I granditalenti
non
sonolapiùsicuraepronta viaperacquistarerinomanza.Un uomo
digenio li-mitato, diceLa
Bruyére, agogna avanzarsi:laonde tutto sorpassa, edalmattino allaseranon
pensa,non
mira chead un
solo oggetto, lo avanzarsi.Egliha
cominciatodibuon
ora a mettersinelcammino
dellafortuna:ma
seunabarriera,che chiudedifronte ilsuopasso, egli trova,subitoeisbieca, rigira, tempo-reggiaplacidamente,evaa destraeda sinistra,secondo cheaditood
apparenzadipassaggiorincontravi;ese nuoviostacoli1’arrestano,bentostorientra nel sen-tieroche avealasciato.La
naturadelledifiicoltàlo determina oraasormontarle,oraad
evitarle,od
a prendere altre misure^ quindi ilsuointeresse sol-tanto,l’uso,lecongiunture,lodirigono.«
DigitizedbyGoogle
413
Difficilissimoè ad
un
giovanemedico farsi' cono-scere in grandeespaziosacittà.Ivi siaccumulanouna
prodigiosa quantitàdidottori d’ogni genere: uf-fìzialidisalute, chirurghi d’armata, chirurghicondotti^ostetricanti, medici titolati, medici senza titoli e senzanome,levatrici,eccetera.Colà pullulanoi ciar-latanidituttelespecie,dall’erborista, daU’omiopa-lico,dalchirurgo ortopedico,sino all’operatore er-niarioedalguaritoredelle’ malattie vencreè:i far-macistimedesimi,collasciringaoilpestelloin<mano, mutilandoleformole,
danno
consulti.Quante
'pene adunque, quantitravagli,qualaccorgimento bisognano perritrarsidallafolla!Come
potrà'il‘modesto’ me-dico elevar solol’edifiziodisuarinomanza?Quanto
tempo,onde
giugnervi,glisarànecessario! •Ecco
orala>indicazione di alcuni mezzi, pròprj a far ottenerealmedicouna
sufficiente clientela;senza pre-termettere tuttaviaesserìeassaipiùregolata, digtlitosO ed onorevolenon
adoperarnealcuno.Ilpubblico- sareb-be meno'spessoingannato,senon
chiudessegliocchi sugliartificiche impiegansi persedurlo;-seperauaso eglifosseche nientepuò
supplirealdifetto di studio e di esperienza,e sepiù avvedutoei simostrassenella scelta dellepersone,allequali accorda pienamente lasuafiducia.Epperò
dispostopefnaturaiindolead
accoglierecolorocheTabbagUano
con:brillanti pro-messe,ìndiflkrenteperilmerito che sdegnalabriga e le vietenebrose ol’artifizio,eicostringe talvoltailsapere a nascondersisotto lasuperficie delciarlatanismo.Uomini
dinome
distinto,o grandipersonaggi,si degnanoinqualche incontro introdurrein societàun
mediconascente.Spesso,fracostoro, è scopòFiii-8
«
DigitizedbyCoogle
Mi
'teressedellascienza, ed il produrrel’avvilito
me-ritoocculto;ma
ipiùproteggono pervanità.Poco
circospettio pocoidoneinellaloroscelta,accolgono essil’intrigoedilraggiro,lascianolanguireilsapere moderatoeverecondo,eprodiganoall’ignoranzaed
almaneggiociò cheall’istruzione edaltalento ac-cordardovrebbero.
