IlginevrinoOdier,in
una Memoria
Ietta airin-stilutoNazionalediFrancia,ha provato con evidente dimostrazioneivantaggi, che trarrebbela medica scienza nelsuopaese, dauna
fondazionea perpe-tuità,destinata al sostegnodialcunimedicinelle università straniere.Una
tale istituzionesembra do-veresserelapiùutile. Questo progetto è stalo già concepito edeseguito inInghilterradaldottor Rad-cliffe,chehalegatoisuoibeniadun
sìnobileuso.Volle questo
medico
cheduestudenti, dell’ univer-sitàdi Oxford,godesseroper sei annid’un’annua
rendita di seicentoliresterline,acondizionedi pas-sarealmeno cinque annifuoridellaGran
Brettagna.La
poca cara posta nellasceltade’soggetti,lacuinomina ad
alcuni signoriappartiene;1’assoluto di-fettodiregolamentiperesigeredaloroun
discarico dell’impiegodellorotempo,hanno
paralizzatauna
DigilizedbyGoogle
44 istituzione
,die sembrava piometlcro, dice Odier,
grandissimi vantaggiosi risultamenti.Ma, secondo Va-lentin
,icandidatioraottengono questemissioni a concorso, nellagransaladell’Universitàinpresenza delsuocancellieree deglinffizialidellaCorona.
Allorquandoun
uomo
d’altomeritosiannunziain alcunluogo,larinomanza proclama bentostoilsuonome
datutteleparti;^ilsuo genioesercitasommo
poteresullenazioni stranieie',e lecontrade lepiù remotegliinvianodiscepoli ed.ammiratori.Chi ignora rinconcepibile affluenzadegli allievi d’ogni paese allelezionidiBoerbaave,di Morgagni,di Huntcr, diG.P.Franck,diScarpa, diSementini?La
scienza deve moltoaquestiomaggiresiallacelebrila.Quanti abilicbirurgbi,anchefraglistranieri,
non
hafor-rillpAre;De^atdtlMolti, c^eratdritdistinti^id )iin-rop^,iSÌidavanoil,vantoesserestatiallievidi lui;le
«iie lezioified!isuoi esdrapi influivano più de’migliori librinellolaiuinao^tramento;e queiche]!>ergoderne .oltrepassavano imtnetlse .distanze, >netrovavanola ri-compensa,oiellefitusiasmo di clu egliliaccendeva per ,la chirurgia,,enel.rapidoincrementodel loro sapere.
4.;3uper£hlp[sarebbe'provareulteriormente l’utilità de’iviàggi)irtiedicitiessiestendono la.sferadelle co-.gnizion^Idel,medico, glunsegnano a comparare le opiniclni,àdiapprezzareiEterni';
ma
ilmaggior van-taggioCibeglicprocuranlo èdimetterloin relazione cogliuamiioi1piùIcelebi'i:d’ognicontrada,lefargUot-itenere, dalla Mloro .beilevoletiza'conoscenzele,,rapporti
.del,maggioreinterasse.,; i,n ' ii ..1: !i.ij-inn.'it
,
Qnal
diflerenta, trailleggereladescrizione, dilin,processooperatorio, inun’operaperiodica, e vederlo
DìgitizedbyGoogle
45
pralicar«'dalsuo inventoresulvivente!
Quanto
.inno’prezioseleosservazionicliniche fatte- ai letto' itegli' ammalati,onella,intimità d^lcongresso, ^e’ dottiohe priméggianonell'artediguarire liUiimedieo.illumi'-., nato chevisitaglistranieri', studiacon' curadìloto' metodi'd’Insegnamentoe'di tèrapeuticattoosserVài grandimedicinellaIqropratica particdlarejsiiinpahi droniscesulluogo'del carattere dèlie«endemie, os-servalegradazionicheesibisconosecondo'le-malatì-*
tieepidemiche e spofradiohe, esecondo"lei rpgionii notaconesattezza tutto ciòche-è'ralativolalla pò-, lizia!degliospedali^visita‘le<colIezioBt distoria na-turale e dianatomiapatologica, efìssaprincìpalmentei 1*attenzione' sulleinnovazioniintrodotte nel dómìriio;
delia'materia 'medica.''h'i;i'>--’ì .im-'i -•/liu
'
Ma
-unmediconon
'puòtrarrevadta'ggiodel'SnO’soggiornonellestraniere facoltà,,s!ei
non adempie
de-seguenticondizioni: i.”È
indispensabile'possedere' lalìnguadelpaese':come
potrebbeegli,'sel'ignèra,' seguirelelezionide’professori,leggereIteoperetoo-,volle,edassistereallemediche' conferenze?*uin’iintér-' ])rete, èfastidio.sa edinsufficienterisorsa-.a.“Sela>
cognizionidìlui
non
