• Non ci sono risultati.

Ufficio tecnico

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 38-42)

9 Responsabilità settore Opere per il Territorio e l’Ambiente – Dr.ssa Paola Ferri

Il programma riguarda gli immobili, di seguito elencati, di cui il Comune è proprietario e nei quali deve garantire il mantenimento dei requisiti di funzionalità, decoro, efficienza ed adeguata manutenzione per le attività istituzionali di Enti e/o soggetti terzi:

 le sedi degli uffici e dei servizi comunali, nei quali operano anche dipendenti dell’Amministrazione Comunale, composte dal Municipio di cui fa parte anche il Comando della Polizia Locale, dal Magazzino Comunale, dalla Biblioteca ed i relativi Uffici, da 4 sedi di Asili Nido e da un Centro di Aggregazione Giovani;

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 39

 le sedi istituzionali della Scuola dell’obbligo, articolate in 4 Dirigenze scolastiche titolari di attività distribuite in complessive n. 16 strutture per svolgere servizi per l’infanzia, scuole primarie e secondarie di 1° grado;

 le Caserme con gli uffici di Comando dei Carabinieri (+ alloggi) e della Guardia di Finanza;

 la sede dell’ARPA realizzata in Villa Gargantini, nelle cui sale è riservato uno spazio al Comune per celebrazioni gestite dall’Ufficio Stato Civile;

 lo sportello dell'Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro del Nord Milano (AFOL Nord Milano) presso il Centro Culturale Tilane;

 le sedi in precedenza destinate ai Quartieri;

 i servizi sanitari dell’ATS (ex ASL MI1 e Azienda Ospedaliera di Garbagnate), attualmente collocati nell’ex Palazzo INAM di via Due Giugno, oggetto di revisione e valorizzazione la cui finalità è di migliorare la dotazione degli spazi a servizio dei cittadini.

Un’attenzione particolare dovrà essere garantita da parte di tutta la struttura comunale in relazione agli obblighi di sicurezza connessi alle sedi lavorative dell’Ente e delle scuole comunali.

Le finalità del programma si traducono sostanzialmente in tre:

- garantire l’efficienza, la sicurezza ed il confort degli edifici che ospitano le sedi istituzionali e le funzioni di pubblico interesse ed utilità di cui il Comune è proprietario anche attraverso interventi per l’efficientamento energetico che sarà sviluppato anche grazie al nuovo appalto calore;

- programmare gli interventi manutentivi, cercando ove possibile di anticipare le problematiche di usura e deperimento delle strutture che sono proprie di un patrimonio datato;

- analizzare i casi in cui la perdita di efficienza dell’edificio, a fronte del fabbisogno di funzioni da salvaguardare ed adattare, è così consistente o difficilmente risolvibile da rendere non più sostenibile o conveniente l’opzione di intervenire con manutenzioni, insistendo col mantenimento della funzione nell’edificio problematico e troppo oneroso.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Razionalizzazione ed ottimizzazione degli interventi di manutenzione sul patrimonio comunale.

Redazione del fascicolo dell’immobile che consenta: la conoscenza analitica di ogni singolo fabbricato, lo stato di conservazione, la composizione dei materiali di costruzione, la verifica delle relative certificazioni.

Nel primo quadrimestre dell’anno è stata effettuata una ricognizione delle esigenze manutentive di tutti gli immobili del patrimonio comunale funzionale alla definizione delle priorità di programmazione ed intervento.

Conseguentemente sono state elaborate le seguenti progettualità ed avviate le correlate procedure di affidamento lavori:

- con determinazione n. 158/PT del 24/02/2021 è stato approvato il progetto definitivo/esecutivo di interventi manutentivi presso le caserme della Guardia di Finanza e dei Carabinieri

- con determinazione n. 417/PT del 21/05/2021 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile comunale sito in via S. Michele del Carso 4 destinato ad ospitare comunità socio-sanitaria

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 40

- con determinazione n. 982/PT del 18/11/2021 è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo degli interventi di manutenzione straordinaria dei locali del comando Polizia Locale e del soprastante cortile interno del Palazzo Comunale

Per quanto riferito sempre al Palazzo Municipale, sono state ultimate le attività di manutenzione straordinaria dei locali ubicati a piano terra nel quadro di una ridefinizione più estesa dell’assetto della sede di lavoro.

Si è operato inoltre nell’ottica di garantire la costante manutenzione ordinaria degli immobili afferenti il patrimonio comunale attraverso l’affidamento dei servizi essenziali di conduzione, verifica e mantenimento in efficienza di componenti ed impianti. Con determinazione n. 1086/PT/2021 è stato approvato un progetto mirato ad una

riqualificazione diffusa delle coperture di edifici scolastici ed immobili di proprietà comunale.

Approfondimenti specifici sono stati dedicati al Palazzo ex INAM che sono conversi nella candidatura dell’immobile a sede di una Casa di Comunità in risposta alla manifestazione d’interesse promossa da ATS in data 21/10/21 nel quadro dell’attuazione delle linee di progetto PNRR. .

