Il sincreti o c i o ra ede pe iero e a io e degli o i i lascia lentamente spazio a un’idea di progresso quando lo spirito, el o co ti o rige erar i i i ia a ride ar i dall oppre io e del dogma e del feudalesimo.
a ori di di er a a ra co corro o alla lie i a io e di e a idea c e pre de corpo pri cipal e e i alc e aree geogra c e della pe i ola i alia a. a critica arti tica e le eraria o re di er e i erpre a io i agli accadi e ti del e I ecolo i erpre a io i c e el ca o dell arc i e ra co ergo o er o la o rappo i io e di d e co ti ge e ogge e lo il ppar i di a i di id ali c e ri eglia ell o o il e ti e o di e del proprio alore
per o ale o ogge o134 e a di er a rappre e a io e ri pe o
ai ecoli precede ti di ello c e era il lega e co il o do
classico135 di cui il periodo di mezzo aveva in qualche modo perduto
e oria per i erpre a io i par iali e i preci e delle o ti136. Non
i i a io e o e plice pro le a lologico a e o di
ri a ci a di or e co e o etico ed e etico c e ro a i oi odi
el or are alle origi i per ri orar i alle p re o ti della apie a e della bellezza”137.
le atico per il o do dell arc i e ra il pro ago i o ri
o dati o c e el a e il ra a o di i r io opera la c i
134 o o i ra or a ell i di id o e co e ale i a er a . rc ard La
civiltà del rinascimento in Italia, (1861), Newton Compton ed., Roma, 1974, p.123).
135 a ri coper a e di io e del pla o i o i alc e odo pro o a
dall a e a i I alia di do i a ti i gli ici ad a er a e o co a dire co il o do a tico c ia ati a i eg are greco e poi co iti el a ire e per il co cilio per la ri i ca io e delle c ie e ca olica e or odo a. c e la co i a di o a ti opoli da par e dei rc i el 5 occa io e per la
igra io e i I alia di e po e ti della c l ra i a ti a.
136 o il pe iero cri tia o i i errog ali do e ero e ere i rapporti co
le opere paga e e la co cl io e a i e pre ella di acce are il pe iero a tico per a o po e e pre g rare il e aggio cri tia o ri a do e al ri.
12. La scoperta del mondo e dell’uomo 53
i e a ell a tic i e elle epoc e precede ti era a a a ai
limitata138.
o cie ti co di acco c e le erati e lo o applica o allo dio dei e ti a tic i il r o di approccio ari o elica e e laico alla le ra delle co e i erpre a io e di c i per oi e e iale cogliere la rimessa in discussione del rapporto fra ragione e fede,
e ti c e e go o oder a e e colloca e i d e di ti ti
a iti di eri .
arc i e ra par ecipa al ca ia e o decli a do i or a nuova la separazione fra teoria e prassi e facendosi scenario ideale per cele rare il pri cipio della d cia illi i a a ell o o e ella a ge iali pec lati a applica a a o alla co ce io e ec ica della
costruzione139 a o alla eori a io e della pro pe a co e
principio formale unitario della percezione del mondo naturale e
della co r io e di edi ci 140.
Il di cor o i or o all arc i e ra i or ali a141 sui canoni
propor io ali de ti dalla o e i a i ra io e dell a tico
ali a a proprio alla ricerca di leggi geo e ric e co ti ti e del ello e gara ti della a ili ella coere a dei a eriali.
e a arci di rarre dalle co plica e ice de lo o c e c e
vedono i pensatori muoversi fra platonismo e aristotelismo142, basta
138 Per accentuare il valore simbolico del De Architectura libri decem fu inventata
una sua casuale ri-scoperta nel corpus del Codex Harleianus el . I e e il ra a o di i r io co a pi el cli a cla ici a del I ecolo c e o al momento della sua redazione.
139 e e pio il ci e o di r elle c i ella c pola di . aria del iore. 140 M.Spesso, Teoria dell’architettura, Libreria universitaria, Padova, 2011, p.46. 141 a i la proli era io e dei ra ati co io e or ati a e i dicati a per
la prassi.
