• Non ci sono risultati.

Barnes si chiede quale sia la strategia migliore per esorcizzare la paura della morte, un interrogativo di ampia portata che, di fatto, percorre tutta la storia spirituale dell’Europa e culmina nella filosofia dell’epoca moderna59.

Scrivere, come si è visto, non serve; la fede non è una via praticabile; neppure l’ossessione tutta contemporanea per le terapie (di qualunque genere esse siano) porta a un qualche risultato; se anche la scienza sembra offrire ben poche consolazioni60 (in fondo, tutto ciò che accade altro non è che il

risultato delle implacabili leggi della natura, ovvero del fatto che ‘the entire universe just [does] its stuff’ 184), allora a cosa può rivolgersi l’essere umano per trovare un appiglio?

57 Cfr. L. Giovannelli, ‘I codici infranti’, cit., pp. 271-286. 58 Ivi, p. 284.

59 Cfr. W. Fuchs, op. cit., p. 47.

60 “I understand (I think) that life depends on death. That we cannot have a planet in the first place without the previous deaths of collapsing stars; further, that in order for complex organisms like you and me to inhabit this planet, for there to be self-conscious and self-replicating life, an enormous sequence of evolutionary mutations has had to be tried out and discarded. […] But my understanding of all this has not evolved […] towards, say, acceptance, let alone comfort.” (182) E ancora: “Does realizing that, from the viewpoint of an evolving planet with six billion years still to run, we are not much more than amoebae, make it easier to accept that we do not possess free will? And if so (and even if not so), does this make it easier to die?” (217). La risposta è: certamente no. Questa posizione faceva capolino già nella raccolta The Lemon Table (2004), e più precisamente nel racconto intitolato ‘The Revival’: “We believe in evolution, at least in the sense of evolution culminating in us. We forget that this entails evolution beyond our solipsistic selves.” (92)

122 L’autore guarda ai filosofi, ai compositori, ai grandi romanzieri del passato: Jules Renard,

definito da Barnes ‘one of my dead, French, non-blood relatives’ (46); Flaubert, Montaigne, Šostakovič, Freud e molti altri. Ampio spazio viene riservato a Camus, alle sue teorie sull’assurdo e alla metafora della vita come partita di calcio, sebbene Barnes sottolinei come tale metafora sia ormai tristemente superata. Lo scrittore inglese sembra prendersi gioco del ragionamento filosofico, affermando che, se non esiste una separazione tra ‘noi’ e l’universo, e se l’idea secondo la quale gli individui possono affrontare la realtà che li circonda considerandola un’entità a sé è del tutto infondata, “[…] the only comfort I can extract from it all is that I shouldn’t have felt so bad about letting in five goals against the Slough Labour Party. It was just the universe doing its stuff.” (185) Barnes sembra farsi beffe anche di Wittgenstein, di cui riporta qualche citazione con il solo intento di dimostrarne l’ingenuità. Il primo filosofo citato in modo apparentemente più serio (forse perché scelto da Flaubert per affrontare la veglia funebre della sorella61?) è Montaigne, le cui opere Barnes

afferma di aver letto all’università, ad Oxford, durante quei due soli semestri alla facoltà di filosofia. È interessante la riflessione che l’autore fa, en passant, sul fatto che, oggi, assurdamente, consideriamo la morte per vecchiaia un diritto inalienabile (cosa che non è affatto), mentre al tempo di Montaigne raggiungere i quarant’anni era un traguardo insperato.