Missione 01: Servizi istituzionali, generali e di gestione

Programma 06: Ufficio tecnico

10 Responsabilità settore Opere per il Territorio e l’Ambiente – Dr.ssa Paola Ferri

Il Programma comprende l’attività demandata al Comune dalla Legge - D.P.R. 06.06.2001 n° 380 “Testo unico in materia edilizia” e L.R. Lombardia 31.03.2005 n°

12 “Legge per il governo del territorio” - ed esplicitata negli atti di programmazione generale dell’Ente.

In particolare, l’attività concerne le funzioni relative alla gestione dell’attività edilizia realizzata dai privati in attuazione degli strumenti urbanistici generali. Dalla data di efficacia del primo Piano di Governo del Territorio (PGT), lo sportello unico per l’edilizia (SUE) si confronta sempre più spesso, con un nuova modalità di attuazione delle trasformazioni edilizie, il permesso di costruire convenzionato, che ha molte attinenze, con riferimento ai documenti che lo compongono ed alla procedura di approvazione, con gli strumenti utilizzati in materia urbanistica per l’attuazione di ambiti di trasformazione.

Lo sportello SUE assicura, attraverso il rilascio di provvedimenti abilitativi o sempre più attraverso la verifica dell’attività posta in essere dai privati con gli strumenti di semplificazione ed autocertificazione (segnalazione certificata) concessi oggi dal Legislatore, lo sviluppo del territorio coerente con gli atti di governo del territorio citati. Tale attività è inoltre esercitata assicurando il necessario supporto allo Sportello Unico Attività Produttive nell’attività di istruttoria tecnica e documentale delle istanze afferenti l’insediamento di nuove attività economiche.

Da segnalare che dal 2014 il SUE opera con la modalità on line in un’ottica di semplificazione, snellimento e trasparenza dell’attività burocratica connessa all’edilizia promuovendo, da allora, il costante aggiornamento e lo sviluppo dei servizi offerti dallo strumento in uso.

Attività di controllo e vigilanza

L’attività di controllo territoriale sull’edilizia costituisce uno strumento indispensabile per garantire lo sviluppo ordinato del territorio coerente con le scelte urbanistiche effettuate con l’approvazione del PGT.

L’attività di controllo degli interventi edilizi attuati sul territorio comunale si rende oggi ancora più necessaria in relazione all’entrata in vigore di normative sempre più liberali finalizzate a rendere più snelle le procedure necessarie per avviare le attività edilizie.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 41 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

L’attività amministrativa dell’Ente è improntata al

“miglioramento continuo” attuato sia attraverso la revisione dei processi interni sia attraverso l’uso delle nuove tecnologie

Cittadini 2021-2023 Sindaco/Assessore all’Urbanistica ed

Dall’inizio del 2020 la presentazione delle pratiche edilizie in formato digitale è diventato un obbligo per tutti i tipi di pratica e, a ciò, si è affiancato un parallelo sviluppo tecnologico del gestionale in uso. Tutta l’attività dell’ufficio SUE viene quindi ora effettuata dal web; tutto il personale dell’Ente ha la possibilità di accedere al gestionale da remoto, aprendo nuove potenzialità nell’utilizzo del programma. Tale presupposto ha consentito di coniugare un’ampia operatività al rispetto delle disposizioni in materia di ricorso al lavoro agile (smart working) dettate dai Decreti finalizzati a contenere la diffusione della pandemia da Covid-19.

Per tutte le tipologie di pagamenti è stato attivato Pago PA

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile aggiornamento e sviluppo dei servizi dedicato all’Edilizia e consultazione on line dello stato di avanzamento delle pratiche edilizie

Cittadini 2021-2023 Sindaco/Assessore all’Urbanistica ed

Il portale https://www.padernodugnano.cportal.it/ è una realtà attiva già da qualche anno. Dal portale è possibile effettuare la consultazione on line delle proprie pratiche edilizie conoscendone il tecnico incaricato e lo stato della pratica. Tramite il portale vengono presentate le istanze e tutte le comunicazioni inerenti l’esecuzione di lavori.

Sul medesimo portale è accessibile tutto l’archivio delle pratiche edilizie consentendo agli utenti di effettuare la ricerca storica dei titoli edilizi, senza accedere ai contenuti dei fascicoli intestati a terzi.

Nel quadro dell’aggiornamento del sito istituzionale sono stati ricollocati -in coerenza con l’architettura del sito- i contenuti attinenti l’attività dello Sportello Unico Edilizia e la disciplina urbanistica di livello comunale.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

diffusa Attenzione alla trasformazione del territorio

attraverso l’attività di controllo e vigilanza Cittadini 2021-2023 Sindaco/Assessore all’Urbanistica ed

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 42 STATO ATTUAZIONE:

L’attività di controllo sul territorio viene perseguita sulla base di segnalazioni esterne di cittadini o delle forze dell’ordine, o in conseguenza dell’attività degli uffici.

Il tema del contrasto all’abusivismo edilizio e delle procedure di accertamento di conformità degli interventi eseguiti in assenza di titolo è stato particolarmente considerato all’interno dell’attività di formazione dei dipendenti dello Sportello Unico Edilizia

Missione 01: Servizi istituzionali, generali e di gestione

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 38-42)

Documenti correlati