142 i c e cara eri a e o periodo l ardi e a di pe iero c e i pira do i
a or e i og o d a io e ela io o ie pro o da e e ri o a e ri pe o all i elle ali o edie ale. Il clericus e il magister provenivano dai più i por a ti ordi i religio i i eriti dal II ecolo elle i er i ora i doce ti o o
a oi rile are il ig i ca o cie ti co c e l a e i o a ri i ce
all a i arti tica. o a le a ll i ere e per la ec ologia
di o el ardo e el pri o e l co ri o della
pro pe a c e a eriali a l i i o i p o reale i o alla
misurazione della natura143.
o o ce a e po e o o o i i og i c e l arc i e o e pri e do
appie o le p l io i di o do i elle ale i di e ire144, esprime
i e a oppo i io e all e precede e.
e ide e c e e e o e e po iti e p l io i o po o o c e
a cere dalla legi a io e della di e io e o da a dell o o
legi a io e c e pa a dall a er a io e della a ici dalla
cele ra io e della a a i erre a e dal ri o a e o dello
e o ri tia e i o. e lti o i pratici a copre do
l’amore evangelico a scapito dell’opprimente senso del peccato della religio i edie ale delle co ple e i palca re do ri ali della cola tica e del odello di i a propo o dal o ac e i o.
arc i e o i a o o o e e la propria i di id ali e arricchitosi di un forte senso delle cose del mondo, guarda molto
i die ro applica do e eri or i a i tici a c e alla le era ra
ec ica dell a tic i 145. I artigia i l gi ira ti cre ce il de iderio
di dare a a e cie ti ca alla loro a i i co do a
pia o del o e pirico.
Se analizzare il complicato e oscuro passaggio dal Medioevo alla oder i del i a ci e o co pi o degli orici di
r o e a pa ella ri a la c l ra o i a crea do a pri co i . Il lo o o or a o di c ie a e i er i ro a il o pa io i ti io ale ella cor e ig orile.
143 M.Tafuri, L’architettura dell’umanesimo, Laterza, Bari, 1969, p.345.
144 Ci si riferisce al mondo della cultura e dell’arte perché sono quelli che
e e a e e reali a o lo piri o del co idde o Rinascimento. Il rinnovamento po iti o c e gi ti ca il er i e i a ci e o co ia o dal rc ard el I ecolo e ra a ere e o olo l pia o della c l ra e a i edia a corri po de a al ri pia i o e i a e ti e ci o o o o o e pre po iti i. (E.Garin, La cultura del Rinascimento, Laterza, Bari, ed.1973, p.7).
12. La scoperta del mondo e dell’uomo 55
o ra perti e a e plici are co e e o pa aggio po ga i
a e ide a il co i o ra ragio e e i elle o di eg a do o
ce ario del o o o o e la di ere a ra tico e oder o
segnata dalla separazione fra “ente e verità, materia e forma, forma
e contenuto”146.
ra er o i perce ili a io i l arc i e o a e
io o ie o e il c i a ore co e pri cipal e e il o
di accar i dalle ae ra e da ella c e ag e 147 chiama
la otidia a i a e e real della a rica . Il o la oro
o pi e cl i a e e collega o all pera a i orga i a
eco do a o o ia operati a e prod a c e gli co e e
a er a io e dire a e e collega a alla a per o ali di
a i a col o e i elle ale148, alle sue conoscenze, alla sua
capaci di ra e ere apere.149
a co erge a di apere ec ico cie ti co e a i tico
e lti o e plici o dell i e io ali or ale c e de er i a
l idea di elle a ogge a a i c e i e alti il proge o150 come
l ogo di raccordo ra eoria e pratica e c e a eriali e r re
al di là della loro funzione “meccanica”, partecipino al formalismo,
peral ro del o ra io ale della co po i io e i a ca.
o o ar e ce di e e o c e ra da dal pe iero orale dell l erti o o cala o ella ce a o da a c e ole fortemente auto affermarsi facendo dialogare la virtù (capacità
146 R.Masiero, op.cit., p.97.
147 . ag e L’architetto nella storia d’occidente, GeG Editrice, Firenze, 1972,
p.152.
148 a epara io e dell arc i e o dalla prod io e collegiale lo po e all a a g ardia
delle cla i al po ere a o da co e tirgli co a i i agi a ile ei periodi precede ti di e rare i co i o co e e. aradig atica la oria dei rapporti ra Brunelleschi e Cosimo de’ Medici. (cfr. M.Tafuri, op.cit., p.19).