Ma
ordinariacosaè vedereilgenioperseguitato, mentre l’ignoranzatrova formidabiliprotettori^Ohi
quanto èdacompiangereun medico
chesentela dignitàdisuaprofessione, efrattanto siavvede es-sergliindispensabile ilfavore diun
opulento o diun
magistratoi.A
qual prezzocompra
questa umi-liante protezione,dicuigli.sifasentiretantodura-mente
ilpeso11 ,Iprotettorinaturalidi
un
giovanemedico sonoi di lui maestri,oque’praticiche,perlungo efelice eserciziodell’arte di guarire,hanno
acquistatogrande celebrità:la stimagenerale dicm
godono,permeUe
fàcilmenteistradare la riputazionedi quello; e le lezioni ed i datigli esempi guidanoidiluiprimipassinel pratico esercizio. >
Ogni medico desideroso cheil
pubbhco
sioccupidi lui,deve incessantementeagire,eprocurare•ognora di prodursi.Moltaattività,una
delicatezzache.facil-mente
combinacollecircostanze,edun
certofondo diragionevolciarlatanismo, ècco ilprincipio delle grandiriputaziónie dellegrandi fortunè.Di
radoil talentosolo,
nemico
dell’artificio,conduce alla celebrità.IIsaper-fared’
un
medicopuò
avere, peroggetto lagloriaolafortuna. Fociliversoilprimo
scoposi.DìgitizedbyGoogle
H5
indirìzzano, la follasiprecipita versoilsecondo.
È
troppodillScìle,anche con moltointrigo,crearsi
una
famaletteraria;ma
sicurieprontimezzidiridursi opulento,largamente si offrono aduomo
abileed
audace, cheha
preparatoisuoi successi con sov-vertireognisentimento dipudoreedi>urbanade-licatezza. ' ) •> ,
'
Richiamaree fissarsudi sèlapubblicaattenzione, èunicabisogna.Moltestrade a ((uesta
meta
possono condurre, sebbenenon
siano tutteonorevoli}edin alcunedi essegiammai incamminar non
sideeun
medicodegnodisentitoonore. ' i Alcuni medici,giuntipressoun
infermo,a cui vo-glionodarealtaideadel loro sapere,l’ascoltanocon moltagravità,affettanoun
profondo raccoglimento) pronunzianopoche parolecoltono piùmagistrale,e siaffrettanocongedarsi.Ovvero
alcundi loroopprime
diinterrogazioniilmalatoequeichelocircondano,non
perchiarirsisopraoscuripimtidel diagnostico)ma
per dareun’alta ideadisuaesattezzaedabilità nelladifficileartediosservare.Oppuìe un
altrOj. in-strutto'preventiv'amentedella etiologia,sintomie na-tura' d^llamalattia,daun
famigbare,daun
amico o dalmedico ordinario delpaziente,: tracciaa>costui, prima>di interrogarlo,la:storiafedeleìdfc’-suoi pati-menti}e tuttigiiastanti,ed ilmalatoIstesso, sor-presiedestaticidellamirabilesagacità.dilui, inte-ramentesisoddisfano. < ‘ "-r Seil medico perviene ad ottenereuna
clamorosa curagione,oad
aprirsil’entratad’unagrancasa,ed a fissaresopradisèilpubblico sguardo,lafama non
tarderàa bandired’ogniparteilsuonome. QuasiDigitizedbyGoogle
416
tulligli uominirassomigliaiiQa’monlonideiPanurgo,
od
allepecorelledell’italianopoetaiDacché un
ciar-latanosièprocacciatoun
entusiasta, potràstar si-curo cheinbrevetempo
millealtriglieneguadagnerà r esempio.Vi sonocertimezziterapeutici,e certi processi re-lativiairesame ed allainterrogazionedegli amiha-lati,dicuiilmedico usar debbe con moltacautela.
