Parte terza: la ricerca
B- Stesura di un questionario per raccogliere una prima serie di dati sui qual
poi strutturare il questionario o la scaletta di intervista da sottoporre ai docenti coinvolti nel progetto ISS. Indagine esplorativa per verificare e collaudare i materiali e le procedure per la raccolta delle informazioni mediante somministrazione di un questionario a ex corsisti dei corsi speciali 2007 di scienze e ad ex sissini dell’indirizzo di Scienze Naturali.
C - Studio personale:
- elementi di statistica (costruzione questionario ed elaborazione dati con individuazione delle variabili significative);
- analisi documenti del piano ISS
- l’assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti in Europa (rapporto Eurydice)
Soggetti
Scuole presidio ISS e tutor
Periodo: maggio 2008
Fasi attività di ricerca
A - Raccolta di informazioni e dati attraverso interviste telefoniche e in
presenza ai tutor del campione d’indagine
B - Stesura definitiva questionario d’indagine C – Documentazione
Obiettivi
1. Raccogliere dati ai fini dell’indagine portata avanti dalla ricerca: individuare quali fattori possono favorire o ostacolare l’implementazione in classe delle competenze acquisite in formazione.
2. Costruire uno strumento d’indagine, il questionario, da somministrare ad un campione più ampio.
3. Analizzare il modello di formazione proposto dal piano ISS e quello proposto da La main à la pâte per porli a confronto.
Azioni
A – I dati sono stati raccolti attraverso interviste telefoniche o in presenza. B - Stesura del questionario che dovrà essere somministrato ai docenti
direttamente coinvolti nel piano ISS: perfezionamento della struttura e formulazione delle domande sulla base dei risultati ottenuti dalla validazione della traccia di questionario che avevo predisposto e che avevo somministrato a ex studenti della SSIS e a ex studenti dei corsi speciali dell’anno 2007 dell’indirizzo di Scienze (indagine esplorativa).
C – Presa visione del sito la main à la pâte e invio all’équipe di una richiesta di
stabilire un contatto.
Studio dei documenti del Piano ISS.
Soggetti
Tutor che compongono il campione considerato ai fini della ricerca:
Napoli : Immacolata Ercolino, L.Sc.Calamandrei e Adriana Guarriello, L.Clas.Umberto I
Vicenza: Beatrice Peruffo, Liceo Quadri
Chioggia: Roberta Predonzan, LS Veronese (Intervistata in presenza)
Treviso: Antonio Coviello, t.i.s. "Fermi" (Intervistato in presenza) e M. Cristina Faccioli, Scuola media di Montebelluna
Belluno: Luciana Rocco, IC Trichiana
Roma: Ciavatti Bionducci Monica, LS Fratelli Cervi
Fasi attività di ricerca
A - Visita ed intervista in presenza di alcuni tutor del piano ISS
B - Incontro ed intervista a Parigi di M. Jean-François Rodes, responsabile
della formazione insegnanti di La main à la pâte, e M. Raynald Belay responsabile delle collaborazioni con i paesi stranieri.
Obiettivi
1. Raccogliere dati ai fini dell’indagine portata avanti dalla ricerca e prima loro elaborazione
Azioni
A - Durante l’intervista si è cercato di raccogliere dati soprattutto su:
- organizzazione della formazione condotta dai tutor con i docenti del presidio; - elementi di forza e di criticità del piano ISS e del percorso formativo messo da loro in atto;
- fattori che ostacolano o favoriscono l’implementazione delle prassi acquisite dai docenti durante la formazione;
- fattori che spingono i tutor ad operare anche in una situazione di volontariato.
B - Principali quesiti posti durante l’intervista:
− Quali sono, secondo lei, i principali elementi di forza della formazione di La main à la pâte? Quali gli elementi di criticità?
− É vero, come si indica nel sito, che dopo la formazione gli insegnanti sono accompagnati durante l’attività svolta in classe? Se sì, in quale modo?
− Perché La main à la pâte si occupa prevalentemente di formazione per gli insegnanti della scuola primaria ?
− Gli insegnanti partecipano spontaneamente e volontariamente ai corsi di formazione?
− Si può dire che il vostro modello di formazione fa riferimento al Professionista riflessivo di Shön?
