• Non ci sono risultati.

Interventi per il diritto alla casa

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 149-152)

44 Responsabilità settore Servizi alla persona e sviluppo organizzativo – Dr. Bruccoleri

Sul versante del fabbisogno alloggiativo la città, negli ultimi anni, è profondamente cambiata. La domanda di casa insoddisfatta, a causa della persistente crisi economica, si è infatti estesa a nuove categorie sociali, mentre il generale impoverimento della popolazione residente limita la tradizionale possibilità di acquistare una casa e contestualmente aumenta la difficoltà a sostenere i costi degli affitti e quelli di ammortamento dei mutui già assunti.

Nel 2019 Regione Lombardia ha emenato una nuovo regolamento per la gestione delle domande di assegnazioni di edilizia residenziale pubblica denominata SAP, (SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI) che sta richiedendo agli Enti un significativo cambiamento nella messa in rete di appartamenti liberi per l’assegnazione negli ambiti e un sistema centralizzato a livello di ambito di domanda/offerta. L’iter non è ancora completato, ma già dall’autunno 2019 si aprirà il primo bando per l’assegnazione di alloggi seguendo le indicazioni della nuova normativa.

Ad oggi annualmente è stato aperto il bando delle assegnazioni di alloggi di ERP (edilizia residenziale pubblica), riservato prevalentemente a soggetti con canone sociale. In media vengono assegnati 7 alloggi l’anno su una presenza di ca. 140 persone in graduatoria. Oltre alle assegnazioni, si è proceduto alla soddisfazione di richieste di cambio alloggio volontario pervenute dai locatari di alloggi ERP.

Le misure da consolidare e/o attivare, nel triennio, saranno le seguenti:

• Sap (Servizi Abitativi Pubblici): avvio nuovo bando

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 150

• Programmazione ed esecuzione interventi manutentivi per messa a disposizione alloggi di proprietà comunale.

• Gestione bando “Misura 2 - sostegno alle famiglie con morosità incolpevole ridotta”, secondo le disposizioni regionali

• Gestione bando: “Iniziative a sostegno di famiglie con morosità incolpevole secondo le disposizioni regionali

In relazione al tema dell’emergenza abitativa, in questi ultimi anni è emerso con forza un nuovo bisogno abitativo, che si sta sempre più connotando come vera e propria emergenza sociale, che investe le famiglie a reddito medio e medio basso che, in seguito a una situazione di vulnerabilità finanziaria (perdita del posto di lavoro, malattia, decesso, separazioni e/o divorzi), non riescono ad accedere al libero mercato privato per la locazione di un’abitazione, ma al contempo mantengono una capacità di reddito che non consente di accedere all’edilizia residenziale pubblica.

L’edilizia residenziale pubblica, oltre a non rappresentare una risposta adeguata a tali bisogni emergenti, è insufficiente per la gestione dell’emergenza abitativa per l’abitare temporaneo. I dati sulla disponibilità del patrimonio Erp (ora Sap) e delle dinamiche di assegnazione evidenziano con chiarezza tale inadeguatezza se si considera che l’assegnazione di alloggi popolari sul territorio riesce a coprire solo l’1% della domanda.

Nasce da queste considerazioni la sottoscrizione di un primo accordo con le Parrocchie per sviluppare, accanto ai tradizionali strumenti di intervento, la collaborazione per la messa a disposizione di soluzioni alloggiative, anche di carattere temporaneo, e interventi di housing sociale. Inoltre, unitamente ai Comuni dell’ambito distrettuale con cui si sviluppano le politiche di welfare per il Piano Sociale di Zona, il nostro Comune ha aderito attraverso il progetto Agenzia Sociale per l’Abitare C.A.S.A., al Programma nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro); all’interno di tale ambito è stato sottoscritto un nuovo Accordo Locale per il canone concordato, ai sensi dell’art. 2, comma 2 della Legge n° 431/1998. L’esplorazione e l’implementazione di nuove collaborazioni con i privati potrà essere terreno di lavoro per provare a rispondere a questa emergenza.

Area

strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile

Gestione avvisi per servizi abitativi pubblici nel rispetto di quanto previsto dal Regolamernto Regionale n° 4/2017 e ss.mm.ii.

Messa a disposizione alloggi a carattere temporaneo: monitoraggio e implementazione accordi Gestione avvisi per “Iniziative a sostegno di famiglie con morosità incolpevole” secondo le disposizioni regionali.