La
pratica particolare esigemoltiraggiri,che s’igno-ranoneglispedali;edun
principiantescemerebbedi creditoseadoperasse, senza estrema circospezione, talmetodo
in sè stesso eccellente,contro cui il pubblico sitrovasseprevenuto,ocuinon
conoscesse tuttora. Così, bisogna essercauto facendouso,nel civile esercizio dell’arte, de’mezzi esplorativi del torace,delleevacuazioni sanguigne, della moxa, ed altro,asomiglianzadegliospedali.Lodi eternesienoresea’mediciveramentedotti
,
die
hanno
liberatafinalmentelamateriamedicada
quellaprodigiosa farraggine di inerti sostanzechela impoveriscono! Rigorose sperienzehanno
dimostrato leproprietà de’ farmaci,l'interesseperimalati,la verafilosofiamedica,ìprogressidellachimica,tutto ha ricondottoipraticiversolemedicazionisemplici, ed haloro fatto sentireilvuotodiquelleformule com-poste,cheilmaggiornumero
de’mediciantichisi di-lettavanoprescrivere.Non
caratterizza vasicome
esattauna
composizionefarmaceutica,senon
conteneala base, l'adiuvante,1’eccipiente edilcorrettivo.Invanoun medicamento
si adorna di peregrino inusalonome,
per la distanzade’ luoghi, che,nascer lo vi-dero)indarno le antichericette dimostranol’im-DigilizedbyGoogle
447
mensa
quantità dellesostanze richieste;l’ osserva-torecheha
interrogatosenza successoleloro pro-prietàmedicinali,daltempiodelnume
d’Epidauro lerigettaper sempre.Ma
laluceche hafatto scor-gerer errore agli occhi de’medici,
non ha
colpito tuttoraquellidel pubblico,bendatidalpregiudizio, pelqualeilpiù dottoscienziatoècoluiche usale più complicateprescrizioni.Laonde un
medico pocosociale,comprometterebbe positivamenteiproprii interessi, limitandosiad or-dinare rimedi semplici: l’erroregeneralegl’impone
esserproselitadellapolifarmacia;nelchepuò
cgU bene deviar pocodallenorme
ragionevoli:in effetto facilissimacosa èunirealmedicamento un numero
piùomeno
estesodisostanze,incapaci di modifi-carneleproprietà.Ed
èancorutile variare spesso imedicamenti,avvegnaché ilpubblicodubitafacil-mente
delsaperediun
medico cheprescrive sem-preglistessirimedi.Le
personedelleprimeclassisocialihanno
cosif-fattipregiudizisulleproprietà de’farmaci,che perico-lososarebbecontraddirli.E amano
dippiùla molti-plicitàde’rimedii5ritengonocome
stupendevirtù la singolaritàde’loronomi,lalororarità,eprincipal-menle
ilcostoso lor prezzo.Medici!non
prescrivetegiammai
apersone d’un
tale carattere que’ preziosi vegetabili,di volgare conosciutissimo impiego,che naturacopiosamentefacrescerenellecampagne
del proprio paese;riserbateli perla marmaglia.Volete voidarealtaideadel vostrogenio?.... Prescrivete semprestraordinari!rimedi,o peregrinesostanzecon esorbitanti spese recate dalle piùlontanecontrade.418
!Coluiche vuolprontamente crearsi una reputa*
zion singolare,deve con molta cura dileguare il bisbigliotumultuosode’ rovesci,che accaderglipo*
Iranno nel suoclinicoesercizio;etrarre
principal-mente
ilmaggiorpartito possibile da’suoisuccessiiinciòconsiste
una
delleparti essenzialidel saper-fare.Che
egliesageriquasisempre i pericoU delle affezionimorbose,edipingal’avvenireco’ piùfoschi colori.Essendochése incaso avversoegliinciampa, saràpreventivamentediscolpatod’ognìfallo; mentre seriesce,brilleràildi luisaperedelpiùluminoso splendore. Felice colui chepotrà ricondurrea vita quell’infermoabbandonato da rinomati professori!Piùfeliceanchecolui,che,in dovizioso o potente individuo,intraprendeconsuccesso
una
difficile ope-razione cheabilichirurghiesitavanotentare!Ilsuonome
vienripetutodatutteleparti,eladi lui for-tunaè assicurata, se alla insperataottenutacuragione, sapràeglidarelapiùestesanotorietà.Ma
loammirare
laprospera fortuna dicostoro,non
traesecolaillazione dipretendere darnorma
adimitarli.Quantisventuratisonoperitisottoil col-telloditaliaudaci intraprendenti!Eppure
le nume-rose lorovittimenon
alzanodal<fondodelletombe una
Ivoceaccusatrice:etuttiilibri,tuttiifogli pe-riodiciportanoacieloilloro genio,allorquando l’az-zardodichiarasi in lor favore.Ilvolgo de’medici sa-tollasidiammirazione,eglinominia.ssennatigemono.Se alcune operazioninovelle,
come
l’estirpazione della mascellainferiore,lalegaturadell’arteriacarotidee dellailiaca esterna,sono altrettante conquiste,di cuipuò
gloriarsilamoderna
chirurgia,chedirassidelDigiti. Jbv
449
bizzarroprogettod’allacciarel’ipogastrica,l’aorta,e dellamaggiorparte de’ processiproposti epraticati perdisarticolare legrandiarticolazioni?
