• Non ci sono risultati.

5.3 Il potenziale impatto sul diritto italiano

La Proposta SUP è ancora in uno stadio non avanzato del suo iter di approvazione, per questo motivo un’analisi dettagliata delle potenziali implicazioni sul diritto italiano avrebbe una scarsa rilevanza. In ogni caso, sotto alcuni profili, l’impatto potenziale della proposta merita di essere analizzato.

Il primo profilo è quello della modalità di introduzione dell’istituto all’interno dell’ordinamento italiano in quanto la Proposta prevede due possibilità: affiancarla alla s.r.l. unipersonale o sostituirla. Sembrerebbe più probabile, specialmente nel breve termine, il primo caso537, che determinerebbe una possibile competizione tra

i due modelli nella quale la SUP partirebbe svantaggiata, in quanto, su taluni aspetti (ad esempio distribuzioni ai soci o il regime della riserva), potrebbe rivelarsi traumatico il passaggio da e verso tale modello, ad esempio in caso di unipersonalità sopravvenuta.

Il secondo profilo attiene alla compatibilità della SUP con le altre varianti di s.r.l. previste dal nostro ordinamento. Sia le start-up innovative sia le le s.r.l. semplificate possono essere costituite in forma unipersonale; entrambe sono accomunate dall’utilizzo di statuti standard, i quali difficilmente potranno essere analoghi a quello della SUP. Il discorso sembra poi essere chiuso definitivamente in ragione dall’art. 7, par. 4, lett. b, O.G. che prevede l’applicabilità sussidiaria alla SUP delle norme nazionali dettate per le società elencate nell’allegato I, quindi della sola s.r.l. “ordinaria”. Si rileva come, tuttavia, nulla vieti che per l’introduzione della SUP si faccia una legge ad hoc in cui si assumano elementi della disciplina propria dei sub-modelli nazionali538

Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dalla compatibilità del contenuto dell’atto costitutivo della SUP con i requisiti richiesti dall’art. 2463 c.c, i quali si evidenzia come siano tutti ripresi all’interno dell’art. 11, par. 3, O.G. della Proposta. Per quanto riguarda la stesura dell’atto costitutivo standard “dopo la scoraggiante esperienza della s.r.l.s., il modello previsto dal MISE per la

537 JUNG, op. cit., p. 650 contra SERRA C., op. cit., p.148, secondo la quale, anche in assenza di una

sostituzione iniziale, si assisterà ad una armonizzazione di fatto tra i (sotto)tipi unipersonali nazionale.

costituzione di start-up innovative539 potrebbe essere un discreto riferimento anche

per l’elaborazione del testo richiesto dalla Proposta”540.

Risulta assai critico il tema dell’iscrizione nel Registro delle Imprese della SUP. Se da un lato con l’art. 11, par. 2, O.G. la corrispondenza dell’atto costitutivo con quello standard determinerebbe di per sé la forma di atto pubblico, permangono tutti i problemi relativi alla certezza rispetto all’identità del socio unico (e/o del rappresentante che in suo nome richieda la costituzione) e alla legittimità della clausola dell’oggetto sociale. L’applicazione della direttiva nella versione O.G. potrebbe prevedere strutturalmente un intervento del notaio in sede di costituzione on-line anche se rimangono da stabilire le modalità di tale intervento, il quale potrebbe avvenire magari tramite un sistema di identificazione univoca del soggetto, quali ad esempio i personali dati biometrici (impronte digitali, colore e dimensione dell’iride o simili). Per quanto concerne la certificazione della legittimità dell’oggetto sociale e di eventuali ulteriori clausole personalizzate, senza che sia necessario per l’unico socio comparire fisicamente davanti al notaio, questa si potrebbe ottenere facendo dotare quest’ultimo di uno “sportello telematico”541, facente parte del complessivo sistema di registrazione da

implementare e che consenta di eseguire la registrazione entro cinque giorni lavorativi. Si evidenzia come, peraltro, la recente espunzione del controllo di regolarità da parte del Registro delle imprese per gli atti relativi alle s.r.l., come previsto dall’art. 20 co.7 bis d.l. n. 91/2014, fa sì che l’espletamento dell’attività di verifica competa nella sua interezza al notaio. Questa norma sarà applicabile, se del caso, anche alla SUP.

