Fra
lutlelecalunnielanciatecontro i'medici,la più sparsaed odiosaè quelladiirreligione.Uomini
disommo
meritò Fhanno,già respinta: eloquenti confutazioni si sono elevate purtroppo contro le spregevoliingiurie di ateie di spiriti forti,colle qualilascioccagente umilia contanta futilitàqiiei checoltivanoun’arte unitaal cristianesimocon in-timienumerosirapporti.Ma
essenon
sonostatenè troppoestese,nè tropporipetute;e lamedicinanon
.ètuttoraintieramente vendicata dal più malvagio insultoche abbiaricevutoda’suoinemici.
Balme,lionese,medicodistintissimo,ha combattuto virilmenteilpregiudizioche accusaimedicid’ateismo, inun’opera assaidegna
e
poco conosciuta {Récla-' mationsen Jàveurdes médecins accusèsiPirreligion).Egliha espostotuttociòche ne pensanogliuomini
DigilizedbyGoogle
87
sommamente
ragionatori,ed ha sostenutolacausa de’suoicolleglliconuno
zelomeritevoledeglielogi piùsincerie riconoscenti.Imedici,diconoquesti detrattori, sinda’loroprimi studi,contraggonouna profonda immoralità. Ne’tes-sutiinanimatide'cadaveri,atlingonessi glielementi delloromaterialismo:coldedicarsiaparticolari ri-cerche,acerteoccultescienze, si formano segrete opinionisullecauseprimeesull’origine delle idee religiose.Abbandonati atuttigli eccessi di una di-sordinata immaginazione,credonoessi
,con lo scal-pelloinmano,rinvenire ne’ nostriorganilasededelle nostre idee,delle nostre diverse facoltàmorali,e la causa dituttelenostretendenze. Moltiscrittori,fra loro,
han
fattoprofessione nelleproprieopere, delpiù dichiaratoateismo:moltifiguranoanchenella storia dellesuperstizioni, chehanno
disonoratol’umana
ragione.La
medicina finalmente, considerata in sè stessa,forniscede’principiiche smarriscono lo spi-rito,epossono pervertire il cuore.E
questesono lededuzionidirette,chetrarsipossono dalle dot-trineconsegnatenegliscrittiipiùstimatide’medici filo.sofì.Queste imputazionisonogravi:tuttaviasivedase essesiano
fondate.-Un
mediconon
puòessere anatomico ed ateo, imperciocchénon
havvipiù forteprovadell’esistenza di Dio,chenellemaravigliedellanostra organizza-zione.Ilmirabilerapportotralastrutturaele fun-zionidituttelepartidelcorpoumano,
la sorpren-dentedisposizionedelle ossae<de’ muscoli,la distri-buzionedelle arteriee dellevene,leloroanastomosi,DigilizedbyGoogle
88
lerelazionidelsistemanervosoe de*visceri purenclii>
matosi;tuttoin
somma,
nellostudio dell’anlropologia, attestaunaintelligenzasuperiore:basterebbe all'ana-tomicoun
capello,perconfonderetuttiifalsi ragio-namentide’ materialisti.,
Ar\eo,Vesalio, Ruischio,tuttiipiùillustri anato-mici,
hanno
fatta professione di profondo intimo rispettoperlareligionejeduno
diloroterminauna
dellesueopere dicendo,ch’ei così finisce dicomporreilpiùbell’inno inonoredellaDivinità.Benigno
Win-slov?,daglierrori delprotestantismo,furicondotto allesublimi veritàdella religione cattolica.Ilgrande Hallerconsacraovunque
ne’suoiscrittil’idea d’un EssereSupremo. Finalmente nessun anatomistanon ha
incorso,perlasua opinione sull’organizzazione delcorpodell’uomo,l’odiosaqualificazione diateo.L’anatomiatèpersè stessa una dimostrazionedella evidenteesistenza di Dio.
