Necessarioinógniistanteè almedico, nell'eser-ciziodisuefunzioni,ilsoccorsodellaprudenza.
Nè
diquellaconveniente alla scelta de’ farmaci,'oalla determinazionedelleterapeutiche indicazioni
,quisi
ragiona; benverodiquellache dee guidare la
mo-ralecondottadelseguaced’Ippocrate.Conservarel’integrità della propria riputazione, è
un impegno
cheesigedaluiattenzioneperenne.La
tendenzadegliuomini,propensaadaccusarlo dell’im-potenzadellanatura, ètale,che,intutte lemalattie gravi,laprudènzainculcaalcuranterichiedere av-visod’altrimedici,ondemettersiinsalvodagli at-tacchidellamalvagitàedell’invidia,eper ajutare r infermo,se
mai
potrassi,con piùefficaci sussidi.DigitieedbyCoogle
468
Inalcuni casiadunque,ladifficoltàdelladiagnosi d'
una
malattia,l’imminenza
del perìcolo in cui tro-vasir ammalato,la necessità di ricorrereamezzi estremi,impegnano
ilmedico prudenteasollecitare ilconvegno d’uno odiparecchisuoicolleglli,piùomeno
rinomali,porconferiresullostatodichi tro-vasiaffidatoalledi luicure,a chiedere cioèuna
consultazione.Ovvero,l’aspettazione delmedico ordi-nario delusa perladurata, peri temibili progre-dimentidel male,o per altri motivi più omeno
fondati;oilsolodesiderio diprocurareall’infermo,
come
si disse,tutti gli aiuti della scienza dispo-nibili,induconoi parenti del maialo a riunire at-tornoalsuoletto parecchiuomini dell’arte,nella speranzadivederescaturire nelloroconcorsolumi novelliindiluivantaggio.Slalnlitoilprogettodeidesideratoconsulto,il
nu-mero
elascelta de’medicichedevono formarlo,sarà
premura
degli interessati,chesiinvitinoipiù idonei;osidetermineràciòdalmedico curantestesso,che ne(èstalofattol’arbitro.Nell’ora delgiornofraloro convenuta, ofissataordinariamentedalpiù anziano, eglinoriunirannosipressol’infermo.
Prima
dientrare nellacameradicostui,ilmedico curantefarà d’espo-sizione 'della malattia, de’mezzi adoperatie degli effettidirisultamento. Indigliaggiunti e consultori sirecanodall’infermo,loesaminano, esaurisconotutte leiricerche eledomande
necessariea stabilire op-portuuanienteladiagnosiedil pronostico dell’ affe-zione;edintalmodo,
siaccertano essisulla vera-citàdellanarrazionegiàpreceduta,omodificanole loro idee dietro ciòcheinesattooincompletoavranno
DigitizedbyGoogle
469
dedotto.Diritornonella,sala diriunione, ciascuno diloro,prendendolaparolainordine inversoalla magi^oranzadi età, esporràla sua opinione sulla analizzata malattia,>e sultt-atlaraento curativo che adottarsicrede. Finitaladiscussione,iconsultorisi riconducono pressol’infermo.Allora il
,più anziano accenna, (Secondo decircostanze, intutto
od
inparte soltanto,ilrisultameutodelladiscussa deliberazione, elesperanze dalorofondalesulladiluiguarigione.Uno
Ide’mediciredigela consultazioneola prescri-zione, daitutti poscia firmata.Ma
ordinariamente queste1mediche
radunanzenon
siadempiono
con tanta solennepompa: un
solo aggiunto basta da consultore,adinvito delmedico curanteod
a richie-stadeU’ammalato;e,non
osservandodituttele de-scritteconvenienzechelenecessarie, impostedalle peculiaricircostanze,siaccordano di subitointorno al'trattamentopiù confacentealcaso.Eppure
si-è supposta finorauna
unanimità di opinioni,chenon
si osserva quasi giammai.Qual
sarà lacondottadelmedicoordinario,tostochèilsuo divisamientosarà opposto a quello de’colleghi in-tervenuti? Nel caso in cui l’uguaglianza dell’av-viso delmaggior numero, supponendolopocosaggio,non
