Anche per l’arabo, non è certo qui il caso di troppo soffermarsi su siti accademi- ci e tecnici dedicati alla lingua e cultura araba, come ad esempio quello del Center for Middle Eastern Studies della University of Texas di Austin:
• MENIC – Texas University: http://link.lanic.utexas.edu/menic/
Mi limiterò pertanto a pochi suggerimenti introduttivi, con riferimenti inglesi od italiani. Due ricchissime liste di links, da cui eventualmente partire, sono quelle di Languages-on-the-web e di Harvest; meno abbondanti, ma comunque ricchi di stimo- li, sono la pagina araba (in italiano!) della Babele del Levante e l’Arab World (in ingle- se) di Cecil Marie Cancel. Un sito di informazione generale piuttosto ricco e final- mente in italiano è invece Arab.it, che si presenta come “il sito che si interessa alla cul- tura e alle scienze sociali ed economiche del mondo arabo e di quello italiano”.
• Languages-on-the-web – Arabic: http://www.languages-on-the-web.com/links/link-
arabic.htm
• Harvest – Arabic Links: http://www.geckil.com/~harvest/arabic/
• Babele del Levante – Arabo: http://bab-levante.net/arabo/index_arabo.htm
• Arab World: http://cecilmarie.web.prw.net/arabworld/
• Arab.it: http://www.arab.it/index.html
I siti di questo tipo sono molti (anche se di rado in italiano), ma più numerosi sono certo quelli dedicati piuttosto all’Islam che all’arabo in sé e per sé. Alcuni, al di là degli aspetti più apologetici che possono essere fastidiosi per i più laici di noi, sono comunque utili anche per scoprire dettagli di usi e costumi magari non dei più divul- gati ma spesso preziosi per facilitare l’intervento educativo in situazioni pratiche deli- cate. Esemplare, nel bene e nel male (e non voglio segnalare siti ben più integralisti), è da questo punto di vista ad esempio:
• Islamworld Net: http://www.islamworld.net/
Altra utilità presentano i numerosi siti con il testo del Corano, che possono servi- re da supporto didattico oltre che da grimaldello culturale. Fornisco almeno due rife- rimenti, il primo con il Corano in Real Audio (pagina in italiano) ed il secondo con una traduzione italiana del Corano, disponibile on line ma anche scaricabile come sin- golo file zippato.
• Corano-RealAudio: http://www.sufi.it/Corano/realaudio.htm
• Corano – traduzione italiana: http://www.guruji.it/corano/corano.html/
I siti italiani, dicevo, non sono moltissimi, ma qualche dato utile per tastare il polso della situazione locale dell’immigrazione arabofona può ricavarsi dal Centro Intercul- turale di Torino, come ad esempio le cifre relative all’immigrazione marocchina:
• Centro Interculturale – Città di Torino: http://www.comune.torino.it/cultura/inter-
• Francesco Ciafaloni: Marocchini a Torino:
http://www.comune.torino.it/cultura/intercultura/13/13gm1-1.html
Un argomento di sicuro valore didattico è certo la letteratura. Segnalo almeno due siti, uno assai ricco in francese sulla letteratura magrebina, con molti testi scaricabi- li, ed uno invero piuttosto magro in italiano:
• Limag-Littératures Du Maghreb: http://www.limag.com/
• Poesia e letteratura araba: http://bab-levante.net/arabo/fawzi/wel_fawzi.htm
Venendo ad altri argomenti di cultura varia utili all’educatore, penso che anche l’arte islamica potrebbe suscitare un considerevole interesse. Un sito didatticamente valido, anche se privo di spettacolari immagini scaricabili, è ad esempio quello del- l’IAAO:
• Islamic Arts & Architecture Organization: http://islamicart.com/
Anche l’arte calligrafica può essere un argomento adatto per catturare l’attenzio- ne o provocare riflessioni contrastive con la nostra pratica scrittoria:
• IAAO – Calligraphy: http://islamicart.com/main/calligraphy/index.html
• Arabic Calligraphy: http://arabiccalligraphy.com/
• Babele del Levante – Calligrafia: http://bab-levante.net/arabo/calligrafia/welc_cal-
ligr.htm
Scendendo a livello di curiosità, un punto d’incontro può risultare anche dalla cucina, come mostra il contributo di Francesca Della Puppa. Oltre alla pagina in ita- liano di Arab.it, è abbastanza ricca ed appetitosa la pagina egiziana in inglese del- l’Egypt Daily News:
• Della Puppa – La cucina araba:
http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=462
• La cucina araba: http://www.arab.it/cucina.htm
• Egyptian Recipes: http://www.egyptdailynews.com/recipes/recipes.htm
