'•Jtsnsc'
Molière ha vendicatol’aflettata gravitàedil pe-dalitismo de’medicidelsecolodi Luigi
XI
ViI Dia-foirusediPurgon
sonorariadesso:trovansi tutta-vianelmondo
talunideglioriginali, di cuiegliha
cosìbene dipintoiridicoliportamenti,dique’dotlori cioènutriti d’anticheteorie,cheinmedicina nulla scorgonodifficileoinesatto,cheprestai!fedea’loro sistemicome
adimostrazioni di matematica,eche semaisiosasse sottoporli adiscussione,qual reato ilterrebbero.Ad
udirli,l’eleganza, lasocievolezza, le urbane maniere,risultanoincompatibilicon la professione delmedico;essifuggonlegrazie,elegrazierifug-gono
costoro.Stranieri a’progressi dell’arte ed alle scoperte del genio, distribuisconosenzadiscernimento5
DigilizedbyGoogl
66
qualunque rimedio, uccidono i loro ammalati nel
modo
più coscienzioso;edin ciòagiscono,come
ilPurgon
diMolière, qual farebberoall’uopo pe’loro figlio amiciloro.Malouin,aque’tempimedicodella regina,era di sìfattocarattere:egliprescrissemolti farmaciad
un
celebre letterato,cbeliusò condiligenteesattezza, e guarì.Rapitoditantadocilità,ildottoreglidisse abbracciandolo:Voisieteveramente degno d’essere ammalato.Un
medico deve attentamenteevitare nelsuo lin-guaggiolaprecipitazione,edilparlareconesagerata gravità:ilbarbugliamentodeldottor Bahis,non
èmeno
ridicolodella pedantesca lentezzadel dottor Macroton.Le
suemaniere,ilsuolinguaggio, tuttoil suoesterioredev’essere inarmoniaconladignità del suoministero.Un
medicociarlone èun
accrescimento dimali perl’ammalato!Sel’esterioredelmedicoènaturalmente imponente, glisaràpiùfacileottenere lafiducia e gliomaggi del volgo. Però
un
talento grande, èun mezzo
piùsicuroperottenere lastimadegliuomini. Lieu-taud, diuna
costituzionedebole,diun
carattere in-diffeientee freddo,privod’ogui esteriorevantaggio e dallanatura anche malconcio,non
pervennemeno
alprimo postodellostato suo.Alcunimoralisti,e lo stesso Ippocrate(
De
de-centehabituautdecoro),voglionocheall’esteriorediun
medico pompeggiasselasalute;e sono d’avviso inoltreessereridicolovisitareinfermi conuna gra-cilecomplessioneedun
pallido viso:taliconsidera-DigitizedbyGoogle
67
zioniperò sono futili interamente. Certiindividui godonointegrasalute,malgradotuttigliesternise<
gnidipervertimento dellevitali funzioni.
Non
per lapinguedine,l’altezzadellastatura,labarba,od
il coloritodel viso,bisognagiudicaregiammai
del sa-perediun
medico.Fare alcuneosservazioni sugli abiti delmedico,
non
èun
occuparsidifrivolioggetti,poco degnialtema
diquestolavoro.Ippocrate,non
pochema
replicate volte, è disceso adettaglidi questogenere.Ma
si potrebbero omettere dacché direttamente influiscono sulgiudiziodegliuomini?Chi ignora chel’esteriore ètuttooquasi tuttoperessi?Chè*oldall’esteriorgiudicailmondo.
«
Un
medico presuntuosoe ridicolosiadornadiuna cravatta, annodata con 1’ultimaeleganza,ediun
abito dicolore e'diformeallamoda:
tuttonelsuo vestire,anchesinoalbastone,è dimodesco
gusto:egliescogita,
come un
galante zerbino,ilmodo
di farsi abbigliaresindaun
giornoprimapel di prefisso.Un medico
filosofolasciasivestiredalsuosarto;e tanta debolezza vi è nel fuggir lamoda,
quanta ari-,cercarla.