possacagionarenotabilepregiudizioall’infermo, prudenzarichiede potervisi uniformare, con la re-strizionedi arrestare loadempimento
dell’adottata terapeutica,sel’esperienza faràriconoscerne incon-venienti;ovverose,dopo
sufilcìentctempo,non
avrà prodottoilbramato risultamento,impedendo
intal guisa l’adoperare dipiùutilirimedj.Ma quando
trat-tasi diquei mezziestremi, cheerroneamenteappli-DigitizedbyCooglc
470
calicompromelterebbero lavita delpaziente,olo esporrebberoaU’inutile sacrifizio di
un membro
disè stesso,come
in alcunechirurgiche operazioni,il me-dico curante ponderar deéalloral’autorevole credito dicoloro dallacuiopinioneeglidissente.Ed
acce-deràaquesto divisamento,senellacostoro ricono-sciuta abilitàeconsumata esperienza potràdedurre inconcusseragionidaquietarelasua titubanza.Laonde, senzamancare
aigiustiriguardidovutia’professori colleglli,dichiareràeglilasuaopposizione in diver-genzadi avvisi,echiederàun nuovo
congresso, com-posto perintero od in parte d’altri aggiunti con-sultori.Le
considerazionimedesime
dionoree diprobità dirigerannola condotta del medicoconsultore.Se, perdelicatezza,dovràquestiognoraastenersidal di-sapprovare apertamenteciòcheè stato eseguito,il doveregliimpone
eziandiodiopporsi energicamentead
ognimetodo
di trattamento curativo che sem-brasseglipernicioso.L’utilitàdiquesteconsultazioni
non
puossi con-traddiregiammai, specialmenteserisultanodal con-vegnodimedici,che perattestatoanchede’colleghihanno
dirittoallapubblicafiducia.Tuttavia la dif-ficoltàdiadunarneun
certonumero
con lagaranzia ditalirequisiti,particolarmente nellecittàpoco po-polate,ove sovente regnafra’mediciuna
scandalosa detestabilerivalità, hafattoconsiderarele consulta-zionimedico-clinichepiùfunesteche vantaggioseagli infermi.Talvoltahan
datoluogoadissensioni pue-rilieridicole, che hanno fornito a’detrattori della medicinal’oecasiouedilanciaresatirici stralicontroDigiti^edbyGooglc
171
rutilità(liquestascienza.
Ma
siffattisarcasmiavranno colpitosoltanto que’medici,chelavanaloro presun-zioneolepassioni lorovilissime rendonoin ognitempo
spregevoliedodiosi.La
prudenzainculca almedico curante di avver-tirechiè interessatoperl’infermosulpericolodel male,subitochèdichiarasi,od
anche appena comincia asospettarneilpericolo.Chiamatoatrattarmalattie,dicuil’avverata esi-stenzarecarpotrebbeildisordine inalcuna famiglia, ilmedico prenderàlepiùaccorte precauzioni,
onde non
compromettere lasua riputazione edisegreti chegli siafBdano.Di troppa importanza perluièilnon
errare,nè accusareuna
donna,un
marito senza colpa,ouna
fanciullad’intatticostumi, diqualunque malattiachel’opinionepubblicacome
vergognosa di-chiara.Lediluifunzionispesso loiniziano in fecondili misteri,siaperloroimportanzasiapersingolarità. De-positariode'secreti delle famigliee degliindividui, egliconosce le loropene, leloropassioni,le spe-ranzeloropiùintimejconfidentedellosposoe della sposa,de’consanguineie degliaffini,de’genitori e dei figliuoli,de’fratelliedelle sorelle,delsuperiore e del-l’inferiore,eglideve dimenticareconl’uno ciòchesa, dell’altro,e
non
avvilirsigiammaia tradirelafiducia de’suoiclienti:i segreticheglisiaffidanopiù ab-bietti,turpio criminosi, maggiormente occultar lideve col silenziopiù scrupoloso.