539 Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 17 febbraio 2016, in G.U.R.I. N. 56 dell’8 marzo

2016, p. 65 ss.

540 BARTOLACELLI, cit., p. 649.

541 La soluzione è ipotizzata da TER BRAKE e VAN DUUREN, The Societas Unius Personae, cit., p.

Bibliografia

Dottrina:

➢ ABBASESSA, Profili topici della nuova discipplina della delega amministrativa, in ABBADESSA - PORTALE (diretto da), Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum G.F. Campobasso, II, Torino, 2006.

➢ ABRIANI, La crisi dell’organizzazione societaria tra riforma delle società di capitali e riforma delle procedure concorsuali, in Fallimento, 2010.

➢ ABRIANI, Collegio sindacale e sindaco unico nella s.r.l. dopo la Legge di stabilità, in Società, 2011.

➢ ABRIANI, Finanziamenti “anomali” dei soci e regole di corretto finanziamento nella società a responsabilità limitata, in Studi in onore di G. Zanarone, Torino, 2011.

➢ ABRIANI - MONTALENTI, La costituzione, in ABRIANI - AMBROSINI - CAGNASSO - MONTALENTI, Le società per azioni, in Trattato Cottino, IV, 1, Padova, 2010.

➢ ALAJMO, La società unipersonale a responsabilità limitata: metodologia e pratica, in Jure praesentia, 1997.

➢ AMATUCCI, Ancora un capitale per la s.r.l.? Sincerità del legislatore tra tutela dei creditori e “rarefazione” dei conferimenti, in Riv. soc., 2004.

➢ AMBROSINI, Il problema del controllo giudiziario nella s.r.l. tra tentazioni correttrici degli interpreti e dubbi di costituzionalità, in Giur. comm., I, 2005.

➢ ANGELICI, La società nulla, Milano, 1975.

➢ ANGELICI, Il progetto di direttiva C.E.E sulla società unipersonale, in Riv. dir. comm. 1988.

➢ ANGELICI, Note in tema di rapporti contrattuali tra soci e società, in Giur. comm., I, 1991.

➢ ANGELICI, Società unipersonali: l’esperienza comparatistica, in Società, 1993.

➢ ANGELICI, In tema di società unipersonale e conflitto di interessi, in Impresa e mercato. Scritti in onore di G.Minervini, Vol. III, Napoli, 1996.

➢ ANGELICI, La riforma delle società di capitali. Lezioni di diritto commerciale, Padova, 2003.

➢ ANGELICI, Attività e organizzazione. Studi del diritto delle società, Torino, 2007.

➢ ARDIZZONE, sub art. 2325, in NOTARI (a cura di), Costituzione. Conferimenti, in MARCHETTI-BIANCHI-GHEZZI-NOTARI (diretto da), Commentario alla riforma delle società, Milano, 2007.

➢ ARMENGAU, La società unipersonale a responsabilità limitata (l’esperimento francese), in Riv. not., I, 1990.

➢ ASCARELLI, Personalità giuridica e problemi delle società, in Problemi giuridici, I, Milano, 1959.

➢ ASQUASCIATI, La società unipersonale a responsabilità limitata, in SCHIANO DI PEPE (a cura di), Trattato teorico pratico delle società, Milano, 2006.

➢ ASSOCIAZIONE PREITE, Il diritto delle società, Bologna, 2004.

➢ BALP, Dell’applicazione dell’art. 2467 c.c. alla società a responsabilità per azioni, in Banca, borsa, II, 2009.

➢ BARBA, sub art. 2362, in SANDULLI-SANTORO (a cura di), La riforma delle società, Torino, 2008.

➢ BARTOLACELLI, Nuove esperienze europee in tema di costituzione “semplificata” e “a basso costo” di società con responsabilità limitata, in Giur. comm., I, 2015.

➢ BARTOLACELLI, La societas Unius Personae (SUP): verso un nuovo modello societario unipersonale europeo?, in Le nuove leggi civili commentate, 3, 2016.

➢ BELFIORE, Interpretazione della legge e analogia, in Annali del Seminario Giuridico, vol. VI, (2004-2005), Milano, 2006.

➢ BENAZZO, La “nuova” s.r.l. tra rivoluzione e continuità: il ruolo degli interpreti, in BENAZZO - PATRIARCA (diretto da), Codice commentato delle s.r.l., Torino, 2006 e in Riv. Soc., 2006.