sianodigià‘moltoestese],i^li sariiimpossìbileben ponderareletebriohé«dii Fatti-recenticbeglisaranno'partecipati, e‘Comparare eiò-cliepreventivamenteeisa.Per questa ragioneivjagjgi meglioammaestrano
'gliuominiìiistruiti:costoro sanikó' difendersi dallaseduzione a-cuisospingenaturalmente>
tuttociòcheè
nuovo
5essi.solisannoosservare, ;di*jscutere e giudicare.3.”Dituttelequalitàmoralqlai piùpreziosa 'per il medico viaggiatore•è «ivsano giudizio, colquale indagaedistingue ciòcheè
buono
DigilizedbyGoogle
46
essenzialmente,daciòcheè vizioso o indifferente;
nò
ritienecome
scoverte prezioselebizzarreinnova*zioniyed apprezzadi piùifatti pratici,egli og-getti di utilitàdimostrata, che
non
lovane teorìe0
lebrillantispeculazioni.Alcuni medici o chirurghi di chiara rìnomanza, animati d’ardentezelo per i progressidell'arte di guarire,
hanno
intrapreso,inepochediverse, parec-chi viaggi pressolenazionipiùilluminateedotte d’Europa,onde
conosceredalorostessi i gradidi perfezionamentodellascienza.Ineffettoallorquando sparsesiinFrancialafama che Cheselden operava 001massimo
successoun nuovo
processo operatorio perestrarreicalcolidalia vescica,Morand propone
all’AccademiadelleScienze d’andarviin personaad esaminareciòlocalmente:eglivifuspedito,ed ot-tenne dalcelebreoperatorediLondra
leistruzioni ohe desiderava con tanto ardore.Simili nobilissimi motivi condussero Chopart, ValentineRoux
in In-ghilterra,eG.Franck
a Parigi:merito più laude-volein questisommi
dottichenullaaveanoda invi-diareaglistranieri!Ilpiùillustrede'mediciviaggiatori è statoilgran vecchiodiCoo.Ippocrate,
ad
esempiode’filosofidel suo tempo, andòacercarlumiinremote contrade:eglipercorselaGrecia,l’Asiael’Europa, le isole dell’Arcipelago e delle coste del Settentrione, ele contrade cheavvicinansiagli Sciti
nomadi;
in Tra-ciapoied
in Tessaglia egli si fermòassailungo tempo.Riconoscendonei viaggifattitraleindicate condi-zioni,vantaggicerti edevidenti,creder però
non
DigilizedbyGoogle
47
debbonsid’estrema o precisa necessità.
Avvegnaché
qualèilloro scopo? conoscereiprogressidell'arte di guarirepressogliesteri:ma
tutteleutiliscoverte, tutt’ifattidegnidi rilievo,inuoviinteressantiprocessi cperatorii,sonopubblicatida’loro autori,o daquelli cheliavvicinano,quindiconosciutipur sono datutta lagentedottaeuropea.Morand non
erapervenuto ancorainLondra, nel 1736, cheGarengeot e Per^chet aveano scoperto ciò cheeglicolàandava rin-tracciando.
Lo
avertroppo vagatonelmondo
èanchemeno un
titolodiraccomandazione. Quanti medici, per lungotempo
cosmopoliti,chevengono
finalmente astabilirsifranoi,non hanno
guadagnatonelleloro corse moltiplicatefuorchéalcuni errori dippiù! Aggiun-gasi aqueste considerazioni cheun
medico, arrivato inunacapitalestraniera,può
difficilmentegiudicare convenientementegliuominico’qualiéinrapporto, egliaccade sovente considerare e spacciare,colla migliorfidanzapossibile, per grandi medici o abili operatori,individuitroppo mediocri,mentresitace didottivalentissimi, di cui ignoravasil'intrinseco merito.Veggasi BARTHOUNtis,
De
peregrationemedica.DigilizedbyGoogle
«>»••*•»• ^ •*‘*‘*»‘'' * '•'•
perfezionamentodell’arte di guarire; è,lojscopo, delle•Societàdimedicina:esseesaminano’leacqui>i state<cognizioni,ripetonoglisperimentiedisaggi», ilritrovati, lescoperteche intéressanolasalute degli uomini,coltivano tuttelescienze
mediche
elescienze fisichene’.lororapporticolla,medicina, cliiamanonel, lorosenotutticolorochesiaddicono con ardoree successoalloro studio, si valgonode’lumidituttii dottidell’Europa,mantependo con
essi’’una
attiva corrispondenza,raccolgonoglisparsifatti,e pubbli-canolenuove
invenzioni e scoperte,