E.2 La ricerca della efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa richiede un coordinamento
2.3. Prendersi cura
2.3.6 La risposta territoriale ai bisogni: le cure primarie sanitarie e sociali sanitarie e sociali
2.3.6.5 La disabilità Contesto Contesto
2.3.6.5.1 Scuola Nazionale Cani guida per ciechi e Stamperia Braille: azioni di sostegno per la disabilità visiva di sostegno per la disabilità visiva
Contesto
Al fine di favorire l’integrazione e la promozione delle politiche di sostegno per le categorie dei non vedenti ed ipovedenti nelle attività sociali e civili, la Regione toscana svolge funzioni di produzione ed erogazione di beni e servizi per disabili visivi attraverso la Scuola Cani guida e la Stamperia Braille.
La presenza in Toscana della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e della Stamperia Braille, ha favorito una particolare attenzione verso la disabilità visiva facendo diventare la Regione Toscana un punto di riferimento nazionale per i servizi a questi disabili.
Le politiche per le persone disabili consistono nell’insieme degli interventi e dei servizi volti a promuovere l’integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società delle persone disabili, in particolare a sostegno della disabilità visiva è compresa la realizzazione di progetti innovativi, volti al recupero dell’autonomia personale ed al sostegno delle persone disabili, anche tramite animali da compagnia ovvero attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie (art 55 lettera h-bis LR n 41/2005 e successive modifiche);
Il funzionamento della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e la Stamperia Braille è disciplinato da appositi regolamenti come previsto dall’art 55-bis della LR n 41/2005 e successive modifiche.
Obiettivi
La Regione Toscana attraverso la Scuola Nazionale Cani guida per ciechi e la Stamperia Braille garantisce i diritti dei disabili visivi, la tutela della loro condizione e il loro inserimento sociale finalizzato al raggiungimento di un benessere che migliori la qualità della vita, nel suo contesto familiare, scolastico, ludico e sociale.
A tal fine sono realizzati i seguenti servizi e ausili:
- allevamento, selezione ed addestramento di cani per la guida dei disabili visivi e loro assegnazione;
- sperimentazione ed assegnazione di ausili tecnologici, anche in integrazione dei cani guida, per migliorare la mobilità dei disabili visivi;
- insegnamento di tecniche finalizzate al miglioramento dell’orientamento, della mobilità e dell’autonomia personale;
- attività didattiche in collaborazione con le scuole per diffondere la conoscenza degli ausili e delle azioni di sostegno a favore dei disabili visivi;
- attività di formazione e consulenza verso altri operatori pubblici e privati nell’ambito delle materie di competenza;
- promozione di campagne di sensibilizzazione alle problematiche dei disabili visivi;
- attività didattiche e divulgative in materia di tutela degli animali, cura e corretta tenuta del cane.
- testi scolastici in braille necessari per l’inserimento scolastico.
- trascrizione dell’intero corredo necessario ad ogni alunno per il proprio percorso scolastico, ai i cittadini toscani
- ristampa di opere presenti nel catalogo, dei testi di proprietà della regione toscana, a prezzi contenuti in favore dei non vedenti italiani e stranieri
- ristampa di spartiti di opere musicali che fanno parte integrante della biblioteca europea con sede ad Amsterdam;
- collaborazioni continue per l’accessibilità a musei, giardini, luoghi pubblici e di lavoro con produzione di testi relativi, sia con soggetti pubblici che privati;.
Svolge attività con Università, Enti, Associazioni italiane e straniere offrendo la propria professionalità nell’ambito di:
• collaborazione con centri internazionali che hanno selezionato alcune attività della Stamperia tra le “buone prassi” da imitare. In particolare Centri di Formazione della Bulgaria, Romania, Algeria, Togo ed Eritrea.
• consulenze per corsisti di Scienza dell’Educazione per la messa a punto di tesi di laurea specifiche per la creazione di testi con immagini a rilievo.
