adesione al “Programma nazionale di sicurezza stradale - interventi per l'utenza vulnerabile nella rete urbana - messa in sicurezza e segnalazione dei percorsi ed attraversamenti ciclo-pedonali”, nonché mediante interventi mirati di rifacimento della pavimentazione stradale e della segnaletica orizzontale e verticale. L’U.O gestisce altesì l’attività di controllo e sviluppo delle infrastrutture territoriali e la gestione dei rapporti con gli Enti e le Società erogatrici dei servizi; la gestione dei procedimenti connessi al PUGSS, compreso il rilascio delle autorizzazioni per l’occupazione e lavori sul suolo pubblico e nel sottosuolo; il controllo e lo sviluppo delle reti tecnologiche e di quanto connesso.
In materia di sicurezza stradale si continueranno le attività di ammodernamento della pubblica illuminazione e degli impianti semaforici : infatti, il Servizio di gestione e manutenzione della pubblica illuminazione e degli impianti semaforici, affidato nel luglio 2013 mediante convenzione “Consip Servizio Luce 2” della durata di 9 anni, prevede, oltre alla gestione integrata del servizio medesimo a condizioni di mercato particolarmente vantaggiose, anche l'ammodernamento tecnologico degli impianti. Infatti, è previsto il rinnovamento della rete di illuminazione di proprietà comunale e la gestione del servizio con una riduzione dei consumi del 46% pari a 2.106.397 kWh all'anno, oltre ad un risparmio sui costi di manutenzione. I lavori realizzati e/o da eseguire includono la sostituzione di 3.887 sorgenti luminose su 6.622 con apparecchi a Led Archilede High Performance e sorgenti ai vapori di sodio. Su altri 2.385 punti luce sono stati invece rinnovati gli alimentatori e le lampade, mentre 98 nuovi orologi astronomici assicurano l’accensione sincronizzata degli impianti. Si tratta quindi di un restyling che tocca la quasi totalità degli impianti presenti sul territorio. Il piano dei lavori include anche la messa in opera di 365 lanterne per semafori a led che garantiscono una manutenzione ridotta, la sostituzione o revisione di diversi quadri di comando, la realizzazione di oltre 9 km di linea interrata e la sostituzione di 822 sostegni.
Con l'ultimazione dei lavori di realizzazione del sottopasso pedonale della Stazione di Paderno Dugnano, è stato riammodernato anche il parcheggio pubblico interrato di via Pogliani che è stato collegato alle banchine della stazione e alla via IV Novembre, in modo da alleggerire la sosta nella via. E' stato realizzato altresì il nuovo parcheggio di via Arborina e rivista la fermata della rete di trasporto urbano locale per garantire un interscambio ferro-gomma. Rispetto ai lavori di riqualificazione della Piazza Berlinguer, proseguono le opere di finitura con la posa della pensilina strallata della nuova “area gioco bimbi”. La Velostazione è stata quasi completata (mancano ad oggi le opere di elettrificazione e videosorveglianza, nonché la definizione delle modalità di gestione del servizio di custodia delle biciclette). Con l’apertura della stessa al pubblico, sarà possibile l’integrazione con gli spazi a servizio della nuova Stazione FNM di Paderno Dugnano, interconnessi con la rete del trasporto urbano locale rielaborato dall’AGENZIA di bacino per un sistema sovracomunale più strategico.
In relazione alla nuova definizione e assetto viabilistico, è stato affidato l’incarico per l’aggiornamento del Piano del Traffico e della sosta al Centro Studi Traffico Sas di Milano, che ha concluso le valutazioni con la presentazione del piano operativo d’intervento: nel corso del 2020, pertanto, sarà gestito l’iter di attuazione dell’aggiornamento.
In merito, è stato presentato il Programma delle attività ed il Quadro conoscitivo del territorio, nonché le proposte di aggiornamento del Piano con la verifica e l’aggiornamento delle gerarchie della rete stradale, con attenzione alla nuova “complanare” che affiancherà la ex SP 46 Rho-Monza, la valutazione degli effetti e degli impatti derivanti dalla realizzazione delle nuove infrastrutture stradali interagenti con la viabilità locale, le valutazioni in merito alle possibili politiche migliorative all’accessibilità agli esercizi commerciali dei centri storici, l’individuazione degli interventi di rafforzamento della mobilità lenta, la verifica dei possibili miglioramenti per il servizio del TPL e l’esame di singoli ambiti al fine di individuare possibili interventi di miglioramento dei flussi di traffico e delle aree di sosta.