A
talriguardo,ilministero dilui è piùdelicatodiquello dell’avvo-cato e del confessore.
Ma
quale scrupolosa decenza, qualeattenta ritenu-tezzanon
deveegliserbarenellecurech’ei prestaalleDigilizedbyGoogle
473
cenobite, alle ragazze,alledonne! (Doublé, Séméiolog.
.générale).Esigeràeglilapresenza dellamadre, odi una prossima parente,nelle ilelicate frequentissime circostanze,alloraquandocostretti>,sottoporre
ad
in-dispensabileperserotazioueogni piùocculta parte,una
timida verginella,ritrosa, confusa,vergognando, de-ponenellediluimani
l'ultimovelodelpudore.Se unadonna
debbasi sottopon’eall’esame accennato, ricliiedcràla presenza del marito.Selainspezione perunaclaustralesirichiede,sifaràassisteredauna
dellevecchiesuòre. Per una leggede’ Visigoti,era espressamenteproibito al medico eal chirurgo di salassareuna
donna,senzachefossepresente il pa-dre olamadre,un
fratello,un
figlioolo zio dilei.(RodericusaCastro,
Med.
polii.). Nel trattamento delledonne
incinte,visonopoiregole didecenza^dalle qualiinvermi caso
non può
l’ostetrico dipar-tirsigiammai.Alcuneaffezioni patologiche,mascherate con estrema astuziadachilesoffre,nè mairivelate,esigonoche ilmedicoletratticonvenientemente, occultando al-tresìlanaturadegliadoperatimedicinali.
Non
visonoelogicheallaprudenzanon
siano do-vuti:hadettoRochefoucauld.Per quantoestesa,cauta ch’ellasia,non può
starsicuradelmenomo avveni-mento,
perchè siesercitasull’uomo,ilpiùmutabile soggetto dell’universo.Laonde,malgrado tuttalaim- ,maginahileattenzioneedilumi esercitatipiùaccorti ed omnigeni,
un
medicomanca
talvolta alle leggi della prudenza.Le
migliori intenzionihanno
soventelepiù funesteconseguenze,quando
regolatenon
sonodalla prudenza:«Saepe honcstas rerum causas^injiuHciumDigitizedbyGoogle
473
adhiheas,perniciosiexitusconsequuntur».(Tacit.
,
Lib.1,Hist.). ^
Ilmedicoportardeveinoltrelapiùriservata pru-denzane’suoipronostici:sipersuadagiugnervi
diffi-dando
delsuogiudizio,edo.sservandolungotempo
ifatti,primadivolerlispiegare:econsaggia len-tezza,lesuedecisioni esser
debbono
dirette.Se al-cunimedicisonodebitoridi loro rinomanza per i pronosticiconfermati dalsuccesso, quanti l’hanno
perduta perlaprecipitazione inconsideratanel giu-dicare!Alcunicasiparticolari
impongono
almedico molta prudenzane’suoidiscorsi:senon
sadissimulare ciò chevede,gravipericolilominacciano insiemealsuo ammalato.Morgagni curavaun uomo
robustod’una febbre,lacuiterminazioneeratanto prossimada ri-dursiaconvalescenza,permettendo lasciare illettodopo
larefezione,compostaditenuepanata. Costui, adun
tratto,fua.ssalitoda vomitoviolentissimo e continuo,-dietroun
pastodisimilnatura;perlochè siandò
di fretta a chiamare Morgagni; il quale, giudicando ilcasopoco grave, senza recarsia lui, silimitò prescrivere alcuni medicamenti. Frattanto l’oppio stessoinoperosoedinutileriuscendo,sideter-minò
diegli visitarel’infermojor
cammin
facendo, emeditandosullostranoavvenimento, interrogavaildomesticodelinalatocheloseguiva,sequesti
com-messoavessealcun disordinenelregime.Nessuno,
risposegli; il
mio
padrone è stato servito d’una panata, leggiera, sullaqualeK.M. ha sjiarsola pol-vere da voi prescritta. Morgagnisicuronon
avere ordinato pertalusoverunapolvere,conoscendoal-DigilizedbyGoogle
474
troiule
rumore
diqueltaledie impolverato aveala pappa, compresesubito e ciòchedoveafareequel che bisognavaevitare.Giuntoadunque
pressqil ri-chiedente,alqualecessato erailvomito,ma
era sotten-tratoilsinghiozzo e losGnimentodifoi’ze,condifficile respirazione e polsopiccolofrequentissimo: Coraggio, glidisseilgrand’uomo,voiavetemolti umoricattivi, ed inbreve sarete totalmente ristabilito. Morgagni apprestò bentostogliopportunirimedjedantidoti,e felicemente intalguisaprevennee dissipòlalugubre, catastrofecheglieffettidelvencGcioseguirdovea.