~ Qualisono
adunque
leconnessionidellamedicina con'oertéscienze occulte,connessioni conducentiad
I
opinioni particolari e segrete sullecauseprime,e sul-l’originemateriale delle idee religiose? Altre'volte l’a-slrologiamedicaelachiromanzia potevano,senza dub-bio,farnascereprincipiierroneisopradiversipunti importantidellamorale;
ma
questeassurdediscipline, condannateinognitempoda’mediciilluminali,sono caduteoggidìintantodispregevolescherno,chenon
nerisorgerannogiammai.Ne’ rapportidella medicina conlescienzenaturali,tuttosiconciliacoll’ideadiun
Dio,motore primiero edorigine eternaditutte lecose.Alcunierrori di celebrifisiologistisullasede dellefacoltìiintellettuali,sulleidee innate, e ecauseDigilizedbyGoogle
89
(Iellenostrepassioni,
non debbono
essereestesialla generalitàde’medici:sonoopinionisoltanto partico-laria’loroautori.Tre medici
hanno
segnatonellastoria alcuni er-roridello spiritoumano
: Arnoldo da Villanuova,
scrittoremediocree niente stimato, alqualelesue teologichetraversiediedero il
soprannome
di Ere-siarca5losventurato MicheleServeto,fisiologista,che siavvidedel mirabile
meccanismo
dellacircolazione delsangue,echeevitatoavrebbel’oiTendosupplizio macchinatoglidaCalvino, seoccupatofossesisempre dianatomichericerche; Laraettriefinalmenteateo d’of-ficiodelRe
diPrussia,energumeno
egualmente in-capacedipersuaderee di sedurre,ildicui filosofismo è stato derisoancheda’piùmeschini sofisti.Ma
nissunmedicoha adottatoledetestabili dot-trinedi siffattisciittori,nèeglinoebberopur disegno disoggiogareglispirilisemplici e creduli,ovverocreare unascuola. 1loroerrorinon
sonostali eretti quali precetti,edimediciediverifilosofilihanno
riget-taticonorrore.Giammai
leaccademie,lesocietà ele scuoledimedicina adottaronoprincipiichepossano condurrealla derisiohe,od
alladimenticanzadella Divinità; egiammai
i nostrimaestri hanno'intruso nelle lezioni oralio nelle loro opereF infernale si-stemadell’ateismo.Medicussitchristìanus, èilprimo dovere cheHolfmann impone
almedico. Celso me-desimo,chesiè sospettato l’antagonista diOrigene trattandodastoricoelegantetulle leparlidell’arte diguarire,non ha
fattonascere, nè datoun
sol sospettodi suaincredulità.Al
nomi
oscuri deisunnotati mediciatei,quantiDigilizedbyGoogle
-
90t
altriillustriseiiepossono opporre, che
hanno
pro-fessato per tutta la loro vita,una
moralelapii\pura,ed
un
sinceroamore
e rispettoper la reli-gione!Lancisi, Gaubio,Sydenliam, Boerhaave, Van-Swieten, Morgagni, Bordeu,avevanouno
sdegno im-placabilecontrol’ateismo.No, dicasipure,i medici
non
sonoìireligiosiper principio.Sealcunifraloroavrannoladisgraziadi esserlo,seneaccusi unicamentequellaperversità di cuigiiuominidi tutteleclassisonosuscettibili. Ba-staaverprovatoessere ciòimpossibilead ognunodella medicaprofessione,che abbia sanogiudizio; ccome
anzidalconoscerela strutturaolafunzionedelpiù semplicede’nostriorgani,debbarestareconvinto del-resistenzadiun
EssereSupremo:
che lemediche scienze, lungi diIelidere a dispregiarlareligione,con-ducono
direttamenteaconoscernelaverità;efinal-mente
che nessuna proposizionenegliscrittide’medic!illustri,nelleopere pubblicatedallosocietà di medi-cina, e nelle oralilezioni professate nelle facoltà