Il territorio di Paderno Dugnano è da anni interessato dall’intervento di riqualificazione della SP46 “Rho-Monza”, con caratteristiche autostradali, i cui lavori si ripercuotono sia sulla viabilità comunale che in ambiti non necessariamente viabilistici quali, parcheggi e aree a verde oltre che sul decoro urbano e sulla vivibilità
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 124
delle unità abitative poste in prossimità del tracciato. In base all’ultimo cronoprogramma comunicato dal Provveditorato alle OO.PP. di Milano nel mese di settembre 2019, il Lotto 1 riferito alla tratta che attraversa Paderno Dugnano, dovrebbe ripartire a ottobre ed essere completato entro l’estate del 2021.
L’Amministrazione Comunale ha chiesto al Provveditorato ed alla Società Milano Serravalle di rivedere e modificare il progetto riguardante la complanare “D”, che prevede l’accesso e l’uscita dalla “Rho-Monza” in prossimità della chiesetta del Pilastrello, in quanto ritenuta una soluzione altamente pericolosa oltre che dannosa alla circolazione stradale con ulteriore congestionamento di traffico e conseguente inquinamento sulla Comasina.
Area
strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile
efficace e programmata che garantisca la sicurezza Cittadini
2021-2023 Assessore ai
Nel corso del 2021 sono stati portati a compimento interventi di manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi e spazi pubblici con abbattimento di barriere architettoniche avviati nello scorso anno in particolare:
- manutenzione straordinaria strade, marciapiedi, parcheggi con abolizione barriere architettoniche – 2020 – lavori consegnati in data 10/12/2020 – prestazioni eseguite ed ultimate in data 26/04/2021
- riqualificazione strade e spazi pubblici – interventi finanziati ex L.R. n. 9 del 4 maggio 2020 “Interventi per la ripresa economica” – lavori consegnati in data 15/10/2020 - giunti al 4° stato di avanzamento lavori alla data del 20/04/2021
- esecuzione di asfaltature lungo via Reali -tratto compreso tra la via Per Cassina Nuova e via Beccaria/confine comunale- per consentire lo svolgimento delle manifestazione ciclistica “Giro d’Italia 2021”
Sulla base della ricognizione delle esigenze manutentive della rete stradale comunale, con deliberazione di Giunta Comunale n. 58/2021 è stata altresì operata un’estensione del progetto di manutenzione strade per l’annualità in corso –successivamente recepita nel Programma Triennale LLPP- finalizzando a tale obiettivo le risorse assegnate al nostro Ente da Regione Lombardia -ai sensi degli artt. 1 e 2 della L.R. 4/2021 “Interventi a sostegno del tessuto economico lombardo”- con D.G.R. XI/4531 del 07/04/2021.
Le opportunità di finanziamento promosse da Regione Lombardia e dal Ministero con DPCM 21/01/21 nel perseguimento dell’obiettivo della rigenerazione urbana sono state orientate nelle progettualità elaborate anche allo sviluppo di forme di riqualificazione della rete stradale cittadina attraverso l’adeguamento della stessa a nuove forme di mobilità dolce.
Progettualità più mirate sono state elaborate per sopperire alle esigenze manutentive puntuali del manto stradale con l’obiettivo di garantire la tutela della sicurezza dell’utenza.
Al perseguimento dell’obiettivo della sicurezza stradale è stato dedicato uno specifico progetto approvato, a livello definitivo-esecutivo, con determinazione dirigenziale n. 1057 del 10/12/2021. E’ proseguita altresì l’azione finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche presenti negli spazi pubblici (progetto definitivo-esecutivo interventi 2021 approvato con determinazione n. 1078/PT del 14/12/2021)
Parallelamente si è provveduto –con determinazione n. 112/PT del 12/02/2021- all’affidamento degli interventi di manutenzione della segnaletica stradale di cui al progetto approvato con determinazione n. 754/PT del 23/10/2020
La programmazione dei lavori pubblici 2021-2023 dell’Ente include altresì interventi finalizzati alla “Riqualificazione e messa in sicurezza dei ponti di competenza comunale presenti sul territorio”, individuati nel progetto di fattibilità tecnica ed economica approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 119 del 15/09/2020, per un importo stimato di € 530.000,00, articolato in due lotti funzionali di intervento, di cui € 330.000,00 avviati nell’annualità 2021 (per i quali è stato riconosciuto finanziamento statale ex art.
1, c. 139, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 - legge di bilancio 2019) ed € 200.000,00 per l’annualità 2022.
