li e e del dog ati o cie ti a ll arc i e ra o o ati o da e al e e d e la co ti io e di appiglio operati o concreto nel potenziale vuoto conseguente al venir meno della co ti i della radi io e cla ica e la di articola io e della co po e e a ra a ri pe o alla po a ea coere a ec ico li g i tica pre ill i i a.
o ce ario co ple i o c e i pre e a l ire del I ecolo a ai co plica o per il oltiplicar i di corre ti e c ole di pe iero
c e di eg a o paradig i c l rali del o o i e i ol o
pe o a porre li iti all applica io e dei e odi delle cie e
po iti e alla o ali della real a a. e la c l ra po iti i tica
282 il ca o ad e e pio della o ti io e del odello e o ia o dell a io e a
di a a co ello del ca po di or e per l ele rici arada e l ele ro ag eti o (Maxwell), l’impossibilità di riscontrare sperimentalmente l’esistenza dell’etere su c i i a a a la piega io e ecca ici tica delle o de ele ro ag etic e e l i o e. I a e atica la geo e ria e clidea o po e a pi co iderar i l ica po i ile de cri io e dello pa io co e di o ra a o i o i approcci di a o ace i Bolyiai e Riemann.
22. Nuovi equilibri 97
a e a e o i di c io e la por a a co o citi a della ri e io e lo o ca li i a do e il pe o i a i o e odologico le do a de e le i dagi i c e ora i a accia o rig arda o la eri l e ere i o da e ti del apere la al a io e critica della ra io ali cie ti ca il e o ra cie a ocie e orale.
e ice de dell arc i e ra particolar e e e i ile agli
e e dell a oco cie a ra io ale o ggo o la co ple i
del o e o a c e e i o i e ti orie ati alla rico po i io e
di piri o e ec ica ro a o ella or ai co olida a r ra della
disciplina283 a ore di ogge a di col .
La Tour Eiffel ella a e ide e i tili di o do284 la
rappresentazione tangibile della avvenuta trasformazione da mezzo
a e di a ec ica c e pi a a ri ciare alla io e grida
al o do c e lo partiac e a o raggi o e ol re o i p
andare.
rae doci dalla di e io e p ra e e lo o ca del e a e
g arda do oppor i tica e e alla ec ica ella a e e iali
strumentale, possiamo facilmente constatare che l’eredità del ecolo della cie a e della ec ica p r ei er i i o ali a ti dell e al a io e po iti i a il pri cipio della eri dell arc i e ra. Principio fondato sulla funzione, sulla leggibilità del sistema
co r o e lla coere a ell o dei a eriali285 pri cipio c e
i alc e odo per i er per o il o ece o opra o
ei odi di c i i ci e er ella proge a io e arc i e o ica pro e ie do da or a io e i geg eri tica.
283 a o po o i pedir i di pro are ale ere e i e e e e etico di
ro e a ella c e i a percepire co e a ra ra i gi a epara io e di qualcosa che dovrebbe essere unito” (in: G.Galli, Le maschere della forma, Carocci, 2008, p.44).
284 a a al a la gge tio e o eco daria di por are le per o e ad a al e a
dal olo ai raggi a o ad allora.
lla di era e e o o e pe ia o ai ecoli pa ati286,
a do per la o o o ica i or i del a eriale e l a e a
dell e etica co e di cipli a a o o a287 non avevano dato
e e a o a a alla e tio e. er cogliere la o i del pri cipio dobbiamo riferirci, evidentemente, alle potenzialità dei nuovi materiali e al “peso” che la decorazione aveva assunto quale ca egoria a a e ali a a all a elli e o della co r io e iper-razionalizzata.
roprio rig ardo ai a eriali dopo a er pre o a o c e a a la
r ra e allica288 a e ti o iare il pri a o del are i geg ere co
collega o alle oder e or e prod e e alle logic e i d riali289,
dobbiamo guardare un altro materiale, il conglomerato armato, per po er pi gere lo g ardo ol re lo partiac e c e a ia o pi volte evocato.
e a oler a ri ire ai a pi di ello c e la oria a regi ra o
co e ig i cati o rappor a do il o al olo dece io
1878 (Galerie des Machines di De Dion)-1889 (Palais des Machines
di Dutert e Tour Eiffel c e el adde a p lic i il
ra a o An account of some experiments with Portland-cement-
concrete combined with Iron as a building material” nel quale
gi ti ca la co ple e arie dei d e a eriali c e ello e o anno appaia in Germania la “Monier Broschüre reda a da a
e oe e e c e el a o ard de i elgio e e i e
costruisca il primo solaio in cemento armato290.
286 o re o or are a ci are co e e e pi paradig atici le ra re del a eo
e della illa dria a e per l app o ol o e al a a ell l arc i e ra otica. Il i e a rilitico era la rappre e a io e e a dell arc i e ra greca.
287 i e a a a o o a ella eco da e del co a gar e e a . 288 al ri al alace a e a a i pri a dal po e l e er o alla o r
i el pa a do per la alerie de ac i e .
