• Non ci sono risultati.

L’amministrazione coloniale britannica in Baluchistan

per vigilare sulla regione balucia delimitata dagli accordi goldsmid, il governo dell’India nel 1877 creò l’agenzia del Baluchistan, con il duplice obiettivo di assicurare la difesa avanzata dei possedimenti coloniali britannici e di rafforzare politicamente una regione strutturalmente instabile, squassata da continue scorribande e razzie, come da continue tensioni fra le autorità tribali. La nuova agenzia venne posta sotto un agent to the governor-general (A.G.G.) e affidata a uno dei più ambiziosi funzionari coloniali britannici dell’epoca, sir robert groves sandeman (1835-1892). Questi vide nella propria nomina la possibilità, come ha notato giustamente la simanti, di “riscrivere la propria storia, favorendo nel contempo gli interessi imperiali”.12 sandeman ricoprì questa carica

fino alla sua morte, avvenuta nel 1892. L’A.G.G. aveva poteri giudiziari – nell’ambito del “Frontier Crimes regulation” – ed era a capo della struttura amministrativa coloniale, coadiuvato da assistenti sia europei sia indiani. sotto di lui vi era un revenue Commissioner, con compiti principalmente finanziari e tributari – nonostante talora accomunasse anche la carica di Judicial Commissioner – e diversi political agent (p.a.).13 Vi

erano infine numerosi Assistant Political Agent, generalmente con limitate competenze territoriali, e extra assistant Commissioner (indicati spesso come native assistant, ossia non europei), Tahsildar, ossia funzionari a capo di un tahsil,14 e Na’ib-tahsildar, loro assistenti (generalmente le due

ultime cariche erano affidate a funzionari non europei). La maggior parte

12 “[...] Unadministered tribal territory across the Indus was virgin land for re-writing personal political reputations and realizing dreams of personal power, all in the name of empire. sandeman’s strategy in Baluchistan was an exposition in the linkage between imperial ideology and personal interest, which fueled successive waves of British expansion into tribal territory on the Indus frontier [...]”, dutta simanti, Imperial Mapping in Savages

Spaces: Baluchistan and British India, B. r. publishing Corporation, 2003, Mumbai, p. 68.

13 Lo studio e l’analisi di queste strutture amministrative è stata resa possibile da una ricca documentazione reperita negli uffici del Commissioner di Quetta, dove ancora oggi sono conservati – pur privi di appropriata catalogazione e in pessimo stato di conservazione – i documenti del periodo britannico riferiti agli uffici amministrativi della division di Quetta. si veda inoltre Beatrice nicolini, riccardo redaelli, Quetta: History and Archives. Note on

a Survey of the Archives of Quetta, in “nuova rivista storica”, (1994), n. II, pp. 401-414.

14 Il tahsil rappresentava – ma rappresenta ancor oggi – la suddivisione amministrativa territoriale di base in Baluchistan.

di questi funzionari risiedeva tuttavia nel Baluchistan britannico o nelle “Leased area”; all’interno del khanato di Kalat, il funzionario britannico principale era il p.a. di Kalat, coadiuvato da pochi assistenti permanenti e – talora – da funzionari inviati in Baluchistan per periodi limitati di tempo, in caso di necessità o di pericolo.

Con la forzata abdicazione di Khudadad Khan e la sostituzione con suo figlio Mahmud Khan, avvenuta nel 1893, l’Amministrazione britannica in Baluchistan e anzitutto l’ufficio del P.A. di Kalat si trovarono a fronteggiare crescenti compiti e responsabilità. Il nuovo khan, infatti, vizioso e libertino, era per nulla interessato alle attività di governo, preferendo rimanere per lo più appartato nel proprio harem.15 secondo quanto si racconta, Mahmud

Khan accoglieva nel suo harem più di 300 donne e un numero imprecisato, ma altissimo, di figli illegittimi. Per quanto stigmatizzata ufficialmente dall’amministrazione coloniale britannica, l’inconsistenza del nuovo khan permise un’ulteriore espansione delle interferenze nella gestione amministrativa del proto-stato tribale e, in particolare, nei rapporti con i sardar locali. Le relazioni con questi ultimi rivestivano grande importanza agli occhi del government of India, dato che la creazione di rapporti privilegiati fra funzionari coloniali e autorità locali era una tecnica molto usata dagli inglesi per svuotare di fatto il potere effettivo di poteri centrali a loro vantaggio.

