• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4: L’ESPERIMENTO VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA

4.6 Test di produzione di frasi passive (Verin, 2010)

4.6.1 Procedura

Il test è stato svolto da V. nello studio di logopedia. La logopedista e la mamma di V. hanno assistito alla somministrazione del test senza intervenire. Lo svolgimento del test ha richiesto circa 50 minuti ed è stato utilizzato un computer portatile per la proiezione delle tavole. È stato somministrato prima il test di produzione di frasi passive e il giorno seguente è stato svolto il test di comprensione di frasi passive (Verin, 2010). La scelta di proporre prima il test di

101

produzione deriva dall’esigenza di non influenzarne i risultati, cosa che accadrebbe se venisse svolto dopo il test di comprensione. Si rimanda all’Appendice 4 per la visione integrale delle risposte fornite da V. La tabella riportata in appendice contiene solamente gli stimoli e le risposte associati alle tavole sperimentali.

4.6.2 Risultati

In questa sezione si presentano i risultati ottenuti dall’analisi delle risposte. Innanzitutto, l’analisi quantitativa si occuperà del conteggio delle risposte target prodotte. Successivamente, l’analisi qualitativa descriverà gli errori e le strategie di risposta adottate da V. nei casi in cui non è stata prodotta la risposta attesa.

Analisi quantitativa: risposte target prodotte

Ogni stimolo è associato ad una domanda che elicita una risposta target sotto forma di frase passiva. A seconda dei casi, la risposta attesa prevede la passivizzazione di un verbo azionale o di uno non azionale, l’inserimento dell’ausiliare essere o venire, la produzione del complemento d’agente oppure la sua omissione. La risposta target richiede un verbo al presente indicativo.

Questa prima fase di analisi consiste nel calcolo del numero di frasi in cui V. ha prodotto la frase passiva attesa. La tabella seguente (tab. 6) mostra il numero e le percentuali di frasi passive che la ragazza ha prodotto correttamente. Le 12 frasi filler sono escluse dal conteggio, in quanto sono state prodotte tutte correttamente.

Frasi passive

N°: 0/24

%: 0%

Tab. 6: n. e % di frasi passive prodotte da V.

V. non produce alcun passivo ottenendo una percentuale di risposte corrette pari a zero. Per questo motivo non è possibile analizzare la tipologia di verbo utilizzata sul totale delle risposte, non essendo stata prodotta alcuna frase passiva. Inoltre, non si può analizzare la produzione del complemento d’agente, il quale sarebbe stato obbligatorio in 10 frasi ed opzionale in 14 frasi. Infine, non è possibile osservare l’uso degli ausiliari essere e venire.

102 By-phrase Obbligatorio Opzionale Azionale Essere Venire Non azionale Essere Venire 0/10 0/14 0/12 0/12 0/12 0/12 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Tab. 7: n. e % frasi passive prodotte in base alle seguenti condizioni: obbligatorietà e opzionalità del complemento d’agente, tipologia di verbo (azionale o non azionale), tipo di ausiliare utilizzato (essere

o venire).

Analisi qualitativa: errori e strategie di risposta

Le risposte non target sono state classificate in base alla tipologia di errore o di strategia utilizzata. Le categorie, secondo le quali sono state codificate le risposte, sono 4:

1. Attive: la risposta consiste nella frase attiva corrispondente alla frase passiva target, ossia i ruoli tematici sono immutati e il verbo è lo stesso.

Es. item 1: Sara spinge Marco. Target: Marco è/viene spinto da Sara.

2. Attive con inversione dei ruoli (agente-paziente): la risposta prodotta consiste in una frase attiva in cui i ruoli tematici sono invertiti.

Es. item 12: Anche il papà ama Sara. Target: Il papà è/viene amato (da Sara).

3. Attive con cambio verbo: la risposta consiste in una frase attiva che rispetta i ruoli tematici, ma cambia il verbo.

Es. item 21: Marco urla lui al papà. Target: Marco è/viene sentito dal papà.

4. Altro: il tipo di risposta prodotta non rientra nelle precedenti categorie. Es. item 7: Sara è triste.

Target: Sara è/viene colpita dal papà.

Nella classificazione delle strategie di risposta in base alle suddette quattro categorie, in Altro sono state incluse frasi attive contenenti il clitico riflessivo si. Tale tipo di produzione non è rilevante ai fini della valutazione della competenza linguistica di V. relativa alle frasi passive, ma è interessante osservare che la ragazza commette errori di produzione del riflessivo o lo omette, fatto che è emerso dall’analisi del test di produzione dei pronomi clitici oggetto diretto e riflessivi (cfr. par. 4.5.2). Di seguito, si riportano i valori e le percentuali per ciascuna tipologia di risposta non target.

103

Attive Inversione dei ruoli Cambio Verbo Altro

N°: 1/24 1/24 3/24 19/24

%: 4% 4% 13% 79%

Tab. 8: n. e % delle risposte non target per ciascuna categoria.

Nella tabella sopra riportata (tab. 8) sono state considerate solo le prime risposte fornite per ogni item. Infatti, da come si può osservare dalla tabella integrale delle risposte (v. Appendice 4), V. fornisce più alternative nel caso di alcuni item: per l’item 1 sono date 3 risposte, mentre per gli item 26 e 33 sono date 2 risposte ciascuno. Se si considerano nel conteggio totale anche le diverse alternative, i valori e le percentuali si modificano come riportato nella tabella seguente (tab. 9):

Attive Inversione ruoli Cambio Verbo Altro

N°: 2/24 1/24 3/24 22/24

%: 8% 4% 13% 92%

Tab. 9: n. e % di tutte le risposte non target, comprese le alternative.

Le risposte non target che rientrano nella categoria Altro raggiungono le percentuali più alte rispetto alle altre categorie di strategie di risposta. Le strategie di risposta che V. applica sistematicamente sono quindi:

 Risposte non pertinenti,  Commenti personali.

V. ignora gli elementi che compongono la domanda di elicitazione e si limita a descrivere quanto vede nelle figure. La maggior parte delle risposte non target della categoria Altro sono similari a quelle riportate di seguito (23):

23) Item 17: Sara è felice con suo fratello Marco. Target: Sara è/viene amata da Marco.

Item 26: Sara è felice.

Target: Sara è/viene baciata (da Marco).

Tra le risposte Altro, è stato osservato un tentativo di produzione del clitico riflessivo. V. produce un totale di 4 frasi attive contenenti un verbo riflessivo, di cui 2 presentano l’omissione del clitico, mentre le restanti 2 contengono l’errore di produzione del riflessivo (si sostituisce

104

ci). Un esempio di omissione è riportato in (24), mentre in (25) si mostra una risposta contenente

l’errore di produzione del riflessivo:

24) Item 1 (alternativa 3): Marco non vuole muovere. Target: Marco è/viene spinto da Sara.

25) Item 5: Mamma non vede dietro e non si sente. Target: La mamma è/viene presa a calci (da Sara).

I risultati evidenziano una totale assenza delle strutture passive. Il soggetto dimostra di avere gravi difficoltà sintattiche e non si registrano tentativi di passivizzazione delle frasi attive. Dall’analisi delle produzioni, non si riscontra un’asimmetria tra le due tipologie di verbi: le risposte non target riguardano sia i verbi azionali che i non azionali. Le risposte della categoria

Cambio verbo sono tutte frasi attive in cui il verbo non azionale sentire è sostituito dal verbo urlare.