• Non ci sono risultati.

La scelta di comporre il romanzo in forma di pastiche postmoderno è, come detto, funzionale a rendere l’impossibilità di afferrare l’essenza della vita dello scrittore francese e il parallelo, ovvio, fallimento di Braithwaite nel ritrovare il pappagallo “giusto”.34 Possiamo inoltre affermare che tale

scelta, a livello più o meno conscio, adombri la consapevolezza che neppure ci è dato di afferrare il passato. La domanda (“Possiamo afferrare il passato?”) ritorna in Flaubert’s Parrot in più punti:

How do we seize the past? Can we ever do so? When I was a medical student some pranksters at an end-of-term dance released into the hall a piglet which had been smeared with grease. It squirmed between legs, evaded capture, squealed a lot. People fell over trying to grasp it, and were made to look ridiculous in the process. The past often seems to behave like that piglet. (14)

How do we seize the past? How do we seize the foreign past? We read, we learn, we ask, we remember, we are humble; and then a casual detail shifts everything. […] We can study files for decades, but every so often we are tempted to throw up our hands and declare that history is merely another literary genre: the past is autobiographical fiction pretending to be a parliamentary report. (90)

So how do we seize the past? As it recedes, does it come into focus? Some think so. We know more, we discover extra documents, we use infra-red light to pierce erasures in the correspondence, and we are free of contemporary prejudice; so we understand better. Is that it? I wonder. (100)

Barnes si chiede qui quale sia il ruolo della memoria, sia individuale che collettiva, nel recupero della storia, e quanto essa sia affidabile.

Attraverso il suo protagonista, lo scrittore tenta inoltre di rispondere alla domanda se, a mano a mano che il passato si allontana, riusciamo a metterlo a fuoco meglio, usando la bella metafora della sponda remota che si allontana, mentre noi siamo tutti sulla stessa barca munita di telescopi che funzionano in modo diverso:

The past is a distant, receding coastline, and we are all in the same boat. Along the stern rail there is a line of telescopes; each brings the shore into focus at a given distance. If the boat is becalmed, one of the telescopes will be in continual use; it will seem to tell the

34 Così Silvia Albertazzi a proposito del registro narrativo che Barnes adotta in Flaubert’s Parrot: “È la quintessenza del pastiche postmoderno, fondato sulla corrispondenza allusiva tra opere del presente e del passato, tra gli autori e i loro miti personali, sull’interscambio tra figure cartacee e reali: letteratura al quadrato […].” Si veda S. Albertazzi, ‘Una lotta a morte con la morte’, in Ead., A. Gasparini, op. cit., p. 168. Sul concetto di “letteratura al quadrato” si veda S. Albertazzi, Bugie sincere, cit., p. 45.

60 whole, the unchanging truth. But this is an illusion; and as the boat sets off again, we

return to our normal activity: scurrying from one telescope to another, seeing the sharpness fade in one, waiting for the blur to clear in another. And when the blur does clear, we imagine that we have made it do so all by ourselves. (101, enfasi di chi scrive)

Se il passato può essere conosciuto solo parzialmente (“we imagine that we have made it do so all by ourselves”), nonché da prospettive necessariamente multiple proprio in quanto limitate e mutevoli (“each brings the shore into focus at a given distance”), e dal momento che nessun osservatore ha una posizione privilegiata, di vantaggio assoluto, vorrà dire che ci si avvicina a una visione completa soltanto quando molte versioni diverse vengono accostate e assemblate provvisoriamente in una molteplicità di forme discorsive35.

Per citare ancora Albertazzi, necessaria conseguenza e corollario della questione è “la consa- pevolezza che ognuno cerca di dare un senso alla vita propria e altrui costruendone (inventandone, a volte) il racconto, perché è più facile affrontare storie fittizie che non la vita reale.”36 Come ha

ricordato Barnes nel corso di una lunga intervista rilasciata a Vanessa Guignery37, gran parte delle

prove della storia (per esempio, i racconti delle persone che ne hanno vissuto in prima persona gli eventi) sono andate perdute. Ecco allora che i ricordi, intesi come rielaborazione narrativa o romanzata (“another literary genre”, un genere letterario come un altro) di ciò che è stato, assumono un ruolo cruciale nel processo di ricostruzione del passato. Ma ciò significa anche che la “ricostruzione” che si fa della storia è inevitabilmente parziale e distorta:

Either you only write the history for which there is evidence, or, if you try to write more than that, if you try to write a more complete history, then you have to fictionalise or imagine. And so, to that extent, history, if it attempts to be more than a description of documents, a description of artefacts, has to be a sort of literary genre.38

Se peraltro Barnes fa riferimento ai documenti della storia, Braithwaite arriva a sostenere che persino le fotografie di un dato momento non costituiscono una prova valida di ciò che è stato:

A flushed and jolly character raises his glass among friends and family – how real, how reliable is that evidence? What would the photos of my twenty-fifth wedding anniversary have revealed? Certainly not the truth; […] (103 la prima enfasi di Barnes, la seconda di chi scrive)

35 F.M. Holmes, op. cit., p. 80.

36 S. Albertazzi, ‘Una ossessione letteraria più concreta della vita vera’, cit.

37 V. Guignery, ‘History in Question(s): An Interview with Julian Barnes’, Sources 8 (primavera 2000): 59-72, in V. Guignery e R. Roberts (a cura di), op. cit., p. 53.

61 Nell’epoca postmoderna, nessuno sembra più essere disposto a credere a ciò che ci viene raccontato. Se, vuoi per noia vuoi per scherzo, ci si rivolge al passato (con insolenza, secondo Barnes) soltanto per provare un brivido di piacere, appare allora naturale che il passato “non stia al gioco”: “[n]owadays there is no one left to repeat such fictions; and no one to believe them either.” (114) e ancora: “[w]e are too impertinent with the past, counting on it in this way for a reliable frisson. Why should it play our game?” (112)

Braithwaite, però, non se la sente di ricordare, di tornare con la memoria al passato: rimanda il discorso, posticipa il momento della resa dei conti, un po’ come fa Tony in The Sense of an Ending:

I never thought my wife was perfect. I loved her, but I never deceived myself. I remember… But I’ll keep that for another time. (76)

My wife… Not now, not now. (105)

“Ellen’s is a true story; perhaps it is even the reason why I am telling you Flaubert’s story instead.” (86)

A questo riguardo, il critico David Leon Higdon suggerisce che Barnes abbia creato la nuova tipologia del “narratore reticente”:

The reluctant narrator, who is reliable in strict terms, indeed often quite learned and perceptive, but who has seen, experienced or caused something so traumatic that he must approach the telling of it through indirections, masks and substitutions.39

Per dirla con Albertazzi, “posponendo la scrittura di sé, mentendo a se stesso mentre si sforza di non mentire al testo flaubertiano, Braithwaite sembra anticipare il protagonista del romanzo con cui Barnes ha vinto il Man Booker Prize nel 2011.”40 Braithwaite svicola, cerca delle scuse, tenta di

distrarci da sé portando la nostra attenzione su un gabbiano: “I… I… Look at that seagull up there. I hadn’t spotted him before. […] Listen, I hope you won’t think this rude, but I really must take a turn on deck; it’s becoming quite stuffy in the bar here.” (90)

A quell’“io” autobiografico non fa seguito niente, nessuna rivelazione, nessuna confessione. Anche se, a tratti, il bisogno di raccontare, e di svelarsi, affiora.

Three stories contend within me. One about Flaubert, one about Ellen, one about myself. My own is the simplest of the three – it hardly amounts to more than a convincing proof of my existence – and yet I find it the hardest to begin. My wife’s is more complicated,

39 Cfr D.L. Higdon, ‘Unconfessed Confessions: the Narrators of Graham Swift and Julian Barnes’, in J. Acheson,

The British and Irish Novel since 1960, New York, Palgrave Macmillan, 1991, pp. 174-191.

62 and more urgent; yet I resist that too. Keeping the best for last, as I was saying earlier? I

don’t think so; rather the opposite, if anything. (85-86)

Con il personaggio di Braithwaite, il tema della storia si sovrappone a quello dell’identità personale. La nostra soggettività è plasmata dalla storia, i miti storici e le altre narrazioni che costituiscono l’identità collettiva di una nazione contribuiscono anche a formare la soggettività dei singoli41.