T^acoltura delle lettere
non
faparte essenziale degli studj delmedico:ma può
egliessereabilissimo,ed almeno
mediocrementeversato nellaletteratura^essendoché,occupando
un
postonella società, enon
comparendovicome
dottoederudito, -quale idea da-rebbedisé,qualorafossecostrettoamantenereun
vergognososilenziosopra tutti glioggetti stranierial rapportodirettoconlamedicina,o,peggioassai,se ladiluiignoranzastrappassegliad ogniistantedelle scipiteineziesopramateriecomunissimeachiunque possiedeleistruzionielementari?Alcuni dottorideclamano controla sollecita ac-curatezzade’lorocolleghi,nell’ornareilloro spirilo disvarialecognizioni.Senza gustoesenzagiudizio, essidenigranotuttociòche
non
sannoacquistare.DgitizedbyGoogle
72
Ilpiù degno passatempo per
un
medicoèla col-tura delle lettere; e seinconvenientilimitieglila ristrìgne, gli sarà utile infinitamente.La
storia,la critica,l’artedrammaticadiletteranno gliistantidi suoriposo.Nelle operede’filosofisi avvezzerà egli a pensare, aconoscereilcuoreumano
inquelledei moralisti, edascriverbeneinquelle de’piùforbiti eloquentiscrittori.Isuoiprogressi losorprenderanno bentosto: ladi lui memoria,arricchita de’più bei tratti dipoeti edioratori,renderàilsuo conversare molto piacevole5il suospirito, nutritoe adorno de’ lavori degli antichi e de’moderni,acquisterànuova
forza e maggiore attività.La
sciocchezzasolapuò sorprendersidivederun
medicoaragionaresaggia-mente
diletteratura,elagelosaignoranzapuò
sol-tantoproibirglidi occuparseneperalcuni momenti.Quanti medicichiarissimie celebri praticidi pri-m’ordine, appassionatiperlebellelettere,
hanno
acqui-stataunameritatarinomanzacollavarietàdelleloro letterariecognizioni!Non
è questo, èvero, il ge-neredi gloria che un medico debba ambire;ma
perl’unicoscopodiistruirsiediformareilsuo gu-sto,le occupazioniletterariegliconvengono, avve-gnaché niente d’incompatibile presentano coll’eser-cizio dellamedicina. Bensìnon
inutilizzieglimaiin accessoriistudiuntempo
prezioso,dicuilasocietà glichiede conto:faccia egli delle belle lettereun
divertimento,non
giàla suaoccupazioneesclusiva, edalloradegnosarà dilode, cercandoornarel’ in-gegno conlacoltura di(|uelle.Laonde
chiconsacratuttoilsuotempo
aglistudi medici,facosa degnaj
ma
colui che dcdicandovisiDigilizedbyGoogle
73
col
medesimo
ardore, saimpiegarealtresìalcuni istanti allautileletteratura, faassaimeglio.Una
educazione eccellente escelteletture, matu-rano singolarmenteilgiudizio,infondonoforza mag-giore allospirito,e,perfezionando ilcriterio, rego-lano 1’immaginazione.Le
belle lettere producono allo spirito ciò che produce al corpoun
ottimo cibo;e chiunque è insensibilea’loro incantevoli e seducentidiletti,ha senza dubbio una organizzazione infelice.Tutticoloro che per loro professione sono
am-messiinogni classe della società,devonogiovarsidel lorosoccorso.Un
medico chenon
conosce icapi d’operade’sommi
scrittorialmenodelsuo paese, di-sonorailtitoloeh’eiporta: nessuna scusa per la sua vergognosa ignoranza s’incontra.Ma
fortuna-tamente pochi meritano questo rimprovero; enon
vi è professione in cui le cognizioni d’ogni ge-nere siano più comuni,quanto in quelladel me-dico.Alcuni medicisono comparsi con tuttosplendore nellarepubblicadellelettere,
come Guido
Patin,uno
deipiùdottidelsuotempo, che halasciatouna
rac-coltadilettere,spesso ristampate,sopravari soggetti dimedicina,di biografìae distoria.Lo
spirito mor-daceecausticodiquestomedico,e l’incantodella suaconversazione,aveangli acquistatouna