Il problema semmai era di “intensità”: la fragilità di Kalat era tale che si rischiava il collasso completo del khanato. pertanto, in quegli anni, il P.A. andò progressivamente espandendo la propria influenza e i propri poteri, anche decisionali:

[...] The political agent [...] has acquired ever-increasing powers which can be summarized roughly as follows: (1) he exercises general control over the sardars personally. (2) he has jurisdiction in civil and criminal cases between the sardars and their tribesmen. (3) he distributes monthly allowances to the sardars of sarawan and Jhalawan [...] (5) he is in charge of the rindli and dasht Thanas which command the entrances to the Bolan Pass. (6) He has certain responsibilities in regard to the State finances and submits the state budget to the agent to the governor-general in Baluchistan. (7) he has certain responsibilities in respect of the gitchkis in 15 Mir Khuda Bakhsh Marri, Searchlights on Baloches and Balochistan, royal Book Company, Karachi, 1974, p. 247.

Mekran; of which the Khan and the gitchki family are joint owners. (8) He has the indirect and undefinable control which follows from above [...]”.16

È soprattutto importante sottolineare quel “undefinable control”, che in pratica coinvolgeva il p.a. in ogni questione amministrativa, nonostante il governo dell’India cercasse di limitare la sua azione

[...] The new Khan [i.e.: Mahmud Khan] was extremely unmenable in his own niabats and failed to exercise control over the sardars in tribal territory. The sardars on their part shirked their responsibilities [...] The result was exactly what the Government of India had said to avoid, namely a tendency to over-administration by ourselves [...].17

Una tendenza che preoccupava il government of India,18 ma che

risultava estremamente utile ai funzionari coloniali periferici per affermare il proprio poter personale e per piegare agli interessi coloniali i mutevoli rapporti di forza fra le diverse autorità tribali locali.

Il tentativo, attuato nel 1913, di costituire un Consiglio di stato rispondeva proprio all’esigenza di ridurre il coinvolgimento diretto del p.a. nella gestione degli affari ordinari del khanato: si tentò da un lato sia di forzare il khan ad assumersi maggiori responsabilità, rafforzando nel contempo anche da un punto di vista formale il political agent; dall’altro lato si cercò di formalizzare la partecipazione dei sardar alla gestione del khanato. si sperava inoltre che il Consiglio potesse spingere i sardar ad assumere comportamenti più responsabili e meno personalistici; un comportamento che veniva da tempo duramente condannato da parte dei funzionari locali: “[...] the deplorable condition to which much of the country has been reduced by the oppression and feuds of the local Chiefs [...]”;19 “[...] on the

other hand, with few exceptions, there is no room for delusion in regard to the sardars whose concern for the welfare of the state is subordinated to

16 I.o.r. L/p & s/12/3177, p.z.7355/35, corsivo aggiunto. 17 I.o.r. r/1/34/60, corsivo aggiunto.

18 “[...] I believe it to be the policy of the government of India to interfere as little as possible in the internal affairs of Native States, and I believe that this policy can be carried out more fully than is at present the case of Kalat [...]”. I.o.r. r/1/34/33, n.578-C, ramsay a MacMahon.

their concern for the promotion of their own interests [...]”;20 “[...] whilst

experience of the sardars has shown them to be self-seeking individuals, unworthy of much consideration at our hands [...].21

