• Non ci sono risultati.

IL TESTO NEL METALINGUAGGIO SEMIOTICO: UNA SECONDA APERTURA ALL’ERMENEUTICA

2.1. Le querelle terminologiche e le loro poste in gioco epistemologiche

2.1.2. La scuola semiologica di Ginevra

Passando attraverso l’analisi degli strumenti linguistici scelti, possiamo definire l’identità di una Scuola semiologica di Ginevra. Questa denominazione raggruppa, in questo caso, soltanto i suoi esponenti “semiologici”, cioè Luis J. Prieto e Eric Buyssens130, le cui ricerche si inseriscono

nell’ambito della querelle epistemologica che sottende l’uso dei termini semiotica(o) e

Language, New York, Arper & Row] p. 36) – mais alors “communication” généralement demeure un élément principal

non défini. […] C’est pour cette raison que des récentes tentatives ont été faites pour clarifier ce que recouvrait ce terme de “communication” et ce n’est pas par hasard si les deux analyses les plus productives que je connaisse ont pris jour dans le contexte des études sur le comportement animal (MacKay, 1972 [Formal Analysis of Communicativ Porcesses, in Non-verbal Communication, ed. Robert A. Hinde, Cmbridge University Press]; Glasersfeld, 1974 [Signs,

Communication and Language, Journal of Human Evolution 3, pp. 465-474] ) » (Sebeok 1979b: B13).

127 Il volume L’univers philosophique è diretto da Jacob (1990), che riprende la questione della coesistenza di semiotica

e semiologia anche nel suo Introduction à la philosophie du langage (Jacob 1976).

128 «Les termes de «sémiologie» et de «sémiotique» ne sont différent qu’en ce qui concerne la connotation:

«sémiologie» (que l’on trouve dans Saussure) est plus «littéraire» et plus atteint par une vision générale d’ordre (à la limite) idéologique, tandis que «sémiotique» (terme utilisé dans la tradition anglosaxonne, et pour le courant post- hjelmslevien en France) connote l’idée d’un projet scientifique et globalisant» (Parret 1990: 1361). Cf. anche i saggi sulla storia della semiotica di Parret, «La sémiotique comme paradigme dans l’histoire de la philosophie », dans A. Eschbach (ed.), History of semiotics, Amsterdam, Benjamins, 1983; Id. «Peirce and Hjelmslev : the Two Semiotics »,

Language sciences, 6, 1984.

129

Per un resoconto dell’uso contemporaneo di questa differenziazione terminologica, cf. Nöth (1990), Chandler ([2002] 2007), Traini (2006), Ablali & Ducard (2009). Un esempio : «Semiology. Saussure’s term sémiologie dates from a manuscript of 1894. “Semiology” is sometimes used to refer to the study of signs by those within the Saussurean tradition (e.g. Barthes, Lévi-Strauss, Kristeva and Baudrillard), while “semiotics” sometimes refers to those working within the peircian tradition (e.g. Morris, Richard, Ogden and Sebeok). Sometimes “semiology” refers to work concerned primarily with textual analysis while “semiotics” refers to more philosophically oriented work. See also

semiotics. […] Semiotics, definition of. Semiotics is “the study of sign”. It is not purely a method of textual analysis,

but involves both the theory and analysis of signs, codes and signifying practices.» (Chandler [2002] 2007 : 259). Leggeremente diverso è il quadro che emerge in altre pubblicazioni, come ad esempio, Clarke (1990), Sources of

Semiotic (cap. «Semiology and Semiotics »). Qui il passaggio da semiology a semiotics riguarda specialmente il posto

che occupa la lingua in riferimento ad altri sistemi non-linguistici.