può
mai indurreo mirareaU’aleisiiio,emeritarea’medici l’ac-cusadiirreligione,colla (pialesipretende umiliarli.Con
quantaingiustiziasonessiormaitrattati!In balia a’sarcasmide’filosofi e de’poeti, condannati allaprivazionedituttiipassatempi,di tutti i pia-ceri,atuttiappartenentieccettoasè stessi,.sempre schiavi, talvoltavittime dellapubblicaopinione, espo-stisoventenellapraticaprofessionalea pericoliche minaccianola loro esistenza, respignere
debbono
pure ogni giorno le piu calunniose imputazioni!Nessuna professionevasoggetta adisgustipiù nu-merosiesensibili,nèaltiahavvenesullaquale
con
DigitizedbyCoogl
9i
maggiorecaparbia, ostinatezza epertinace violenzasi esercitalamalignitii.Quantimedici, inquesta augu-stareligione,di cuisiimputano
come
nemici,attin-gono
laforzad’animonecessariapersormontaregli affannosidispiaceri, die incontrano adogni passo nelmondo!! Chidiloronon
esclamaad ogniistante quelle pietose parole:Domine,da
mihilumeniUvideam?La
'medicinaumana
e quellaasceticaconservano tralorO'ipiùintimi rapporti,eleregole dellaprimanon
possono averebasi fondamentali e veraci, senon
sono in'armonia con quelle della seconda. I dietetici precettidellamedicina sono analoghi a quei della religione,e l’osservanza diquesti -precetti riu-nitipuò
solo &irgodere all’uomo d’unapacificaedolce vita,abituarloavincereisuoi desiderii,e difenderlo da’fortunosisconvolgimenti delle passioni. Ditutti ipreservatividellemalattie,<-nessunoèpiùefficace dellapacedell’animo. -Questa paceèilfruttofelice dell’unioned’una coscienza tranquilla, e della esecu-zionedelleregoleprescrittedall’igiene.Negli ultimimomenti
dellavita dell’uomo, la medicina riceve dallareligione segnalatisoccorsi:allorasel’arte di guarirenon
offregliefficacirisorse, lesublimi con-solazionidel cristianesimo lo rassicurano, loelevano aldisopradei dolore, eglifanno mirare senzati-more
lafalceterribileefatale che già il colpisce.Bacone
raccomandavaa’medici'l’artedirendere dolce lamorteagliuomini; e nellareligione sola ricever nepK>ssono.lenorme.C
peressa queglinopiù bene-fattoridiveiTanno, piùvincolati a’lorodoveri^epiù degniancora diesercitarelaloroprofessione.La
praticadellapiù severamorale, èl’egidapiù invittaepossente cheimedici impiegar devono perDigitizedbyGoogle
92
respingerel’accusad’immoralità,chelacalunnia fa pesaresopra diloro.
Abbiano
essi presenteognora aipensierol’attenzione, con laqualelagente sor-vegliagli andamentidegliuomini di pubblico gri-do; e quindiquantosiano difesi dallareligione e dallasanafilosofia.Allorquando aspraseverità usasi nel giudicarli, maggiormente èloroindispensabile' opporre agli attacchi dellamalevolenzaun
insieme dicostumid’incorrotto'e puro candore. 1 grandi ingegninon
si dispensanoda’doveridell’onesto,e questidoverisono pertuttil’amore d’unareligione, perlaqualenoidobbiamo
cominciare,continuaree finirelanostracarriera.Questareligioneè statasenza eccezionequella dituttiigrandi uomini deU’aureo secolo. Chi si vergognerebbe di ci-edere ciòche hanno
credutoinostrisaggipredecessori?Essanon
toglielaragione,bensìlapurifica.Dessa finalmente èla sola, dicono FontenelleeFleury, cheabbia»prove inconcusse.