Qual
chirurgo oserebbetracciare lastoriadellasinGseotomia,e cal-colareilnumero
delle disgraziateperessa uccise?Che
diresullalitotrìzia,spesso inutileo dannosa, abban-donata ancodalsuoinventore, di cui alcuni ciarlatanio
medici-chirurghi-bufFonimenano vampo
piùdiun
Paracelso,che intentanoliteaccanitaalFingannato pietrante,pelsoddisfacimentodivistosoguiderdone?un
lanciaviverea(lUfi,ciòètroppo.Fra’ moltiplicatiesempidiavvenimenti felici, pre-paralidallanatura o condotti dafortuitecircostanze, edattribuitifrattantoalprofondo saperedelmedico, trasceglierpotrebbesi quellodivulgatodaWolsteiii, distinto
chimrgo
del Settentrione, che qui tra-acrivesi:— Era
oppressoun
vecchiardod’antica er-nia scrotale,che dietrouna caduta sistrangolò:i seguitiaccidentifuronocosì gravi,chenellaseconda giornata dellostrangolamentosicredèscemaperlui ogni speranzadi salute:nella terza notte, io fui collo-cato,diceWolstein,come
chirurgo diguardia presso ilmalato: isuoi medicinon
credevanoeh’eiviver potesseCno
alladimane. Circalamezzanotte, pajve ch’eglis’addormentasse;io lolasciai,eposimiin brac-cio alsonno;almio
risvegliarmi nullaascoltandoda partedell’infermo,credeisicuramente chefossegiù morto:mi
accostaiquindi alsuoletto,ma
einon
v’era;indarnoio locercai nella cameradi lui,e pervennisoltantoarinvenirlo infondoadun
giar-dino,co’piedinudisullaneve, soffrendo cosìintenso freddo,che l’erniaerasigiàridotta pelfortecorru-430
gameato
dello scroto.Nel mattinoseguente,io assi-curaia que’ curantieda tuttalegente,averlo io fe-licementeguarito: il chemi
acquistò grandissimo onoreesomma
rinomanza.—
Ifelicisuccessi nellapraticagiovano
masòmameate
aformarelariputazionediun
medico.11principalemezzo
d’ottenerneèilcircoscrìversi inuna ragionata aspettazione, eprescrivere,ne’ casi in cui la medi-cinaattivanon
èevidentemente indicata,sostanze poco capacidisuscitare notabili cambiamenti nel-ranìniuleeconomia.Nel trattamentodelmaggiornu-mero
delleinternemalattie,il regime ed i mezzi igienicibastano costantementearitornarelasalute alsuotiponormale.È
dimostratoche,inquesticasi, lemedicazioni consighatedaghautori,esasperanogli accidenti,esuscitanospessodellecomplicazioni.Un
medico giudizioso deve quindiritenerequal regola fondamentaledi pratica,ilbisognodi lasciar spesse volteagirelanatura.