− Ci sono degli insegnanti che non implementano in classe le competenze acquisite durante i corsi di formazione? Quali sono le cause?
• Elaborazione dei dati raccolti durante le interviste.
le interviste dei tutor.
Soggetti
A - Roma: proff. Ciavatti Bionducci Monica (Fratelli Cervi), Narducci Giorgio
(Liceo Cl. Montale) e Mecozzi Barbara (Fratelli Cervi);
Napoli: prof.sse Immacolata Ercolino (L.SC.CALAMANDREI) e Adriana Guarriello (L.CLAS.UMBERTO I);
Perugia: prof.ssa Anna Locchi (presidio di Perugia).
B - M. Jean-François Rodes, responsabile della formazione insegnanti di La
main à la pâte, e M. Raynald Belay responsabile delle collaborazioni con i paesi stranieri.
Periodo: ottobre-novembre 2008
Fasi attività di ricerca
A - Visita ed intervista in presenza dei tutor del piano ISS B – Documentazione
C - Stesura di una bozza dell’indice di tesi di dottorato e redazione di alcuni
capitoli relativi alla prima e seconda parte della bozza della tesi
D –Somministrazione del questionario d’indagine Obiettivi
1. Raccogliere dati ai fini dell’indagine portata avanti dalla ricerca.
2. Analisi degli ultimi documenti prodotti a livello europeo ed internazionale sulla formazione degli insegnanti di scienze per avere un quadro più aggiornato della situazione in atto.
3. Inizio stesura di una bozza della tesi di dottorato.
Azioni
A – Raccolta dati mediante intervista in presenza. Durante l’intervista si è
cercato di raccogliere dati soprattutto su:
- organizzazione della formazione condotta dai tutor con i docenti del presidio; - elementi di forza e di criticità del piano ISS e del percorso formativo messo da loro in atto;
- fattori che ostacolano o favoriscono l’implementazione delle prassi acquisite dai docenti durante la formazione;
- fattori che spingono i tutor ad operare anche in una situazione di volontariato.
B - Lettura ed analisi dei seguenti documenti e siti:
– Rapporto Rocard, “Science Education NOW: A renewed Pedagogy for
the Future of Europe” pubblicato il 17 giugno 2007 a cura della
Commissione Europea.
– “L’assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti in
Europa” © Eurydice, 2006.
– “Laboratori e spazi attrezzati per l’insegnamento scientifico nelle
scuole di ogni ordine e grado” un’indagine, svolta nel 2006-2007 a
livello nazionale, commissionata dal Gruppo di lavoro per lo sviluppo
della cultura scientifica e tecnologica, presieduto dal prof. Luigi
Berlinguer.
– Standards for Professional Development for Teachers of Science – Atti convegno Grenoble : Colloque formation des enseignants en
Europe : approche comparative."L'apprentissage les sciences dans
l'Europe de la connaissance", 8 et 9 octobre 2008
– Academie de france – http://www.eurydice.org
– http://www.science-techno-college.net/?page=1 : sito di Science &
technologie au collège 2008. Un partenariat entre l'Académie des
sciences et l'Académie des technologies, dans le sillage de La main à
la pâte
C - Formulazione del questionario d’indagine in modalità on-line e sua
implementazione nel sito http://www.universitaitalia.eu/fad/ per garantire così maggiormente l’anonimato; spedizione della versione cartacea ai tutor intervistati perché li somministrino ai docenti che frequentano i loro corsi di formazione.
Formulazione della versione in francese del questionario d’indagine on-line da proporre ai colleghi di La main à la pâte.
• Invio di richiesta di collaborazione con l’équipe di Science & technologie au collège.
A - prof.ssa Beatrice Peruffo del presidio di Vicenza Liceo Quadri
D – insegnanti che seguono corsi di formazione del piano ISS; équipe di La
main à la pâte e Science & technologie au collège.
Periodo: Febbraio 2009 Fasi attività di ricerca
A – Valutazione dell’attività di studio e ricerca dei dottorandi del XXII ciclo B – Partecipazione al piano di monitoraggio del Piano ISS, oggetto della
ricerca
C - Documentazione
D- Stesura bozza di tesi di dottorato