➢ BERARDINO LIBONATI, Scritti giuridici vol.II.

➢ BIANCHI, Le imprese individuali nella rete del d.lgs. 231/2001, in Diritto penale e processo, 2011.

➢ BONELLI, A proposito della società con un solo socio, in Riv. dir. Comm. 1912.

➢ BONELLI, La personalità giuridica delle società anonime con un solo azionista, in Riv. dir. Comm., 1911.

➢ BRUNELLI - RIVERDITI, Soggetti, in PRESUTTI - BERNASCONI, FIORIO, La responsabilità degli enti, Padova, 2008.

➢ BUSANI, S.r.l. Il nuovo ordinamento dopo il d.lgs. 6/2003, Milano, 2003.

➢ BUSI, Assemblea e decisioni dei soci nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata, Padova, 2008.

➢ CABRAS, Le società unipersonali, in Giust. civ., II, 1994.

➢ CAGNASSO, La società a responsabilità limitata, in Trattato di diritto commerciale diretto da G.Cottino, V, Padova, 2007.

➢ CALVOSA, Il controllo di valutazione dei conferimenti. Gli acquisti pericolosi, in Aa.Vv., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, 2012.

➢ CAMPOBASSO, La responsabilità del socio nella s.r.l. unipersonale, in Giur. comm., I, 1994.

➢ CAMPOBASSO (a cura di), Armonie e disarmonie nel diritto comunitario delle società di capitali, Milano, 2003.

➢ CAMPOBASSO, Il potere di rappresentanza degli amministratori di società di capitali nella prospettiva dell’unità concettuale delle forme di rappresentanza negoziale ed organica, in Amministrazione e controllo nel diritto delle società. Liber Amicorum Antonio Piras, Torino, 2010.

➢ CAMPOBASSO (a cura di), Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, Torino, 2012.

➢ CAPELLI, I crediti dei soci nei confronti della società e il rimborso dei finanziamenti dei soci dopo la riforma, in Riv. dir. priv., 2005.

➢ CAPELLI, Commento all’art. 2464, in BENAZZO-PATRIARCA (diretto da), Codice commentato delle s.r.l., Torino, 2006.

➢ CAPELLI, Le società con un unico socio, Milano, 2012.

➢ CAPPIELLO, Proposta di direttiva SUP: possibili implicazioni, rischio di abuso e considerazioni sull’armonizzazione del diritto nell’area UE, in Studi e Materiali, 2014.

➢ CARESTIA, sub art. 2470, in LO CASCIO (a cura di), La riforma del diritto societario, Milano, 2003.

➢ CARRATA, Dell’esdebitazione del fallito e della sua illegittimità costituzionale, in Giur. it., 2009.

➢ CHIASSONI, La giurisprudenza civile. Metodi di interpretazione e tecniche argomentative, Milano, 1999.

➢ CHIEFFI, La nuova s.r.l. unipersonale, in Riv. soc., 1994.

➢ CHIEFFI, La società unipersonale a responsabilità limitata, Torino, 1996.

➢ CIAN, Le decisioni assembleari, in Tratt. Ibba-Marasà, IV, Padova, 2009.

➢ COLOMBO, Amministrazione e controllo, in AA.VV., Il nuovo ordinamento delle società. Lezioni sulla riforma e modelli statutari, Milano, 2003.

➢ CORSI, Diritto dell’impresa, Milano, 2003.

➢ COSTA, La società a responsabilità limitata con unico socio, in Vita not., 1993.

➢ COTTINO, Diritto commerciale, I, 2, Le società, Padova, 1999.

➢ COTTINO, L’impresa nel pensiero dei Maestri degli anni Quaranta, in Giur. comm., I, 2005.

➢ COTTINO, Contrattualismo e istituzionalismo (Variazioni sul tema da uno spunto di Giorgio Oppo), in Riv. soc., 2005 e in Scritti in onore di V. Buonocore, III, 1, Milano, 2005.

➢ COTTINO, Diritto societario, Padova, 2011.

➢ D’ARCANGELO, Le responsabilità da reato delle società unipersonali nel d.lgs. 231/2001, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2008.

➢ D’ATTORRE, sub art. 2478, in SANDULLI - SANTORO (a cura di), Riforma delle società. Commentario, Torino, 2003.

