• Non ci sono risultati.

QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI INAIL: LA REALTÀ DEL CENTRO DI RIABILITAZIONE MOTORIA DI VOLTERRA (CRM)

P. CATITTI*, B. CONTU**, I. PONI**

* DIRIGENTE MEDICO FIASIATRAIILIVELLO

** DIRIGENTE MEDICO FISIATRAILIVELLO

** DIRIGENTE MEDICO FISIATRAILIVELLO

Il Centro di Riabilitazione Motoria di Volterra è il primo esempio di attività ospedalie-ra di tipo strettamente riabilitativo attuato dall’INAIL e svolge prestazioni sanitarie dirette sia a infortunati sul lavoro sia ad assistiti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), avvalendosi di tecnologie all’avanguardia e di alta professionalità. Operativo dal 1999, nella sua breve storia ha conseguito importanti risultati sia in termini di qua-lità e di gradimento dei trattamenti, sia nel numero di pazienti dimessi. L’esperienza e la professionalità sviluppate dall’INAIL presso il Centro di Riabilitazione Motoria di Volterra saranno modello di riferimento per gli altri centri riabilitativi in corso di atti-vazione. Il modello funzionale ed organizzativo è finalizzato alla presa in carico del paziente al momento della dimissione dal reparto di acuzie o immediatamente dopo l’infortunio nel caso non sia necessario uno specifico trattamento ospedaliero prelimi-nare alla riabilitazione. Il principale obiettivo è di rispondere tempestivamente alle necessità dell’infortunato intervenendo con trattamenti di elevata qualità. I protocolli riabilitativi sono specificamente orientati al recupero delle capacità funzionali residue ed in particolare delle abilità lavorative. L’attività svolta dal Centro è accreditata con il SSN e certificata conformemente alla norma UNI EN ISO 9001-2000.

ORGANIZZAZIONE

Il personale del Centro garantisce alta professionalità nel trattamento riabilitativo con particolare riferimento a patologie post-traumatiche e disabilità secondarie a malattie ortopediche, neurologiche e reumatologiche. Elabora progetti e somministra program-mi di riabilitazione personalizzata non solo in funzione del recupero dell’autonoprogram-mia nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, ma anche in funzione del reinseri-mento sociale e lavorativo. Nel Centro di Riabilitazione Motoria (CRM) i pazienti post-acuti possono usufruire di due diverse tipologie di ricovero: Ordinario e Day Hospital; gli infortunati sul lavoro possono inoltre usufruire del regime di Day Hospital residenziale, grazie a convenzioni con alcune strutture alberghiere locali.

Al Centro possono accedere:

• Infortunati sul lavoro assistiti dall’Inail

• Cittadini italiani e stranieri provenienti da Paesi della U.E. o da altri Paesi con i quali vigono accordi di reciprocità

• Stranieri presenti in Italia non iscritti al S.S.N. dietro pagamento delle tariffe delle prestazioni

Scopo/obiettivo:

Il processo di ricovero del paziente in regime Ordinario e Day Hospital è finalizzato a:

• Garantire una prassi standardizzata ed uniformata per tutti gli operatori coinvolti;

• Garantire una valutazione di congruità della richiesta di ricovero;

• Gestire gli ingressi secondo lista di attesa con criteri di priorità legati al compito isti-tuzionale del Centro ed alle condizioni cliniche del paziente;

• Offrire tutte le informazioni necessarie al paziente ed ai suoi familiari per il ricovero;

• Offrire al paziente un iter diagnostico/terapeutico adeguato alle specifiche esigenze, conforme alla buona pratica clinica ed alle evidenze scientifiche in materia di riabili-tazione muscolo-scheletrica;

• Garantire al paziente una verifica periodica multidisciplinare del progetto riabilitati-vo rispetto all’andamento clinico;

• Offrire al paziente e al suo medico di base tutte le informazioni necessarie per la con-tinuità assistenziale;

• Garantire il rispetto della normativa sulla privacy.

