• Non ci sono risultati.

Questionario del Ministero degli Interni sulla modalità di affidamento e gestione della Tesoreria 14. Questionario Sose relativo all’anno 2019

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 27-32)

STATO DI ATTUAZIONE:

13. Questionario del Ministero degli Interni sulla modalità di affidamento e gestione della Tesoreria 14. Questionario Sose relativo all’anno 2019

5. La predisposizione dei documenti contabili relativi al rendiconto economico, finanziario e patrimoniale dell’Ente al fine di evidenziare i risultati della gestione relativi alla dinamica delle entrate e delle spese e gli scostamenti rispetto alle previsioni e permettere le riflessioni del caso al management che è chiamato a valutare i dati e servirsene per proiezioni future.

6. L’analisi della più conveniente tipologia di fonte di finanziamento a copertura degli investimenti e dell’acquisizione di beni in conto capitale per quanto possibile nel rispetto degli equilibri di bilancio.

7. Il rafforzamento del progetto “Idee comuni” di benchmarking con altre realtà locali che permetta una misurazione oggettiva delle performance di alcuni servizi del Comune, soprattutto quelli a maggiore rilevanza economica, al fine di permettere al management dell’ente di acquisire consapevolezza ulteriore sul proprio operato e sul posizionamento strategico dell’ente. Nel 2021 si è già realizzato una bozza di progetto per l’inserimento nel nostro sito della banca dati del benchmarking e di modelli di condivisione e caricamento dati che mira a facilitare il lavoro di caricamento e condivisione sia per i colleghi di tutti i comuni che per il nostro personale

8. Lo snellimento delle procedure a vantaggio della rapidità e della comunicazione partecipata con i servizi e con gli altri settori anche alla luce delle procedure fissate ed individuate nei processi del sistema qualità.

9. Nel programma vanno delineati gli obiettivi e gli interventi riferiti alle aziende partecipate. Tale attività deve anche poi essere riscontrata da tutti i settori che sono titolari di contratti di servizio rispetto alle partecipate. Il settore finanziario sviluppa la sua attività soprattutto attraverso il controllo sulla gestione finanziaria delle partecipate. In tema di partecipate, va evidenziato come Il D.Lgs. 175 del 19/8/2016 “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, in vigore dal 23/9/2016 ha introdotto adempimenti che impegnano il settore per l’intero esercizio. In particolare, oltre ai controlli periodici dovrà essere effettuata la revisione ordinaria delle partecipazioni entro il 31 dicembre di ogni anno, e l’assegnazione di obiettivi strategici annuali alla società AGES SRL a totale partecipazione del comune di Paderno Dugnano.

10. Redazione del bilancio consolidato,relativo all’esercizio precedente, per il quale il Comune deve aggregare i numeri del proprio bilancio con quelli dei bilanci delle società controllate o partecipate. Lo scopo,è quello di avere una rappresentazione complessiva del patrimonio del Gruppo di Amministrazione Pubblica (GAP) dei soggetti rilevanti, per comprenderne l’entità e il risultato operativo dato appunto dalla somma del risultato dell’ente locale con quello dei soggetti a cui partecipa.

Per la predisposizione del bilancio consolidato sono state già preparate per tempo le richieste circostanziate alle partecipanti del Cap (Gruppo Amministrazioni Pubbliche). I dati pervenuti con una attenta istruttoria da parte dell’ufficio preposto ha permesso la redazione e l’approvazione da parte del consiglio del bilancio consolidato in anticipo rispetto ai termini fissati dal legislatore

Inoltre, nell’ottica di un miglioramento continuo, il presente programma ha lo scopo di:

• Perseguire una corretta gestione della funzione acquisti, di beni e servizi attraverso un’accurata programmazione ed una particolare attenzione alla

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 28

rilevanza che gli approvvigionamenti hanno all’interno della struttura comunale. Questo tipo di attività verrà perseguito privilegiando il processo di programmazione degli acquisti attraverso una stretta connessione con i settori. Inoltre, con un monitoraggio periodico dei consumi dei singoli servizi per alcuni tipi di beni (cancelleria, carta, buste, etc.) e la verifica dell'evoluzione della domanda rispetto all’anno precedente nonché con la ripartizione dei costi tra i servizi si vorrà andare a verificare un possibile contenimento dei costi anche grazie all'utilizzo delle convenzioni CONSIP , della piattaforma regionale Sintel e del MEPA.