➢ DE CRESCIENZO, Gli amministratori nel sistema tradizionale, in CAGNASSO e PANZANI (a cura di), Le nuove s.p.a., Bologna, 2010.

➢ DE DONNO SFORZA, Le società unipersonali nell’esperienza francese e comunitaria. Un’analisi comparatistica, Milano, 2001.

➢ DESANA, La sollecitazione all’investimento, i finanziamenti dei soci, i titoli di debito, in SARALE (diretto da), Le nuove s.r.l., Bologna, 2008

➢ DEVESCOVI, La società unipersonale è già realtà, in Giur. Comm., I, 1995.

➢ DI AMATO, Le azioni di responsabilità della nuova disciplina della società a responsabilità limitata, in Giur. comm., I, 2003.

➢ DI CATALDO, I contratti tra la società a responsabilità limitata unipersonale ed il socio unico. Prime proposte interpretative, in Giur. comm., I, 1995.

➢ DI PAOLO, La costituzione per testamento di società a responsabilità limitata con un unico socio: tipico esempio di boutade giuridica, in Vita not., 1997.

➢ DI RIENZO, Gli effetti della riforma sulla disciplina delle società consortili, in Riv. soc., 2006.

➢ DI SABATO, Diritto delle società, Milano, 2011.

➢ DI TARSIA DI BELMONTE, La s.r.l. con unico socio, in Riv. not., 1996.

➢ FANELLI, La delega di potere amministrativo della società per azioni, Milano, 1952.

➢ FAZZUTTI, sub art. 2481-bis, in SANDULLI-SANTORO (a cura di), La riforma delle società, Torino, 2003.

➢ FERRANTI, La nuova imposta unica sui redditi delle imprese e dei lavoratori autonomi, in Corr. tributario, 2012.

➢ FERRARA jr. - CORSI, Gli imprenditori e le società, Milano, 2009.

➢ FERRI, Interesse della società ed interesse dei soci nella società con unico azionista, in Dir. prat. comm., II, 1943.

➢ FERRI, Fideiussioni prestate da società, oggetto sociale, conflitto di interessi, in Banca, borsa, II, 1959.

➢ FERRI, Le società, in Tratt. Vassalli, X, 3, Torino, 1987.

➢ FRUGIUELE, Il concetto di socio unico tra forma e sostanza, in Riv. not., II, 2008.

➢ GALGANO, Struttura logica e contenuto normativo del concetto di persona giuridica, in Riv. dir. civ., I, 1965.

➢ GALGANO, Il nuovo diritto societario, Padova, 2003.

➢ GALGANO, Della società per azioni, in GALGANO - ZANELLI - SBISÀ, Della società per azioni, in Commentario Scialojia-Branca, Bologna- Roma, 2006.

➢ GALGANO, Diritto commerciale. Le società, XV, II ed., Bologna, 2009.

➢ GALGANO, Diritto commerciale. L’imprenditore - Le società, Bologna, 2010.

➢ GATTONI, sub art. 2470, in BIANCHI (a cura di), Società a responsabilità limitata, in MARCHETTI - BIANCHI - GHEZZI - NOTARI (diretto da), Commentario alla riforma delle società, Milano, 2008.

➢ GHINI, Cautele ed impegni maggiori per i sindaci delle società con gestione unipersonale, in società, 2008.

➢ GLIOZZI, Le condonabili deroghe a norme inderogabili nel nuovo diritto societario, in Giur. comm., I, 2004.

➢ GRANATIERO, sub artt. 2325, 2462, in MAFFEI ALBERTI (a cura di), Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005.

➢ GUERRERA, La s.r.l. con unico socio. Osservazioni sparse. in Aa.Vv., La società a responsabilità limitata con unico socio, Milano, 1994.

➢ GUERRERA, La responsabilità “deliberativa” nelle società di capitali, Torino, 2004.

➢ GUIDOTTI, Il Progetto di Societas Unius Personae (Single Member Private Limited Liability Company), in Percorsi di diritto societario europeo, a cura di PEDERZINI, Torino, 2016.

➢ HANSMANN e KRAAKMAN, Il ruolo essenziale dell’organizational law, in Riv. soc., 2001.

➢ IACCARINO, Le società unipersonali “il giorno dopo”, in Società, 1993.

