• Non ci sono risultati.

[1] ALBANESE B., Le persone nel diritto privato romano, Palermo, 1979

[2] ALEXY R., Teoria dell’argomentazione giuridica, Milano, 1998

[3] ARANGIO-RUIZ V., Istituzioni di diritto romano, Napoli, 1984

[4] BARILLI R., Retorica, Milano, 1983

[5] BARTHES R., La retorica antica, Milano, 1972

[6] BARZAGHI G., La filosofia della predicazione, Bologna, 1995

[7] BECELLI G.C., Esame della retorica antica e uso della moderna: libri VII divisi in due parti, Verona, 1683-1750

[8] BEDUSCHI C., Il ius controversum fra razionalità e giustizia in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed età dei severi. Atti del convegno (Firenze, 21-23 ottobre 2010) a cura di V. Marotta ed E. Stolfi, 2012

173

[9] BELLODI ANSALONI A., Scienza giuridica e retorica forense, Santarcangelo di Romagna, 2012

[10] BELTRANI M., Gli strumenti della persuasione: la saggezza retorica e l’educazione alla democrazia, Perugia, 2009

[11] BERTI E., Le controversiae della raccolta di Seneca il Vecchio e la dottrina degli status in Rhetorica: A Journal of the History of Rhetoric, 32, Berkeley, 2014

[12] BERTI E., Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale, Pisa, 2007

[13] BOISSIER G., The Schools of Declamation at Rome. Tacitus and Other Roman Studies, London, 1906

[14] BOLLICI T., La giurisprudenza e la vita di Plinio il giovane, Roma, 1970

[15] BONFANTE P., Diritto romano, Milano, 1976

[16] BONNER S.F., Roman declamation in the late republic and early empire, Liverpool, 1949

[17] BORNECQUE H., Les déclamations et les

174

[18] CALBOLI G., Cornifici Rhetorica ad C. Heremnium, Bologna, 1969

[19] CALBOLI G., Introduzione alla inventio in La repressione criminale nella Roma repubblicana fra norma e persuasione, Pavia, 2009

[20] CALBOLI G., Les status et les petites dèclamations du pseudo-Quintilien, in Fabrique de la déclamation antique (controverses et suasories), Lyon, 2016

[21] CALBOLI MONTEFUSCO L., Exordium narratio epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana delle parti del discorso, Bologna, 1988

[22] CALBOLI MONTEFUSCO L., La dottrina degli “status” nella retorica greca e romana, Hildesheim- Zürich-New York, 1986

[23] CALBOLI MONTEFUSCO L., La funzione strategica dei colores nella pratica declamatoria in Papers on rhetoric: Declamation Proceedings of the Seminars held at the Scuola Superiore di Studi Umanistici, Bologna (Februar-March 2006), VIII, Roma, 2007

[24] CALBOLI MONTEFUSCO L., Logica, retorica e giurisprudenza nella dottrina degli status in Per la storia del pensiero giuridico romano: dall’età dei pontefici all’età di Servio: atti del seminario di San Marino, 7-9 gennaio 1993, Torino, 1996

175

[25] CALBOLI MONTEFUSCO L., The speaker and his audience in Papers on rhetoric, II, Roma, 1993

[26] CANCELLI F., La retorica a Gaio Erennio, Milano, 1992

[27] CANTARELLA E., V. MAROTTA, B.

SANTALUCIA, A. SCHIAVONE, E. STOLFI, U. VINCENTI, Diritto privato romano: un profilo storico, Torino, 2003

[28] CASAMENTO A. , D. VAN MAL-MAEDER, L. PASETTI, Le declamazioni minori dello pseudo-

Quintiliano. Discorsi immaginari tra letteratura e diritto, Berlino, 2016

[29] CASAMENTO A., Finitimus oratori poeta. Declamazioni retoriche e tragedie senecane, Palermo, 2002 , 71ss.

[30] CASTALDO S., Aspetti giuridici della Furia e dell’infermità mentale nel mondo romano. La

compravendita del “servus furiosus”, tesi di dottorato, Università degli studi di Palermo, a.a. 2015-2016

[31] CAVARZERE A., Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Roma, 2000

[32] CAVARZERE A., Gli arcani dell’oratore: alcuni appunti sull’actio dei romani, Roma-Padova, 2011

176

[33] CERAMI P., G. DI CHIARA, M. MICELI, Profili processuali dell’esperienza giuridica europea, Torino, 2003

[34] CLARCK D. L., Some Values of Roman declamatio, in QJS, 35, 1949

[35] D’ELIA S., La civiltà letteraria del I sec. a.C. in Soliditas: scritti in onore di Antonio Guarino, Padova, 1998