PRENOTAZIONE E PROGRAMMAZIONE RICOVERO

Le richieste di ricovero, formalizzate su modulo apposito, pervengono all’Ufficio Accettazione Amministrativa del CRM per posta, via fax o consegna diretta da parte degli interessati. Il responsabile dell’Ufficio provvede a registrare le prenotazioni nell’apposita sezione di CRMVOLT. Il Primario (o suo delegato) attribuisce la con-gruità alle richieste di ricovero assegnando a ciascuna un grado di priorità in conformità con quanto indicato nella PO 006 “Gestione delle liste di attesa” e ne dà comunicazione al richiedente con lettera Mod. 092 per le richieste congrue inserite in lista d’attesa e con lettera Mod. 093 per le richieste non congrue e pertanto non inserite in lista d’attesa.

Processo di ricovero ordinario

Il Medico effettua l’apertura della parte medica della cartella clinica in base a quanto definito nella PG 012 “Gestione dei documenti comprovanti l’attività sanitaria”; il Medico e l’ IP insieme effettuano la prima visita del paziente e formulano una prima stesura del Progetto Riabilitativo Individuale con particolare riferimento agli obiettivi a breve e medio termine clinico-infermieristici, come stabilito dalla PO 003 “Progetti Riabilitativi”. A tutti i pazienti ricoverati viene prescritto di routine un esame elettro-cardiografico, una serie predefinita di esami ematici (codificata in CRM VOLT come

“esami basali”) ed un esame urine standard. Ogni prescrizione di esami diagnostici o consulenze viene registrata in CRMVOLT. In caso di esami da eseguire presso altri Presidi Ospedalieri è lo stesso Medico referente a prendere i necessari contatti con la Struttura esterna e a comunicare la data dell’appuntamento e le modalità di trasporto del paziente all’ Infermiere in turno. Il Medico è tenuto a informare in modo esauriente e comprensibile il paziente circa il suo stato di salute ed ogni trattamento o esame dia-gnostico prescritto. Dopo la visita iniziale, il Coordinatore FT incarica un Fisioterapista del trattamento riabilitativo del paziente e informa il paziente stesso sugli orari di accesso alla palestra. Il giorno successivo all’ammissione, in occasione della prima seduta del trattamento in palestra, il Medico referente ed il Fisioterapista rivalu-tano assieme il paziente dal punto di vista funzionale e motorio e complerivalu-tano la decli-nazione degli obiettivi del Programma Riabilitativo Individuale, concordando i

pro-grammi riabilitativi del caso (PO 003). Ad ogni seduta di terapia il Fisioterapista inseri-sce nelle apposite sezioni del CRMVOLT i dati che generano la scheda fisiochinesitera-pica, parte integrante della cartella clinica. Entro i primi 3 giorni di ricovero, il perso-nale medico, infermieristico e fisioterapico provvede alla somministrazione delle scale di valutazione in uso presso il CRM (SF36, FIM, Barthel e Norton ed eventuali ulte-riori scale di valutazione funzionali specifiche per il caso clinico). Alla prima visita seguono verifiche periodiche multidisciplinari come definito nella PO 002 “Gestione dell’equipe riabilitativa”. La dimissione viene programmata e comunicata verbalmente al paziente una volta conseguiti gli obiettivi o comunque quando l’equipe riabilitativa lo ritiene opportuno. Nei giorni immediatamente precedenti alla dimissione il Medico referente Alla prima visita seguono verifiche periodiche multidisciplinari come definito nella PO 002 “Gestione dell’equipe riabilitativa”. La dimissione viene programmata e comunicata verbalmente al paziente una volta conseguiti gli obiettivi o comunque quando l’equipe riabilitativa lo ritiene riporta nell’apposita sezione di CRMVOLT l’esito della verifica e redige la relazione di dimissione che consegnerà personalmente al paziente il giorno della dimissione. Dopo la dimissione il Medico provvede alla chiusu-ra della cartella clinica per quanto di propria competenza, mentre il Fisiotechiusu-rapista che ha trattato il paziente e l’infermiere in turno provvedono alla Il modello funzionale ed organizzativo è finalizzato alla presa in carico del paziente al momento della dimissione dal reparto di acuzie o immediatamente dopo l’infortunio nel caso non sia necessario uno specifico trattamento ospedaliero preliminare alla riabilitazione.