➢ IBBA, Scissione, scorporo e società unipersonali, in Riv. dir. Civ., 1991.

➢ IBBA, Pubblicità e responsabilità nella s.r.l. unipersonale, in Giur. comm., I, 1994.

➢ IBBA, La società a responsabilità limitata con un solo socio, Torino, 1995.

➢ IBBA, La s.r.l. unipersonale fra alterità soggettiva e separazione patrimoniale,in Riv. Dir. Civ., 1997.

➢ IBBA, Potere e responsabilità nelle società di capitali unipersonali, in SCOGNAMIGLIO (a cura di), Profili e problemi dell’amministrazione nella riforma delle società. Milano, 2003.

➢ IBBA, La società a responsabilità limitata unipersonale, in MIOLA (a cura di), La «nuova» società a responsabilità limitata, Napoli, 2005.

➢ IBBA, La pubblicità delle imprese, Padova, 2006.

➢ INNOCENTI-PETRI-BILLERO, La s.r.l. unipersonale, Milano, 2008.

➢ INZITARI, La limitazione di responsabilità dell’unico socio nella proposta CEE di società unipersonale, in Corr. giur., 1988.

➢ IRRERA, Profili di corporate governance della società per azioni tra responsabilità, controlli e bilancio, Milano, 2009.

➢ IRRERA - CATALANO, Travagli legislativi sul sindaco monocratico per le s.p.a. e per le s.r.l., in Il nuovo diritto delle società, fasc. 5, 2012.

➢ JAEGER, L’interesse sociale, Milano, 1964.

➢ JORIO, I lineamenti di una nuova...improbabile legge fallimentare, in Giur. Comm., I, 2005.

➢ KUSTERMANN, Osservazioni sulla s.r.l. unipersonale italiana, in Società, 1993.

➢ KUTUFÀ, Adeguatezza degli assetti e responsabilità gestoria, in Amministrazione e controllo nel diritto delle società. Liber Amicorum Antonio Piras, Torino, 2010.

➢ LELO - LOTTINI, D. Legisl. 8 giugno 2001, n. 231, in PALAZZO - PALIERO (a cura di), Commentario breve alle leggi complementari, Padova, 2007.

➢ LIBERTINI, Scelte fondamentali di politica legislativa e indicazioni di principio nella riforma del diritto societario del 2003. Appunti per un corso di diritto commerciale, in Riv. dir. soc., fasc. 2, 2008.

➢ LICINI, La “Societas Unius Personae (SUP)” europea: ombre liberiste e abusi annunciati, in Notariato, 2014.

➢ LO CASCIO, sub art. 2362, in LO CASCIO (a cura di), La riforma del diritto societario, Milano, 2003.

➢ MAFFEI ALBERTI (a cura di) Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005.

➢ MALBERTI, La proposta di direttiva sulla societas unius personae: una nuova strategia per l’armonizzazione del diritto societario europeo?, in Riv. società, 2014.

➢ MALTONI, La società a responsabilità limitata unipersonale, in CACCAVALE - MAGLIULO - MALTONI - TASSINARI (a cura di), La riforma della società a responsabilità limitata, Milano, 2003.

➢ MANDRIOLI, La disciplina dei finanziamenti soci nelle società di capitali, in Società, 2006, p. 173.

➢ MARASÀ, Il nuovo registro delle imprese: obiettivi, soluzioni, problemi, in MARASÀ e IBBA, Il registro delle imprese, Torino, 1997.

➢ MARCHETTI, In tema di assemblea e proroga di società ridotta ad un unico socio, in Riv. dir. Civ., II, 1965.

➢ MARTINA, Il “fu” libro dei soci delle società a responsabilità limitata, in Corr. giur., 2009.

➢ MASI, sub art. 2464, in NICCOLINI - STAGNO D’ALCONTRES (a cura di), Società di capitali. Commentario, Napoli, 2004.

➢ MASTROGIACOMO, Le società unipersonali: problemi operativi, in Riv. dott. comm., 1994.

➢ MAUGERI, Finanziamenti «anomali» dei soci e tutela del patrimonio nelle società di capitali, Milano, 2005.

➢ MAUGERI, Finanziamenti dell’unico socio e avvio dell’impresa sociale, in Banca borsa, II, 2006.