I giornali, infine, che sono un’altro elemento utilissimo per entrare in una cultu- ra, presentano problemi analoghi a quelli che avevamo riscontrato per il cinese: spes- so sono solo in lingua, con i conseguenti problemi di visualizzazione prima e di com- prensione dopo. L’ormai famosa testata ed emittente satellitare del Qatar Al-Jazirah, ad esempio, esce solo in veste rigorosamente araba, ed anche alcune testate che usci- vano bi- o trilingui, perdipiù, hanno recentemente eliminato le versioni occidentali, causa senz’altro l’attuale clima di estremizzazione ed integralismo. Così è stato, ad esempio, per il siriano Al-Thawra, che prima usciva anche in inglese e francese (ed i cui ratings sull’autorevole MondoTimes erano comunque «Content: Awful; Political Bias: Conservative; Credibility: Very Low»):
• Al-Jazirah: http://www.al-jazirah.com/
• Al-Thawra: http://www.thawra.com/
• Al-Thawra – scheda di MondoTimes:
http://www.mondotimes.com/2/topics/4/news/1/12265
A differenza dei portali, le testate bilingui (le più utili a scopi didattici) che sopravvivono sono difatto pochissime, come il periodico egiziano Al-Siyassa (un
bilingue vero) o come il quotidiano siriano Teshreen / Syria Times (che è invece un tipico “bilingue finto”):
• Egitto AR/EN – Al-Siyassa Al-Dawliya – The International Political Journal: http://www.siyassa.org.eg/
• Siria AR/EN – Teshreen / Syria Times: http://www.teshreen.com/
Giornali che escono direttamente in lingue occidentali (inglese o francese), sono invece relativamente numerosi in quasi tutti i paesi arabi (la principale eccezione è la Libia, uscita dal lungo isolamento forse ancora troppo di recente per coglierne già i frutti nella stampa), come si può vedere dagli esempi della rassegna seguente: • Marocco FR – Le Matin: http://www.lematin.ma/
• Algeria FR – Jeune Independant: http://www.jeune-independant.com/ • Algeria FR – El Watan: http://www.elwatan.com/
• Tunisia FR – Le Renouveau: http://www.tunisieinfo.com/LeRenouveau/ • Egitto EN – Daily News: http://www.egyptdailynews.com/
• Giordania EN – Jordan Times: http://www.jordantimes.com/thu/index.htm • Libano FR – Daily Star: http://www.dailystar.com.lb/
• Libano EN – L’Orient – Le Jour: http://www.lorient-lejour.com.lb/ • Arabia Saudita EN – Yemen Times: http://www.arabnews.com/ • Yemen EN – Yemen Times: http://www.yementimes.com/ • Oman EN – Oman Observer: http://www.omanobserver.com/ • Emirati EN – Gulf News: http://www.gulf-news.com/
• Qatar EN – Gulf Times: http://www.gulf-times.com/site/topics/index.asp • Bahrein EN – Bahrain Tribune: http://www.bahraintribune.com/
Un tentativo di spiegazione di questa apparente schizofrenia, per cui sono state dismesse le testate bilingui ma proliferano testate solo in lingua occidentale, potreb- be essere cercata nel fatto che in tempi di estremismo come gli attuali neppure la pra- tica dei falsi bilingui (stessa testata, ma contenuti modificati) bastava ad erigere un argine sufficientemente rigoroso tra il punto di vista del pubblico arabo per se stesso e quello proiettato per l’occidente.
Notevole, se vogliamo, è che nella situazione sopradelineata, accanto alle schede inglesi di MondoTimes e Middle East Online, probabilmente la migliore (ma un poco da aggiornare ...) guida ai giornali in rete del modo arabo sia proprio un sito italiano:
• MondoTimes – Major general news media in Middle East: http://www.mondoti-
mes.com/2/topics/4/news/1
• Middle East Online – News & Media: http://www.middle-east-online.com/engli-
sh/links/links.htm
• Arab.It – Quotidiani e periodici dal mondo arabo: http://www.arab.it/media.htm
Un particolare segno di attenzione della cultura italiana al mondo arabo ed alla mediazione culturale in genere è anche il recentemente (2002) istituito Webmagazine tutto in italiano Aljazira.it, che (come dichiarato nel sito) «non ha nulla a che vedere con Aljazeera [...] ma è un sito opera di volontari esperti di mondo arabo [...] per il solo piacere d’informare sul mondo arabo»:
• Aljazira.it – il mondo arabo in italiano: http://www.aljazira.it/
Ad aggiungere interesse all’impresa, al di là dell’utilità di una rassegna stampa tradotta in italiano delle principali testate arabe (che abbiamo visto in genere poco disponibili al pubblico occidentale), è la distribuzione in copyleft e l’uso di software