semiologia(co). Possiamo comprendere l’identità della Scuola semiologia di Ginevra che emerge

dall’analisi di questi strumenti linguistici, rispetto all’identità della Scuola di Parigi e della Scuola americana che si vanno delinenando nel frattempo, ricostruendo la ricezione che le teorie saussuriane hanno avuto nel corso dell’istituzionalizzazione delle ricerche semiotiche e

semiologiche nella seconda metà del XX secolo. Analizzando questa querelle terminologica, come

abbiamo appena visto (§ 2.1.1), possiamo stabilire il posto occupato dalla Scuola semiologica di Ginevra all’interno di una nuova epistemologia in via di formazione. La differenziazione fra i due termini semiotica(o) e semiologia(co), infatti, si è rivelata col tempo indicativa delle «divisioni disciplinari» (Chiss & Puech 1999) che trovano una presentazione compiuta soltanto qualche decennio dopo, come mostrato dal VESS.

Analizzando le voci che concernono evidentemente ed immediatamente la Scuola semiologia di Ginevra (ad esempio, significante/significato, semiologia/semiologico, ecc.), possiamo osservare come già nel Dictionnaire encyclopédique des sciences du langage di Ducrot e Todorov (1972) una delle scuole presentate proprio all’inizio dell’opera fosse denominata «Saussurisme», mentre nell’EDS131 si parla correntemente della «Geneva school of semiotics» (EDS: 846), così come della «École de Genève (sémiologie)» (EDS: 900). Seguendo le tracce di questa filiazione saussuriana, possiamo chiarire, allora, un momento importante del processo di istituzionalizzazione delle discipline del linguaggio contemporanee.

L’introduzione del termine semiologia nell’ambito delle nuove «divisioni disciplinari» (Chiss & Puech 1999) che si affermano intorno agli anni Settanta del XX secolo è unanimamente attribuito a Saussure132. È nelle definizioni di questo termine fornite negli strumenti linguistici analizzati che ritroviamo, allora, l’identità di questa filiazione saussuriana133. In quanto campo di

131 Come abbiamo visto (§ 1.3.5), l’EDS è stato redatto da un gruppo di semiologi, fra i quali anche Luis J. Prieto. 132 Il termine sémiologie non è stato colto nel corso di una ricostruzione genetica del pensiero saussuriano, come ad

esempio fanno Joseph (2010) e Chidichimo (2011), ma così come era entrato nel dibattito epistemologico dell’epoca, cioè come «una scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale» (CLG: 26), cioè così come emerge dal CLG nel corso delle sue diverse fasi di ricezione (Puech 2000). Nel secondo tomo del CLG/E troviamo la trascrizione del frammento manoscritto 3342= N24a Sémiologie [Ms. BPU Genève Ms.fr. 3951], di cui riportiamo una parte. «On a discuté pour savoir si la linguistique appartenait à l’ordre des sciences naturelles ou des sciences historiques. Elle n’appartient à aucun des deux, mais à un compartement des sciences <qui, s’il n’existe pas, devrait exister sous le> nom de sémiologie, c’est-à-dire science des signes ou étude de ce qui se produit lorsque l’homme essaie de signifier sa pensée au moyen d’une convention nécessaire.» (CLG/E 2 : 47).

133 « Le terme de sémiologie, qui se maintient, concurremment avec sémiotique, pour désigner la théorie du langage et

ses applications à différents ensembles signifiants, remonte à F. de Saussure qui appelait de ses vœux la constitution, sous cette étiquette, de l’étude générale des « systèmes de signes ». Quant au domaine du savoir (ou du vouloir-savoir) que ces deux termes recouvrent, il s’est constitué d’abord en France, dans les années 1960, dans le cadre de ce qu’on appelle le structuralisme français (autour des noms de Merleau-Ponty, Lévi-Strauss, Dumézil, Lacan, etc.), influencé, sur le plan linguistique, par les héritiers de Saussure : L. Hjelmslev et, dans une moindre mesure, R. Jakobson. Des deux termes, employés assez longtemps indifféremment, celui de sémiotique fut à un moment donnée favorisé : on fonda ainsi l’Association International de Sémiotique ; malgré cette institutionnalisation, le terme de sémiologie, solidement implanté en France (parmi les disciples de R. Barthes et, en partie, de A. Martinet) et dans les pays latins, continue à être largement utilisé, et ce n’est que dans les années 1970 que le contenu méthodologique de la sémiologie et de la