➢ MERLO, Costituzione di società unipersonale mediante testamento, in Società, 2009.

➢ MINERVINI, Deliberazione assunta da tutti i soci in conflitto di interesse con la società? in Giur. it., I, 1960.

➢ MINNECI, S.r.l. unipersonali, in S.r.l. Commentario. Dedicato a G. B. Portale, Milano, 2011.

➢ MIOLA, Lo statuto di Società europea nel diritto societario comunitario: dall’armonizzazione alla concorrenza tra ordinamenti, in Riv. società, 2003.

➢ MONTAGNANI - ROSAPEPE, sub art. 2462, in SANDULLI - SANTORO (a cura di), La riforma delle società, Torino, 2003.

➢ MONTALENTI, Conflitto di interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. comm., I, 1995.

➢ MONTALENTI, Osservazioni alla bozza di decreto legislativo sulla riforma delle società di capitali, in Riv. soc., 2002.

➢ MONTALENTI, sub artt. 2325,2362, in COTTINO - BONFANTE - CAGNASSO - MONTALENTI (diretto da), Il nuovo diritto societario. Commentario, Bologna, 2004.

➢ MOSCO, La Dodicesima direttiva CEE sulle unipersonali a responsabilità limitata, in Giur. comm., I, 1991.

➢ MOSCO, Il “successo” del GEIE, in Aa.Vv., L’integrazione fra imprese nell’attività internazionale, Torino, 1995.

➢ MOZZARELLI, Appunti in tema di rischio organizzato e procedimentalizzazione dell’attività imprenditoriale, in Amministrazione e controllo nel diritto delle società. Liber Amicorum Antonio Piras, Torino, 2010.

➢ MUCCIARELLI, Interesse sociale ed esclusione del diritto d’opzione: spunti di riflessione sulla logica dell’argomentazione del giudice, in Giur. comm., I, 2002.

➢ NATALONI, Le società a responsabilità limitata con unico socio, Milano, 1994.

➢ NAZZICONE, Le società unipersonali, Milano, 1993.

➢ NICOLÒ, Della responsabilità patrimoniale, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 1962.

➢ NIGRO, Attivo sopravvissuto o sopravvenuto a seguito della cancellazione della società e successione del socio (anche) nel titolo esecutivo: note critiche, in Dir. fall., II, 2010.

➢ NOTARI, Le decisioni non assembleari, in Tratt. Ibba - Marasà, IV, Padova, 2009.

➢ OLIVIERI, Capitale e patrimonio nella riforma delle società, in Riv. dir. civ., 2004.

➢ OLIVIERI, Investimenti e finanziamenti nelle società di capitali, Torino, 2008.

➢ OPPO, Amministratori e sindaci di fronte a deliberazioni assembleari invalide, in Riv. dir. comm., I, 1957.

➢ OPPO, I contratti parasociali, in Scritti giuridici, II, Padova, 1992.

➢ OPPO, Società, contratto, responsabilità (a proposito della nuova società a responsabilità limitata), in Riv. Dir. Civ.. 1993, II e in Studi in onore di G.Cottino, I, Padova.

➢ OPPO, Le ragioni del diritto: il diritto commerciale,1995, in Scritti giuridici, VI

➢ OPPO, Le grandi opzioni della riforma e la società per azioni, in Riv. dir. civ., 2003, I.

➢ PATRIARCA, I contratti tra la s.r.l. e il suo unico socio, in Contratti, 1995.

➢ PEDERZINI, Intervento del socio mediante mezzi di telecomunicazione e democrazia assembleare, in Giur. comm., I, 2006.

➢ PEDERZINI, La libertà di stabilimento delle società europee nell’interpretazione evolutiva della Corte di Giustizia. Armonizzazione e concorrenza tra ordinamenti nazionali, in Percorsi di diritto societario europeo, a cura di Pederzini, Totino, 2016.

➢ PERONE, Il tipo di società: profili di rilevanza del dato numerico, in MORERA, OLIVIERI e M. STELLA RICHTER jr. (a cura di), La rilevanza dei numeri del diritto commerciale, Milano, 2001.

➢ PETTINARI, Le società di capitali unipersonali, Milano, 2004.

➢ PIERGALLINI, I reati presupposto della responsabilità dell’ente e l’apparato sanzionatorio, in AA.VV., Reati e responsabilità degli enti, a cura di LATTANZI, Milano, 2010.