[36] D’ORS A., Derecho privado romano, Pamplona, 1981

[37] DE BUJÁN A.F., La legitimacion de los parientes colaterales privilegiados en la impugnacion del testamento inofficioso in SDHI, 55, 1989

[38] DI OTTAVIO D., Ricerche in tema di «querela inofficiosi testamenti». I, Le origini, Napoli, 2012

[39] DI OTTAVIO D., Una bibliografia ragionata in tema di querela inofficiosi testamenti: schede di lettura, in Scritti di storia del diritto e bibliografia giuridica offerta a Giuliano Bonfanti, Macerata, 2012

[40] DOMINIK W.J., Roman eloquence: rhetoric in society and literature, London, 1997

[41] DOVERI A., Istituzioni di diritto romano, Firenze, 1866

177

[42] ELLERO M.P., Introduzione alla retorica, Milano,1997

[43] FADDA C., Concetti fondamentali del diritto ereditario romano, I, Milano, 1949

[44] FADDA C., Diritto ereditario romano, I, Milano, 1949

[45] FLORESCU V., La retorica nel suo sviluppo storico, Bologna, 1960

[46] FRANCIOSI G., Corso storico istituzionale di Diritto romano, Torino, 2014

[47] GAGLIARDI L., Decemviri e centumviri, origini e competenze, Milano, 2002

[48] GARVER E., Ἦθος and Argument in Papers on rhetoric, III, Roma, 2000

[49] GUARINO A., Diritto privato romano, Napoli, 1997

[50] GUARINO A., Il ‘furiosus’ e il ‘prodigus’ nelle ‘XII tabulae’ in Le origini quiritarie: raccolta di scritti romanistici, Napoli, 1973

[51] GUARINO A., Pagine di diritto romano, I, Napoli, 1993

178

[52] GULINA G., La querela inofficiosi testamenti nella testimonianza di Plinio il Giovane in SDHI, Roma, 2009

[53] KENNEDY G.A., Classical Rhetoric and its Christian and Secular Tradition from Ancient to Modern Times, North Carolina, 2003

[54] KENNEDY G.A., The art of rhetoric in the roman world, Princeton, New Jersey, 1972

[55] LA PIRA G., La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano, Firenze, 1930

[56] LANFRANCHI F., Il diritto nei retori romani. Contributo alla storia dello sviluppo del diritto romano, Milano, 1938

[57] LAUSBERG H., Elementi di retorica, Bologna, 1969

[58] LAUSBERG H., Handbook of literary rhetoric: a foundation for literary study, Leiden, 1998

[59] LEEMAN A.D., Orationis ratio. Teoria e pratica stilistica degli oratori, storici e filosofi latini, Bologna, 1974

[60] LENTANO M., Retorica e diritto. Per una lettura giuridica della declamazione latina, Lecce, 2014

179

[62] LONGCHAMPS DE BÉRIER F., L’abuso del diritto nella esperienza del diritto privato romano, Torino, 2012

[63] MAL-MAEDER D. VAN, La fiction des déclamations, Leiden, 2007

[64] MANFREDINI A.D., La volontà oltre la morte. Profili di diritto ereditario romano, Torino, 1991

[65] MARRONE M., Istituzioni di diritto romano, Palermo, 1994

[66] MARRONE M., Sulla natura della querela inofficiosi testamenti, in SDHI, 21, 1955

[67] MARTINI R., Antica retorica giudiziaria. (Gli ‘status causae’), in Studi senesi, 116, 2004

[68] MATSEN P.P., P. ROLLINSON, M.SOUSA, Readings from Classical Rhetoric, United States of America, 1990

[69] MCCLINTOCK A., Giuristi nati. Antropologia e diritto romano, Bologna, 2016

[70] MIRIELLO A., La Giustizia nel Dio di Plutarco, Padova, 2016

180

[71] MONTEFUSCO L., La funzione della “partitio” nel discorso oratorio in Studi di retorica oggi in Italia, Bologna, 1987

[72] MORDECHAI RABELLO A., Effetti personali della “patria potestas”.I. Dalle origini al periodo degli Antonini, Milano, 1979

[73] MORTARA GARAVELLI B., Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, Torino, 2001

[74] MORTARA GARAVELLI B., Manuale di retorica, Milano,1988

[75] NARDI E., Squilibrio e deficienza mentale in diritto romano, Milano,1983

[76] NICOSIA G., Il processo privato romano: corso di diritto romano, Torino, 1986