Nella prima parte dell’anno 2021 è stato attivato il bando SAP (dal 26/02/2021 al 09/04/2021) a seguito del quale sono stati assegnati 8 alloggi disponibili di proprietà comunale inseriti nel piano annuale dell’offerta abitativa di Ambito. Nel secondo semestre è stato attivato un secondo bando (dal 20/10/2021 al 20/11/2021) ma non erano presenti alloggi disponbili nel territorio Comunale. Le caratteristiche delle domande pervenute sono le seguenti:

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 151

N. DOMANDE PRESENTATE 138 di cui 66 domande intestate a donne e 72 a uomini

PRESENTI IN GRADUATORIA 132 di cui 63 domande intestate a donne e 69 a uomini RETTIFICA PUNTEGGIO POST GRADUATORIA PROVVISORIA 0

DOMANDE A CUI E' STATA DATA ASSISTENZA 43 di cui 1 in bozza inviata successivamente dall'interessato

ESCLUSE 6 di cui 3 domande intestate a donne e 3 a uomini (N.B . 2 domande presentate per alloggi A LER siti in B ollate)

Nel corso del 2021 sono state attive le seguenti misure per il contrasto all’emergenza abitativa:

- Bonus Proprietari - Incentivo alla locazione a canone concordato - Misura 6-DGR N. XI/2065del 31 luglio 2019

- Ospitalità Temporanea riservato a uomini - progetto di Co-Housing a favore di uomini, in situazione di disagio sociale ed economico anche a causa di separazione o divorzio, affiancando secondo la metodologia sviluppata in contesto europeo “housing first” costruendo un progetto condiviso verso l'autonomia, con il supporto di operatori dedicati.

- Morosità Incolpevole 2021 - sostegno degli inquilini titolari di un contratto di locazione sul libero mercato soggetti a procedure di sfratto per morosità incolpevole

- Misura Unica per l'affitto 2021 - ontributo rivolto ai nuclei familiari in situazione di disagio economico a causa dell'emergenza COVID-19 e in difficoltà nel pagamento della rata di affitto da versare al proprietario - dgr n.4678 del 10 maggio 2021. Questa misura ha visto il finanziamento di 159 domande, di cui 31 con fondi zonali e 128 con fondi comunali.

- Accordo Locale per il canone “concordato” per promuovere ed incentivare l’offerta di soluzioni abitative a canone più vantaggioso rispetto a quello di mercato.

- Accordo UCAPTE - è proseguita la collaborazione tra l’Amministrazione e le Parrocchie, sulla base del protocollo siglato per sviluppare, accanto ai tradizionali strumenti di intervento, la collaborazione per la messa a disposizione di soluzioni alloggiative, anche di carattere temporaneo, e interventi di housing sociale. Va detto che l’accordo, pur se attivo, oggi non riesce a garantire, nel breve termine, disponibilità di alloggi per locazioni transitorie.

- Accordo di collaborazione con Coop. Soc. Intrecci , per il contrasto dell’emergenza abitativa all’interno del progetto “Farsi Strada”.

Missione 12: Diritti sociali politiche sociali e famiglia

Programma 06: Interventi per il diritto alla casa

45 Responsabilità settore Economico /Finanziario e servizi informatici – Dott. Di Rago Gestione locazioni e cambio alloggio di proprietà comunale

L’attività del programma di competenza dell’ufficio patrimonio riguarda la gestione delle locazioni, con eventuali aggiornamenti del canone in base al reddito, e dei cambi volontari degli alloggi di proprietà comunale. L’ufficio verifica inoltre il mantenimento dei requisiti degli assegnatari e, in caso di perdita degli stessi, provvede ad avviare la procedura di decadenza dalle assegnazioni in applicazione della normativa vigente.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO - Relazione al Rendiconto 2021 Pag. 152 Area strategica Obiettivo

Strategico Obiettivo

Operativo Azione Stakeholder Durata Responsabile

politico Responsabile degli inquilini di alloggi comunali, ridefinizione canoni provvisori, gestione cambi alloggi, costruzione di una modalità di relazione tra uffici e settori interni all’ente per favorire lo scambio di informazioni.

STATO DI ATTUAZIONE: Per quanto di competenza dell’ufficio patrimonio quest’anno è stata svolta la verifica del mantenimento dei requisiti per la permanenza negli alloggi erp in concomitanza con l’aggiornamento dell’anagrafe dell’utenza.

Missione 12: Diritti sociali politiche sociali e famiglia

Programma 07: Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali

Nel documento RELAZIONE AL RENDICONTO 2021 (pagine 149-152)

Documenti correlati