Le riforme del 1913 non portarono i benefici sperati dal governo dell’India, a causa tanto del mancato funzionamento del Consiglio di stato (che venne formalmente riunito per la prima volta solo nel 1923, ben un decennio dopo la sua creazione), quanto della debolezza di Mahmud Khan e, infine, del travalicamento dei propri compiti da parte del potente capo tribale brahoi shams shah, che ricopriva la carica di wazir-i-a‘zam-22

Questa figura rappresentava il vero cardine dell’amministrazione brahoi. Figura istituzionale tipica del modo musulmano, il wazir identificava una carica ereditaria, in uso durante il periodo di espansione del khanato nel corso dei secoli XVIII e XIX, quando tuttavia decadde: il khan, infatti, non voleva l’ereditarietà del wazir-i-a‘zam, temendo che ciò ne potesse rafforzare troppo il potere, mentre i sardar non accettavano che il khan potesse nominare autonomamente il wazir. Il risultato era stato che, per lunghi periodi, la carica era rimasta vacante.

a questo punto, nel 1933, all’ascesa dell’ultimo khan di Kalat, Mir ahmad Yar Khan, l’a.g.g. in Baluchistan norman Cater (1931-1936) convinse il khan a nominare quale wazir-i-a‘zam un funzionario britannico, appositamente distaccato dal governo dell’India. Con questa mossa, di fatto, l’amministrazione coloniale britannica assumeva la gestione diretta del khanato, contraddicendo nei fatti quanto andava ripetendo da decenni

20 I.o.r. L/p & s/12/3177, n.248-s, Cater a Foreign and political dept, 27.IV.1935. 21 I.o.r. L/p & s/12/3177, Minute paper.

22 pur essendo etimologicamente un termine arabo, l’idea e le funzioni associate a questa titolatura vengono dall’Iran: in pehlevi “v(i)ci”” significava “giudice, decisione”, nell’Avesta “colui che decide, colui che giudica”. Diffusasi nel califfato arabo classico dopo la distruzione dell’impero sasanide – ove il wazir divenne il capo dell’intero apparato amministrativo, e il consigliere più vicino e potente del califfo – esso riacquistò importanza nell’area iranica con i Saljuqs, allorché divenne una delle cariche principali. Con gli ottomani, questa carica subì una serie di mutamenti, assumendo a volte funzioni militari, a volte fu moltiplicata, tanto che si creò la carica di wazir-i-a‘zam, ossia del gran wazir, che dirigeva i singoli wuzara’ (wazir). nel sub-continente indiano, questa titolatura ebbe scarsa diffusione, a vantaggio del na‘ib o del nizam. sull’origine e sull’evoluzione del termine, vedi: shelomo dov goitein., The Origin of the Vizierate and Its True Character, in “Islamic Culture”, XVI (1942), pp. 255-263, 380-92; Franz Babinger, wazir, in Encyclopaedia

of Islam, vol. IV, pp. 1135-1136. sulle origini persiane del visirato: arthur Christensen, L’Iran sous le Sassanides, Levin and Munksgaard, Copenhagen, 1944, pp. 109, 113 e segg.

circa la volontà di interferire il meno possibile nelle vicende interne a quella periferica sintesi statuale.

per migliorare la gestione amministrativa del khanato, si ricorse anche alla nomina di “native assistants” (n.a.) – ossia di funzionari di origine indiana. Ben presto tuttavia, emersero diversi problemi, come bene illustra ramsay in un suo dispaccio al Foreign and political department di simla:

[...] Yet the native assistant’s position is a most delicate one [...] If in purely tribal affairs he merely supports the Sardars, he is useless; if he attempts to restrain them, he brings the Political Agent in conflict with them. He has no local support. His presence in the tribal country and the presence of his office establishment tend to encourage Sardars to complain against each other and tribesmen to complain against their Sardars, and thus arise a multitude of vexatious cases which, but for his presence, would be settled in accordance with ancient usage without any reference to officers serving under the direct order of the politcal agent [...].23