289 a lga a orico arc i e o ica ide ti ca gli e e ti dell co la de i io e
di rc i e ra del erro .
290 l re da e ig i cati e o o il arle a i a g ra la pri a le io e
22. Nuovi equilibri 99
lla l ce dei a i d e a eriali e allo e co glo era o ar a o
vivono dunque storie sostanzialmente parallele291, ma vedono le
loro or e cceder i i erie e porale a i per e a292. Alla
rapida e a ol a prepo dera a del e allo c e r a i progre i dell i d ria ider rgica per a prod io e di a eriali e prodo
de ti ati a i og i i d riali del o e ra ei all arc i e ra
ie e a o ti ir i293 i o a iale co ti i il co glo era o
armato che, con la sua complessa composizione e le sue regole di ca tieri a io e propo e a i geg eri arc i e e co r ori
l eriori e pro e e ti ori o ti di pec la io e ec ica or ale e a iaria.
Il perc di e o po a eo pa aggio di e ti o e a ricerca o ello ce ario i d riale e i elle ale c e a da coro a al di o der i della o a ec ica ce e ti ia. ro ia o a de cri ere
per o i capi e a co ple a co ti ge a c e a da o do
all’incrociarsi dei due secoli.
a co idera io e da c i partire pre de a o c e la co r io e e allica o o a e l e ide e cce o ali ati o e a ti ati o ri a a o a ial e e e ra ea al o do della co r io e
edili ia or e e e a cora o opra o ella a o da e ale
componente imprenditoriale, alla cultura dei materiali lapidei
e la eri i. a lo a a a da a radi io e co r a opi a
co ti io e della a re dicale de o r c e r e i e r .
291 o e o o la di po i ili di co glo era o r rale rico d ci ile alle
e orie di ica ll idra lici della al a c e r a o i progre i della c i ica e ece e ca di a oi ier e al re e o di pdi per a ricare ce e o o pie ra arti ciale . er appro o di e ti . a ori . or id cci
Costruire l’architettura, Tecniche Nuove, Milano, 2010.
292 e ode e di arica io i e porali corri po do o i pratica all i e i a ile
a a e o dei proce i e ol ti i delle ec ologie di prod io e i d riale dei due materiali.
293 I e dia o perce al e e ri pe o al co r i o. peral ro ogge o il a o
c e a e eld ra il e il la prod io e pa i da a . a o di materiale metallico.
e ai real e e pera a co pre i ile i ordi e a di er i fattori: la i oppor a ile dipe de a del e ore edili io dal comparto minerario, sia per l’estrazione dei minerali ferrosi che
per l’estrazione del carbone necessario ai processi industriali294
la necessità di mano d’opera specializzata per la maggior parte delle la ora io i di o ci a e di ca tiere la ece i di ela orare
o i e co ple i de agli co r i per il co ple a e o delle
i elaia re e allic e reali a e co a a e ec ic e di po a
del o radi io ali295 la lo a a a tipologica e er i ologica
della co po e ti tica e allica ri pe o ai aperi co r i e al
oca olario della radi io e co r a di origi e rilitico lapidea.
l ro a ore ogge o la a ra io e da par e degli arc i e
del i og o di ria er are il r olo della or a ri pe o a idea
di proge o deci a e e appia a ll tili ari o ra io ale degli i geg eri. I e o e o la o odi e io ali dei pro lati re i di ere e e e o e ti per c ioda ra di la iere o per proce i
a caldo296 o gioca a a a ore della articola io e li g i tica.
I di c io e i e ti er i i i di la orali e etica delle o a re e allic e allarga do il di cor o ad a dare i cri i la i io e del po iti i o co e ro a tici o della cie a del po iti i o a ra er o il ale la cie a i e al a co e ica
a i e a io e legi a dell i i o 297.
294 ella eco da e dell il co par o i erario era particolar e e
i a ile a ca a delle orti e io i ociali c e a i a a o i la ora ori i piegati i i iera. a particolare critici delle loro co di io i di la oro c e per la a ra
e a della i iera o p r ire di particolari igliorie ec ic e i p cogliere pienamente in alcune opere del naturalismo francese fra cui quelle dello
cri ore ile ola.
295 Certamente per l’edilizia non industriale.
296 a e tio e o i era po a elle a i i i iali di i rod io e del a eriale
e allico i a o la g i a tili a a gi alla e del III ecolo per colo e co pre e pre ede do proce i di cola ra i a pi co e ti a la riprod io e di or e cla ic e o co e di eg a e dai proge ti.
22. Nuovi equilibri 101
e l approccio al co glo era o ce e ti io ar a o a ori o dalla industrializzazione massiva dei processi di produzione di
ce e o e acciaio di per e pi co ge iale a gli a ori i
ca po a e edere il r o della o a ec ologia la e plice reali a io e arti ciale della pie ra i o c e pro aica e e reali a i odo i d riale ci c e di pi a tico e a rale i i arc i e ra.
a e o i er i ario di e 298:
“L’usanza dei solai a monoliti si perde dando luogo all’arco e alla
volta, né più è risorta fino ai giorni nostri, in cui con criteri e opportunità economica e con sistemi del tutto nuovi, riappare, ed accenna a prendere un grande sviluppo. La novità a cui alludiamo è la pietra artificiale applicata alla formazione dei solai. Colla pietra artificiale, armata di opportuna ossatura di ferro, si sostituiscono le pietre”.