[77] NIVARRA L., Diritto privato, Torino, 2016

[78] PARODI SCOTTI F., Ethos e consenso nella teoria e nella pratica dell’oratoria greca e latina, Bologna, 1996

[79] PATILLON M., Éléments de rhetorique classique, Paris, 1990

181

[80] PELLAS G., Istituzioni di diritto romano, II, Firenze, 1876

[81] PERELMAN C., Teoria e pratica

dell’argomentazione, Soveria Mannelli, 2005

[82] PERNOT L., La retorica dei Greci e dei Romani, Palermo, 2006

[83] PETRUCCI A., Lezioni di diritto privato romano, Torino, 2015

[84] PIANEZZOLA E., Spunti per un’analisi del racconto nel «thema» delle «Controversiae» di Seneca il Vecchio in Materiali e Contributi per la storia della narrativa greco-latina, Atti del Convegno Internazionale

«Letterature classiche e narratologia», Selva di Fasano (Brindisi) 6-8 ottobre 1980, Perugia, 1981

[85] PIAZZA F., La verità pesuasiva. Osservazioni su eikòs in Retorica e scienze del linguaggio: teorie e pratiche dell’argomentazione… , Roma, 2006

[86] PIGEAUD J., La follia nell’antichità classica. La mania e i suoi rimedi, Venezia, 1995

[87] PIROVANO L., Le Interpretationes Vergilianae di Tib. Caludio Donato, Roma, 2006

182

[88] PROCCHI F., ‘Medium quiddam tenere’. Tra retorica e diritto: considerazioni a margine di Plin. Ep. 4.9 in Studi in onore di Remo Martini, III, Milano, 2009

[89] PUCHTA G. F., Corso delle istituzioni, Napoli, 1854

[90] PUGLIESE G., Il processo civile romano,I, Roma, 1962

[91] PUGLIESE G., Istituzioni di diritto romano, Torino, 2012

[92] PULIATTI S., De cuius hereditate agitur. Il regime romano delle successioni, Torino, 2016

[93] QUERZOLI S., I testamenta e gli officia pietatis, Napoli, 2000

[94] REBOUL O., Introduzione alla retorica, Bologna, 1996

[95] RENIER E., Etude sur l’histoire de la querela inofficiosi en droit romain, Liége, 1942

[96] RICCIO COLETTI M. L., La retorica a Roma, Roma, 2004

[97] RIGOTTI F., La verità retorica: etica, conoscenza e persuasione, Milano, 1995

183

[98] RISPOLI G.M., Thema tra retorica e filosofia in Papers on rhetoric, VII, Roma, 2006

[99] RIVOLTELLA M., Argomentazione, parola,

immagine. Retorica e forme della comunicazione, Milano, 2013

[100] RIZZELLI G., Declamazione e diritto in La declamazione latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma antica, Napoli, 2015

[101] SANFILIPPO C., Istituzioni di diritto romano, Soveria Mannelli, 2002

[102] SCIORTINO S. , «C. 8.46.6: Brevi osservazioni in tema di abdicatio ed apokeryxis» in Annali del seminario giuridico della Università di Palermo, 48, Torino, 2003

[103] SOLAZZI S., Diritto ereditario romano, I, Napoli

[104] SOLAZZI S., Furiosus vel demens in Scritti di diritto romano, V, Napoli, 1955

[105] TALAMANCA M., Istituzioni di diritto romano, Milano, 1990

[106] TALAMANCA M., Elementi di diritto privato romano, Milano, 2001

184

[108] TRAVERSI A., La difesa penale. Tecniche argomentative e oratorie, Milano, 2002

[109] TULLIO A., La successione necessaria, Torino, 2012

[110] VACCA L., L’interpretazione analogica nella giurisprudenza classica in Il ragionamento analogico. Profili storico-giuridici, Napoli, 2010

[111] VICKERS B., Storia della retorica, Bologna, 1994

[112] VOCI P., Diritto ereditario romano, I, Milano, 1967

[113] VOCI P., Diritto ereditario romano, II, Milano, 1963

[114] VOCI P., Istituzioni di diritto romano, Milano, 1996

[115] WATSON A., The Law of Succession in the Later Roman Republic, Oxford, 1971

[116] ZANATTA M., Lo scontro dibattimentale tra le parti nella retorica giudiziaria di Ermagora in Rivista italiana di Filosofia del Linguaggio, 2012

[117] ZUCCOTTI F., Il testamento di Publicio Malleolo (Cic., De Inv. 2.50.148s.; Auct. Ad Her., Rhet. 1.13.23) in Studi in onore di Arnaldo Biscardi, VI, Milano, 1987

185