In forma mirata per quanto riferito al ponte di via Camposanto-Battisti, in data 29/05/2021 sono stati rilevati, con riferimento alla spalla -lato torrente Seveso- degli ulteriori scostamenti rispetto alla situazione rilevata durante le ultime indagini strutturali eseguite sul manufatto, e, prudenzialmente, si è ritenuta necessaria la chiusura immediata della transitabilità del ponte per l’utenza veicolare e pedonale. Tale situazione ha richiesto un tempestivo approfondimento tecnico strutturale al fine di individuare le opportune modalità esecutive di intervento più idoneo alla risoluzione della criticità riscontata.
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 125
Con determinazione dirigenziale n. 486/PT/2021 è stato affidato specifico incarico professionale per l’esecuzione di indagini e rilievi preliminari sul manufatto in oggetto e per la redazione del progetto esecutivo, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione cui si sono affiancati controlli visivi e geometrici, prove pacometriche, analisi di caratterizzazione del calcestruzzo e indagini geotecniche su entrambe le spalle del ponte e sulla pila centrale.
In esito a tali approfondimenti è stato redatto il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento di ristrutturazione e adeguamento statico del ponte approvato con deliberazione di Giunta n. 131 del 15/10/2021 funzionale all’inserimento della progettualità in oggetto tra i lavori previsti nel programmazione Lavori Pubblici dell’Ente con priorità massima.
Area
strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile tecnico
A03 SOSTENERE
IL FUTURO 05 - Mobilità urbana e metropolit ana
Per una mobilità sicura e sostenibile
1. Al fine di garantire la sicurezza e contrastare l’incidentalità si dovrà provvedere all’aggiornamento del Piano Generale Urbano del Traffico / Piano Urbano della Mobilità Sostenibile anche per ripensare la viabilità e la mobilità alla luce dei nuovi insediamenti e delle nuove infrastrutture.
2. La mobilità urbana dovrà consentire lo scambio intermodale dei mezzi di trasporto; l’Amministrazione dovrà favorire, incentivare e prevedere il moltiplicarsi e il diffondersi dei diversi servizi di trasporto green e/o a impatto zero, con l’utilizzo di bike-sharing, car-sharing, ecc…nei punti di interscambio, quindi in entrambe le stazioni FNM, oltre ovviamente ai punti di interesse come Comune, Clinica San Carlo, Centri Commerciali.
3. Installazione sul territorio comunale di colonnine e stazioni di ricarica, volte a diffondere l’idea e la possibilità di utilizzare mezzi elettrici e adatte ad ospitare anche servizi di car-sharing elettrico.
Cittadini 2021-2023
Assessore ai lavori pubblici .
Direttore del Settore Opere per il Territorio e l’Ambiente
STATO DI ATTUAZIONE:
L’obiettivo di incentivazione dello scambio intermodale dei mezzi di trasporto attraverso il moltiplicarsi di infrastrutture idonee alla mobilità green è stato perseguito –nei primi mesi dell’anno in corso- anche attraverso l’elaborazione del progetto “Ri. URB2” candidato al Bando “Rigenerazione Urbana” promosso a livello nazionale con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 gennaio 2021attraverso il quale si delinea un sistema di collegamento ciclopedonale tra le aree al confine orientale dell’abitato con la stazione ferroviaria di Padernointercettando il futuro tracciato di riqualificazione della metrotramvia Milano-Seregno.
COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 126 Area
strategica Obiettivo
Strategico Obiettivo
Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile
politico Responsabile tecnico A03
SOSTENER E IL FUTURO
05 - Mobilità urbana e metropolit ana
Abbattere le barriere architettoniche
Sviluppare progetti di abbattimento delle barriere architettoniche con il coinvolgimento di associazioni e
persone con disabilità Cittadini 2021/
2023 Assessore ai lavori pubblici
Direttore del Settore Governo e Opere per il Territorio e l’Ambiente STATO DI ATTUAZIONE:
L’obiettivo di abbattimento delle barriere architettoniche viene sistematicamente perseguito all’intervento di tutti gli interventi di manutenzione straordinaria di spazi pubblici con particolare riguardo a strade e marciapiedi. Per l’annualità 2021, l’azione finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche presenti negli spazi pubblici è proseguita con progetto definitivo-esecutivo interventi approvato con determinazione n. 1078/PT del 14/12/2021
Progettualità dedicate –che saranno attuate in corso d’anno- sono in corso di elaborazione per specifici edifici pubblici, in funzione di esigenze rilevate