• Non ci sono risultati.

Tecnica e allusion

Nel documento Percorsi della tecnica in architettura (pagine 66-71)

La ricerca di nuovi e sicuri criteri e di regole del conoscere, i i e i il di ti g ere il ero dal al o po i ile gra ie al compimento di un passaggio, non irrilevante, per cui gli errori della co o ce a o dipe do o dai di e della ragio e a dall o corre o delle acol co o citi e per operare c i og o di o e odo ello a e atico peri e ale i c i a go er are o o

l e perie a e i ile e app o la a e atica. a a ci a e o

per il rigore del li g aggio della geo e ria e dei procedi e ti della a e atica per l e ide a dei co ce e delle o io i per la

eri ca ili peri e ale di leggi e eorie.

a co o ce a cie ti ca o e a e a a a c e tile nel momento in cui aiuta la soluzione dei problemi tecnici, per noi la co r io e di edi ci. a ol a l applica io e ec ico pratica p e ere a e di ile cri erio di eri ca di a eoria i o a o a a i ra a di o rarre alla agia la co ce io e operati a del apere i a pro pe a di tili e o di ola co e pla io e.

Il gra de al o co pi o.

15. Tecnica e allusioni

Sempli ca do il pi po i ile il gra de al o d e

rappre e a o dal pa aggio dalla de er i a io e ali ati a a

ella erico a ti ati a177 acile i ire il por a o della

e tio e alla l ce della ri ol io e cie ti ca c e o arder a

ridi eg are i co i del apere.

d al re a o c iara la dire io e c e il o do a i rapre o dire io e le c i appe cce i e ara o la i e i e ece e ca e, con l’arrivo di nuove istanze e nuovi materiali, il dispiegamento

o oce e co della ec ica prod rice di eri c e di c i der

177 li a ori pro ago i ti i oltiplica o lla ce a. Il adro e a ico ge erale

e o alla co idera io e p ra e e a ti ati a delle proprie dei corpi i completa, oltre a Galilei, con Bacone e Cartesio.

il edere cie ti co 178 e e dolo al er i io dei i og i co creti

dell’uomo.

e acile cogliere i e a epi a ia il agi o eo a ale

dell’ingegneria179 alc e pro le a i e e l arc i e ra c e

pri a a della regola or ati a della radi io e cla ica de e ro are

o o e o al o li g aggio e co i rar i co o i ori o ti di

scelta.

I e e a e edere o i precede e o e l arc i e ra ia a a c ia a a a a di co ti i co e ide e e ra atica. i o

ad ora o i era ol o ell al eo di e cer o i po e e

a a a o or o o a i c e og i agio e p r colti a do

i er a e e i oti i della propria cri i di po e e delle ri or e cie ti a li erare la ricerca di o i e ili ri capaci di a iare

la stagione successiva180. ire i i di r a o i erro o

da ella aria io e e odologica c e gli r e ti a ticipati i

della a e atica181 stavano imponendo, almeno a una metà del

mondo. E’ la tensione verso la capacità di formulare ipotesi che pariglia le car e co eg a do la co r io e a d e pro li opera ti ello dell ipo e i cie ti ca c e pri a dei ecca ici e poi degli ingegneri) e quello del simbolismo (che irrompe quale apparato e pre i o degli arc i e .

Le cose si complicano tremendamente venendo meno il principio di eri c e era dell arc i e ra e c e ora e ra opra i ere solo in quella metà del mondo che, con la tecnica, rende disponibile

178 . ali erti Psiche e techne, Feltrinelli, Milano,2011, p.317.

179 er co pre dere il ig i ca o di edere cie ti co i pe i al co ri o di

e o co il co pi e o a e atico dell i dagi e a rali tica a ia a da Galilei.

180 er a ali i critica i e a dire io e . are o Nell’architettura, Teorema,

Firenze, 1973.

181 I pratica a la a e atica ai e pi dei l og i di er a a ticipa ore del

calcolo di ere iale co il o e odo per de er i are le a ci e dei p ti di massimo e di minimo della curva algebrica, e della géometrie di e car e di c i noto il portato.

15. Tecnica e allusioni 67

il apere cie ti co a da do i alla cre ce e di po i ili di e i per raggi gere cer e e co idera e e pre pi ali. i co ro cer o c e al di piegar i dell appara o cie ti co ec ico corri po de un sostanziale smarrimento della coscienza propriamente arc i e o ica.

e ila cio o a aldo i aria o la c i le ra o p pre ci dere a c e dalla pre a d a o delle ice de politico ociali c e pla a do la ocie ci ile el co idde o ecolo dei l i

re do o ora politico il r olo dell arc i e ra182.

c e e il ra o co e alle d e rade la ricerca della

ra io ali el e o della pre i io e dell e e o e i di della

proge ali a a i ri pe i ca pi di applica io e o o del

o di ere ti. cie a e ec ica o di e tic ia o c e tia o

co e parla do di arc i e ra opera o co e r e ti per

re ti ire eri a ti ati e il i oli o i rae dalle decli a io i

p icologic e dell arc i e o e della co i e a co la edia io e

della perce io e. eral ro ra ipo e i cie ti ca e i oli o la

di ere a ali ati a pratica e e lla i a o la pri a

e pri e a li ello i elle ale ci c e il eco do e pri e app o

a li ello perce o183.