i..Scorgonsisoventealcunimedicicominciareilloro pratico esercizioprodigandoagl’indigenti disinteres-satisoccorsi; visite,consulti,operazioni,assistenze, medicamenti aviiprezzoogratuiti;talisonoimezzi impiegano,
onde
eccitarel’att^tionedelpubblico.Ilpiù urgentelorobisognoè d’esser^ conosciuti: tutto si
pone
in opera,nientecostaloropergiugnervii Dac-chépoicomincianoacogherei,fruttidi loro simu-latabeneficenza,lamascheracade,ed appare mani-festamente:l’uomo
cupidoedinteressato. >Base del saper-fareè lo giudicar,benedel rap-porto delle cose e de’mezzi idonei,che vi con-corrono.
V
opinione pubblica, cheèun
mostro,un
DigilizedbyGoogle
protoo,oflrealtresìun fondomobile, sulqualetalora èfacileedificare.
Laonde
mettereaprofittolecirco*stanzelocali,farlescaturiresetardano apresentarsi;
eludereledifficoltà,
od
a forzadiperseveranza vin-cerle;e, principalmente, saper attendere, sonole condizioni da adempirsi dal medico cheaspira a brillanterinomanza.Alcuni dottoroni
hanno
sempre, qualprincipiodel saper-fare,l’aspettostranamente preoccupato:illoro contegno è quellodiun uomo immerso
inprofijnda meditazione;negletto il>lóroesteriore,come
quello d*un
filosofo tuttodeditoallostudiodi importanti scienze; gravi ne’loro discorsi, solosiesprimono conlaconici aforismi;nellestrade, nellepubbliche piazze, ne’luoghipiù frequentati,dappertuttoinfine ovelamoltitudinepuò
vederli,affettano essila di-strazioneedilraccoglimento; nòmancano
diquelli dalnaso adunco,dagliocchiaggrottati, dal visoscarno, ulivigno,pallidoetetroperispidabarba,che baloc-candosiperle.vievanno
leggendo alcunafanfalucaper farcredereessere occupatissimi,nè perderenemmeno
queltempo ad
istruirsi.Ma
illoro occultoargomento,, simulandonon
conosceregliusi della società,ovveronon
attenderealleconvenienze,cheledicono bagat-telle,è quello di farsembianted’essereesclusivamente occupatidilibrie di malattie,ed
ambisconoessere additaticome
prova deltritovolgareassioma,chesempre un
pocodicapriccio o di follia almerito trascendenteè congiunto.Pressoun
malato,ascoltano attentamentelastoriade’suoi malori,dicono poche parolecon misuratagravità,ripiglianoilbastone,e scompariscono.DigilizedbyGoogle
423
Ilciarlatanismo di questimedicitralucein
mezzo
air affettatalormaestrevolegravità,come
1’orgoglio d’Antislene attraverso i foramidel laceromantello cheio copriva.Si possono vedereleseguentiopere:Hilschbr,
De
stralagemaLmedicis;Goschwiz,Dissert. derequisHis medicoad pmxin
felicemsumme
necessariLs;Brisbane, Dissert.deiisquaea medicoad
artem beneexercendam
abesse debentjGregory, Lectureson
dutiesand
qualifi-cationsof-a
phjrsician}Uden,
Medìcinischepoliiikf Frank,Senno
academicus decivismediciinrcpubUca conditioneatqueojjiciisex
legepraecipueeta‘is;Bath, Essajront thèmedicai character;Ploucqcbt, Der
arzt;Bonn,Dissert.deofficiomedici;Tuessink,OraUo
de eoquod
medicnsinartefdcienda imprimis agat;Hcfeland,DieJ^erhàltnissedesarztes;Scuinko, Sjst.
officior.mediciconspectus.;VfkOisESL
,
De
medicortun juribusatqueojjiciis./
\
DigilizedbyGoog[e