La nomina di questi n.a. divenne così quasi un ostacolo al lavoro del p.a.: privi dell’autorevolezza riconosciuta agli altri funzionari europei, essi spesso non riuscivano ad imporre la propria autorità sulla zona di loro competenza; oppure – qualora vi riuscivano – divenivano un pericolo per i meccanismi tipici di composizione tribale delle piccole dispute, che avvenivano tradizionalmente senza l’intervento dell’amministrazione coloniale britannica.

più in generale, era però l’intero ruolo e la posizione dei funzionari coloniali britannici nei confronti del khan in Baluchistan a destare perplessità e insoddisfazione. Il governo dell’India – come più volte ripetuto – voleva ridurre al minimo indispensabile il numero di funzionari dislocati permanentemente in quell’area: questo desiderio si scontrava però con la difficile situazione locale e con i reali compiti discrezionali del P.A. e dell’A.G.G., che profittavano spesso dell’indeterminazione dei loro poteri per aumentarli a spese delle autorità locali. Una prassi che non rispondeva alla lettera degli accordi siglati fra khan e governo dell’India. Le relazioni anglo-baluce erano infatti ancora regolate dal Trattato del 1876;24 in questo 23 I.o.r. r/1/34/33, n.578-C, ramsay a MacMahon. Corsivo aggiunto.

24 Charles Umpherston aitchison, A Collection of Treaties, vol. XI, pp. 215-217. si veda anche: The First Administration Report of the Baluchistan Agency, Quetta, 1986, appendix IV, Memorandum by L-C Sir R.G. Sandeman A.G.G. Baluchistan, del 3 maggio 1881, pp.

accordo il khanato di Kalat figurava come uno stato indipendente (Articolo 3), mentre il potere del P.A. era per lo più di mediazione nel difficile rapporto fra il khan e i suoi sardar.

Ma già alla fine del XIX secolo era evidente come il Governo dell’India considerasse il khanato di Kalat come uno dei “princely states” indiani, e che i poteri dei funzionari britannici andavano ben oltre quelli di semplici mediatori. per superare questa contraddizione, che avrebbe potuto portare a gravi ambiguità e dissidi – e di dissidi, come vedremo, ve ne furono moltissimi – l’a.g.g., Frederick William Johnston (1922-1927), nel 1925 chiese al governo dell’India di stipulare un nuovo trattato con il khan di Kalat, nel quale sia il ruolo dei funzionari britannici, sia l’appartenenza del khanato ai territori inglobati dall’Impero britannico in India fossero esplicitati:

[...] It seems obvious that government could not take the risk of having on the sind and persian borders a native state so backward as Kalat is, with a degree of independence such as the Treaty of 1876 entitles it to claim. also I think it will be admitted that it is inadvisable [...] to continue to-day an unauthorized system of administration. Consequently, the existing system should be regularized [...].25

La preoccupazione espressa da Johnston era che l’avvento di un nuovo khan più determinato e più abile politicamente avrebbe messo in discussione l’intero assetto politico-istituzionale del khanato (per gli inglesi molto funzionale) in un’area di vitale importanza strategica. occorreva perciò sfruttare il momento favorevole del regno di Mahmud Khan – “momento” che si prolungava del resto da più di trent’anni – imponendo nuove condizioni che anche de jure permettessero le continue interferenze britanniche e lo svuotamento di ogni potere effettuale dal governo locale. Il governo dell’India non diede però mai seguito a queste richieste, limitandosi – di volta in volta – a emanare semplici disposizioni amministrative.

387-391 e Memorandum of the government of Kalat of 1946 in I.o.r. L/p & s/13/1847. 25 I.o.r. L/p & s/12/3177, n.98-s, Johnston a Bray, 26.II.1925.

L’era di Robert Sandeman: dalla teoria dello “Stato feudale” a

Documenti correlati