• Non ci sono risultati.

Maria Buccolo - Copia OMAGGIO

191 Copia n. XXX di NOME COGNOME

Biografie Curatori e Autori

I Curatori

Paolo Orefice è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di

Firenze, dove è Chairholder of the Unesco Chair of Human Development and Culture of Peace e direttore della Scuola di Dottorato di Scienze della Formazione. Il suo principale filone di ricerca è la teoria locale dei processi di conoscenza e formazione, sperimentata in progetti di sviluppo umano integrato in Italia e all’estero. E’ stato direttore scientifico dell’Unità di Ricerca Italiana del Progetto Europeo TEJACO «Théâtre et jeux pour l’accompagnement du changement dans les organisations- Il Teatro e il gioco per favorire il cambiamento nelle organizzazioni ». Tra le sue pubblicazioni più recenti: Multieda, Liguori, Napoli, 2005; La Ricerca Azione Partecipativa, volumi 2, Liguori, Napoli, 2006; Pedagogia Scientifica, Editori Riuniti, Roma, 2009; Pedagogia Sociale, Bruno Mondadori, Milano, 2011.

Maria Buccolo è dottore di ricerca in “Progettazione e valutazione dei processi formativi”

e docente a contratto di Teatro e Formazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre. E’ Presidente dell’Associazione culturale “FVS- Formazione va in scena”. Collabora con il Théatre à la Carte di Parigi per divulgare la metodologia del Teatro d’Impresa a livello internazionale. E’ consigliere di direttivo AIF Delegazione Lazio. Collabora con Paolo Vergnani nel gruppo di lavoro nazionale AIF Formazione e Teatro.E’ stata coordinatrice del gruppo di sperimentazione della metodologia del Teatro d’impresa in Italia del Progetto Europeo TEJACO «Théâtre et jeux pour l’accompagnement du changement dans les organisations- Il Teatro e il gioco per favorire il cambiamento nelle organizzazioni ». E’ tra i primi studiosi ad interessarsi della metodologia del Teatro d’Impresa sia in Italia che all’estero. E’ autrice del Volume “La formazione va in scena” edito da Laterza nel 2008 e di diversi contributi sul tema della formazione esperienziale. E’ stata membro del comitato di Progetto del Primo Festival di Teatro d’Impresa in Italia organizzato da AIF.

Gli Autori

Alessandra Abis. Attrice esperta nell’uso della maschera comica teatrale, specialita nel

ruolo del “servo furbo”nelle commedie del Teatro Greco-Latino Antico, e nel ruolo dello Zanni – Arlecchino nella Commedia dell’Arte Italiana. Costruisce le proprie maschere in lattice di gomma policroma ed insegna Recitazione e Mask-Making presso Universita’ e Scuole di ogni ordine e grado a Miami.

Giuditta Alessandrini. Professore ordinario di Pedagogia sociale e del lavoro e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Scienze dell'Educazione degli Adulti e Formazione Continua presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Roma TRE). È direttore del Centro di Ricerca CEFORC "Formazione Continua & Comunicazione" (https://www.ceforc.eu).

Tra le pubblicazioni: Comunità di pratica e Pedagogia del lavoro: voglia di comunità in

azienda, Pensa Multimedia, Lecce, 2011, (con C. Pignalberi); Formare al management della diversità. Nuove competenze e apprendimenti nell'impresa, Guerini, Milano, 2010; Comunità di pratica e società della conoscenza, Carocci, Roma, 2007.

Maria Buccolo - Copia OMAGGIO

192 Copia n. XXX di NOME COGNOME

Alessandro Almonti. Formatore e consulente senior, esperto di formazione esperienziale.

Responsabile Nazionale Settore Coaching presso AIF (Associazione Italiana Formatori). President of Chapter Italia presso IAC - International Association of Coaching

Renata Borgato Consulente e formatrice manageriale, autrice di vari testi sulle metodologie di formazione ludica, docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca.

Massimo Borgatti. Ingegnere Gestionale è consulente organizzativo e formatore, ha

fondato e coordina Esperio, un network che riunisce oltre 30 esperti di consulenza e di formazione accomunati da un approccio “sostenibile” al business.

Alessandro Cafiero. Direttore CPT (Comitato Paritetico Territoriale) di Venezia -

Presidente di AIF Delegazione Veneto Responsabile del Settore Nazionale AIF “Formazione e Sicurezza”.

Pier Sergio Caltabiano. Direttore Generale del CTC - Centro di Formazione Manageriale

e Gestione d'Impresa della Camera di Commercio di Bologna. Presidente dell’Associazione Nazionale Formatori. E' Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Bologna. Trainer di Programmazione NeuroLinguistica, certificato IANLP (International Association for Neuro Linguistic Programming), è Presidente della Società Italiana di Programmazione NeuroLinguistica.

Giovanna Del Gobbo. Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti alle metodologie educative e di knowledge management, con particolare riferimento alla Ricerca Azione Partecipativa. Tra i suoi lavori: Il processo formativo tra potenziale

di conoscenza e reti di saperi. Un contributo di riflessione sui processi di costruzione di conoscenza, Firenze 2007; L’intervento formativo complesso. Modelli, sistemi, qualità, buone pratiche, Firenze, 2010 (con P. Orefice); Il terzo ciclo della formazione universitaria. Un contributo delle Scuole e dei Corsi di dottorato di Scienze dell’Educazione in Italia, Milano, 2012 (con P. Orefice)

Monica Fedeli. Ricercatore e professore aggregato presso la Facoltà di Scienze della

Formazione dell’Università degli Studi di Padova.