I al re parole e gli cie iati a o di o ra o l tili di pratica ed e peri e o per gi gere alla eoria gli arc i e or e per ero i ti o di opra i e a copro o la oca io e cie ti ca dell arc i e ra. li e iti pi e ide ti o o la codi ca io e dei tipi edili i e la co ti io e di a era e propria cie a delle pa io i rico do e r e al e e a e a io i.

e o p o co i cia o a deli ear i paradig i del o

nuovi che tendono a scardinare quel postulato principe di Vitruvio, l arc i e ra ar e del co r ire c i dal i a ci e o al ra io ali o e ece e co i era o o dati i ra ati c i a o

182 M.Tafuri, Progetto e utopia, Laterza, Bari, 1973, p.15. 183 . ali erti op.cit., p.208.

de e il pe iero arc i e o ico occide ale i er i i di i e i ra co po e e eorica e co po e e pratica.

a er ar i di apere a ti ati o proprio della cie a

e della ec ica de er i a ell arc i e ra a di creti a io e ra l e pre io e di co e ti e il corri po de e e i di pe a ile

proce o co r o184. re de corpo a gli e e la olo

di co ica io e di e aggio a ra er o la or a 185 re a

immutata l’indispensabile soddisfazione della firmitas che, come avremo modo di constatare, rimarrà principale se non unica cifra

del po iti i o ec ici a186 e oltre.

opo l e perie a gotica la ec ica or a ad e ere tili a a co e o e di ggeri e ti or ali pratica e peri e a io e e por a do i arc i e ra il e odo i rodo o da alilei o o

mezzi per giungere alla teoria187. ioca do co gli ele e ti

co r i i o i paradig i pre do o or a pri a ace do e ir

e o la arra io e dell i occa ile acrali degli ele e ti

r rali e poi a lla do co o e ec ic e il i og o della

propor io e ale e ide e pre ppo o a c e perce o di

garanzia della solidità188.

er a do i cara eri e pre i ra e ci i accorge

di co e il li g aggio dell arc i e ra ella a i e io ali

184 Degno di nota, nel Rinascimento, il precoce razionalismo di Gherardo Spini che

di ide l arc i e ra i a rica e or a e o .

185 N.Braghieri, Architettura, arte retorica, Sagep editori, Genova, 2013, p.98. 186 i po re e o er are c e e re i di e o di elle a ie e a a care il

g o della i a i di e o di tili ie e a a care la co odi della i a e i di e o di olidi ie e a a care la i a . . e ro i i . alli Le maschere

della forma, Carocci, Roma, 2008, p.21.

187 L. Benevolo, Introduzione all’architettura, Laterza, Bari, ed.2011, p.200. 188 ali e e pi paradig atici a ia o ri pe a e e il ala o al ara a

di alladio c e gioca ega do alore atico agli pigoli e alla ra ea io e e la or a ra ereo e rica pre e e i e del portico di . e e i e di o il c i propor io a o i ercol io o e de ec ic e i o ati e di e ec io e dei traversi.

15. Tecnica e allusioni 69

co icati a i a alga di ella po e iale i e a ri ili c e

deriva dall’estensione dei principi classici oltre quella che era la ga ia dei rigidi prece radi io ali ti.

Il o o r olo della ec ica e i ge erale di gli ele e ti

co r i c e co po go o l appara o e ec ti o dell arc i e ra

a o e ide e a o e plicati o delle di col c e o o i i e nel nuovo orizzonte.

er eglio co pre dere il por a o degli e e ti ri or ia o189

l a o c e l e plora io e dei proce i p icologico co icati i

perce i ell a io e co cie e del proge o e pi co ple a ri pe o alle applica io i tipica e e arti tic e. e re e e rie co o a cora a rappre e are dire a e e e ti e o e pa io e l arc i e ra co e a ia o de o ece i a di or e e pre i e i dire e. articola io e co po iti a o p c e a dar i a a o di all i o co ce o dalla ela ora io e delle co g ra io i pa iali dalla co po i io e degli al ati e dalla

i erpre a io e degli ele e ti co r i c ia ati a a eriali are

entrambi.

Il ri l a o a ra er o l i a rar i di rela io i di o iglia a

fra cose diverse e reciprocamente autonome” co e de o la

riconduzione delle passioni alle “sensazioni” 190 a a do i ali

rela io i lla p ic e a a e ide e a o ri lti i idio a per

l arc i e ra la rada i occa a.

e da la o c ia e della a ra di e a la ragio e a e atica dall al ro i or a e o rori or a co ri go o il pe iero a co ti

pi re co l i di id o191 e co il e o di alori etico ci ili di

o do l a eggia e o logico di ti g e ora e a e e ra ogge o

e ogge o ra c i g arda e ci c e g arda o192.

189 Cfr. par.3.

190 . iga e a Le passioni del classico, Alinea, Firenze, 2009, p.31 191 Meglio con la sua immagine interna, o coscienza.

192 er appro o di e ti . ia i i Corso di indirizzi dell’Architettura moderna,

La tecnica si muove a servizio di ogni ambito perché la co ce io e di a a ra re a da leggi agari o pi elle di i e o e cl de o do ri pe o all al ro. a e de a ella di padro eggiare la a ra a ra er o lo r e o ec ico e questo vale nel campo reale dei problemi meccanici come in quello,

allusivo, delle sensazioni e delle percezioni193.

Nel documento Percorsi della tecnica in architettura (pagine 66-71)