149 I e o periodo a rale ri erir i a ca egorie i di ti e di arc i e pi ori e
c l ori. o e o o el ae ro co erge a o ol o pe o i ol eplici a pe della a i e a io e g rati a.
umana di eccellere e primeggiare) con la fortuna (gli ostacoli e le circostanze che costituiscono i casi della vita). Se confrontiamo questo atteggiamento con il pensiero medievale dove la Fortuna era ide ti ca a co la ro ide a cri tia a e la ir co i e a el
o o e er i al go er o di i o del o do c e e cl de a l i e a
del caso, possiamo comprendere quale sia la strada imboccata.
e piega io i di l erti relati e al io a e o dell arco
o o le pri e a co parire ella ra ati tica e i oi ri eri e ti all’arco “intero” svelano un’ingenuità che origina da un principio di indeformabilità che per lui non poteva essere diverso. La sua
le era ra peral ro la pal are rappre e a io e della raggi a
i po i ili a co i gare li g aggio ec ico arc i e o ico e
li g aggio ec ico cie ti co 151. i eo ardo a ticipa do i
qualche modo la svolta galileiana e facendo conto della meccanica medievale, intuisce la possibilità di applicare elaborazioni teoriche ai pro le i tipici della pratica edi ca oria.
A questo punto, superata l’idea di un rinnovamento concepito e plici tica e e i c ia e lologica do ia o i errogarci l por a o dei ca ia e ti c e ra io al e e o o il prel dio dell’età moderna.
e e o del a iccio arri o elle op le e ci erca tili i alia e di e li caric i di cie a greca pi ti dal colla o
dell I pero i a ti o152, realizza una impensabile combinazione di
e e c e gli orici a o le o e i erpre a o e al di l della e plice regi ra io e degli e e ti eco do co ce ali a io i
o e pre colli a ti153.
e ra peral ro co i ce e c e argo e are ll a ti e i
medioevo-rinascimento come conseguenza del rinnovato interesse per gli studi classici, che, si dice, renda insopportabili le
151 S. Di Pasquale, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia, 1996, p.242. 152 Cfr.nota 135.
153 Si vedano, in proposito, La civiltà del Rinascimento del Burckardt e Il problema
12. La scoperta del mondo e dell’uomo 57
di ar o ic e or e gotic e ri lti e plici tico erile e irreale.
o opra o ri pe o a ell idea di co ti i orica co c i
po ia o relati i are e o co ple o ideale di ci il c e i a odo di i ere a ra er o i di id ali o paga e i o a orali e
per ti io e cla ica.
a le ra degli e e ti ell orga ici della r ra orica
ormai consolidata, ci porge un rinascimento che pur distaccandosi
dal edioe o o e la p ra ega io e154 e che, nell’aprirsi alla
cie a ed e al a do le a pira io i i di id ali o p e ere
considerato tout-court il preludio del razionalismo illuminista155.
e gra di i pre e edili ie or ai i ti a e e lega e ai o i dei loro proge ti o o per oi la igliore rappre e a io e del pa aggio
dalla radi io e ec ologica pre a i tica al o o li g aggio
dell arc i e ra c e o de ra io ali or ale e r rale.
o piri o del e po o piri o or ati o c e o i ra
per po er orga i are gli apparati propor io ali e c e a ra er o le regole pro pe c e rie ce a i lare il ogge o perce ore dell arc i e ra. Il pa aggio dal ridi e io ale al idi e io ale presuppone una capacità di astrazione che solo l’uomo universale p a ere. er l erti l arc i e ra i co po e del di eg o
(lineamenta e della co r io e e la io e del di eg o
“assegnare agli edifici e alle parti che li compongono una
posizione appropriata, un’esatta proporzione, una disposizione conveniente e un armonioso ordinamento, di modo che tutta la forma della costruzione riposi interamente nel disegno stesso”.
arc i e ra o po r pi di accar i dal proge o a l idea
di proge o pre g ra io e c e l a e i o ci la cia co tie e ia
le ri po e a ci c e ece ario ia le ri po e all i e io ali della elle a arc i e o ica.
154 e l acce io e della l ce e il ri eglio della per o a ri a ci e ale i co i
anteriori dell’umanesimo tendono a spostarsi nel territorio dell’alto medioevo. Ne o o e e pio g re ali ra ce co e er ardo di iara alle.
er dare e e ri po e l arc i e ra ado a i pri cipi ra io ali che sono nella natura, iniziando la risalita da quella bassa collocazione che l’ars mechanica medievale gli assegnava nella gerarchia delle scienze.