• collaborazioni con progetti europei e Università straniere per la creazione di testi a rilievo
Strategie innovative:
La Regione promuove sperimentazioni di pet-theraphy, mirate all’utilizzazione di cani addestrati per sostegno ed ausilio a persone con disabilità motoria e per compagnia a persone anziane autosufficienti, con Istituti scientifici ed Aziende Sanitarie toscane ed anche con i Laboratori collegati al sistema di sanità pubblica veterinaria, al fine di garantire la salute dei cani addestrati. La Regione Toscana promuove i diritti dei disabili visivi e la tutela della loro condizione e il loro inserimento sociale, anche attraverso la produzione di ausili e servizi innovativi di supporto per il livello migliore di autonomia in campo culturale, motorio e di integrazione sociale, tenendo conto dei mutamenti biologici, culturali, sociali e tecnologici degli ultimi anni, e contribuisce alla definizione del più idoneo percorso progettuale da seguire nella fornitura di ausili, anche in collaborazione con dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Toscana.
La Regione Toscana promuove sperimentazioni di:
• pet-theraphy, mirate all’utilizzazione di cani addestrati per sostegno ed ausilio a persone con disabilità motoria e per compagnia a persone anziane autosufficienti;
• produzione e fornitura di ausili e servizi innovativi di supporto all’autonomia in campo culturale, motorio e di integrazione sociale.
Tutto ciò tenendo conto dei mutamenti biologici, culturali, sociali e tecnologici del mondo contemporaneo e delle relative esigenze, anche in collaborazione con soggetti sia pubblici che privati, quali: Istituti scientifici ed Aziende Sanitarie toscane, con i Laboratori collegati al sistema di sanità pubblica veterinaria al fine di garantire la salute dei cani addestrati, dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Toscana, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR) e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità.
Progetti sperimentali
La Scuola sviluppa:
- progetto per la ricerca e la sperimentazione di nuovi ausili tecnologici secondari per migliorare la mobilità dei disabili visivi ad integrazione dei cani guida, in collaborazione con I.R.I.FO.R. dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti;
- progetto per sperimentare l’addestramento di cani guida per ipovedenti gravi”,in
collaborazione con IRIFOR dell’UICI;
- inserimento delle attività tecnico-professionali della Scuola all’interno di protocolli operativi scientificamente testati e l’attivazione di percorsi innovativi di ricerca/sperimentazione progetti di ricerca con l’Azienda Usl Aziende Ospedaliere Università con Cani di servizio rivolte a disabili motori disabili psichici e anziani ;
- attivazione di iniziative e campagne di comunicazione sociale mirate alla
sensibilizzazione/educazione civile attraverso progetti finalizzati a sensibilizzare bambini, genitori e insegnanti delle scuole primarie sulla conoscenza e ruolo del cane guida e sulle attività che la Scuola cani guida svolge ;
- la produzione di strumenti e interventi tesi a favorire lo sviluppo e l’accrescimento del livello di autonomia delle persone non vedenti e ipovedenti:
la Stamperia Braille sviluppa:
- ampliamento della produzione di testi rivolti anche agli Ipovedenti con produzione di testi ingranditi che necessitano di stampa personalizzata, che tenga conto di specifiche accertate dal Centro di Ipovisione che ha sede presso IOT di Firenze;
- consulenza ad enti formativi (Scuole Speciali, Università) a progetti di formazione per corsisti interessati ad esperienze specialistiche di grafica tattile disciplina che, oltre alle conoscenze di grafica comprende l’applicazione delle conoscenze delle necessità della lettura manuale, che ha regole ben diverse da quelle visive;
- attivazione di una collaborazione tra le Strutture Regionali (Stamperia Braille-Scuola Cani Guida) e il Centro di Consulenza Tiflodidattica tesa al sostegno alle famiglie, attraverso indicazioni tiflopedagogiche diversificate per favorire la massima integrazione dell’utente nell’intero percorso educativo e riabilitativo finalizzato al raggiungimento di un benessere che migliori la qualità della vita del disabile, nel suo contesto familiare, scolastico, ludico e sociale.
2.3.6.6 La salute mentale