I o ere a delle radi io ali i pre e di co r io i299,
appia e o per ecce o di or ali a io e delle applica io i
i geg eri tic e e a ora e o degli arc i e el o e di a
proge a io e ra io ale i di ere e a ei alori e pre i i o
dipe de ti dall e i i io e colare dei co po e ti r rali.
p ti di ro ra di e ol io e gi a al o li i e a rale
dalla loro ricomposizione un nuovo equilibrio che accompagna l i gre o dell arc i e ra el ecolo.
Nasce così un conglomerato armato degli ingegneri, che ritrovano il g o dell applica io e cie ti ca e dello peri e ali o o degli imprenditori, che tornano a poter applicare i loro naturali
agi eri e i e o degli arc i e c e ella idi del
a eriale re co colgo o le po e iali e etic e c e era o ega e dalla logica era e e co i a oria del pro lo e allico.
298 . elati Nozioni pratiche ed artistiche di architettura, Torino, 1899, p.216. 299 i o ere a o e pre po iti a . o p o acer i c e ol e i pre e
ede a o el ce e o ar a o po i ili di arra gia e o i opera del o escluse dalla costruzione metallica, che si fondava su un materiale industriale e su
elle c e po re o c ia are le proprie i ca ti del co glo era o ar a o i pale a o i calce r o i elle ale
a o dalla colla ora io e di i geg ere i iti o o a ci 300,
e arc i e o ragio a ore a ole de a do . e lti o
di e o capo la del o i e o ra io ali a el 301, fa sua
la i io e di ro are rade al er ati e allo orici o a partire
dall o di o e ec ic e co r e. I e o e o o
di o ra particolare d cia el e allo302, mentre si convince
delle potenzialità tecnologico-formali del conglomerato armato,
impegnandosi a dotarlo della nobiltà necessaria303.
“Con il cemento armato, i problemi si risolvevano da soli. Il
cemento armato era la pietra filosofale, il materiale da costruzione ideale che avrebbe trasformato la dottrina razionalista, sempre
rimasta sulla carta, in bella architettura ben costruita”304.
ello raggi o e ili rio a ile perc o da o lla
co di i io e di i ere i co creti da ar alere opra o
nell’ambito dell’esercizio delle professioni e dell’impresa.
300 o a ci i i ere a di ec ic e co r e e i particolare a ella del
co glo era o ar a o. la ora i e a o o e e do pri o re e o el . o raria e e ai i e i gi di i ra c i l e e i e re e a o el c e tili a a o i cele a a o co e o di ce e o g c e aggregati gro i Il o i pa o pre ede e ore di ce e o a ai ele a o
g c e a g iaia. Il a eriale o a ci era i e e ce e o ar a o e re le al re rice e da a o l ogo a dei co glo erati pi propria e e c ia ati calce r i ar ati. o a ci o cerc di odellare il co por a e o delle r re e o i dedic a calcoli di re i e a del a eriale egli pri cipal e e i iti o e per e o o ai o e o dagli i geg eri dei Ponts più sensibili al calcolo che all’intuizione. Intorno al 1891 incontra de Baudot.
301 Dopo la morte di Viollet le Duc, considerato ancora troppo compromesso con
gli tili.
302 c e l o c e del e allo a o da iolle le c o co i ce a de a do i
a o la a applica io e a r re i e o gara ti a l e e o a ra ca e o dall i po a io e orici tica.
303 M.J.Dumont, La pietra filosofale: Anatole de Baudot e i razionalisti francesi, in
a eg a a o I .
. piri o e prag ati o el o o o do 103
arda do all arc i e ra gli e e ti i ali ci ia o o er ati o co ti i co o c e o e o cer a e e i por a e del o co ti o ire. o e o i por a e perc e pri e co e ide a l i recciar i di i a e critic e co la di c io e i or o allo a o e odologico delle cie e a e e ociali di c i l arc i e ra co
il co ri o della ec ica i erpre e irri cia ile.
e i a e c e dal ire del ecolo i ado o il ca po lo o co e cie ti co e o o i di c io e i pre ppo ti epi e ologici su cui si era fondato il sapere e la stessa rappresentazione del
o do. a ec ica ca ia io e e r olo ri pe o alle e i i io i
di potenza cui ci aveva abituato il secolo degli ingegneri, ma, nella
a i e i a ile po iti i re a co e ogge o e ogge o el
o e o i c i l arc i e ra co i cia a di e are co e e
le arti o e o di prod io e a o o a di li g aggi co e
ig i cati alori co ce lo o e 305.
i cile da ora pe are arc i e ra c e o ia
co e pora ea e e eoria e etica e ri e io e lla ec ica.