Allorquandolacarenzia della setarendevalestoffe serichepreziose
come
oro,imediciedichirurghisi distinguevano perquesto genere di lusso:gliabiti disetaeranloro rimasti inconsuetudine.Montaigne rimproveratalmagnificenza.Altempo
di G.Patio, ìchirurghivestivanoa nero,con rossecalze:i me-diciprendevanolatoganellepubblichesolennità,eDigilizedbyGoogle
68
laornavano d’una cappadi scarlatto,oltreagli spe-ronid’oro:egodevano sin dallapiùremota anti-chitàparticolariprerogative, attinenti alloro costu-me,dicui eranogelosissimi.A’ giorninostrisifTatte distinzioni
nemmeno
sirimembrano.Sarebbecuriosoed
ameno
soggettodi ricercheperun
enidilo, la storia dellatogaedelcappello de’me-dici.Eglipotrebbeseguire, nelcorsodelleetà,le va-riazioni delle mutate forme, con le considerazioni principalmentesulle qualità aquestoimponente este-rioredalvolgoassegnate.Ed
inveroiltaledottore dovevaalsuovestirelametà
disuarinomanza5per
cuiimediciscagliaronsi con furore contro alcuni temerarii chirurghi,che osarono ambireall’onoredella veste lunga; nè ignorasi che in tale importante ostinata mischia, quantità d’inchiostro fu versata ariboccoda’duepartitijedimedicipiuvolte per-venneroa scorciaregliabitiedicappellide’loro av-versari,quantunquealla finecostorotrionfarono,ed ottennerodi partecipare atuttiiprivilegidegliemuli invidiosi.
Un
medico che gode grande rinomanza,può im-punemente
cederealsuo gusto perlasemphcità;la negligenzadelsuoesterioreservepureadaccrescere lasuariputazione:inaun
giovanepratico faràbene nel seguireun
oppostometodo
:ilvolgoattribuir po-trebbelamode.stiadelsuoesteriore alristrettonu-mero
de’ suoiclienti.• Si compiacciono alcuni uomini bizzarri coprirsi d’abitiipiùgrossolani,sebbene
non
costrettividallo statodiloro fortuna,nè curanonemmeno
ilgoverno elanettezzadellapersona.A
creder loro,un
dottoDigitizedbyGoogli
69
pone
severamenteinnon
caleilsuoesteriore,e l'oc-cuparsene sarebbeperluifutilissimacura,chiamando
filosofiaquestoridicolodispregio.
Ma
lesociali conve-nienze prescrivonoaimedicod’evitarene’suoi vesti-menti ogni pretensionealla singolarità.Conviene, anziinteressaalchirurgo,dicePercy,il vestire comodamente. Ippocrate (
De
arte), gliene faun
dovere;el’interessedegli infermi, affidatialle suecure, equello dellasuariputazionee della sua propriasalute,imperiosamente glieloimpongono.La
negligenza edillussodegliabiti,come
sid^sse, sono dueestremidaevitare. Bisognache l’esteriore diun
medico annunziar debba esseregli ditroppo superiore all’indigenza. Nettezza,decenza,comodità, eleganzasenzapretensione,sonolequalitàcheal so-ciale costume diluidebbono
presiederee sempreaccompagnarsi. i
IldottorG. N. Stock
{Dé
temperaniiamedicorum), oltreall’averedatosaggi precetti sugliabitide'medici, sioccupa anched’altriargomentirelativialloro este-riore;eglivietad’essereornatalalorocapigliatura, interdice iltabacco,ildicuiuso, adirdilui, li priva dellegraziedell’amabilità,epuò
altronde fe-rire ladelicatezzadicertepersone.D.-V. Trillerhascrittouna lungadissertazione in-titolata
De
odoremedico,nellaqualeeglicommenta, ripetendoli,iprecettidelpadre dellamedicina so-pral’usodegliodori.Ippocrateavverteilmedicodinon
profumarsigiammai
diodoroseessenze, dispia-cevolio nociveal malato.Costantecircostanza ella èchecertiprincipiiodoriferiattivissimi,eccitar po-trebberoviolentispasimi sopradonne
isteriche,od
DigilizedbyGoogle
70
eminentementenervose.(Stahl,
De
frequentiamor-borum
incorporehumano
prue bmtis.—
Tissox,
Des
maladies des gensda
monde). Più severo del vecchiodiCoo, che almeno permetteal medicoi grati odori,avvertendo chedilettanoancoragli am-malati, Dieterichannunzia pure la sua opinionesul lorouso;Vitare omnino medicusvestimenta odorifera;optìmeoletmedicus
quum
uihilolet.SeptaleRoderigo da Castroinvitanoilmedicoa
non
usardegliodori,senon
che con estrema par-simonia.Il medicocircospetto econseguente a sèstesso, che ambisceilpubblicorispetto,deve
adunque
esser semplicene’suoiabiti,grave congliuomini, rispet-tosoversoledonne, senzabassezzaco’grandie cogli opulenti, serio coimembri
del sacerdozio, affabile cogli inferiori,coi poveri.Ilcolto lettore potrà vedereall’
uopo
leseguenti Opere:Dictionn. des Sciences médicales;Pasta, Galateo de’ medici}De-Filippi,Nuovo
Galateopd
medici.DigilizedbyGoogl