• Curare la gestione delle assicurazioni ed in particolare l’evoluzione dei rischi derivanti al comune per il proprio patrimonio mobiliare ed immobiliare nonché, in collaborazione con gli altri servizi, la verifica e la copertura dei rischi professionali ove previsto dalla normativa. In particolare occorre continuare nell’attuale gestione della RCT che ha già realizzato negli ultimi anni importanti risparmi di risorse, risparmi che potranno essere mantenuti se all’attività può rimanere legata una persona dedicata. Inoltre con la procedura definita e concordata con il colleghi dirigenti interessati dovrebbe essere velocizzata la risposta al danneggiato in caso di sinistro sul territorio comunale. Nell’ambito delle attività assicurative è stato chiusa la gara pubblica della responsabilità civile terzi: un risultato importante alla luce del fatto che la gara è andata deserta per due tornate.

• Seguire la gestione fiscale, che nel rispetto delle normative vigenti, deve perseguire l’obiettivo di cogliere le opportunità di utilizzare detrazioni e quant’altro sia opportuno per un risparmio di spese. In particolare occorre perseguire un livello di attenzione maggiore sulle problematiche fiscali che può essere meglio raggiunto, anche per la crescente complessità dell'argomento, con l'ausilio di una consulenza mirata finora non utilizzata grazie alla professionalità e all’impegno profusa dalla struttura interna che oggi evidenzia qualche difficoltà con la mancanza del responsabile della ragioneria. E’ stata inviata la dichiarazione Iva entro il 30 aprile e la dichiarazione Irap nel mese di ottobre

• Il sistema di pagamenti denominato pagoPA utile per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.

Si tratta di una nuova modalità, più in linea con le esigenze dei cittadini per eseguire, presso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito o sull’app dell’Ente (il comune) o attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), Le Pubbliche Amministrazioni e le società a controllo pubblico aderiscono al sistema pagoPA perché previsto dalla legge a partire dal 28/02/2021. Tale nuova procedura comporta l’introduzione di nuove modalità operative per il pagamento da parte dei cittadini con contestuale nuova modalità di riscossione, rendicontazione e riconciliazione delle entrate comunali. L’attività ha coinvolto e sta coinvolgendo tutti i servizi dell’ente impegnati a rendere possibile una operazione importante per la pubblica amministrazione.

• Accrescere il livello di controlli sulle spese al fine di verificare possibili economie. In particolare occorre procedere ad avviare anche soluzioni organizzative che recuperino risorse con l’intervento dei settori addetti alla gestione.

• Favorire e avviare il progetto di spending-review , che se ben supportato dalla struttura e dall’amministrazione può dare significativi risparmi alla gestione.

Tale attività non può non tener conto della situazione finanziaria complessiva legata al coronavirus:

• Attivare tutte le procedure per conseguire la rapidità dei tempi di approvvigionamento, la trasparenza degli atti, la programmazione delle attività complessive anche in linea con le procedure in corso di definizione e inquadrate in un processo della qualità. In questo senso l’ufficio economato ha dato prova di tempestività di azione soprattutto nell’ambito di quei progetti che rivestivano una importanza particolare per l’ente quali ad esempio il supporto per la realizzazione e gestione dell’hub vaccinale replicato anche in autunno.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 29 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

procedure di gara Implementare procedure di gara in rapporto alle norme sugli appalti

STATO DI ATTUAZIONE: sono state regolarmente indette le procedure di gare previste e si ‘ conclusa l’affidamento del servizio RCT dopo 2 gare pubbliche andate deserte

