' '.1
L»astrutturade’nostriorganiè tale, die l’osser-vatore,colpitodalridicolo degli erroridel raaleria-listno,riconosceed
ammira
l’EssereSupremo
cheha creatotantemaraviglie.Lo
scalpello dell’anatomico fornisceadunque un mezzo
diprovaprincipale della esistenza d’un
celeste Superno Moderatore.Tuttelevirtùsonoriunite nell’eserciziodella
me-dicina,laqualeestollesiallepiùalte combinazioni;dalcheemergeessereogni
medico
necessariamente cultore dellafilosofia.Con
questanon
siindicagià quellamarna, chefaporrenel rango de’pregiudizi tutto ciòchegliuominid’unanime accordo rìguardano e rispettanocome
basedellamorale;maniafunesta, cheumilia l’anima ecorrompeilcuore,di cuiperò6
DigitizedbyGoogle
82
imedici sono
meno
suscettibili deglialtri uomini3ma
siaddita quellafilosofìache mostraaU’uomo
tutti imuli chel’uteismoha cagionatoalmondo,
facen-doglivederelafelicitànellavirtù,lavirtùnella re-ligione;chelorendepadrone dellesuepassioni,gli illuminalospirito,ene matura ilgiudizio;ed ha infineper oggettoprimordiale,ilfargliconoscerediamare
eadempireisuoi doveri.Talefusempre laGlosofia.dMppocrate; idilui scrittimostrano
ovunque
lapiùsaggiamorale,e di-pingonolabeiranimadelloroautore.Moltifilosofi, eMontesquieufra’primi,hanno
attintograndiverità dalvecchiodiCoo.Ciòch’eidissedellapossente in-fluenzacheesercitanoiclimi sulcorpodell’uomo, e dellemodificazioni che questa influenza faprovare alle sociali instituzioni,èstataadottata e svilup])ata dalfautoredello SpiritodelleLeggi,ed egregiamente modificatadalchiarissimo scrittore dellaScienzadella Legislazione.Ippocratetrasportò,come
eglistessolo dice(De prisca medicina),lafilosofianellamedicina, elamedicinanellafilosofia. .Scorgesinelleoperedegliantichi laosservazione d’una corrispondenzatracertistatifisici,certi ca-ratteridelle'facoltà intellettualiecerte passioni; cioè chea taleabitudinedel corpo, atalproporzionedelle 1*^
membra,
talcoloredellapelle,tale disposizione de’vasi sanguignie delle "parti molli, corrispondevano una data tendenza edtindeterminato nessodiidee.
Molli*fra que’savi,nella organizzazionedell’
uomo
comparata a’fenomeiii della vita,trovaronolaragione de’fenomenielasoluzionede’problemi moraliipiù importanti.La
superstizioneproibendolorodiricer-DigitizedbyGoogle
83
carelaveritli nelcorpo>uinuno/ obbligavaa' rintrac-ciarlane’cadaveridegli animali. . ..
Diversimedici
hanno
scritto operepregiatesopra r.rgoncntidifilosofia.Antonio Van-Dale,medico
dello spedaledi Ilarlem,eruditosommo,
èl’autored’una dissertazionesugliOracoli, cheparve troppo ardita alFepocadisuapubblicazione,dicuiFontenellesiè posciaservitoaredigereja suaStoria degliOracoli.SileggetuttCM-a e. sicitaconrconsiderazioneil libro de’Caratteri dellePassionidi
Marino
CureaudelaChambre, membro
delTAcademia Francese, medico or-dinanodel Re.. 1..Ma pochilibri agguagliar possonol’altafilosofia
,dell’aureoTrattatode’ rapportidelfisicoe del
mo-raledell’uomo.Cabanisha
istradatoa'grandi pro-gressilamedicinafilosofica.Eloquenzati-ascendent^pompa
distile,forzadigiudizio,elevazionediidee, ardiresaggio,talisonolebrillantiqualitàchehanno
generatoildurevolesuccesso dell’opera sua. Egliha
sviluppato conrarasagacitài rapporti dellostudio dell’uomofisicoconquello de’ progressidelFumana
intelligenza,e quei -dellosvilupposistematicode’suoi organiconlosviluppo olasededellesue sensazioni e delle suepassionL Egliha illustrato-alcuni punti oscuri della fisiologiade’nervi;l>astabilito la impor-tante distinzionetraimovimenti die dipendonodai nervi,organidellasensibilità,edimovimenti invo-lontarii cherisultanoda impressioniricevute dalle diverse parti dicuigliorganisono composti;edha
provatochetutte- leidee edeterminazionidella vo-lontànon
vengono unicamente da’ sensi,come
pen-savasi con LockeeCondillac,ma
sivvero che leDigiti.:ed byGooglf
84
impressioni risultantidalle funzioni dimolti organi interni
,più o
meno
vi contribuiscono, ein certi casisembrano esclusivamente produrle: edaqueste interneimpressioni si riferiscono le diverse deter-minazioni, il cui insieme colnome
di Istinto si indica.La
morale, lafilosofiaelamedicinahanno
quindi fra loro numerosi punti di contatto.La
filosofia medica‘fa conoscere la formazione delleidee, le regolechedevonodirigerelavita,le viechedel>-bono
condurreallafelicità,l’influenzacheesercitano idiversiclimisulfi^codell’uomoesulle sociali in-stituzioni,quelladelregimesullefacoltà intellettuali e sullepassioni,equelladellemalattie sulle opera-zioni dell’intelletto.Essa rimontasino alle opera-zionichelefunzionidell’intelligenzacostituisconoe determinanolavolontàjinsegnaa deciferareidiversi' caratteridellepassioni,e fornisce finalmentetutte lebasi dellamorale. Dall’organizzazione dell’
uomo
dipendono immediatamenteisuoibisogni e le facoltà dell’anima;enientepuò
separaregiammailostudio dell’uomo
fisicodallostudio dell’uomo morale.Veggansileopere:Cabanis,
Rappori du
physique etdu
inoraidePhotnme;Gali.,Sur
lesJònctionsdu
cerveauetsurcellesde chacunedes ses parlies; Geor-GET,De
laphjsiologiedu
système-nerveux^et spé-cìalementdu
caveau; Mollinius,De
diversahomi-num
lutturacognoscenda proutveteribusphilosophisex
corporum speciebus reperto;Claramostius;De
conjectandìscufusque morbis etlatentibusanimiaf^
JècUbus;
May
, Grundliclicr Berichte die aus derDigitizedbyGoogle
85
Phfsiogiwmic(Ics
Menschen
GemiilhGesundìicitwul
Krankheitenkoennen ahgeiiomnien werden; Crruegeh, Dissertatiode phjrsìognomtaain re medicautilitata;Parsons,
Human
phjsiognomjr eccplaincd; Cooper, Observations respecUngthèhjstor/ of phjaiognomy;IsENFLAMM, Dissertatio de phjsiognomia patholo-gica; Biedlin, Maìiuductio