➢ PINTO, La responsabilità degli amministratori per “danno diretto” agli azionisti, in ABBADESSA-PORTALE (A cura di), Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum G.F.Campobasso,I, Torino, 2006.

➢ PIRAS, Le nuove frontiere della unipersonalità societaria: Saturno non divorerà più i suoi figli?, in ABBADESSA-PORTALE (A cura di), Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum G.F.Campobasso,I, Torino, 2006.

➢ PISANI MASSAMORMILE, I conferimenti nelle società per azioni, Acquisti “pericolosi”, prestazioni accessorie, in Commentario Schlesinger, Milano, 1994.

➢ PISANI MASSAMORMILE, Prime riflessioni sulla s.r.l. Unipersonale, in Riv. dir. impr, 1994.

➢ PORTALE, Conferimenti in natura ed effettività del capitale nella “società per azioni in formazione”, in Riv. soc., 1994.

➢ PORTALE, I “finanziamenti” dei soci nelle società di capitali, in Banca borsa, I, 2003.

➢ PORTALE, Le nuove norme sui conferimenti in natura nelle s.p.a.: dal «ravvicinamento» alla «disarmonizzazione» dei diritti nazionali, in Riv. Soc., 2012.

➢ PREDIERI, Il legislatore recalcitrante e il rimedio degli effetti diretti delle direttive comunitarie, Firenze, 1987.

➢ PREITE, abuso di maggioranza e conflitto di interessi del socio nelle società per azioni, in Tratt. Colombo - Portale, III, 2, Torino, 1993.

➢ PRESTI, sub art 2462, in BENAZZO - PATRIARCA (diretto da), Codice commentato delle s.r.l., Torino, 2006.

➢ PRESTI, La s.r.l. e la scomparsa dell’art. 2409 c.c.: la difficile “elaborazione del lutto”, in BENAZZO, CERA, PATRIARCA, Il diritto delle società oggi. Innovazioni e persistenza, in Studi in onore di G. Zanarone, Torino, 2011.

➢ RAINELLI, Il trasferimento della partecipazione, in SIRALE (opera diretta da), Le nuove s.r.l., Bologna, 2008.

➢ RAINELLI, Consenso e collegialità nella s.r.l.: le decisioni non assembleari, Milano, 2011.

➢ RESCIGNO, Soci e responsabilità nella nuova s.r.l., in Analisi giur. economia, 2003.

➢ RESCIGNO, L’unico azionista, in CAGNASSO e PANZANI (opera diretta da), Le nuove s.p.a., Bologna, 2010.

➢ RESCIO, I patti parasociali nel quadro dei rapporti contrattuali tra i soci, in ABBADESSA - PORTALE (a cura di), Il nuovo diritto delle società. Liber Amicorum G.F. Campobasso, 1, Torino, 2006.

➢ RESTUCCIA, S.r.l. unipersonale: problemi risolti e questioni ancora aperte, in Riv. not., I, 2011.

➢ REVIGLIONO, Il trasferimento della quota di società a responsabilità limitata, Milano, 1998.

➢ REVIGLIONO, sub artt. 2470, in COTTINO - BONFANTE - CAGNASSO - MONTALENTI (diretto da), Il nuovo diritto societario. Commentario, Bologna, 2004.

➢ ROSAPEPE, La società a responsabilità limitata unipersonale, Milano, 1996.

➢ ROSAPEPE, sub art. 2464, in SANDULLI - SANTORO (a cura di), La riforma delle società, Torino, 2003.

➢ SALAFIA, L’attuazione della II Direttiva CEE, in Società, 1986.

➢ SALAFIA, Il concreto esercizio dell’azione di responsabilità sociale, in Società, 2008.

➢ SALAMINA, La legittimazione all’esercizio dell’azione sociale di responsabilità nella società a responsabilità limitata unipersonale, in Riv. dir. soc., II, 2010.

➢ SANFILIPPO, L’unico azionista, in S. AMBROSINI (a cura di), Il nuovo diritto societario. Profili civilistici, processuali, concorsuali, fiscali e penali, Torino, 2005.

➢ SANTI, L’esdebitazione del fallito: un premio per il fallito o un’esigenza del mercato?, in Studi in onore di Carmine Punzi, Torino, 2008, V.