10. Verso la stupefacente avventura
Le i o a io i c e ai a o a co pre dere e de ire i cara eri dell arc i e ra edie ale a ra er o le e ec ic e o o i gra par e do e ai co r ori a ria i e caroli gi dell III e del I
secolo.108 a loro a i il eg o c e le co ple e ice de ocio
politic e cce i e alla cad a dell I pero ro a o i i ia o ad
i ca alar i cer o i a iera al ro c e li eare er o ella c e
ar l ide ti del co idde o ro a ico . ello di co gi io e
co l arc i e ra paleocri tia a la ri a ce a c l rale dell e carolingia riscopre nella tecnica, ad esempio quella delle costruzioni ol a e il e o per a er are reper orio di ri o a o igore eoretico109.
a e c e l i co ro ra c l ra cla ica cri tia e i o di Roma e giovani forze del germanesimo a nutrire il rinascimento aroli gio pro ia o ad a pliare il adro di le ra al di l delle complicate vicende storiche che seguono al crollo dell’Impero
o a o d ccide e ice de c e o o a e le e oi co e “naufragio della cultura greco-romana “(Renucci, 1974), vuoi come normale periodo di transizione verso il medioevo (Banniard, 1994). i c e a oi i ere a il proce o di or a io e di pe iero c e di e a a c e ri e io e l ig i ca o delle ec ic e delle arti e dei aperi e il co eg e e po a eo ge erar i di arc i e ra avviata a costruirsi anche sulla base di precise regole razionali.
e pe ia o all i ce a e er e o c e i ca po lo o co e teologico, prosegue dopo la deposizione di Romolo Augustolo, ci
accorgia o c e il ero p o critico o a decade a c l rale
ge erali a a a pi o o la decade a della c l ra cie ti ca. Il
108 . io a Architetture preromaniche e ommayadi nell’occidente europeo, Franco
Angeli, 2015.
109 o i ra a olo di e plici e de e er di e a di e pre io i i a i o
a o c e e a decade a o e gi a i e a d ra e l I pero110
consente poi di spostare molto indietro i primi cenni di un cedimento
re o i perce ile dalla e or i delle co i e i ca po ci ile e
militare .
ig i cati o i e o e o c e la a ci a dello piri o
europeo coincida, in una sorta di percorso inverso, con la rinascita della c l ra cie ti ca ideal e e rappre e a a co e a ia o i o dall i co ro ra il a e atico i o acci e l ill i a o Federico II.
or a do alla lo o a cri tia a ci c e eg a il co e ra
pri a e dopo il pa aggio dalla pa ri tica c e ela ora111 a il
dog a e i c i de co go ti o alla cola tica c e p r a a do i
co e a rale lla i e i do ri ale di e lti o ro er el
domenicano Tommaso d’Aquino il tramite per dare alla scienza
edie ale co cie a critica112 a er are i diri della ragio e e
sostenere la non discordia fra questa e la fede.
copo di e o ode o e ati o e egetico cogliere ci c e i alc e odo co pro e o co lo il ppo di o e idee di arc i e ra idee c e i co creti a o alla l ce di a di er a visione del pulchrum, ma anche nel proporsi di tecniche divenute poi rappre e ati e dei ri l ati or ali c e co o cia o.
ella o ra gge tio e go ti o e o a o d i o
rappre e a o gli e re i di i er allo l go o o ecoli
all i er o del ale p r ra i iti or e ti i co r i co o le
fondamenta del mondo moderno.
Dopo il V secolo, idealmente a immagine del rinnovamento che si
110 a a ricordare la ele e arie della a e atica di oe io lti o degli a tic i
c e co ra a co la a a ore ole a i ca po eologico e lo o co.
111 tili a do li era e e gli r e ti e i a di po i io e dalla lo o a greca
neoplatonica.
112 G.de Ruggiero, La filosofia del cristianesimo, Vol.II, Laterza, Bari (1920), ed.1972,
10. Verso la stupefacente avventura 47
era avviato113 i regi ra a alc e rea io e alla e pli ca io e
co r a dei periodi precede ti. e pre io e ec ica pi
ig i cati a il ri or o delle r re ad arco e ol a e114 che
e do o a o ti ire la ol io e rilitica pe o a a a ll o di architravi realizzate con materiale di spolio, e le capriate lignee che a e a o gara ti o ai preocc pati e regrediti co r ori g adag i
i er i i di pe o e di erticali a io e dei caric i115 sulle precarie
ed esauste murature. Ancora in costante e deciso regresso, invece, la ali di al e e co glo erati la ece i di co ti o incremento dei diatoni, spinge la muratura verso la soluzione piena, i pie ra o la eri io e le ol e ad ado are ol io i particolari per
l alleggeri e o dei ri a c i116.
l di l del a o ec ico l o ri ro a o di r re pi ge ti
age ola il rec pero di li g aggio arc i e o ico i e io a o a esprimere nuove e compiute rappresentazioni spaziali.
a la e atica a ago ti ia a del rappor o ra ede e
ragio e rico do a i i ari della ri e io e i or o alla a ra
dell arc i e ra i e a ri ce a cora a ol a i po a ei
e ati i di i e i ra e ti e o e ragio e.
Astraendoci dalle implicazioni teologiche dell’Intellige ut credas, c e e pri e l i era io e co ti a ra ede e ragio e ci c e
a ia o da e o re e pa aggio c e la ragio e a ge do
alle eri par iali delle a e atic e e delle cie e o gara ti ce di per l a ce a al o da e o di ali eri e cio alla sapientia.
113 Il ri eri e o a cora la pro o di degli di cie ti ci e lo o ci del eopla o ico
go ti o.
114 ipologia e a i i a i a i o i a ti o a c e per l i e a di i ti ia o
romano nutrito di cultura classica.
115 r ella i geg o i dei loro c e i e ella apie a e ec ti a dei loro odi le
capria e lig ee opra o ella er io e a ca e a carica a a e a o de cia o e ide e regre o ri pe o alle r re pi ge ti.