' Tantaestinter
Deum
religionem etmediewn
con-~nexio,utsine
Deo
etreligionenuUus
exactus medi-cusessequeat. QuestariflessionediBroèsicheèdi unaestesaveritàmorale.Un
medico religiosonon
siarrogaadatto
un
imperoassoluto sulla vita e sulla salutedegliuomini, eglinon
pretendegovernarea suomodo
l’andamentodellemalattie, nè sìreputa ildiodellanatura,ma
tuttele cose dalSovrano Esserederiva. ' 'Invanoìfisiologisti
hanno
interrogato i cadaveri perdeciferarei singolari fenomeni della strutturaumana^
laloroiiuinaginazionesolaha risposto. In-darnoglianutomicihanno smembrato
il cervelloin cento guisediverse, [>erdiscoprirelasededellefa-DrCjiiiz^-iibyGt••
93 i
coltainlellelluali:pochevarieipotesi,eccoil risul-tamentodi loro ricerchesvariatamenteripetute.Sapete voi,omedici,cosasia
mai
lavita?Potetevoi 'spie-garequeisorprendenti fenomenida voi’detti sim-patie,o l’impenetrabile mistero della generazione?Conosceteforseil
modo
d’azionede’medicamentiche prescrivete7Questisegretiliha persè riserbali Iddio.Ad
ogniistante,nell’eserciziodellamedicina,si in-contranofattichela scienzanon può
spiegare:ilche faceva dire ,adIppocrateesservinelle malattie qual-che cosadi divino,cioèincomprensibileagliuomini.L’esercizio dellamedicina,rimilea’ libridifilosofìa,
impone
loadempimento
d’ogni virtù. Chi adempie quindituttiidoveripresentiidallapraticadi gua-rire,,ubbidisce alle leggi della più severa morale.Rispettare lareligione,
amare
ilsuo paese, essere perfettamente onestouomo;
ecco le virtù che gli studimedici direttamente infondonoalcuore.Un
vero medicofilosofo,hadettoIppocrate (Prce-ceptìonesdeofficiomedici)^ equiorsiripete,èun
semideo.La
saggezza ela medicinahanno
strette connessioni:tuttociòchela prima insegna, la
se-condalomette in uso.Disinteresse, moderazione, dolcezza,modestia, bontÒ, onore, amenità, decenza, gravità,imparzialeappreziazionedelle cose,coraggio, intimo convincimentodell’esistenzadi
un
EssereSu-premo,
talisonoidoverie le virtù delmedico.La
saggezzachel’inspira, prosegueilvecchiodiCoo,è marcata specialmentenellacognizionedella Divinità, versolaquale egli èricondottoince.ssanlemente. Os-servandoidiversifenomenidellavita,imedici sono obbligati dicontinuoriconoscere quellaOnnipossenza;ed intal
modo
lamedicinaconducealia saggezza.DigitizedbyGoogle
94
Chi
mai
conosce meglio del medico le «liserie dell’uomo,leinfermità,iperieolichead ogniistante minaccianolavitasua? Chisa megliodiluiquanto lasalutelapiù robustasiapoca cosa? Quantigermi dimalattie,di morte,sviluppatisinellapiù vigorosa costituzione?Nellastoriadellaspecieumana,
tutto glirichiamailvivosentimentodiun Supremo
Essere.Un
medicofilosofo, trovanella religione energiche forzecontrolepene,òhe sonoinseparabili dalsuo ministero; etrovaancorainesausteperenni conso-lazionicontrol’ingratitudinedeglinomini.Veggansileopere:Hipi^ocratisoperajlex,dearte^
de medico; Van-dkr-linDen,Manicductìo
ad
inedici-ìiam;Brown,De
religionemedici;Moserus,De
me-dicissanctiseorumque
vitìs,tractatus;DreukcÌjrtius, Oratìoinauguralis,qua
medicosjusd Deiopenan
considerationeatque contemplatione permotos,cceteris horninibus religionis astrictìòres esse demonstratur^atque
edam
impietads crimen in ipsosjaclalum di-lidturatque propulsatur;Sténzelius,Medicum ab
iniquis judiciis vindicaturus;Albertus,De
superstione medicay— De
convenieiuia medicincecum
theologia practica; MathiasjDe
ìuibitU medicinaead religio-nem;
Lossauld, Jpologiepour
lesmédecifisconlreceux
quilesaccusent dene
point avoir deivb'gion;Scotti, Catechismo medico, osviluppo delle dottrine checonciliano lamedicina collareligione; Chiappa, Dellavicendevoledipendenzatralamoralee la me-dicina; Cruveilhier,
Des
devoirs et de la moralitédu
médecin.DigitizedbyGoogle