La
medicinadello spiritoolaconoscenzadel mo-raledell’uomo
,importaassaissimo al medico.Non
sono sempre i farmaci cheguarisconoun
malato5 isaggi consigli,idiscorsiche illuminanolaragione, le dimostrazioni d’amicizia,che ilcuore
coramovonò
,
sono pure mezzi efficacissimiper ricondurre
un
in-fermoallasperanzaedallavita.^
Chi
ben
conosceicaratteridellepassioni,ne mo-deral'impulso,ed imovimentia suavoglia dirige;e,
sminuendo
lamolestaloroinfluenza,strappaalla mortequellevittimeacerbamentedispostevi.Ma
chi appoggia la sua sapienza alla gretta abitudine di poche formole, vedeperire sotto gli occhipropri!, d’unmale
di cuiignorala natura, tanti sventu-rati, i qualisoccombono
occultando incautamenteDigilizedbyGoogle
195
lapiagacheliconsuma,aliiuenlatacon improvvida costanza.
Sisa quanto importi nelle malattiedellospirito, dice
Zimmerraann {V
on der Er/ahrungm
der Ar-iieikunst), avereun
medico chenon
badi di sacri-ficareilsuoriposoedisuoi piaceri,onde
prestarsi ognorainsollievode’miseriammalati; chesifacciaun
essenzialedovere di entrare apartede’loro af-fanni;chepenetrinell’umordelmalato,esia tratta-bilepermostrarsiconluisecondolecircostanze esi-gono,e persoffrirnelasuamiseria e lasua pusilla-nimità;che sappiatacerequando
èvanoilparlare, cattivarsiilsuoanimo
con lapiacevolezzaquando
è inutileognialtrotentativo,e toccargliil cuorecon
delicatie nobili sentimenti,tuttavoltache il dilui seno siapre ad essi,come
la terra isqualliditadal lungoorrore dell’inverno, ringioviniscee risorge al rinnovellarsi dellafioiitaprimavera.L’artedileggere eperscrutarenelcuoredegli uo-miniè
adunque
indispensabile almedico;espesso questaè l’unicacheglirimanead
usare.Facciaquindiuno
studio profondodelleloropassioni,siesercitia sorprendereipiùocculti loro pensieri,sappia discer-nere,malgradocostantiabnegazioniod
accòrta dissimu-lazione,laverità nelle risposte diun
infermo,ilquale maschera esanascondere speSsola natura dell’insi-diosoveleno chea larghi sorsiha
bevuto.Senza una grandeabilitàinquest’arte, necessariamente impor-tantissima,non
potràmai
ilmedico governareun
misantropo,trarglidalcuoregliannidatisecreti, vini-cerel’estremasuadiffidenza, e renderelacalma al-l'agitata .suaimmaginazione.Senzaunaestesacogni-DigitizedbyGoogle
496
zionede’ disordinidello spirito
umano,
vanisoccorsi opporràeglianumeroso
stuolodi malattienervose che infestanolasocietà.Le
passionihanno
troppa influenza sull’uomofisico: laondecome
rimediareai frequenti disordinichenellasua organizzazione cagio-nano,seicaratteri sene ignorano nèrintracciaresi sappiano?La
debolezzadello spiritoumano non
permette so-venti volte potervisi cancellarequelleidee di cui è im-pressionato,fuorchéd’altresolamente preoccupandolo.Celsoconsigliaa’medici ciòche daaltriè stato più volte ripetuto,correggerecioè
una
passioneconun’altra.Persignoreggiare sullafiduciadi
un
malato,non
bi-sognaurtarelesuetendenze,ma
lusingarle,blandirle;eglirivoltasicontrolaragione, se aluisiappresenta conseverafronte,edeichiudeilsuo cuore a chi
non
sacompatireisuoi trascorsielesuedebolezze.Non
sipuò
allontanareil nostalgico da’suoicupi lu-gubripensierifuorché ragionandodelsuopaese,nè isospiridiun amante
disavventuratoscemarsi pos-sonosenon
seco parlandodell’oggettode’ suoivoti.Erasistrato,perlecircostanze diquelcelebre sco-primento di affettiche Stratonica inspirava, aprì l’aditoad Ippocrate
onde
riconoscerel’amore
di Pcr-diccaperPilla,eda Galenoquellodiuna romana
perildanzatore Pilade; senzadiroltredi consimili particolari che difrequenteaccadono,ma
ignorati dalla storiapubblicade’fastimedici.L’importanza de’moralisoccorsi nella terapeutica è tantoestesaedenergica,chegliantichiriguardavano lamorale, lafilosofiael’eloquenza
come
utilissimi medicinali.Ed
in effettolaimpressione cheeserci-j
DigilizedbyGoogle
<97
tanosuiraniina^salutari
mutamenti
fìsicispesso ca-gionardeve.Quanto
èsuperiore almedicolimitato all’artedi formolare,coluifra’suoicolleglliche adun
vasto sa-pereunisceuna
elegantelocuzione,un
fondo ine-sausto diprincipiidettati dallaragione,uno
spirito ingegnoso perfezionatodallacolturadellelettere,ed una
eloquenzacui nullanon può
resistere1Per finlima unione conlamorale,lamedicinasi estollealrango eminente che occupafra le
umane
scienze; e chi lafacesse consistere esclusivamente nellacognizionedelleproprietàde'medicamenti,non
sarebbedegno
dicoltivarla.Sipossono vedereinproposito le seguentiopere:
HippocratisOpera,
De
priscamedicina;Licetus;De
optimo medico; Albertos,De
medici officiocircaanimam
in causasanitatis;
Idem, De
corwenientìa medicinaecum
theologiapratica;Cueitschics,De
me-dico naturaemagistro;Bohemerus,De medicorum ani-mae
et corporis insanandisaegris conjunctione; Fi-scher,De
medicicircamoraliaetphjsicaincurandis morbis prudentia;Hennmanivs,De
eloquentiamedici;Petit M.A.,Médecine
du
coeur;Cabanis,Rapportdu
physiqueetdu
mordi deVhomme; Aubert,
Physio-logiedespassions.<
DigitizedbyGoogle