Fodéié{^Médec. legai.), da cui è tratto questo aneddoto, fu testimonio di
una
scena orribile del pari^
ma
la vittima spirò sottogliattonitisuoisguardi, per tardo oineGicace soccorso.L’incontro più difficoltoso,esigente lamaggiore indispensabileprudenzadelmedico,èilcasomolto frequente, allorchédaluidipendonolavitael’onore diun individuo imputato d’alcun reato. Richiesto sopra fatti di procedimento penale, nell’interesse dellagiustiziapunitrice,con
una
inconsiderata pa-rolapuò
egli sterminare l’innocente o salvare il colpevole.L’ignoranza, la precipitazionedi giudizio, laprevenzione,hanno
spessocagionatofunestiirre-' parahilierrori.Laonde,chiamato innanzia’tribunalicome
espertoperesporre il suo medico avviso in-torno alcunfattorelativo allasuaprofessione,o per deporre sopra fatti di cui è stato testimonio in occasionedelproprio suoesercizio,oper guidareil poterelegislativood
esecutivosopraqualunque qui-stionenon
determinabile senza concorsodel dilui pa-rere,ilmedico dovrà saggiamentericordarsi diquantaDigilizedbyGoogle
(
175
importanzarisulta lasuadeposizioneverbaleoscritta;
non
risponderealledimande
checollamassima circo-spezione; trincerarsi spesse volte fra’baluardi del dubbio;non
oltrepassarelesueattribuzionidì me-dico,nèperorarecon entusiasmo o conforza affer-mativa chene’casi propizi da potersalvarefelice-mente
un innocente oppresso, controil quale incri-raìnisconofalseapparenze, che, per attento esame fisiologico,osperimentofisicoo chimico,non
constano esvaniscono.#
Veggansiinpropositoleseguentiopere:Usler,
De
eventuinmorhis praecognoscendo; Hucher,De
pro-gnosi medica; Horstius,De
signisprognoslicis; IIe-REDiA,De
prognosifallacia;Stockhausen,Dissert.de praesagendis morhis;Juncker, Dissert. circaprognosiin riteinstiluendam;Idem,De
cauta prognosia cauto medico instiluenda;Pleutsch, Dissert.fòntes prae-dictionuminmorhis;Kaltschmied,Dissert. de pro-gnosistatus morb. riteformanda;Tommasini, Sul
pronosticonelle malattie, discorso; Falcoburgo-Neo-MARCHicus,
De
prudentia medicorum; Hoffmann, Me-dicuspolidcus.... opera omnia,traduz.perBruhier,De
lapolidque de médecins;Fischer,De
medicicirca morali et physica in curandis morhis prudentia; Pergari,Nuovo
saggio diprocedura medica;Sava,Manuale
perilpratico esercizio dellamedicinalegale.>•
I
D":z->jby C-mjjli
‘ ‘'-v.