Giuseppe Florimonte. Senior Consultant presso Impact Italia.

Daniela Fregosi. Psicologa del lavoro, formatrice e consulente dal 1992, ha fondato la

Community formazione-esperienziale.it nel 2008 e da allora si dedicata a tempo pieno alla diffusione e sviluppo delle metodologie esperienziale nella formazione.

Jader Giraldi. Fondatore e amministratore delegato di Zeranta Edutainment srl. Attore, autore e regista teatrale, nel 2001 fonda la compagnia di teatro PonteseccodiSopra. Formatore e consulente aziendale dal 1997.

Maria Luisa Iavarone. Professore straordinario di pedagogia generale e sociale presso

l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope". Formatrice esperta di benessere organizzativo, ha scritto diverse pubblicazioni su questo tema. Negli ultimi anni si è occupata di sviluppo educativo nell’ottica della pedagogia del benessere per la realizzazione cognitiva, emotiva ed esistenziale del soggetto nella duplie dimensione individuale e collettiva. Ha recentemente pubblicato: Per una pedaogia del benessere (Milano, 2004), Educare al benessere (Milano, 2008), Abitare al corporeità (Milano, 2011).

Maria Buccolo - Copia OMAGGIO

193 Copia n. XXX di NOME COGNOME

Maria Rita Mancaniello. Ricercatrice di Pedagogia generale e sociale e professore aggregato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze Negli ultimi anni ha coltivato un interesse specifico sulle tematiche dello sviluppo del soggetto all’interno delle sue realtà relazionali. Interessata da sempre alle questioni che riguardano le dinamiche interpersonali ed educative, nei processi di ricerca, teorica e sperimentale, ha mantenuto una costante centralità sull’analisi e sulla riflessione intorno ai bisogni educativi in età evolutiva e giovanile. ha pubblicato: L’adolescenza come catastrofe. Modelli d’interpretazione psicopedagogica (2002), Manuale di Pedagogia della Marginalità e della Devianza, (con D. Izzo e A. Mannucci, 2003). Ha curato il volume La formazione dell’animatrice di educazione familiare (con V. Gherardini, 2003).

Giusi Miccoli. Sociologa ed esperta di formazione manageriale e professionale. È docente

in master universitari e in corsi di formazione manageriale sull’organizzazione e gestione del personale, sulla comunicazione interna, sullo sviluppo manageriale, sulla formazione dei formatori e sul turismo. È vice-direttore della rivista NEXT. Strumenti per l’innovazione e collabora con la rivista Elementi edita da GSE.

Silvia Mongili. Dottore di Ricerca in Qualità della Formazione presso l’Università degli

Studi di Firenze. Pedagogista e formatrice esperta in processi partecipativi ed educazione alla sostenibilità ad orientamento eco psicologico. E’ cultrice della materia “Teatro e Formazione” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre. Ha fatto parte del gruppo di ricerca del Progetto Europeo TEJACO collaborando come esperta di monitoraggio e valutazione dei processi formativi.

Eleonora Napolitano. Attrice e Form-attrice esperta di Teatro d'Impresa collabora con

l'associazione culturale "La Formazione va in scena".

Emilio Rago. Consulente di Apprendimento Esperienziale e di Apprendimento Arts-Based.

Pierluigi Richini Ricercatore presso Isfol-Area Formazione Continua, recentemente ha condotto la ricerca sugli Strumenti per la formazione esperienziale dei Manager.

Gianfranco Staccioli. Docente di Metodologie del gioco presso la Facoltà di Scienze della

Formazione dell’Università degli Studi di Firenze e Segretario Generale del CEMEA (Centri di esercitazione ai metodi di educazione attiva).

Mauro Talucci. Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni fondatore di HUBforlife, Società di formazione e consulenza con sede a Venosa (Pz). E’ cultore della materia “Teatro e Formazione” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre.

Elisabetta Tonon . Attrice ed Esperta dei processi formativi. Nel progetto europero Tejaco

è la prima attrice italiana a partecipare alle attività di sperimentazione per l’Italia nel gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Firenze applicando le maschere della commedia dell’arte alla formazione in azienda.

Francesco Varanini. Formatore e consulente dall’inizio degli anni novanta, ha fondato

(nel 2004) e dirige la rivista Persone & Conoscenze. Con Persone & Conoscenze, e la casa editrice della rivista, Este, organizza Rosorse Umane e non Umane, un ciclo di incontri itinerante, centrato specialmente sui temi delle persone e delle organizzazioni, che nel 2010 ha visto presenti più di 2.500 persone.

Maria Buccolo - Copia OMAGGIO

194 Copia n. XXX di NOME COGNOME

Paolo Vergnani. Psicologo e attore. Presidente di Spell Società di Formazione e Teatro

d’Impresa a Bologna. Responsabile Nazionale del Gruppo di Lavoro AIF Nazionale sulla Formazione e il Teatro. Primo divulgatore della metodologia del Teatro d’Impresa in Italia e ideatore della Lezione Spettacolo. Scrittore di numerose pubblicazioni sul Teatro d’Impresa e sul tema della gestione dei conflitti.

Outline

Documenti correlati