ricerche autonomo, la semiologia è presentata come una filiazione diretta del progetto semiologico saussuriano, ma anche come un campo di ricerche che non ha trovato un proprio compimento né con l’istituzione di una vera e propria scuola (com’è avvenuto, ad esempio, per la Scuola di Parigi), né con la scielta di uno specifico oggetto di analisi. Questa incompiutezza del progetto semiologico saussuriano è stata attribuita all’adozione del metodo linguistico come metodo di analisi adeguato ad ogni sistema di segni.

«Le projet sémiologique, dans la mesure où l’on a cherché à le développer dans le cadre restreint de la définition saussurienne (et en dehors de tout contact avec l’épistémologie des sciences humaines de l’époque) – le « système » excluant le procès sémiotique et, du coup, les pratiques signifiantes les plus diverses ; l’étude des « signes, inscrite dans la théorie de la communication, consistant dans l’application quasi mécanique du modèle du « signe linguistique », etc. – s’est vite réduit à fort peu de choses : à l’analyse de quelques codes artificiels de suppléance (cf. les analyses de Prieto, de Mounin), ce qui a fait apparaître la sémiologie comme une discipline annexe de la linguistique.» (DRTL 1979 : 336).

«As is well known, the word sémiologie was adopted in French by Saussure, in his Cours de Linguistique Générale, to name the science studying "the life of signs within society". Discussed by Naville (Nouvelle Classification des Sciences, 1901), the term was scarcely in use, even in French, until Buyssens, and then Prieto, gave it a more restricted definition. Later, still in French, Barthes took up the term in quite a different way (Eléments de Sémiologie, 1965), defining it as "the part of linguistics (dealing with) the great signifying units of discourse." The view is derived from Hjelmslev’s theories, and entirely opposed to Saussure’s. The use of sémiologie by some French-language philosophers and linguistics (such as Ricœur, Derrida, Benveniste) is not always clear, somewhere between Saussure’s and Barthes’ positions. The attempts to define sémiologie, either by itself (G. Granger) or in contrast to semiotics (sémiotique) (A.J. Greimas) did not resolve the terminological problem raised by the existence of two traditions, derived from the École de Genève (sémiologie), and from Peirce and Morris.» (EDS : 900).

In un momento storico in cui la posta in gioco più importante consiste nell’istituzionalizzazione della semiotica come campo disciplinare autonomo, il fatto che la

semiologia mantenesse una dipendenza così forte dalla linguistica disturba questo stesso processo di

istituzionalizzazione. D’altronde, è nell’ambito di una riflessione linguistica che la semiologia ha mostrato tutta la sua urgenza, anche se per questa stessa ragione viene rimproverato spesso a Prieto (1966) e Mounin (1970), ad esempio, la non autonomia delle loro analisi134. Inoltre, i due semiologi

sémiotique s’est progressivement différencié, rendant significative l’opposition des deux désignations » (DRTL 1979 : 336).

134 « Le dernier point de litige réside, enfin, dans l’évaluation des rapports entre la linguistique et la

sémiologie/sémiotique. En apparence, la sémiologie récuse la primauté de la linguistique, en insistant sur la spécificité des signes et des organisations reconnaissables à l’intérieur des sémiotiques non linguistiques, alors que la sémiotique est considérée comme étroitement liée aux méthodes de la linguistique. En réalité – et ceci est particulièrement net dans le domaine des sémiotiques visuelles (v. sémiotique planaire) – la sémiologie postule, de manière plus ou moins

sono spesso raggruppati sotto l’etichetta di semiologia della comunicazione, che li distingueva all’epoca da una contemporanea semiologia della conoscenza di cui Barthes era l’esponente principale. Un contributo importante alla distinzione di due direzioni semiologiche è fornito dallo stesso Prieto (1971).