riputazione cosìgrande,cheisignoriediprincipiagara con-tendevansi peraverlo adesinareod
a cena.Ma
chifupiùdotto,chipiùcelebrediRabelais?Prima
francescano,posciabenedettino, poimedico, indicurato diMeudoii,ecc.,quest’uomo sorprendenteDigilizedbyGoogle
74
possedeva
una
prodigiosaerudizione,eparlavaquasi tutteleantiche emoderne
lingue.Tacesi quiiltema dellasuabizzarraopera,ma
trasandarnon
si deecome
l’individuo stessoche narralestrane avven-ture di Garganlue edi Bantagruello, ci ha dato una edizione assai corretta degliAforismid’ Ippo-crate, di cuiilnome
dell’editore forma il merito principale.Presentemente ilgusto dellescienze naturali è tantogeneralmentesparso,chea’medici
non
è più permesso ignorarle.Ad
essi socievolmente suppon-gonsi estesecognizioniinbotanicaedinzoologia,e spesso lor sidirigono delle questioni sopraqueste scienze.Un
individuo qualunque avrebbe svantag-giosa idead’un
medico, cheignorassedel tuttola storiade’ vegetabilie degli animali.Non
è possibile, ò vero,cheun
medico sappialabotanicacome un
Jussieu,Mirbel, o Richard5lachimicacome
Vauqué-lin, Thénard,e Bouillon-Lagrange; la Bsica
come
Bioi.eGay-Lussacjlamineralogìa
come
Haiiy, Bron-gniart,o Beudant;lastorianaturalecome
Cuviere Duméril:ma
ilconoscereglielementidiquestescienze è assolutamente peresso indispensabile.E
tuttochéimmenso
sìaildomìniodellasolamedicina,eglipuò
benissimo, seilvuole, trovareiltempo
di farqualche sortita inestraneocampo
discienze, lettereedarti.Siesigonopurein
un
medico esatte cognizioni di storiagenerale e particolare, di geografiafisicae politica,e sulsistemadelmondo. La
storiacimette sott’occhiolevicissitudini degliimperii, onde noi possiamo conoscerelavìacheconduceallapubblica felicità.La
nauticainsegna ove sienvi secche,oveDigilizetibyGoogle
75
scogli,emediantelabussola,ciguida al portocui agogniamopervenire:oralastoriaè lanautica
mo<
rale.
La
geografia,seabbiasi rispetto allasola eti-mologia e descrizione della terra,un
sifiatto la-voro affatto nudo, sarebbe troppo sterile:ma
i geografi soglionodare maggioreestensioneallaloro disciplina; essi alla descrizione delle varie regioni della terra aggiungono la cognizione de’prodotti dellanaturaedell’industria,levicissitudini degl’ im-perii, lo stato delle scienze e dellearti.Quindila geografianon
appartienepiùadunasolaragione di studii,ma
a molti.Esserealmedicopoliticonecessario lo studio della storiae della geografia,ciascunoimmediatamentesei vede.
Le
leggiele costumanze de’popoli sono in istretta relazione con infiniti avvenimenti chene
vengonodallastoriadescritti.Basta l’ardimento d’un soluomo
per indurrelanecessitàdi temperare,od
anchemutareleleggi.Altrioggetti,cheriferisconsi allalegislazione de’popoli,spettano evidentemente allageografia:talisonol’influssodellavaria latitu-dinee de’ climi secondarj.Esigonsi eziandio principalmentenel medico,una precisalogica,
uno
studioprofondo dell’ideologia, una filosofiapratica, fondatasull’accordodella mo-raleedellareligione.Queste cognizioni si posseg-gonotuttaviada non pochimedici;percui,soneglino senza dubbiolapiùerudita classedellasocietà}ed alladottrinachelidistingue,aggiungonsileurbane garbatezze e lavirtù, associatealle graziedelloro ingeg no.DigitizedbyGoogle
76
Veggansileopere:Hennmanius,
De
eloqtientìa me-diciiVicQ d’Aztr, Elogeshistoriques;Le
Franjois,R^exions
critiquessurlamédecine;De
Beza^on, Les médecins àlacensure; MARTiift,Manuale
dipalma
medica.DigilizedbyGoogl