Processo di ricovero DH

Il processo di ricovero in DH si differenzia da quello del regime di ricovero ordinario in quanto:

- è il Coordinatore FT con la collaborazione dei Fisioterapisti che accoglie ed orienta il paziente al suo arrivo al CRM, gli fornisce tutte le informazioni necessarie di carattere generale e sanitario per la sua permanenza al Centro;

- il Coordinatore FT, con la collaborazione dei Fisioterapisti, registra su apposito modulo la presenza del paziente in palestra, così come la sua ammissione e dimissio-ne. Controlla inoltre che ogni paziente apponga quotidianamente la propria firma di presenza sull’apposita scheda.

SODDISFAZIONE UTENTE

Al termine del ricovero, è’ cura del coordinatore FT consegnare ed illustrare al paziente il Questionario di Valutazione del Servizio e registrare la consegna in apposito registro, come indicato dalla PG 010 “Soddisfazione del Cliente”.

E’ prevista la compilazione e consegna di apposito modulo di reclamo da parte del paziente qualora lo ritenga necessario.

Questionario di valutazione del servizio

Il giorno della dimissione, è sottoposto a ciascun Ospite un questionario di valutazione dei servizi forniti dal Centro. Il questionario compilato in forma anonima, proprio per garantire all’estensore la massima libertà di giudizio, è utilizzato quale verifica del buon funzionamento del Centro ed eventualmente per apportare quelle modifiche - se possi-bili- che possono migliorare la qualità del servizio reso.

ATTI - VI CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA LEGALE PREVIDENZIALE

Modulo di reclamo

Il Centro riconosce come suo impegno prioritario la costante verifica della adeguatezza delle prestazioni offerte ed il miglioramento degli standard qualitativi delle stesse: a questo fine si avvale anche della collaborazione degli Utenti ai suoi servizi.

Può essere presentato reclamo scritto (a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbia negato o limitato la fruibilità delle prestazioni o segnalare eventuali suggeri-menti, proposte e consigli finalizzati al miglioramento delle stesse) presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) compilando l’apposito modulo predisposto.

Il reclamo può essere presentato anche:

- con esposto scritto a mezzo posta o fax;

- tramite colloquio telefonico con gli operatori dell’URP la cui trascrizione dovrà essere controfirmata dall’interessato;

- con colloquio diretto con gli operatori dell’URP e sottoscrizione del reclamo.

La Direzione del Centro riceve le osservazioni ed i reclami presentati, verifica le cause, esamina le motivazioni e stabilisce, se ritenute necessarie, le azioni opportune per la risoluzione del problema insieme al “Responsabile Assicurazione Qualità” (RAQ). Di tale risoluzione sarà data comunicazione scritta a chi ha presentato il reclamo.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E/O SENSIBILI

Il Primario è responsabile della consegna al paziente della informativa sul trattamento dei dati personali, comuni, sensibili e di salute ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03, la quale specifica:

- la natura, la finalità e le modalità del trattamento dei dati;

- il conferimento dei dati;

- l’ambito di conoscenza degli stessi, la loro comunicazione e diffusione.

Tale informativa contiene altresì ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/03 l’indicazione del titolare del trattamento dei dati.

Il trattamento dei dati personali e/o sensibili indispensabili per erogare i trattamenti sanitari e/o per tutelare la salute del paziente avviene mediante l’utilizzo di procedure e supporti informatici e cartacei, nei modi e nei limiti strettamente necessari per persegui-re le finalità indicate nella ppersegui-resente procedura. Avviene altpersegui-resì nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza del paziente ed i suoi dirit-ti. A tal fine gli operatori sanitari ed amministrativi accedono al programma informati-co che gestisce i trattamenti sanitari da ogni postazione di rete previo inserimento sia di un proprio codice identificativo che di una password personale ed hanno accesso solo alla tipologia di dati sensibili necessari per lo svolgimento del proprio lavoro (in riferi-mento PG 012 “Gestione dei documenti comprovanti l’attività sanitaria”).

LA INVALIDITÀ PENSIONABILE DERIVANTE DA INFORTUNIO

Documenti correlati