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile PagoPa, l’ufficio Ragioneria interfacciandosi con gli altri servizi dovrà elaborare procedure necessarie alla riconciliazione dei dati necessari per i controlli e i riscontri

STATO DI ATTUAZIONE: Le procedure di riconciliazione tra i pagamenti pervenuti e le rendicontazioni dei partner tecnologici procede nonostante la necessità di continui interventi di adeguamento delle procedure. Al 31 dicembre gran parte dei servizi sono stati collegati al sistema del PagoPa e sono stati testati i sistemi di rendicontazione e riconciliazione. Non si nasconde che sussiste ancora qualche problema tecnologico in via di risoluzione.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 30 Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Redazione della delibera di ricognizione

ordinaria e adempimenti conseguenti Cittadinanza

Gap 2021-2023

STATO DI ATTUAZIONE: L’attività avviata nel corso del primo semestre è stato conclusa a fine anno nei termini di legge. Questo è stato reso possibile grazie al lavoro di programmazione dell’ufficio e del raccordo con le varie partecipate del Comune.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile procedere all'assegnazione di obiettivi strategici annuali alle proprie società in house , in particolare con l'Ages srl partecipata al 100% dal comune. Occorre inoltre migliorare le modalità di riscontro del grado di raggiungimento degli obiettivi

Cittadinanza

STATO DI ATTUAZIONE: Questo obiettivo viene reso con la redazione del Documento Unico di Programmazione che è stato approvato dal Consiglio Comunale entro la fine dell’anno finanziario.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 31 Area strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

adeguamento alle regole e agli aggiornamenti del principio contabile 4/4 nella redazione del consolidato di gruppo

STATO DI ATTUAZIONE: Si prosegue con le attività già modificate dai principi contabili nel 2019. Sono state già preparate le istruzioni da inviare alle partecipate per l’invio dei dati necessari per la redazione del consolidato e a seguire è stato redatto e poi approvato dal consiglio comunale nei termini fissati dalla legge.

Area strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

introduzione Voip e nuovo centralino

digitale settori 2021

Assessore al

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 32

STATO DI ATTUAZIONE Per l’introduzione del sistema voip e l’acquisto del nuovo centralino : sono state effettuate tutte le attività necessarie che si sostanziano in:

1) Chiusura del cablaggio strutturale della rete informatica del comune con collegamenti in categoria 6 2) Valutazione preventivi e modelli sul mercato di centrali evolute .

3) Individuazione della proposta più valida che si è fermata sulla offerta della città metropolitana che utilizza la consip e fa sinergia con i comuni interessati

4) Convenzione con città metropolitana

In autunno si è realizzato il passaggio al sistema Voip senza alcuna criticità per gli uffici grazie al lavoro sinergico tra l’ufficio economato e il servizio Si preposti ognuno per la sua parte allo sviluppo e realizzazione del progetto.

Area strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabil e tecnico

COSTRUIRE IL A01 FUTURO

05– Equità

fiscale Rimodulazione tributi

studio per verificar la possibilità di realizzare una rimodulazione delle aliquote tributarie ed in particolare modo l'addizionale all'Irpef

Cittadini 2021/2023

Assessore al Bilancio, Tributi, Aziende Partecipate, Patrimonio, Servizi Informatici, Legalità e Trasparenza, Sportello Europa

Direttore settore Economico/

Finanziario e servizi informatici

STATO DI ATTUAZIONE: Nell’attuale situazione di crisi legata al coronavirus l’obiettivo non potrà che essere rinviato a periodi più propizi anche se è stata già fatta una prima analisi sull’impatto di eventuali rimodulazioni che andranno meglio valutate. A questo di aggiunge che con la legge di bilancio 2022 approvata a fine 2021 sono stati modificati gli scaglioni ’irpef con possibili ricadute sul gettito da verificare.

Missione 01: Servizi istituzionali, generali e di gestione

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 27-32)

Documenti correlati