Si inizia, perciò, a delineare un’identità propria della Scuola semiologica di Ginevra nell’ambito delle «divisioni disciplinari» (Chiss & Puech 1999) in corso : per la Scuola di Ginevra è evidente la necessità di conservare un legame con la linguistica, poiché secondo il progetto saussuriano (CLG : 25) semiologia e linguistica si presentano come discipline che condividono lo stesso ambito di ricerca, quello delle pratiche umane; per la Scuola di Parigi, e per la Scuola americana, è evidente, invece, la necessità di affermare la propria autonomia rispetto alla linguistica, cosa che emerge nell’adozione del termine semiotica(o).

«Le fossé se creuse ainsi entre la sémiologie pour laquelle les langues naturelles servent d’instruments de paraphrase dans la description des objets sémiotiques, d’une part, et la sémiotique qui se donne pour tâche première la construction d’un métalangage approprié, de l’autre.» (DRTL 1979 : 338).

«The conclusion to be drawn from this is that Saussure’s semiology […] represents essentially linguistic semiotics, and it would be most likely that the inspiration stemmed from contemporary linguistic works (Whitney, Paris philology, Kazan school).» (EDS : 847).135

Analizzando gli strumenti linguistici che hanno contributo alla formazione di una terminologia specificamente semiotica e/o semiologica, osserviamo, allora, le conseguenze di una vecchia querelle, cioè quella fra la linguistica e il nuovo campo disciplinare in via di istituzionalizzazione, quella fra luoghi in cui si sono sviluppate diverse ricezioni della riflessione saussuriana (Puech 2000, 2003; Bouquet 2000).

Compresi nella denominazione Scuola semiologica di Ginevra troviamo, allora, quei

semiologi che si inscrivono nel progetto semiologico saussuriano, cioè Prieto e Buyssens. Il nome

di Buyssens non compare nelle voci degli strumenti linguistici analizzati e la sua presenza (Buyssens 1943, 1967) è discreta nelle bibliografie di riferimento. Il nome di Prieto, invece, non compare frequentemente né in modo omogeneo nei diversi strumenti linguistici, ma la sua presenza

explicite, la médiation des langues naturelles dans le processus de lecture des signifiés appartenant aux sémiotiques non linguistiques (image, peinture, architecture, etc.), alors que la sémiotique la récuse. » (DRTL 1979 : 338).

135 Questa conclusione fa riferimento alla presentazione che Naville fa della semiologia di Saussure nella prima

edizione del suo libro : «M. Ferdinand de Saussure insiste sur l’importance d’une science très générale, qu’il appelle

sémiologie et dont l’objet serait les lois de la création et de la transformation des signes et de leur sens. La sémiologie

est une partie essentielle de la sociologie. Comme le plus important des systèmes de signes c’est le langage conventionnel des hommes, la science sémiologique la plus avancée c’est la linguistique ou science des lois de la vie du langage.» (Naville 1901 : 104).

diventa per ciò stesso significativa136. Lo stesso Prieto ha contribuito notevolmente alla costruzione di un’identità propria della Scuola semiologica di Ginevra, come possiamo contatare dalle numerose pubblicazioni dedicate specificamente alla semiologia137 (Prieto 1968, 1971, 1982, 1987, 1989a). La sua presenza è, inoltre, importante nella bibliografia dell’EDS138.

Gli strumenti linguistici pubblicati fra gli anni 1979-1986 ci riportano nel bel mezzo delle

querelle epistemologiche che, passando attraverso una terminologia specifica, dovevano portare

all’affermazione di due campi disciplinari diversi, cioè quello delle semiotiche e quello delle

semiologie, distinzione che possiamo constatare soltanto qualche decennio più tardi nel VESS. La

Scuola semiologica di Ginevra, allora, deve la sua identità alla relazione forte che mantiene con la linguistica nell’ambito delle nuove «divisioni disciplinari».