Della fine non si vuole parlare, la longevità è data per scontata, il momento del trapasso deve giungere rapido e indolore. Per Montaigne e i suoi contemporanei, invece, la morte “was constantly in front of you – unless you took the remedy of the common people who […] pretended that it did not exist. But philosophers, and the mentally curious, looked to history, and to the Ancients, in search of how best to die.” (40)

Barnes, scrittore colto e brillante, è senza dubbio ‘mentally curious’: egli riflette sulla questione, si interroga su come sia possibile affrontare quel momento, si domanda cosa significhi morire (e vivere) ‘in character’, vale a dire coerentemente con il modo in cui si è vissuto. Forse, come sostiene Montaigne, poiché non ci è dato sfuggire alla morte, la miglior forma di resistenza consisterebbe nel pensarci di continuo. Tuttavia, alla fine del lungo paragrafo dedicato al filosofo francese, un ironico quanto arguto Barnes ne “smonta”, a una a una, le tesi:

61 “All night Gustave watched beside his sister’s corpse: she lying in her white wedding-dress, he sitting and reading Montaigne.” (72)

123 […] if you’ve truly lived for a single day, in the fullest sense, then you’ve seen everything.

(No!) Well then, if you’ve lived like that for a whole year, you’ve seen everything. (Still no.) Anyway, you should make room on earth for others, just as others have made room for you. (Yes, but I didn’t ask them to.) […] (42)

per arrivare a ipotizzare, citando il fratello Jonathan, che farsi troppe domande è forse un esercizio sterile; e a chiedersi, ormai a ¾ del libro, se tutto questo suo pensare alla morte non sia in realtà l’approccio sbagliato62.

Sebbene Nothing to be Frightened of sia, di fatto, anche una lunga disamina filosofica sul senso della vita e della morte, sull’esistenza di Dio e dell’aldilà, Barnes non fa che ripetersi che “fare della filosofia” intorno alla morte non serve a nulla, men che meno nel momento in cui ci si trova a doverla affrontare per davvero: “[…] I doubt that when my time comes I shall look for the theoretical comfort of an illusion farewelling an illusion, a chance bundle unbundling itself. I shall want to remain in what I shall obstinately think of as my character.” (169)

Se “[w]isdom, philosophy, serenity”(200) non possono reggere il confronto con la paura della morte, e se non c’è teoria che tenga o che importi, quel che conta (o l’unica cosa che si può fare) è cercare di rimanere ‘in character’ fino alla fine.

A detta di Barnes, scriverne non aiuta di certo a liberarsi dall'angoscia. Per contro, pensare alla morte può rivelarsi un utile sprone, inducendo l’autore a concentrarsi sull’essenziale per far sì che il risultato del suo lavoro sia il migliore possibile: “[…] narrowing the focus until only what’s important remains: me, you, the world and the book – and how to make it as good as it can possibly be. Reminding myself of mortality (or, more truthfully, mortality reminding me of itself) is a useful and necessary prod.” (108)

Insomma, ci vogliono ben altro che la ragione e la logica per esorcizzare la paura della morte, contrariamente a quanto affermava Šostakovič, qui citato in Nothing to be Frightened of, ma cui l’autore ha dedicato il suo ultimo romanzo, pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 2016, dal titolo The Noise of Time:

62 In un articolo/intervista, Nadine O’Regan riporta le dichiarazioni dello scrittore in proposito: “When asked if he contemplates death frequently, Barnes nods. ‘I’ve been thinking about it for a very long time. I think about it most days of my life. […] I don’t get anywhere with it. I don’t come up with any answers.” N. O’Regan, ‘Cool, Clean Man of Letters’ in V. Guignery e R. Roberts (a cura di), op. cit., p. 116.

124 ‘We should think more about it,’ he said, ‘and accustom ourselves to the thought of

death. We can’t allow the fear of death to creep up on us unexpectedly. We have to make the fear familiar, and one way is to write about it […].’ (26)

Come in The Sense of an Ending, anche nel corso di Nothing to be Frightened of Barnes, “a self-confessed pit-gazer”63, cita più volte un altro “contemplatore del baratro”, Philip Larkin, definito

“our national connoisseur of mortal terror” (208). Per il poeta inglese, come per molti, indugiare sull’idea che di noi non resti niente, che la morte rappresenti la fine di tutto; riflettere sull’ineluttabilità della morte e sul fatto che essa sfugge a qualunque forma di controllo razionale64

non fa che aumentare il senso di angoscia.